ASUS Rog Phone arriva in Italia, è ufficiale (e con un gradito anticipo rispetto agli USA). Costerà 899 euro e si potrà comprare dal 25 ottobre sul negozio ufficiale ASUS, negli Asus Gold Store oppure con Vodafone; i preordini partiranno il 18 ottobre. Per gli under 30, l'operatore propone anche un piano tariffario ad hoc: Vodafone Shake Remix Unlimited. Queste le condizioni:
- 20 Giga al mese (app di chat, mappe, social e musica hanno traffico illimitato)
- 300 minuti verso tutti al mese
- 50 SMS verso tutti al mese
- Costo: 29,99 euro al mese (inclusa anche la rata del telefono)
- Contributo iniziale: 49,99 euro
ASUS promette anche una garanzia particolarmente vantaggiosa per gli acquirenti. Si chiama ROG Phone Swap, e dura 18 mesi. Per i primi 6, ASUS sostituirà ogni smartphone con difetti di conformità con uno nuovo direttamente al momento del ritiro di quello difettoso; per i successivi 12, ne fornirà uno ricondizionato.
Il dispositivo è stato presentato al Computex di Taipei per la prima volta, ed esplora quella nicchia di mercato degli "smartphone gaming" nata con Razer Phone. Il design è molto aggressivo, con tanto di logo ROG illuminato RGB sul retro della scocca, e la scheda tecnica è da autentico "master race":
- Display FHD AMOLED da 6 pollici con refresh di 90 Hz, tempo di risposta di 1 ms, supporto HDR, DCI-P3 108,6 per cento, contrasto 10.000:1;
- SoC Qualcomm Snapdragon 845 con frequenza massima di 2,96 GHz
- 8 GB di RAM
- 128 GB di archiviazione interna UFS 2.1
- Doppia fotocamera da 12 e 8 MP con OIS e apertura f/1,8
- Fotocamera anteriore da 8 MP f/2
- Batteria da 4.000 mAh (ricarica rapida ASUS HyperCharge fino a 20 W)
- Due speaker stereo frontali
- Modalità X con CPU e GPU a massima potenza usando lo "squeeze" delle cornici (le cornici sensibili garantiscono anche la presenza di pulsanti fisici a sfioramento, Air Trigger)
Tanti gli accessori costruiti ad hoc, rivolti naturalmente al mondo del gaming mobile; eccoli, con prezzi italiani e link allo shop ASUS.
- AeroActive cooler è una ventola esterna che si monta sul retro del dispositivo per migliorare la dissipazione del calore e offre anche un jack per le cuffie audio da 3,5 pollici. È inclusa nella confezione di vendita.
- Case ufficiale ROG Phone con foro per mostrare il logo retroilluminato e compatibile con AeroActive Cooler. PREZZO 49€ | LINK
- Twin View Dock è una dock/custodia con monitor aggiuntivo (AMOLED da 6 pollici da 2.160 x 1.080 pixel) e quattro altoparlanti che ospita il dispositivo in landscape. Ha una batteria aggiuntiva da 6.000 mAh. PREZZO 249€ | LINK
- GameVice Controller è un gamepad fisico che si installa sul dispositivo. PREZZO 99€ | LINK
- Desktop Mobile Dock, per mostrare su un monitor o un TV ciò che avviene sullo schermo dello smartphone e collegare anche periferiche USB. Include anche porte Gigabit Ethernet e HDMI. PREZZO 149€ | LINK
- WiGig Display Dock permette anch'esso di trasmettere lo schermo del dispositivo a TV e monitor, ma usando la tecnologia senza fili WiGig. PREZZO 289€ | LINK
E tutto questo popò di smartphone, come si comporta con i videogiochi? Beh, così:
Ricordiamo che ASUS ROG Phone sarà presente alla Milan Games Week per gli utenti più curiosi. Qui vi diamo tutti i dettagli sulla manifestazione.
Asus ROG Phone è disponibile online da
Amazon Marketplace a 999 euro.
(aggiornamento del 28 novembre 2023, ore 21:15)
Commenti
Ad Aurelio De Laurentiis piace questo cellulare:
https://uploads.disquscdn.c...
Lascia fare, tieni il tuo top gamma per qualche anno e non ci pensare a 'ste cose. Al momento sono solo chiacchiere da bar, come le nuove GPU per PC che dovevano essere di chissà quale potenza e invece...
Mi state facendo pentire di aver preso un top quest'anno xD sapevo qualcosa ma non a tal punto ...Se poi fanno un compact ancora meglio ottimizzato e con sensore sotto il display....
Comunque questo è ottimo come dispositivo multimediale, e non parlo di gaming. Aspetterò il successore
Come tempo di risposta questo però è superiore all' LCD del razer
Degli smartphone "gaming" usciti quest'anno, questo è sicuramente il più convincente e con un parco accessori che lo rende diverso dagli altri.
Ottimo anche il prezzo. Sinceramente pensavo peggio!
E gli accessori hanno dei prezzi decisamente più sensati rispetto alle Mods di Motorola.
Non lo è l'iPhone?
Finalmente un vero smartphone gaming con i led rgb dietro per fare vedere a tutti che siete dei veri tamarri.
Detto questo, mi piace ;)
Non direi costruita male, costa il giusto, offre un grado di resistenza all'altezza (non polemiziamo sul frontale in plastica e non in vetro, sarà più facile da graffiare, ma con una pellicola da pochi euro risolvi, ma intanto non ti si sfascia alla prima caduta, cosa abbastanza importante per una console anche portatile pensata ANCHE per bambini), ci sono stati un po' di problemi con i joycon, che comunque man mano hanno risolto e in linea di massimo un display a 720p riesce a dare una resa migliore ai giochi per via di un dettagli grafico maggiore a frame rate accettabili, poi ribadisco, costa 329 euro dall'uscita, non mi aspettavo di certo l'hardware nemmeno al pari di un top di gamma, per l'esperienza che ti danno è più che onesta.
Smartphone che non ha senso
Però hai dalla tua un amoled, cosa non di poco conto per molti
anche i vecchi Asus Padfone avevano solo l'usb 2.0 eppure...
ok io avevo letto type C 2.0
ma come display sta comunque sotto al Razer phone essendo questo 90 Hz mentre Razer Phone 120 Hz e IGZO, perciò è anche più reattivo.
qualche chicca l'hanno messa quelli di Razer tipo il display 120Hz con HDR
oppure il Dolby Atmos. Funzioni più multimediali in generale che da gaming in senso stretto. Inoltre non dire inesattezze il razer phone ha l'uscita video: basta usare lo stesso cavo Google USB Type-C to DisplayPort Cable.
D'altronde come potrebbe non averla se loro stessi hanno presentato quel affare per traformarlo in una specie di laptop android mai messo in vendita?
Per me in ogni caso il gaming con comandi su schermo touch che coprono la visuale non devono proprio esistere...
In effetti mi dispiace solo del tempo che mi hai fatto perdere a risponderti.
Vai a fare una gentilezza a un ign0rante...tra l'altro talmente arrogante da non ricoscere di aver scritto una caxxata e di non sapere di cosa stia parlando. Saluti!
be certo che il Razer è come lo Shark di xiaomi, di gaming ha giusto il nome, Asus si è impegnata a trovare un senso al gaming su Android con accessori interessanti, poi un 16:9 per il gaming è roba superata, metti le dita sopra al display e non ti rimane più schermo da guardare.
Dai valà.. non girare attorno, non tutti hanno il tuo tempo.
con un certo disappunto, noto ben pochi Led rgb!! :)
(scherzo, per me è bellissimo!!)
È vero che i snapdragon non ha NPU ma e anche vero che ha dei ISP che fungono proprio da NPU
Gli Amoled sono solo per smartphone, altrimenti come minimo dovevi scrivere oled, se volevi riferirti ANCHE a monitor/tv.
Quindi hai specificato: evidentemente però non in modo corretto rispetto a quello che volevi esprimere...
Si ma come ho spiegato quest'anno è molto differente e più rilevante.
Per es. l'anno scorso se prendevo un ottimo device con 835 a novembre non è che poi mi sarei messo a piangere perché a febbraio sarebbe uscito qualcosa con l'845...al di là delle chiacchiere da marketing -appunto - le differenze sono minime e tutt'altro che sostanziali.
Invece tra poco l'855 (o come lo chiameranno) segnerà il passaggio ai 7nm che porterà vantaggi enormi e tangibili sia da un punto di vista della potenza (molti più transistors stesso spazio) sia dei consumi energetici.
Se a questo aggiungi l'implementazione della NPU e volendo anche la compatibilità col 5G mi capisci che sulla bilancia la difderenza con l'attuale 845 si sente, eccome. Da qui ne deriva la mia considerazione
Appunto, se già il primo Razer non ha venduto una sega aspetta almeno la nuova piattaforma e tira avanti con un riposizionamento di prezzo della versione attuale...
non è la stessa cosa in quanto questi "gaming phone" dovrebbero appunto offrire il top delle prestazioni possibili sul mercato e distaccarsi nettamente dal resto per le ottimizzazioni inerenti al gaming. Hanno voluto costruire una categoria inutile? almeno lo facciano per bene.
Io parlo di tecnologia in generale..
Stessa cosa per tutti i telefoni che escono a fine anno. Pixel, Oneplus T, V40, Note, etc.
Io ho pensato la stessa cosa: come anche per l'imminente Razer 2, se proprio vogliamo trovare un "difetto" di una certa rilevanza è proprio questo...escono con l'845 a 2-3 mesi dalla disponibilità del nuovo Soc...che stavolta farà davvero la differenza rispetto alle chiacchiere di marketing che sentiamo ogni anno dal momento che si passa a 7nm e arriva l'AI anche sugli Snap
io avrei aspettato ancora un pò a farlo uscire, faceva in tempo a uscire la nuova piattaforma snapdragon e così buttavano sul mercato un gaming phone con hardware "obsoleto" per il suo target.
Io parlo di display per smartphone - in risposta alla tua domanda sui display Amoled - non di monitor...
..bah mi sembra strano che nel mondo "gaming" non esista nessun monitor con tale tecnologia..
Non mi risulta. Quello montato da questo ROG Phone dovrebbe essere il primo, così come pure è il primo Amoled con refresh a 90hz
Questo ROG con i controller laterali è identica alla Switch, potenza o non potenza Zelda ad esempio gira solo su Switch
La switch è una console, e deve costare poco, la comprano soprattutto ragazzi
Perché Nintendo è accecata dal denaro
...scusate.. ma esistono schermi Amoled da 1ms?
sono daccordo che non ha senso, come tutti i top di gamma, però la switch comr paragone ci accosta male, è un tablet di scarsa qualità.
Esatto, con 899 euro ci si fa un S9 Plus per giocare ai titoli Android ed una Switch per giocare alle esclusive Nintendo
Si ma ha i giochi, inutile avere questo e giocarci ai giochini che trovi sullo store, o mi fai qualcosa ad hoc, come fu n-gage a suo tempo, con i suoi giochi esclusivi, oppure che mi cambia da un s9 plus?
Eppure Switch ha venduto un botto lo stesso, quindi evidentemente contano i giochi non la potenza uber alles
Si ma sono i giochi che contano
hai fatto il paragone con la console con l'hardware più f3tente della storia.
Vorrei capire perché uno dovrebbe preferire questo smartphone ad una Nintendo Switch che costa un terzo ed ha giochi di un altro pianeta
Mi sarei aspettato di peggio come prezzo a dire il vero
Ma quanto è tamarro !
Alla faccia di chi aveva sparato 1200 Euro!
Ok costa tanto ma non più degli altri supertop e a mio giudizio questo offre nettamente di più ed è molto meglio esteticamente (frontale) ed egonomicamente (dimensioni, format display, no nitch no edge no corners).
Se devo spendere quella cifra questo device li vale più di tanti altri.
Sempre IMHO, of course