
26 Maggio 2023
La sonda Cassini è entrata nell'atmosfera di Saturno lo scorso autunno, completando una missione ventennale che l'ha vista orbitare 294 volte intorno al pianeta, fornendo agli studiosi ben 453.048 immagini su cui lavorare. A distanza di un anno dalla sua distruzione nell'atmosfera, Cassini continua a fornire interessanti spunti per gli scienziati della NASA, attualmente a lavoro sui dati inviati dalla sonda nella sua fase finale.
L'ultimo studio NASA pubblicato su science.sciencemag.org, riguarda proprio le orbite finali di Cassini e viene soprannominato dagli stessi scienziati "Grand Finale". Analizzando i dati forniti da Cassini, i ricercatori hanno trovato prove di particelle e gas che dagli anelli interni di Saturno cadono nella sua atmosfera superiore; non si tratta di una leggera pioggia ma una cosa come 10 tonnellate di materiale al secondo.
Mentre alcune di queste particelle cadono rapidamente su Saturno, alcune di queste diventano elettricamente cariche e si muovono a spirale lungo le linee del campo magnetico cadendo sul pianeta creando un fenomeno chiamato "pioggia anulare". I ricercatori hanno scoperto inoltre che queste particelle immerse in "nanograni" d'acqua, sono costituite da diversi composti organici rispetto a quelli trovati nelle lune di Saturno. Secondo la NASA quindi, nel sistema Saturno esistono tre distinti serbatoi di molecole organiche.
Quasi tutto quello che succede in quella regione si è rivelato una sorpresa. Era importante andare lì, esplorare un posto in cui non eravamo mai stati prima e la spedizione ha davvero dato i suoi frutti - i dati sono tremendamente eccitanti; queste le parole di Linda Spilker, scienziata nel team progetto Cassini.
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto
Commenti
Non ci sono più le sonde di una volta!
l'inverso della nuvola di fantozzi
La pioggia anulare, specialmente in autunno flagella le macchine in coda attorno a Roma
Oddio adesso scopriremo che siamo figli di Saturno!