
15 Ottobre 2018
Sembra che l'aggiornamento di Ottobre 2018 di Windows 10 non sia stato il più fortunato degli ultimi tempi. Dopo aver riscontrato problemi con il task manager, con alcuni driver Intel e sopratutto con l'eliminazione di certi files presenti all'interno della cartella Documenti, Microsoft ha infatti deciso di rimuovere l'update dal proprio sito ed inserire una motivazione per giustificare tale azione.
Abbiamo deciso di mettere in pausa il rollout dell'update di Ottobre 2018 per Windows 10 (versione 1809) dopo aver riscontrato alcuni e isolati casi di files eliminati in seguito all'aggiornamento.
In ogni caso i più audaci possono comunque decidere di forzare l'aggiornamento, scaricando direttamente l'immagine della versione 1809, anche se per ovvi motivi noi lo sconsigliamo.
Ricordiamo infine che questo non è l'unico rilascio dove Microsoft è stata costretta a correre ai ripari: già con lo spring update il colosso americano rilasciò fix per risolvere alcuni freeze di sistema durante l'uso di alcune applicazioni (fra cui Chrome).
Commenti
Complimenti, ora è chiaro perchè il programma Insider si sia rivelato un flop clamoroso
quanto ti pagano ?
Per certi versi sarebbe meglio. Meno incompetenti al computer.
Anche MS-Dos funziona perfettamente da 36 anni. Torniamo tutti a MS-Dos.
Anche io l' ho installato su due pc senza problemi,forse ne dà solo ai fanboy del 7!
Guarda che pure la tua immagine non dimostra nulla, lì non c'è il tuo nome, non so neanche come ti chiami, ma cosa stai dicendo ahahahahahah oddio ma tu stai messo malissimo ahahahahahah
Va beh, usa google immagini e cerca la foto ahahahahah va beh sei bellissimo, ti voglio bene e mi hai fatto fare un sacco di risate. Però ora avrei delle cose da fare, ciao bruno!
Direi di si,se ne trovano a vagonate cosi su internet in quwl modo
Invece come ho fatto io é leggermente piu difficile racconta balle
https://uploads.disquscdn.c...
Hai finito? Ora dimmi che l'ho copiato su.
Hai fatto la figura del bugiardo non ti basta?
Guarda caso dai tuoi commenti risulta che chiunque parla di microsoft parla di cose false. Ti ripeto che non mi va di loggare sull'hub feedback (si, se formatti slogga, guarda un po') solo per dimostrare una cosa, a te, che non conti nulla nella mia vita. Ho detto solo che conosco molti insider che non danno feedback, e io sono uno di quelli che li dava, ma ora mi sono rotto. Fine della storia, se ci vuoi credere bene, se no ok, pace, non devo dar conto a te. Inoltre continui ad insultarmi perché non sai argomentare, a me va bene, mica mi devo mettere insieme a te. Ciao bel bruno, ti dedicherò il prossimo bug su win 10... ah eccolo, le sticky notes che cambiano posizione al riavvio, bellissime, come te <3
Classiche parole di uno che non puo mostrare nulla perceh é un racconta balle.
La tua opinione collima con la verità,ma come.prima era una cosa sicura essendo INSIDER piantala di raccontare balle.
non sai di cosa parli bimbetto
Ma perché? Perché me lo stai ordinando tu? Siamo in un paese democratico, faccio e dico quello che voglio nei limiti della legge. Se per me microsoft non è interessata ai bugfix è una mia opinione, supportata da esperienze personali, fine. Cmq i tuoi commenti sul blog sono tutti a difesa di microsoft manco ti pagasse la casa, e se è così, vivi malissimo amico mio. Ciao e stammi bene, però lo dico per te, evita di andare sotto ogni commento dove si parla di microsoft a difenderla, che passi per sottone e fanboy.
Non me ne puo fregar di meno se usi Unix o l'OS di pinocchio mio caro,sono fatti tuoi.
Evita di parlar male di microsoft su cose che non sai, non parlare come se fossi insider.
Metti il link che ho messo io e poi ne riparliamo.
Sicuramente dipende dalle esigenze. Per me in generale Linux su desktop è ancora troppo indietro rispetto a Windows e non lo ritengo un'alternativa sufficientemente valida.
Ok, ho mentito e non ho windows 10 a casa, uso solo distro linux... mi hai portato allo scoperto, sei contento?
Vabbè ma a parte questo bug, non ne sono stati riscontrati altri... ho fatto installazione pulita
di questa versione di windows su un pc acquistato la settimana scorsa per l'ufficio, e mi sembra funzioni egregiamente
microzozzeria
Io parlo dei tuoi feedback, non dei miei, io sono a quota 0 risolti. E poi perché ti devo postare lo screen se manco ci ho loggato dato che sono su stable? Tanto ho capito che qualsiasi cosa dica o faccia non mi credi perché la discussione verte sul fatto che tu debba avere ragione. Però una cosa te la devo dire, 270 voti a favore non vuol dire nulla, quanti bug che hai scovato sono stati EFFETTIVAMENTE risolti se provi a riprodurli? Microsoft mica te lo dice dall'app, ti dice solo se è stato votato bene. Tipo i cani in aeroporto, gli fanno le feste se scovano il trafficante ma poi non sanno se effettivamente gli fanno qualcosa o meno.
Dipende dai gusti e da cosa si fa con un computer. Io con KDE mi trovo benissimo e gira ottimamente anche su un PC pagato 200€ circa 10 anni facon un vetusto Intel Celeron e con la RAM portata a 4gb.
Una fluidità che il mio portatile di lavoro con Windows si sogna. Poi il gestore di clipboard, la ricerca stile Spotlight (molto più potente di Cortana), la possibilità di gestire gli angoli dello schermo e KDE connect (app per collegare il telefono) fanno il resto. Oramai per uso casalingo uso quasi esclusivamente Chrome, creando scorciatoie per i siti che uso di più (e abilitando le notifiche): da Gmail a WhatsApp, dal calendario a Spotify, passando per Photopea. ;)
Da pre RC di win 10 fino a fine 2017, poi per un problema ho dovuto formattare e ho deciso di tornare alla stable. Domanda sincera però, quanti di questi bug segnalati hanno risolto?
Tanto inadeguato da funzionare perfettamente da circa 15 anni?
Tranquillo.
Quindi non avrei nessun problema a postare come faccio io vero?
https://uploads.disquscdn.c...
Girano anche su un Linux qualsiasi e almeno hai il sistema aggiornato.
Windows 2000 ormai è inadeguato per qualsiasi cosa
È stupida come domanda.
Se fai un incidente in moto e non hai il casco, sei da biasimare in entrambe le situazioni. Ciò non toglie che le responsabilità cambino nel caso sia stato un incidente o qualcuno ti sia venuto addosso.
In questo caso, le responsabilità del guaio sono di Microsoft.
Senza agire su chiavi di registro o servizi, l'unica credo che sia far credere a Windows di avere connessione a consumo.
Quindi se gli fosse rotto l'hard disk ed avessero perso tutti i dati la colpa sarebbe comunque del produttore del hard disk?
Si sono d'accordo, però non siamo tutti ricconi come te. Ah, riguardo l'ottimizzazione hardware software, dimmi tu quale computer che compri non ha installati i suoi driver per l'ottimizzazione hardware software
No per vedere i porn@zzi di tua sorella
Grazie per la risposta, sul serio, ma la mia domanda era specifica al discorso sospensione "perenne".
In merito al "rimandare" già so come funziona, infatti tutti i pc win10 gestiti da me (casa e lavoro) ho tutto impostato su canale semestrale non mirato e rimando di 180gg.
:)
Tipo il radius, tipo tutti i db, tipo il dtr, tipo un botto di roba?
1) Il primo modo per posticipare e ritardare l'installazione di un aggiornamento di Windows 10, in questo caso quello di Ottobre 2018, si può andare al menù delle Impostazioni, alla sezione Aggiornamento e sicurezza e cliccare su Windows Update.
Sul lato destro, premere il link delle Opzioni Avanzate e poi accendere l'interruttore all'opzione "Sospendi aggiornamenti".
Una volta completati i passaggi, gli aggiornamenti di qualità e funzionalità non verranno scaricati sul computer per un massimo di 35 giorni da quando è stata attivata l'opzione.
2) Posticipare l'installazione di un Update se la nuova versione è già stata scaricata ed è pronta per l'installazione.
In questo caso, andare in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza e sul lato destro premere sul link delle opzioni di riavvio.
Qui è possibile attivare un interruttore a tempo scegliendo l'ora e la data in cui si desidera installare l'aggiornamento (fino a sette giorni in futuro).
Se si prevede di installare la nuova versione oggi, ma più tardi, è possibile invece cliccare il link "Cambia orario di attività" per impostare un intervallo orario durante il quale nessun aggiornamento sarà installato.
Dopo questo orario, ovviamente, potrà partire l'installazione dell'Update.
3) Per ritardare l'installazione dell'aggiornamento di Windows 10 Ottobre 2018 (o anche altri Update) in Windows 10 Professional o Enterprise, si può premere sulle Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza, premere sulle opzioni avanzate e poi su "Scegli quando installare gli aggiornamenti".
Si può quindi scegliere di rimandare l'installazione con:
- Canale semestrale (mirato): per rimandare aggiornamenti fino a 365 giorni dal rilascio
- Canale semestrale: per rimandare aggiornamenti fino a 365 giorni da quando l'aggiornamento è considerato stabile per le organizzazioni.
Di solito, ciò avviene quattro mesi dopo che una nuova versione diventa disponibile nel ramo Canale semestrale (mirato).
E' importante far capire come funzionano queste cose. Non difendere una particolare azienda
Quello poco ma sicuro
Tranquillo,a me funziona perfettamente la 1809!
Ha cancellato solo i files dei fanboy di Windows 7,ahahahahah!
Indubbiamente l'hanno combinata grossa....
No ma minimizzare tutto con "E' una ca77ata fare un update perchè succedono 100 errori su 700 milioni di installazioni! Sono dei cani!" ce ne vuole
Ah, beh, scusa. Se è "un po' difficile" allora tutto bene.
Giusto così.
Non lo capirà mai nessuno questo discorso
E' un po' difficile tirar su un update del genere..non è di certo come aggiornare WhatsApp sullo smartphone
Scusa bruno. Volevo postare per Ilmighelo.
Si si ti conosco. Scusa ancora :)
https://www.wired.it/gadget/audio-e-tv/2016/05/06/apple-music-cancella-la-tua-musica/
https://www.repubblica.it/tecnologia/2016/05/15/news/attenti_al_bug_di_itunes_cancella_la_musica-139847574/
https://discussions.apple.com/thread/7717824
In quest'ultimo caso nota quanti hanno la stessa domanda.https://uploads.disquscdn.c...
ps.: Mo basta. Non sto certamente qui a cercare le cose al posto tuo.
Se non hai perso nulla (come me), e se non hai il problema del driver audio (come me), goditi la versione nuova di Windows 10.