
23 Ottobre 2018
HP ha presentato ufficialmente Chromebook x360 14, un nuovo dispositivo portatile basato su sistema operativo Chrome OS caratterizzato da un "Premium Design" convertibile. HP Chromebook x360 14 è il più sottile della sua categoria e, a differenza di altri modelli, offre un display abbastanza ampio, un pannello IPS Full-HD da 14 pollici con supporto multi-touch; come altri prodotti della stessa linea offre poi un display ruotabile di 360° e quattro modalità di utilizzo.
Le linee del nuovo Chromebook HP sono semplici ed eleganti, lo chassis è rivestito con una particolare metodologia definita AED (Advanced Electrodeposition) che aggiunge alla scocca un elemento protettivo e decorativo, creando una finitura bianca simile alla ceramica.
Passando alla configurazione hardware, invece, HP si affida a processori Intel Core di 8a generazione (fino a Core i5), affiancati da 8GB di RAM DDR4 e storage SSD da 64GB. A bordo troviamo una webcam HP Wide Vision HD con microfoni digitali, sistema audioB&O PLAY oltre a connettività Bluetooth 4.2 e WiFi AC. Quanto all'autonomia, HP dichiara 13 ore e mezza, senza specificare però in quale ambito di utilizzo.
HP Chromebook x360 14 sarà disponibile dal 21 di ottobre, direttamente sul sito del produttore, a partire da 599 dollari.
Commenti
Senti, riscrivilo decentemente. Ho letto le prime righe e non ho nessuna voglia di interpretare.
Leggi sopra chrome oos allo sstato attuame ha senso su ogni fascia.
Windiws e anche mac os ne hanno sempre meno, Windows oramai non più standard e perlopiù abbandonato in ambito consumer chrome os ha supporto al google play android che è lo standard attuale exe e tutto cio che e legacy e destinato all'oblio gli utenti usano lo smartphone e se proprio devomo cambiare un oc oi 12 anni da prendoko un mac che almeno fa fifo e oo loo lasciano a orendere polvere mentre navigano da smartphone..
Cerco di sintetizzare io ho installato cloudrsay su un notebook i7 6gb ram eetc.. ed e la mia macchina principale. Chrome os e un overoverlay fi gentoo ergo e linux. Allo statonattuale ha il supporto ga play store + app linux a mezzo crostini un terminale che intalla un container linux te nonndevi far altro che installare apa-get install voc Thunderbird android aatusio adb etc...questo anche su chromebook arm linux ha pacchetti anche arm di quasi tutto. Per gestire dischi apri il terminale e sigiti Shell e cominci a dicitare comandi poi ci fai la tessa roba di linux rsynch per backup , fdisk per gestire volumi etc...se hai dubbinprova cloud ready linux e supportato a mezzo flatpack sono pacchetti bundle da scaricare che si installano con un semplice click con le relative dipendenze. Chrome os con la compatibikico nativa a kinux playstore e smartphobe e la soluzione definutiva. Per chi chiede dell'hardware pompato su chrome os serve per fare grafica 3d con blender o editing dotonoesante con gimp o grafica vettoriale con inkscape etc.. e va procatobesperienza utente al top 10 h batteria e reattività incredibile sotto il cofano c'è gentoo...i limiti rispetto a Windows? Uptime infiniti e assenza di virus ramaonware sovuti all'architettura unix /troll off
L'unica cosa che non sono riuscito a gestire è un disco in rete per il resto avendo lo store di Google, non credo ci siano problemi per fare qualsiasi cosa.
Non è che esiste solo Adobe o il mondo della grafica, eh.
Io il pc lo uso per navigazione web, torrent, gestione e manutenzione dei dischi in rete (ad esempio, Chrome OS ha applicazioni per la gestione dei dischi?), programmazione, produzione documenti, qualche ritocco d'immagini, multimedialità e giochi.
Con Linux posso fare tutto questo (ho solo qualche vinolo sui giochi, ma sono sempre più in calo).
Per quanto versatile sia una macchina a prescindere dal S.O. sono pensate per usi specifici, se ci fai di tutto ma a livello profezionale devi scegliere per forza di cose una macchina WIndows, Chrome OS non offre una suite di programmi professionali come la suite Adobe. Se invece non necessiti di questo tipo di programmi è Windows a non essere adatto ad un utente che vuole aprire il portatile per realizzare il suo intento.
Ma io il pc lo uso per tutto.
Comunque non mi è chiara la parte di Linux.
L'alternativa quale sarebbe, Windows che fa gli aggiornamenti e poi li ritira perché incasinano le macchine, oppure Linux ( di cui sono un fan ) che se non incassa non aggiorna. Io preferisco una macchina agile veloce e che non mi complica la vita Chrome OS non ha manutentenzione se non uno sporadico riavvio. Se come me ne fai un uso prettamente da Web e scrittore freelance, non ci sono paragoni che tengano, Playstore o meno.
Mamma mia che bel prodotto, penso che sarà il mio nuovo portatile, sarebbe bello averlo con la tastiera in italiano, non riesco ad adattarmi alle tastiere americane, non attaccherei mai un adesivo sulla tastiera di un portatile di un certo livello.
Ma anch'io non spenderei certe cifre.
Il mio chromebook attuale che uso quotidianamente l'ho pagato 380€ e il fisso che uso raramente meno di 200€ (monitor escluso visto che quello che ho da una decina d'anni va avanti ancora).
Quando verrà il momento di cambiare il chromebook cercherò di risparmiare come ho fatto ora , ma so già che non andrò su un entry level.
Fossi uno con più soldi, comprerei un chromebook e un fisso con budget più alti, quindi non vedo così inutili questi terminali.
Comunque avere un chromebook che farebbe girare anche app Linux o android non è la stessa cosa che avere un PC Linux o un tablet Android (e viceversa)
Felice per te se ti trovi bene con Windows
Ok
Mah.
Di manutenzione ne faccio decisamente poca (in genere è per riparare a danni che ho fatto smanettando), l'avvio avviene in 5 o 6 secondi, gli aggiornamenti sono rapidi ed indolori, la versatilità è assoluta.
Quindi sì, ce l'ho.
Meh, tutto quello che hai citato lo ho già.
Comunque ero solo curioso di sapere come funzionasse il supporto. Un altro motivo (per me ) per non prendere un Chromebook.
come ti ho scritto in precedenza la differenza è che col chromebook hai prestazioni da top di gamma il primo giorno come il 1825mo giorno...per top di gamma intendo 4-5 secondi per accendersi e spegnersi, 0 secondi per aggiornamenti e manutenzioni varie...
comunque se non ti serve la leggerezza velocità e zero manutenzione che ti danno i chromebook (e solo loro) ovvio che non ti serve un chromebook, non sta scritto da nessuna parte che tutti devono usare un chromebook ovviamente
A) Beh, non è il massimo. Un notebook dura tranquillamente 8 anni.
B) Da quel che ho letto in giro molti Chromebook non hanno un vero e proprio BIOS, quindi non sempre si ha modo di smanettarci davvero.
Comunque qualunque notebook con BIOS tradizionale ti da la certezza della novità, perché ci installi il SO che preferisci.
simile nel senso che anche li la macchina non è che ti diventa inutilizzabile...
a) la puoi continuare ad usare senza aggiornamenti
b) togli chrome OS e ci metti quello che vuoi... da Chromium OS che è Chrome OS open source ma senza alcuni servizi di Google come le app android, oppure ci metti Linux o quello che vuoi...
le app Android le puoi usare su altri sistemi desktop ma non nel modo che che Google ha sviluppato per Chrome OS, qui sono integrate nel sistema, si sta parlando di cose ben differenti... Quello che ha fatto Google non è stato un semplice aggiornamento di servizi e ti ripeto nessun altro OS ti può garantire cit."ha la sicurezza della novità".
Poi hai già detto che non fa per te, quindi ok, il mio era solo un appunto su quel "ha la sicurezza della novità"
Certo che è cessato il supporto delle versioni che usavo 6 anni fa, ma nel frattempo sono stato incentivato ad usare versioni aggiornate. Il supporto che ho con Linux non ha limiti.
Se mi dici che su Chromebook non ricevi più aggiornamenti dopo 5 anni in che modo sarebbe simile la cosa?
Comunque le app Android si possono usare anche su altri sistemi desktop, ci sono applicazioni apposite per farlo.
non esiste un solo sistema operativo che ha fatto una cosa tipo quella fatta su Chrome OS con le app android e app linux...
Come ti ho già detto tutti i chromebook sono supportati come e probabilmente meglio degli altri OS visto che esce un aggiornamento ad ogni aggiornamento di Chrome che è più o meno mensile...
Usi Linux, ma non stai utilizzando la stessa versione che usavi 5-6-7 anni fà di sicuro visto che avrà cessato il supporto...
L'hai aggiornata passando ad altro e stessa cosa potrai fare sui chromebook
Qualunque sistema operativo desktop tradizionale, escluso forse MacOS, ha la sicurezza della novità a meno che non siano previsti elementi hardware nuovi.
Io comunque uso Linux. La mia macchian non rallenta nel tempo.
Lo spyware di Google è super ottimizzato, in realtà quando sembra che faccia aggiornamenti sta comprimendo dati personali da portarsi a casa per farti risparmiare giga!...che gran OS, il migliore!!...
Filosofia: super ottimizzato (precompilato ad hoc) super veloce, interazione minima con le impostazioni (fatto da Google, metti la mail ed è ovvio che come minimo posta e Google drive si autoconfigurino)...
utilizzo per cui è osannato: internet browser, text editor...
no ma oh si possono anche installare pacchetti e app di Linux (criticato fino ad un secondo fa per la velocità... Che poi in applicazioni installate con src è la stessa cosa...A livello proprio di logica è negare l'evidenza)...
(e le impostazioni minimali per fare ciò sono ancora minimali? Ecco che cade già il primo postulato epr un po' di funzionalità in più)...
Forse con quel 10% di prestazioni in meno non è che uno si porta a casa un 10x funzionalità? No ma bash windows e linux perché il chromebook con un ssd ci mette 2 secondi in meno ad accendersi..."ma non capite gli da paglia"...
io più di 200euro per un terminale fisso sul quale fare girare Linux o Windows non li spenderei mai nella vita, visto che lo userei pochissime volte all'anno...
ne spenderei di più per uno con chrome os, visto che sarebbe quello che userei quotidianamente
infatti ci sono chromeboook più economici se è per quello.
ma se uno ne vuole uno più premium mi sfugge il motivo per cui non dovrebbe poter prenderlo...
tra l'altro su Chrome OS ci fai girare pure app android e app Linux quindi è pure falso dire che bastano processori limitati (ti bastano se vuoi usare solo chrome os, che poi sò che c'e' gente che fa pure editing video su chrome os ad ogni modo)
Perché Chrome OS non li serve a niente un i5 , i7 o i9 di 8a generazione... sono processori fatti primariamente per Windows
Li basta un Pentium , Celeron o un SnapDragon ( Quest'ultimo è perfetto per Chrome OS )
Ok l'hardware al avanguardia e anche potente ma...
Chrome OS ha VERAMENTE bisogno di tutto questo hardware?
Ceh ... è ANDROID su PC (letteralmente) secondo me dovrebbe costare molto di meno ... perché con 600 euro uno si compra un PC (anzi , una specie di tablet Android più che altro) che NON ESEGUE NESSUN PROGRAMMA , esegue solo app del Play Store . Le cose che potevano fare erano :
- Metergli un bellisimo Pentium o Celeron (quelli nuovi) e andava bene
-Metergli Windows se lo producono con questo hardware
Perché 600 euro per un PC con Android mi sembra una presa per il cu**
Al momento ho installato Ubuntu studio con il quale mi trovo molto a mio agio anche se Chrome os ha meno applicazioni mi ci sono trovato meglio.
Confermo. Ho un Toshiba Chromebook 2 del 2015 che purtroppo non ha (per un pelo) il supporto alle app Android, ma viene ancora aggiornato nello stesso modo silenzioso e le novità si adattano piuttosto bene al vecchio hardware
La sicurezza delle novità non vedo come potresti averla, nessuno te la potrebbe dare...
Devi comunque pensare a un chromebook in modo differente rispetto a come fai ora...é una macchina che dal primo all'ultimo giorno che la tieni sarà veloce e leggera allo stesso modo, se per te questo non è importante ma preferisci una macchina che "invecchia rallenta ma dura di più" sicuramente non è ai chromebook che devi guardare
Mi sembra un po' limitato come supporto. Oltre ad avere una durata non proprio eccelsa non ai ha nemmeno la sicurezza delle novità.
Decisamente poco appetibile per me.
per diversi anche niente app android se è per quello...
ma sono servizi usciti dopo che questi chromebook fossero usciti.
gli aggiornamenti li hanno garantiti comunque per 5anni tutti, i servizi nuovi e aggiuntivi ovviamente nessuno li può garantire.
se non ti bastano i 5 anni scartali fin da subito, quelli sono stando a Google. Dopo quei 5 anni potrebbero continuare ma senza certezza.
Eventualmente potresti passare alle versioni open di Chrome OS ma senza accesso alle app android ecc...
Però so che diversi Chromebook hanno vecchi kernel, quindi niente app Linux.
5 anni di update non sono granché, comunque.
vero difficile tornare indietro una volta preso uno.
per mettere una pezza al pc con Windows potresti fomrattarlo e metterci sopra Linux Mint, non è veloce e leggero come Chrome OS, ma nemmeno un carrozzone come Windows
5anni e tutti aggiornamenti fatti esclusivamente da Google, qualsiasi chromebook acquisti
Prova a chiedere al supporto clienti HP. Quelli USA penso lo sappiano.
no non è difficile, ma se arriva con l'alimentatore diviso sarebbe meglio, così dovrò prendere solo il cavo con la spina italiana, sul mio Acer r13 è così
Ma ChromeOS com'è messo a supporto software? I soliti 2 anni come su Android?
Difficile che non si trovi un adattatore in giro.
Perché Google mette un limite?
Altrimenti è una scelta di hp
Ho avuto per lungo tempo un portatile chrome Os che per le mie esigenza va più che bene, a tal punto che quando ha smesso di funzionare la barra spaziatrice, tornare a Windows è stato un trauma tanto che to valutando di tornare su questo OS, lo farò non appena troverò un dispositivo che sia l'unione di estetica, autonomia e prezzo umano, per lo spazio di archiviazione non ho problemi visto che gestisco file di word per la maggior parte del tempo.
si può prendere in America, e importarlo in Itali? i problemi potrebbero essere la tastiera, e l'alimentatore con spina americana?
nel senso che se uno vuole spendere di più dovrebbe per forza rinunciare a poter usare un OS leggero veloce e che non richiede manutenzione?
e perchè mai?
Chrome OS può avere senso su macchine entry level, ma su questa fascia di prezzo...
boh
No, in perfetto stile Google
niente wacom, prezzo fuori mercato
599 dollari che in Italia farebbero oltre 700 euro, il senso?
Bello è bello eh, ma con Chrome Os per quella cifra non ha senso, davvero!
beh... si...
Bello bello questo!
Tra 3 anni a fine vita del mio, ne cercherò uno 14-15"