Windows 10 October 2018 Update bug: file cancellati e driver Intel incompatibili

04 Ottobre 2018 659

Aggiornamento

Dona Sarkar, leader del programma Windows Insider, conferma in risposta a un utente colpito dal problema della cancellazione dei file che l'azienda sta indagando.

Post originale

Windows 10 October Update ha da poco iniziato a raggiungere i primi PC idonei all'aggiornaemento e, come ogni nuova major release, benché testata anche con il contributo della community di Windows Insider, non sono mancati i bug. E' un dato piuttosto fisiologico, quindi il punto è non se i bug continuano ad esserci, ma quanto sono rilevanti e pericolosi per l'utente finale. E' opportuno, a tal proposito, riportare la notizia delle molteplici segnalazioni diffuse in rete (tramite Reddit, Twitter e anche nel forum di supporto ufficiale) relative ad un problema riscontrato in fase di aggiornamento alla nuova major release del sistema operativo, ovvero l'indesiderata cancellazione dei file contenuti nella cartella Documenti.

A titolo di esempio, si cita la segnalazione di Robert Ziko, che nel post pubblicato nel forum di supporto ufficiale afferma di aver perduto 220GB di dati dopo aver effettuato l'aggiornamento:

Ho appena aggiornato Windows utilizzando l'October update (10. versione 1809). Ha cancellato tutti i miei file di 23 anni per un totale di 220GB. E' incredibile. Utilizzo i prodotti Microsoft dal 1995 e non mi era mai successo niente di simile prima [...] I file si trovavano in C:/Users/rober/Documents. Il percorso è ancora presente, senza i file. Tutti i file cancellati.

Nel caso specifico, la vicenda si è conclusa in maniera parzialmente positiva grazie ad un backup che l'utente aveva effettuato due mesi fa - i file delle settimane successive al backup, però, non sono recuperabili. Non manca chi sottolinea come il bug riguardi i file memorizzati nella cartella utente e non in OneDrive. Al momento individuare in che condizioni si verifichi il bug non è ancora possibile e se da un lato c'è chi segnala il bug, dall'altro ci sono numerosi utenti che hanno effettuato l'aggiornamento senza riscontrarlo - in quest'ultimo gruppo ci inseriamo anche noi, confermando che nel nostro PC Windows 10 aggiornato all'October Update - tramite Windows Update e senza forzare l'aggiornamento, precisiamo - i file della cartella documenti non sono stati cancellati.

Non è ancora chiaro in che condizioni si verifica il bug: sul nostro PC aggiornato a Windows 10 October 2018 Update la cartella Documenti continua a mostrare gli stessi file presenti prima dell'aggiornamento

In attesa di determinare l'origine del problema o dell'arrivo di una patch correttiva, chi intende passare a Windows 10 October Update dovrebbe effettuare un backup dei dati per sicurezza. Non è da escludere che la patch arrivi in occasione del prossimo patch tuesday fissato per il 9 ottobre prossimo.

Restando in tema di bug più o meno gravi, ricordiamo quello segnalato in mattinata relativo al task manager e un problema di compatibilità con alcuni driver Intel (Intel Display Audio, intcdaud.sys versioni 10.25.0.3 e 10.25.0.8). Provando ad installare la nuova versione di Windows in un sistema che utilizza tali driver, l'utente riceverà il messaggio di avviso documentato in questa pagina di supporto ufficiale. In tal caso il problema è meno grave del precedente, perché Microsoft, in attesa di un fix, ha già bloccato il rilascio dell'update per i PC che utilizzano i driver citati. Le macchine già aggiornate potrebbero evidenziare un eccessivo carico di lavoro sulla CPU e una conseguente riduzione della durata della batteria:

Microsoft e Intel hanno identificato un problema di compatibilità con i driver di periferica un intervallo di visualizzazione Audio Intel che può provocare richiesta eccessivo del processore e la durata della batteria ridotta. Di conseguenza, il processo di aggiornamento a Windows 10 ottobre 2018 Update (versione 1809) avrà esito negativo. Se viene visualizzata una notifica di "Ciò che richiede attenzione" quando si esegue l'aggiornamento di ottobre, si dispone di un Display Intel Audio driver di periferica (intcdaud.sys, versioni 10.25.0.3-10.25.0.8) installato nel sistema.

Come nota a margine, si ricorda che Microsoft adotta una sistema di rilascio a scaglioni dei feature update di Windows 10 che, anche grazie ai dati della telemetria, tiene conto dei bug riscontrati su macchine con configurazioni simili. Pertanto, anche se forzare l'aggiornamento in molti casi non produce alcun problema, per essere del tutto certi che il proprio PC sia pronto a ricevere l'aggiornamento, può essere utile attendere la disponibilità tramite Windows Update.

NOTA: scopo delle segnalazioni dei bug più rilevanti relativi alla nuova release di Windows è quello di rendere pienamente consapevoli gli utenti che stanno valutando se aggiornare o meno la propria macchina. L'obiettivo non è screditare Microsoft, ma informare il lettore, dopo aver valutato la fondatezza delle segnalazioni.


659

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Boronius

Quanto catastrofismo...

Roberto_C88

Il problema nel mio caso non si è verificato, sia sui due portatili che sui fissi. Forse non ho riscontrato il problema perché in tutti i pc la ho cambiato percorso delle cartelle documenti spostandole su un disco dati diverso da quello di sistema, non saprei, comunque ho aggiornato e funziona tutto perfettamente, sui pc portatili è anche aumentata di la durata della batteria, sicuramente dovuta a una migliore gestione dei processi.

Account Anniversario

Benvenuto nel fantastico mondo Microsoft

Yokai Maomoling

Confermo con ciò che ho scritto prima. Ho a che fare con un caso disperato.

Tizio

perche ormai siete tutti uguali voi melamalati state dovunque a spararte minchiate e a difendere la mela marcia sovrapagata

Gark121

io coi 17" no mi trovo particolarmente bene: gli schermi esterni sono comunque obbligatori per lavorare decentemente (almeno nel mio caso), possibilmente 2, e l'ingombro aumenta tanto. però con certi hardware 17" sono obbligatori: lo zbook 15" ad esempio arriva solo alla p2000, ha 6wh in meno, solo due slot per la ram contro 4, e anche così raggiunge temperature ben più alte (credo allineate al tuo rog almeno lato cpu). e questo nonostante sia un mattone uguale al 17" e pesi oltre 2kg e mezzo.

per il resto, a casa ho un 32" 4k, quindi il monitor del notebook è irrilevante e lo sarebbe anche se non avessi un fisso :D

Gieffe22

eh si ho visto... il mio rog è la metà (2.3cm) però come temperature non c'è paragone, stai almeno 15 gradi sotto al mio (se non di più)...

Comunque i 17' sono una droga, non tornerei al 15', l'unica cosa che rimpiango è un display 2k al posto del solito 1080p (degli 30 miliardi di hz me ne faccio poco)

Broccolino
ale

Nemmeno con lo shortcut va, e non ho voglia di reinstallare per questo bug stupido, possibile che ad ogni update finisca sempre che c'è qualcosa che va storto e debba reinstallare ?

Cioè non l'ho installato neanche un anno fa ed è già pieno di problemi!

Gark121
takaya todoroki

tutti i percorsi di tutti i dischi montati sono sotto il diretto controllo dell'OS.

Leonardo23

Una domanda, ma se io aggiorno da zero tramite ISO, posso avere successivamente questi problemi di cancellazione?

Altrimenti aspetto e mi tengo l'April Update che non mi da problemi...

Yokai Maomoling

Che centra la macchina? Se tu hai una macchina e il tuo meccanico di fiducia ti monta contro la tua volontà o senza informarti e darti la possibilità di decidere delle parti non compatibili e difettose e fai un incidente per questa ragione di certo non te la prendi con te stesso, se windows ti obbliga a fare aggiornamenti spesso fallati e difettosi e non compatibili con certi hardware e il tuo computer, senza che tu abbia il diritto di decidere se salvaguardare il tuo pc, e va tutto in malora non è certo colpa di chi ha il computer.

Gieffe22

Le temp fanno paura, poi quella gpu credo che corrisponda ad una 1080 depotenziata. Wow, macchine pro sul serio...

sardanus

rimane per 30 giorni in modo da permetterti in qualsiasi momento di fare rollback.
Se non la vuoi più fai start > pulizia disco (tasto destro, esegui come admin) e seleziona "installazioni precedenti di windows" tra le tante voci, dopodichè dai ok e al messaggio di warning fai ok.

MiniPaul

Non sono un informatico e non lavoro in fiat, ma mi sembra chiaro che la scelta migliore sia aggiornare il più tardi possibile, patch di sicurezza a parte, in ambito business.

Sbaglio?
Io sempre fatto così e raramente ho avuto problemi.

Riky

Mai avuto problemi negli update da anni.
Questo 1809, però, è un disastro.
Ho il bug delle notifiche che non vengono mostrate, oltre a qualche blue screen che non vedevo da secoli.
Con il comando scannow il sistema ha trovato file corrotti, ma non è bastato.
Effettuato rollback

Quotatore

Quoto

Quotatore

Quoto

Quotatore

Quoto

Ah capito. Appena appizzo il pc lo voto

M3r71n0

Che macello. Ad ogni update...
:facepalm

Gark121

te immagina di diffondere la cosa su 16 pc nuovi di pacca che son due settimane che stanno consegnando ad un team di progettisti. entri la mattina e vedi la fila davanti all'ufficio IT, tutti con le nostre belle workstation nuove che non hanno più le licenze. sono 1-2h di lavoro buttate per ognuno dei 16 dipendenti, più 3-4 tecnici IT impegnati per quel tempo. se fa poco sono 30€ l'ora di costo aziendale da moltiplicarsi per quasi 20 persone, son 1200€ buttati per un update. con una media di major update l'anno praticamente son 200€ al mese di "tassa sugli update" ammesso e non concesso che la cosa non capiti, come oggi, quando ci sono delle consegne. abbiamo saltato il pranzo esiamo potuti uscire verso le 6 per riuscire a recuperare. con un ulteriore costo per l'azienda, visto che gli straordinari costano più delle ore normali.

l'azienda non è mia e non è un mio problema, ma poi non mi stupisco se gruppi industriali come FIAT (che magari di team del genere ne hanno qualche decina) preferiscono non aggiornare le macchine e usare pc di 3-4-5 anni per la progettazione e avere W7 fa piuttosto di comprare pc nuovi con W10.

Gark121

1) è aziendale, non avrei mai comprato per me un 17" :D

2) 8850HQ/16/256/quadro p3200/96wh/17" FHD

Yokai Maomoling

Stesso problema anche a me con i prodotti autodesk, ad ogni major update le licenze non funzionano più, ma per microsoft non è un problema che professionisti che hanno necessità immediata di lavorare non possano più utilizzare programmi costosissimi come quelli. Ad ogni grande aggiornamento sin dal primo passaggio a windows 10 da 8.1 devo ogni volta cancellare i file della licenza autodesk dalla cartella flexnet e andare a ritrovarmi i codici della licenza per riattivare i software non più funzionanti, con tutti i rischi e i problemi che possono insorgere nell'andare a cancellare file in una cartella dove sono memorizzate le licenze di tanti altri software.

delpinsky

Questo è il link al mio feedback: https://aka .ms/AA2s3h7
Per quanto riguarda la linea, facendo parte del gruppo di betatester di TIM Modem/App MyTIMFisso ho postato un messaggio nel gruppo, sperando che uno dei tecnici mi dia una risposta o qualche utente mi dica che non sono il solo. Non posso pensare che abbiano attivato millemila nuove connessioni fibra nella mia zona nel giro di un giorno.

hai ragione però uno deve comunque stare attento.
sinceramente non ci credo nemmeno tanto, dalla storia che ha raccontato, poi è l'unico, la cosa puzza

se mi mandi il link del feedback te lo voto, tra l'altro l'ho letto qua su hd che c'era sto bug, e mi sa che sei proprio tu ad averlo scritto, ho solo provato a verificare.
per la velocità da un veloce test mi sembra a posto

The_Th

normale, viene cancellata dopo un tot di solito, a volte rimane per molto tempo...
è quella che ti permette di fare il rollback della versione...

The_Th

che non sono tra le cartelle sotto il diretto controllo del SO, diventa più difficile, visto che non le muove o non ci scrive dentro per tutta la parte di sistema...

The_Th

il buon senso dice che i backup si fanno con una certa frequenza, possibilmente giornaliera o settimanale...
non solo in occasione di un update del sistema...è comunque molto più facile perdere i dati per altri eventi, tipo disco rotto, criptolocker, cancellazione involontaria ecc, tutti eventi che chiedono un backup prima...

se non sai usare un pc e fai danni non te la puoi prendere con gli altri, come se non facessi la manutenzione alla mia auto e quando si rompe me la prendo con la casa madre...

lordsheva

moltoooooo meglio le 4!

Yokai Maomoling

Microsoft rilascia di continuo aggiornamenti fallati e pieni di bugs non bloccabili e la colpa sarebbe sempre dell'utente? Non tutti possono essere in grado e nelle condizioni di fare backup in ogni momento, considerando che molti di questi aggiornamenti partono persino in automatico o come è avvenuto con alcuni major updates senza alcun elemento che facesse supporre si trattasse di aggiornamenti così importanti e non di quasi sempre innocui aggiornamenti mensili di sicurezza.

Dartagnan92

No, restano lì per un po', il sistema elimina la cartella Windows.old solo dopo diversi giorni da solo, oppure lo fai manualmente usando la pulizia disco.

Dartagnan92

Idem, e cambio anche il link alle cartelle utente in modo che puntino direttamente al 2° disco

takaya todoroki

E cosa gli vieterebbe di cancellare anche quelle?

takaya todoroki

se uno ha tempo da perdere di sicuro.

takaya todoroki

il backup per le cose importanti è indispensabile, ma qui stiamo palinando di un aggiornamento che cancella file completamente a caso.
é molto più grave la colpa dei programmatori rispetto a quella di chi non si fa il backup, in primis perché i programmatori sono presunti esperti di informatica e non gente comune, in secondo luogo perché i programmatori non fanno danni a loro stessi (a differenza di chi dimentica il backup), MA A TERZI.

ti basta?

takaya todoroki

LUI ti osserva!

Daniel Abbate

Io visto che non riesco mai a fidarmi non uso le cartelle default di windows, me le creo in un secondo disco fisico e linko al desktop... Win faccia quello che vuole, le mie cartelle restano fuori dal SO...

delpinsky

Ho segnalato il bug dello zip sull'HUB, quindi speriamo risolvano col prossimo aggiornamento del 9 ottobre...

Curiosistà: hai notato rallentamenti nella rete internet dopo l'aggiornamento?
Io fino a prima di aggiornare andavo a 120Mbps+ di media ora faccio fatica a raggiungere i 100Mbps. Faccio un po' di prove di cambio porta/cambio cavo e vediamo.

Aldo

Nel mio caso nessun problema e ormai da qualche semestre gli aggiornamenti filano lisci e veloci anche se sono decisamente importanti. Teoricamente il rilascio a scaglioni parte dai dispositivi ritenuti più compatibili quindi nonostante la scimmia eviterei di forzare l'aggiornamento.
Vorrei però fare una considerazione sui driver: non potrebbe essere una buona idea sviluppare un sistema tipo Project Treble? Ovviamente lasciando un'attimo da parte la diversa complessita di Windows rispetto ad Android.

Top Cat
Ivan M.

Quella è obsolescenza programmata, che non centra assolutamente nulla con l'os in se. Basterebbero patch di pochi kb per sistemare e rendere compatibili componenti recenti. Poi vabbè, personalmente Windows 10 non vuole aggiornarsi sul mio ssd, perchè sai, è V3cchi0!21, ah giusto, non lo è. E sta roba che non si aggiorna su ssd di svariate marchè, va avanti fin dal lancio.

Raxiel87

io ho gia aggiornato 2/3 pc di lavoro.. FORMATTANDO nessun problema..

Cerbero

Meglio le 5 cosi' la gente e' sveglia...

Cerbero

ahahahahaha

CaliTech97
Account Anniversario

E mettigli 4GB dai... e clocca a morte quel Q6600!!!
Quelle cpu sono fatte per andare più veloci dei 2.40GHz ... sono chip che vanno tranquillamente a 3.60-4.00GHz.

faber80

risolvi facendo un assemblato dignitoso con hw di 1 anno fa.
e tra 10 anni cambi con un s.o. pronto.

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air