
21 Maggio 2019
08 Ottobre 2018 415
Aggiornamento 08/10
Gli sviluppatori di WhatsApp hanno iniziato ad implementare la pubblicità negli Stati della versione Android beta 2.18.305. La conferma ci arriva come al solito dal sito internet WABetaInfo che, in un tweet, ha specificato come l'implementazione sia appena iniziata e che gli ads verranno attivati soltanto in futuro.
WhatsApp beta for Android 2.18.305: WhatsApp is implementing in this version ads for Status.
— WABetaInfo (@WABetaInfo) 5 ottobre 2018
They are not visible yet and the feature will be enabled in future.
Articolo originale - 05/10
WhatsApp apre alla pubblicità: a partire dal primo trimestre 2019, la piattaforma di instant messaging più popolare al mondo sarà popolata da inserzioni, inizialmente limitate al solo cambio di Stato.
Si tratta di una conferma di quanto anticipato questa estate dal WSJ: a dare l’annuncio è stato il Country Director di Facebook Italia Luca Colombo durante l’Ey Digital Summit in corso a Capri. L’azienda di Zuckerberg ritiene che Instagram e WhatsApp nascondano un enorme potenziale non solo per gli utenti privati, ma anche per le aziende. E la pubblicità - si sa - è un veicolo economico consistente, soprattutto considerando i numeri che registrano le app di proprietà di Facebook.
Colombo ha negato che la pubblicità possa arrivare in tempi brevi anche sulle chat, prevedendo piuttosto lo sfruttamento di tecnologie (vedasi bot) che permettano alle imprese di comunicare con i potenziali clienti in modo automatizzato. “Niente spamming e intrusioni”, ha garantito il Contry Director di Facebook Italia.
Le “Storie” e lo “stato” rappresentano una miniera d’oro per Zuckerberg: sono 300 milioni le storie quotidiane pubblicate sulla piattaforma social, 400 milioni quelle su Instagram e 450 milioni le persone che usano lo Stato su WhatsApp. Da qui la decisione da parte della società americana di sfruttare questo potenziale permettendo alle aziende di inserire annunci pubblicitari “ad hoc” destinati agli utenti.
Vedremo come reagiranno gli utenti a questa decisione: nonostante sia limitata al solo Stato farà sicuramente discutere.
Commenti
Se sono del 70, sposato, con 2 figlim direi che sono già almeno tre passi avanti a te, giovane padawan s3ga10L0 :D
Vabbè... In bocca al lupo...
Le storie? Ma chissene. Io lo uso per mandare messaggi non per vedere i ca XXI degli altri. Dico solo che piuttosto della pubblicità preferirei pagare
Quando si pagava non c'erano le storie.
Oggi Whatsapp non si paga, e le storie puoi non guardarle. Quindi (forse) è meglio di prima.
Si, ma le discussioni lunghe si tengono su WhatsApp, su Facebook e Instagram c'è solo il primo approccio. Anche perché la chat di Instagram fa davvero schifo.
Beh se sei del 70 e nessuna di cag4 colpa tua, sei vecchio, io non:D
Beh, le ragazze stanno anche su instagram, su facebook, e quindi?
E noi qui tutti a crederti, sìssì...
L'alternativa c'è da anni ed ampiamente migliore. Sentirmi rispondere 'Non installo Telegram perchè non so che farmene' mi ha sempre dato sui nervi.
Te lo dice uno che la installò al day one e non aveva mezzo contatto. Oggi la mia rubrica Telegram copre il 95% dei miei contatti
Eh?
a quel punto non avrà scuse... ma finchè la mettono in una cosa inutile dell'app dove tanto non accedo mai non mi interessa.
poi whatsapp gia io lo uso raramente, quindi figurati quanto me ne può fregare della pubblicità nelle storie
Non capite, è fatto per spingere ad ignorare gli stati!
Comunque, qualche anno fa usavo un'applicazione di messaggistica con la pubblicità, che a fine mese mi dava dei centesimi. Avevo convinto molti amici ad usarla.
E il surface phone?2?2211!2?
Prima pagavi e non avevi gli stati, adesso non paghi e puoi ignorare gli stati.
Dov'è la differenza?
Considerando che per FB il vero valore sono gli utenti (e i dati che generano) non penso valga per loro la pena perdere anche "solo" un 10% dell'utenza (per dire un numero a caso) in cambio di un euro all'anno dagli altri. Il gioco non vale la candela.
Non credo invece. Ormai la gente è talmente abituata ad usare Whatsapp che un euro non credo vada a creare problemi.
imessage e whatsapp, per me, non sono la stessa cosa.
Strano mi sembra si tratti della stessa cosa
no
Argomenta
"Tra l'altro questi dati rimangono a fb e non sono mai condivisi con chi crea l'ads"
HAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
e quindi? sono dati che rilasciamo noi di nostra spontanea volontà. Se uno non vuole tutto ciò basta spuntare le giuste caselle quando ci si iscrive ad un servizio e si evita proprio di iscriversi ai social...
Poi immagina a fb che tu abbia una moglie o la panda piuttosto che un bmw e che ti piaccia la musica classica, cos'altro ci dovrebbe farci se non la pubblicità? Tra l'altro questi dati rimangono a fb e non sono mai condivisi con chi crea l'ads
Io uso friendly con ADBlocker.
C'è il video su YouTube (o almeno c'era… non so se l'abbiano tolto) della "puntata più corta di Striscia la notizia"... appunto quella del 1998.
Chissà che gran segreti hai.. lol
Scusa sei mejoe te
Io mi sono tolto da Instagram circa 2 mesi fa, passo circa 2/3 ore in meno davanti lo smartphone, era diventata una droga e lo è quasi per tutti ormai.
Unico lato negativo è il non poter più adescare la pussy ingenua.
Beh oddio.. qualche tr0ietta l’ho conosciuta grazie a whatsapp sinceramente.
Bel commento, del fattaccio riguardo la pubblicità su striscia non ne sapevo nulla (avevo 2 anni)
Ma speriamo gli prenda un colpo a quello.
Scusate, ma nessuno di voi ha fatto il nome della vera soluzione a WhatApp? Davvero avete detto Telegram?
TUTTI SU CIAO IM, SUBBITO!
Come se gli sviluppatori WhatsApp sono 300.. ne erano una 30 max ..
Chiellini anziano?
Beh dopo averti studiato per bene e dopo aver saputo
La tua età
Il tuo sesso
I componenti del tuo nucleo familiare
La tua auto
I tuoi interessi in generale
Ti fanno pubblicita mirata...
Per poi introdurre la pubblicità quando avrà gli utenti di WhatsApp
Beh, qualche anno fa il prezzo era 89cent/anno, e se facevi il pacchetto per più anni erano anche meno.
rinunciare no, pero
Infatti un po' da fastidio, eppure conosci qualcuno che rinuncerebbe a Instagram per la pubblicità?
Quoto
muahauahauahuauhauhahu ;-)
sono contente per te, io quotidianamente e puntualmente a mezzogiorno.
i miei "bisogni" li evacuo al mattino.... XD
BAN!!11!!1!!1
Prima si crea un bisogno e poi lo si sfrutta.
Temo, ma trovo la cosa assolutamente ridicola e inaccettabile per 2 motivi:
1- se avessero necessitá di compensare le spese e farci un margine di guadagno potrebbero rimetterlo a 89 cent all'anno, ma..
2- essendo Facebook, non devono coprire i costi, devono lucrare sui nostri dati, pertanto faranno il loro peggio tra profilazione e annunci mirati.
Non è così! Sono open-source solo i client, manca la parte server. E comunque sarebbe a quel punto una nuova app che non condivide più l'utenza con Telegram ma bisogna riscriversi tutti
Aspetta Instagram non lo prenderei come esempio di pubblicità non invasiva. Ci sono pubblicità ogni 2/3 post e sono tutte robe schifose tipo giochetti che rovinano di molto l'esperienza
Quindi chatti comunque da solo, come con Telegram....