
10 Ottobre 2018
Windows 10 1809 "October 2018 Update" è disponibile per il download dallo scorso 2 ottobre, giorno che ha visto Microsoft presentare anche la nuova linea di prodotti Surface. Stando agli ultimi aggiornamenti che arrivano da Reddit, la nuova build di Windows 10 è afflitta da un bug al Task Manager, un problema che a quanto pare era già stato individuato da Microsoft circa due settimane fa.
Il bug in questione porta il Task Manager a segnalare in modo errato il funzionamento e i parametri della CPU, un comportamento anomalo che l'azienda aveva già visto quando rilasciò la build 17763 sul Fast Ring; successivamente la build venne proposta sullo Slow Ring e in seguito rilasciata al pubblico come October 2018 Update.
Windows 10 1809 October 2018 Update porta alcune novità nel Task Manager, tra queste il Power Usage e Power Trend del processore. La prima fornisce un'idea di quanto può consumare un processo in termini energetici, la seconda il trend a lungo termine dello stesso. Insieme a queste novità però, la nuova versione del Task Manager porta con se il bug sopracitato, come del resto viene riportato su Reddit da alcuni utenti.
A quanto pare Microsoft sta già lavorando a un fix che dovrebbe arrivare nell'aggiornamento cumulativo previsto per martedì 9 ottobre.
Commenti
MAMTA FEC L BOCCHIN A LI CINES
Stramilamurt ca tin!
OE STRUNZ
Potevi aspettare ad aggiornare, si sà che qualsiasi software appena uscito ha dei problemi. Aspetta qualche mese.
Chin d serchje
il bug del registratore vocale c'era già dalla 1803
TREMONE
LALA
Ciao Xylitolo, grazie del suggerimento, non ci avevo pensato. Comunque quest pc dei 3 e' quello che piu' delicato che ho bisogno sia sempre online in remote control, percio' aspettero' a fare l'aggiornamento
hai provato a rimuovere i controller usb dal gestore dispositivi per poi rilevarli nuovamente?
ovviamente con tutte le periferiche usb scollegate, e prima recupera meglio procurarsi i driver, sopratutto se non riesci a collegare il pc in ethernet
Ma Smettila, Windows 7 aveva i suoi bei grattacapi e non era certo immune a bug o problemi. Windows 10 è stata la svolta, riesci a far girare macchine con processori ridicoli e appena 2GB di ram per uso office dove Windows 7 lo renderebbe un mattone. Windows 10 non è esente da problemi è decisamente due spanne sopra Windows 7 come funzionamento.
Grazie Microsoft per farmi perdere serate intere dietro a questi bug del c a z z o
Windows 7 rimane l'ultimo vero OS, dopo sono arrivati i bimbi m i n k i a usciti dal college a forza di istagram e facebook e hanno partorito questi aborti
Sai che quando si connette a su alcuni siti non andava tipo speedtest e anche l'app Mega non andava
In attesa di aggiornamenti o soluzioni resto alla 1803. Dei 3 pc che ho due sono ok
e mai corretto perché giustamente a nessuno frega, tanto ormai windows lo danno in pasto alle persone come le caramelle ai bambini.
Successo anche a me dopo aver aggiornato con la chiavetta creata con il Media Creation Tool.
Ho risolto arrestando Windows Update e cancellando la cartella Windows\SoftwareDistribution
Al riavvio del servizio di Update non ha più tentato di riscaricare l'aggiornamento.
Successo anche a me anche negli aggiornamenti precedenti con la WN723 v2. Ho installato i driver per windows 7 del 2012 e ho sempre risolto. Prova così.
Però stavolta a differenza delle altre, nonostante con i programmi di windows la connessione funzioni, con i vecchi driver le app dello store si rifiutano di connettersi ad internet e non ho trovato soluzione. Ho dovuto sostituire la chiavetta con una Netgear che avevo da parte.
Sì.
Per il 98% oggi è usato per le app UWP del Win Store, mentre il restante 2% per le app Desktop Bridge dello Store stesso... ma esso può (anzi, consiglia MS, deve) tranquillamente essere usato come pacchetto eseguibile stand-alone per contenere sia WPF, sia UWP, sia WinForm.
;)
Che lavorano poco, rispetto solo ad un anno fa.
Scusami sono un giovane programmatore :)
Quindi è roba per il framework .NET?
Spiace. Aggiornamenti per la scheda di rete non ne hai trovati?
Non e' cambiato nulla. Ho ripristinato e bloccato l'aggiornamento
Può anche copiare i tratti di penna di Win Ink, pensi.
;)
No, semplicemente si passa in maniera definitiva al pacchetto eseguibile .appX, all'inizio introdotto per le app UWP del Win Store e ora usabile anche per le app Desktop Bridge e, dal FCU dell'ottobre scorso, pure come pacchetti stand-alone distribuibili anche nel web e liberamente.
Sono un grosso balzo in avanti, perché non hanno più il codice a 16 bit, non possono proprio contenere malware e consentono anche upgrade incrementali, oltre a svariate altre cose consentite dal Desktop Bridge (Centennial).
;)
In caso dalle impostazioni si può disattivare
.exe... quindi addio alla WinAPI?
forse perchè quell'alert doveva essere presente già da prima e magari più di qualcuno a segnalato malfunzionamenti e hanno deciso da oggi di "rompere". è un'ipotesi cmq...
Stasera appena rientro provo sicuramente.
In che senso?
prova da prompt dei comandi come amministratore
netsh winsock reset
netsh int ip reset
ipconfig /flushdns
ipconfig /release
ipconfig /renew
Lo fa spesso anche con ruterini wifi e modem fibra in wifi. Dopo un po non vede più la connessione. L'ho riscontrato sin dall'inizio
Esatto.
Anche perché stanno preparando WCOS che in futuro abbandonerà pure il supporto agli .exe, quindi...
;)
Non sarà una bella notizia per chi ha dispositivi compatti con eMMC saldata...che comprendono anche diversi ultrabook. Un file di paging su eMMC con l'uso che ne fa Windows rischia di limitare non poco la longevità dell'hardware. (Uno dei motivi per cui i sistemi operativi "light" hanno un senso anche con hardware attuale, non solo non devono swappare ma possono usare la RAM rimasta libera per fare caching e quindi limitare al massimo l'usra del disco)
Io amici ho un problema piu' di altri: uso una chiavetta TPLINK WN823N 300, che si collega, e poi improvvisamente appare il punto esclamativo giallo e basta, fino al riavvio, ho disinstallato, reinstallato, cambiato le impostazioni niente. Penso tornero' alla 1803 con il ripristino.
Altro piccolo problema : Classic Shell non parte da solo, ma ho trovato la soluzione con Openshell versione sviluppo del Classic
Ci vuole sempre un minino sul disco principale. Metti 512 mb e sei a posto
Non siamo su iOs.
Tanto morirete tutti !
Non è un bug. È una feature.
Per carità non mi cambia nulla alla fine ma perché deve rompere ora
Mi piacerebbe poterci credere.
Come ho detto in basso, O.S.Windows sarebbe bello.
Pensa che io in azienda, oltre agli administrative tool per i tecnici ho McAfee e AS400 che ad ogni versione di Windows devono rilasciare una patch. Una rottura assurda.
Lascia stare il troll.
So chi è.
Per il tuo bene ignoralo.
non hanno ancora corretto il bug che riguarda il doppio download! Tutti quelli che passano tramite lo strumento "assistente aggiornamento windows 10" si ritrovano un windows 1809 che tramite windows update riesegue nuovamente il download dell'aggiornamento.
La seconda che hai detto.
https://uploads.disquscdn.c...
Mai