Recensione Sony Xperia XZ3: design che convince, evviva l'OLED

03 Ottobre 2018 539

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sony corre rapida con Xperia XZ3, un nuovo top di gamma dopo pochi mesi con cui riesce ad aggiustare il tiro e impensierire davvero la concorrenza. Fino ad esso si è ritrovata a rincorrere, non tanto per mancanze tecniche dirette quanto per certe scelte atipiche. Pensiamo ad esempio alle fotocamere: Sony è leader indiscusso nella produzione di sensori d'immagine per smartphone, ma allo stesso tempo non è mai riuscita ad avere il miglior sistema (hardware/software) su un proprio device. 

Altri brand stanno adottando da tempo le dual-cam o "triple-cam" posteriori con risultati più che eccellenti, vedi le fotocamere secondarie con ottiche più spinte (2X) o grandangolari, ma Sony ha integrato un simile sistema solo su Xperia XZ2 Premium (parlando di top di gamma). Il nuovo modello rimane ancorato sulla fotocamera singola e non è per forza un male visti i risultati, ma non nascono che mi sarebbe piaciuto sperimentare qualcosa di più vista la fascia in questione. Ci hanno abituati male, lo ammetto. 

La casa giapponese ha fatto poi con XZ3 il salto nel design che in tanti si aspettavano, seppur non sia quello "definitivo". Diciamo che XZ3 è il terminale che avrei voluto vedere in primavera al Mobile World Congress 2018. Il perchè è presto detto: Snapdragon 845, display OLED da 6 pollici, batteria da 3.300 mAh e design più aggressivo, al passo con in tempi. 

FINALMENTE SOTTO I 10 MILLIMETRI DI SPESSORE

Seppur di pochissimo siamo sotto 1cm di spessore massimo, per la precisione 9,9 millimetri considerando la direttrice centrale. La scocca è infatti curva e risulta più piccolina di quanto no sia alla presa, con vetro Gorilla Glass 5 curvo davanti e dietro, una backcover pulita che lascia spazio al lettore d'impronte e alla fotocamera singola, sensori vari e flash.

Quando ho provato Xperia XZ2 ho lamentato molto la posizione del sensore d'impronte, localizzato effettivamente più in basso rispetto al solito, ma dopo un utilizzo più ampio posso tranquillizzarvi sul tema. Ci si abitua, scontato da dire ma è così; dopo primi giorni "tragici" in cui provavo a sbloccare il terminale pigiando sull'obiettivo della fotocamera posteriore, sono riuscito a prendere le giuste misure. Lettore rapido quanto basta, ma devo segnalare un qualche bug che, a volte, non mi permette di sbloccare il terminale, sia con il sensore biometrico sia con il tasto di accensione/spegnimento. Dopo qualche secondo d'insistenza torna tutto normale, credo sia uno di quei piccoli problemi tipici delle prime settimane che verranno di certo risolti presto con gli aggiornamenti. 

Tornando al design, voglio sottolineare quanto sia bella ed elegante questa colorazione Verde Foresta, una delle più interessanti del 2018 che ci fa dimenticare quel nero anonimo capace di rendere ancora più uguali gli smartphone odierni. Ottima l'ergonomia, non è certo una piuma con i suoi 193g e in mano si sente, ma la presa è salda grazie ai bordi stondati e il vetro offre un buon grip. 

DISPLAY TRILUMINOS OLED CHE FA LA DIFFERENZA

Sony ha finalmente fatto il passo che tutti speravamo da tempo e adottato un display OLED Triluminos da 6 pollici con risoluzione QHD+ (2880 x 1440 pixel) HDR. Schermo in 18:9 curvo lateralmente che permette di sfruttare qualche gesture in più, basta infatti uno swipe sul lato per "tornare indietro", senza la necessità di andare sulla navbar (non ancora personalizzabile al momento della recensione).

Di seguito trovate la tabelle generate con le nostre misurazioni Calman, valori non certo entusiasmanti con delta E dei grigi pari a 9,1 e soli 375 nits, delta E colori anch'esso alto a 9,05 e copertura RGB del 100%. Ci sono tre profili colore e questi numeri si basano su quello "Standard", a mio avviso più bilanciato e soddisfacente. La verità è che la resa è più che ottima, il pannello tocca picchi ben più alti di quelli descritti sotto luce diretta del sole e vanta colori vividi, eccellente visibilità anche di giorno.

Resa che è simile a quella di un LG G7 per intenderci, seppur quest'ultimo sia capace di un ulteriore salto di luminosità con la modalità aumentata (terminale che tengo come riferimento per il picco altissimo che riesce a tenere come misura estrema). 


Neri estremamente profondi come su tutti gli OLED e Always On Display completo e variegato, capace di evitare risvegli superflui e non consumare troppa energia. Per riattivarlo da spento basta un doppio tap, oppure sollevarlo dal piano di appoggio, con l'AoD che si palesa quando serve. 

HARDWARE POTENTE E UI SCATTANTE

Una delle migliori piattaforma hardware su piazza sotto questa bella scocca, non manca praticamente nulla e chi pensa di potersi lamentare dei 4GB di memoria RAM sbaglia, visto che comunque la UI è leggera e il sistema non occupa il 50% delle risorse. Tutto si muove bene senza ricaricamenti realmente visibili. Non cambia molto rispetto a XZ2, nonostante la nuova release Android 9 Pie qui disponibile, tutto si svolge quindi con la stessa rapidità e la navigazione all'interno della UI è più che piacevole. 

Lo stesso si può dire nella navigazione web, XZ3 è semplicemente un top di gamma che sfrutta a dovere Snapdragon 845 e non ha nulla da invidiare se si pensa all'esecuzione delle task più esigenti. Autonomia nella norma, non mi aspettavo molto di più rispetto al suo predecessore e la batteria da 3.300mAh riesce a portarmi a fine giornata senza troppi problemi, ma non fa miracoli. 

  • Sistema operativo: Android Pie 9.0
  • Display 6 pollici 2160x1080 in 18:9 Triluminos OLED touchscreen
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 845 octa-core 2.7 GHz 
  • GPU: Adreno 630
  • Memoria: 4GB RAM / 64GB UFS storage (espandibile fino a 512GB)
  • Fotocamera posterore: 19 MP Motion Eye F2.0, video max 4K @30fps HDR
  • Fotocamera frontale: 13 MP
  • Connettività: 802.11 a/b/g/n/ac Wi-Fi (5 GHz), Bluetooth 5.0, AGPS/Glonass, 4G+, USB Type-C
  • Batteria: 3.300mAh / ricarica wireless Qi
  • Altro: lettore impronte posteriore, bussola, sensore di prossimità. luminosità
  • Dimensioni e peso: 158 x 73 x 9,9 mm / 193g

 

Interfaccia bella e curata, Sony vanta una delle migliori personalizzazioni software ed è anche il primo terminale Android a montare sin dal primo giorno l'ultima variante Android Pie. Ciò significa che i bug ci sono, solite "pecche di gioventù" e piccole imperfezioni che sono certo verranno risolte nelle prossime settimane: qualche crash è avvenuto, come detto mi è capitato di non veder risvegliare il display e, di rado, la fotocamera è "impazzita" sovraesponendo o sottoesponendo al massimo.

Non sono problematiche che si sono presentate costantemente, casi sporadici in queste settimane di utilizzo di un modello definitivo. Ad ogni modo mi piace moltissimo la personalizzazione Sony basata su Android 9, la casa giapponese l'ha pian piano migliorata e adesso la preferisco ad altre più blasonate. Certo, quasi nessuno ha l'ultima versione "Pie" e non si possono quindi fare molte comparative. 

 

La UI abbraccia molte delle nuove soluzioni viste sui Pixel, ma non tutte, con qualche chicca come la sezione sui "Sensori Laterali", attivabili a scelta per accedere così ai menu su uno o entrambi i lati a scelta, oltre agli swipe già citati sopra. Ad esser sincero, dopo qualche giorno li ho disattivati perchè contestualmente alla prova ho acquistato una cover trasparente non ufficiale e i tocchi laterali sono diventati più complessi. L'apertura indesiderata dei menu laterali mi ha portato a questa decisione, andrebbe rivista la loro sensibilità o semplicemente attivato solo un lato, anche senza cover mi è capitato infatti di richiamarli senza volerlo. 

FOTO E AUTOSCATTI

Applicazione della fotocamera rinnovata e decisamente più intuitiva, con pochi elementi subito a disposizione: foto o video si selezionano sulla destra, poco più sotto abbiamo l'icona delle modalità che apre a "Google Lens", "Rallentatore", "Manuale", "Effetto Creativo", "Panorama" e "Sound Foto". Io ho aggiunto poi "Bokeh" installandolo tramite Play Store, ma non è stata una grande idea. Ne parliamo fra un attimo. 

Impostazioni sulla sinistra in alto, c'è anche l'icona per le "Luci Basse" e quella cambiare rapidamente il formato delle foto, passando quindi dai 4:3 nativi (19 o 12 MP) al 1:1 (14 o 9 MP) e 16:9 (17 e 12 MP). Con uno swipe passiamo poi da una fotocamera all'altra e in ogni caso possiamo sfruttare il tasto fisico dedicato per attivare la fotocamera, mettere a fuoco (con una mezza pressione) e scattare.

Sony ha attivato anche una simpatica funzione che riconosce le nostre intenzioni e attiva la fotocamera automaticamente, a schermo spento, quando prendiamo lo smartphone dalle tasche e lo posizioniamo in landscape, come se stessimo scattando. Un cerchio al centro mostrerà l'inquadratura e un tap sul display attiverà tutte le funzioni di scatto. 


Non aspettatevi molte differenze rispetto alle foto viste con Xperia XZ2, è lo stesso sensore d'immagine Exmor RS da 19MP nel formato 1/2,3" con pixel da 1,22 μm e lente F2.0 da 25 mm. La fotocamera principale Motion Eye non è quindi la vera sorpresa, per quanto mi sia sembrata ancora migliorata in condizioni di scarsa luminosità e in controluce. Partiamo proprio da questo scenario, solitamente più problematico.


HDR automatico che funziona egregiamente e ampia gamma dinamica, con colori che non si perdono nonostante avessi il sole nell'inquadratura. Benissimo anche di notte, con neri molto molto profondi e poco rumore di fondo, complimenti a Sony per il risultato. 


Decisamente buone le foto di giorno, in linea con XZ2 e con una copertura cromatica da vero top di gamma. Peccato solo per la messa a fuoco un po' distanziata alla quale ci costringe l'ottica, bisogna stare almeno a circa 8-10 cm per avere il risultato sperato. 

Capitolo a parte per la fotocamera anteriore, una 13 MP (Exmor RS da 1/3,06") con obiettivo da 23mm e stabilizzazione a 5 assi SteadyShot e qualità da vendere. Si tratta di una delle migliori mai provate in assoluto in questa categoria, dettaglio elevato e colori molto fedeli alla realtà, oltre a prestazioni inattese in condizioni di scarsa luminosità. Ecco una carrellata:

VIDEO IN 4K HDR E SUPER SLOW MOTION FHD A 960FPS

Sony conferma una particolare attenzione per i video, è infatti l'unico produttore che permette di registrare contenuti in 4K HDR, oltre ad avere il Super Slow Motion a 960fps e risoluzione Full HD (gli altri si fermano al solo HD). Video ricchi di dettagli, ben stabilizzati con il sistema SteadyShot e degni di uno smartphone Premium. 

AUDIO STEREO E VIBRAZIONE DINAMICA

Sony ha da sempre posto molta attenzione al comparto audio, elaborato ulteriormente su XZ3 con doppi speaker e numerose soluzioni tecnologiche che migliorano la resa in riproduzione e registrazione. Non manca ovviamente il Qualcomm aptX, ma anche il supporto a FLAC, LPCM e DSEE HX, con acquisizione stereo e ottimizzazione automatica delle cuffie. Manca il jack audio ma si può sfruttare al suo posto l'adattatore Type-C/jack da 3,5mm. 

Ma il tocco di classe si chiama "Vibrazione Dinamica", un piccolo motore che riconosce l'applicazione sorgente del suono e si adatta, fornendo una vibrazione che amplifica la percezione. Si può ovviamente regolare e disabilitare, io la trovo fastidiosa se guardiamo un film o una serie TV e molto utile se invece si gioca, esattamente come per i controller "Dual Shock". Il principio è lo stesso. 

CONCLUSIONI

Xperia XZ3 ha le carte in regola per battersela con gli altri, ma servirà l'ottimizzazione del software e la correzione dei piccoli bug elencati. Riesce a sorprendere nel comparto multimediale con video ad altissima risoluzione ed ampia gamma dinamica, nelle foto in generale e negli autoscatti, davvero eccellenti. Peccato per questa defaillance relativa al Bokeh, la single camera può essere più che capace a compensare la mancanza di un companion e Google lo ha dimostrato bene con i suoi Pixel.

Prezzo in linea con la concorrenza, ad oggi si trova sotto la soglia degli 800€ e tanti altri partono da ancora più in alto. Rifletto, tuttavia, su cosa possano pensare gli acquirenti del Xperia XZ2, rilasciato soltanto a marzo e già rinnovato, forse dei cicli più lunghi sarebbero più adeguati. 

Mi ha convinto il design, è uno smartphone con carattere che non supera certo alcun record di profilo (9,9mm sono comunque tanti) ma riesce a farsi perdonare con una dotazione completa. Insomma una soluzione che potrebbe dire la sua sul mercato e ci auguriamo lo faccia, risollevando una volta e per tutte Sony Mobile, capace di proporre nel 2018 una UI bella, ben mimetizzata e funzionale. 

PRO E CONTRO

DISPLAY OLEDFOTO E VIDEO ANDROID 9 PIE E UI SONYFOTOCAMERA ANTERIOREHARDWARE
PESOQUALCHE BUG SOFTWARE (AL 03.10.18)
VIDEO

VOTO 8.2

7.3 Hardware
5.2 Qualità Prezzo

Sony Xperia XZ3

Compara Avviso di prezzo
Sony Xperia XZ3 è disponibile online da Amazon Marketplace a 319 euro. Per vedere le altre 9 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 31 maggio 2023, ore 03:15)

539

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
auleiaauleia

questo o xz2 premium?

Francesco Dongiovanni

Passa a 11+ fidati ....e ho le mani piccole...

Samuel Minieri

Appena ordinato.. Ho venduto l' Xz2.. E ora... Sotto con l'Xz3... Stupendo!!!!

Benedetto

Io l'ho anche riportato a Nougat, peccato per Oreo non ottimizzato, spero che qualcuno in xda riesca a portare Android P sul 10 ma la vedo dura!

Francesco Dongiovanni

Clicksmart
HTC 10 è oramai un ottimo muletto

onlykekko

Basta togliere i parametri dimensioni dall’url in php. In parole povere togli quello che viene dopo “?” e avrai il file a 19 megapixel.

The Jackal™

ma i file originali dove li hai presi? perchè se ti riferisci a quelli caricati nell'articolo sono circa la metà (2667x2000) rispetto a quanto in realtà dovrebbero essere (5056x3792) a piena risoluzione

The Jackal™

se ti interessano solo qualità delle foto e del display prendi un lumia 950xl, ottimo display amoled tarato bene, e fotocamera che da ancora la paga a qualsiasi top di gamma 2018

Steve Firenze

quindi secondo te l'immagine che compro è qualitativamente buona, e questi dati riportati sul sito sono solo puramente illustrativi ? giusto ?

Duca
PassPar2_

Non me lo sono sognato, forse un loro errore e l'hanno tolto.

The Jackal™

bo, peccato perchè non lo vedo da nessuna parte

Frankbel

Peccato.

KoAle

Era per fare assonanza con la pubblicità di quelle in Italia, Poste Italiaaaneeee. Non volevo partire con la geopolitica.

JOHNSON

Speravo in qualche prova più pratica, anche perchè non ricordo di aver letto in nessun altro luogo questa osservazione

Frankbel

Ti posso assicurare che le poste in Iran funzionano bene. Lo stato è presente, ed è efficiente. Pure troppo.

Frankbel

In 30 comode rate.

Nuanda

Perché mi piace cambiare?!

ericantona5

Boh perché li cambi?

Marat

Grazie, sei stato gentilissimo.

utente

Xz1c? È del 2017.

onlykekko

A parte quelli che trovi qui (ma li trovo davvero inesatti) c'è tom's hardware con un confronto tra i top di gamma fatto bene, phone Arena offre il Camera Comparison Tool che trovo ancora migliore, anche se meno immediato.

Gar
Marat

Mille grazie, ho già un po' da modelli da confrontare. Di solito dove è possibile guardare i confronti fotografici? Conosco solo "phonearena" come sito.

onlykekko

beh qui si va sui gusti personali e ti direi "guarda tutto il resto".
ci sono senz'altro smartphone con capacità superiori ad altri, vedi un po' che budget hai e cerca i confronti fotografici.
scarica le immagini originali e guarda se sono di tuo gradimento.
considera se ti serve più di una lunghezza focale oltre a quella standard di 35mm equivalente (LG ha messo una seconda lente con il grandangolo, altri hanno invece messo un piccolo teleobiettivo 2x).
ultima cosa: pare che la app dedicata di google (google camera) faccia miracoli, quindi se non è un iphone potrebbe essere buona cosa considerare la possibilità di utilizzarla (pochi produttori hanno realizzato un porting funzionante finora).
questo è quello che farei io, ma non ritengo le mie parole scritte sulla pietra, sicuramente altri possono consigliarti altrettanto bene.

Antsm90

Ed è proprio il tipo di fotografie che vuol vedere chi le deve postare su Instagram e Facebook, delle foto estremamente simili alla realtà (che essendo reale è smorta e noiosa) non interessa a questo target di utenza (e soprattutto non sono foto da fare con uno smartphone, ci sono le mirrorless per questo scopo!)

Che poi tra parentesi... Le foto del P20 Pro non sono così messe male come indichi (giusto un po' più contrastate e colori leggermente più saturi. Sui dettagli persi decisamente falso. Inoltre l'algoritmo per la regolazione dell'esposizione lavora benissimo. È molto raro vedere foto bruciate o nere)

alfazefirus

https://uploads.disquscdn.c...

Marat

Cosa guarderesti?

onlykekko

Ok, l'unica consiglio allora che mi sento di darti è quello di non guardare alla risoluzione. A meno che tu non abbia l'esigenza di stampare le tue foto fatte con lo smartphone in un formato superiore all'A3.

onlykekko

tu la vedi da un punto di vista "tecnologico", io mi limito a considerare che i miracoli che fa con quel tipo di sensore non bastano a farmi piacere quelle foto, tutto qua.

mds

www. italiagrafica. com/la-leggenda-metropolitana-dei-72-dpi/

Marat

Ovviamente non mi riferivo ad avere uno smartphone per dedicarmi alla fotografia, ma volevo approfondire il discorso dato che vedo ormai smartphone con più camere e con risoluzioni sempre maggiori, e siccome devo cambiare telefono le mie domande andavano in questo senso. Grazie della risposta!

onlykekko

Quindi? Sono contento che faccia meglio di questo, che c'entra scusa?
Io ho analizzato le foto di questa recensione, non di quella dello xz2 premium (che fa foto molto belle e che rispetto a questo sta proprio su un'altra galassia). Insomma, qua se uno fa notare qualcosa, tra l'altro molto evidente, pare debba prendere le parti contro qualche azienda.
Vediamo di capirci: è chiaro che Sony ha fatto un buon lavoro con il software (magri comprimendo un po' troppo i jpeg IMHO) e che se guardiamo i risultati comparati al sensore possono anche essere tollerabili.
Anche io comparato ai miei quasi 100 chili di peso corro veloce, ma in termini assoluti corro da far ridere e le prendo da chiunque non abbia problemi di sovrappeso e che possieda entrambe le gambe :)
E se qualcuno dovesse fare una recensione sulla mia persona non metterebbe la velocità tra i 'pro'.

onlykekko

Partiamo dalla fine.
Non ho MAI detto che S8 sia il migliore. Ho scritto "Leggo che anche il P20 fa foto eccellenti (nel campo smartphone), così come il note, ma ripeto, ne ho provati pochi e non mi sento di consigliare ciò su cui non ho mai messo le mani."
Non nego che HTC U11 possa essere anche migliore, sai quanto mi frega se S8 è peggiore? Ho solo portato la mia esperienza su device che ho potuto provare, e l'ho anche specificato chiaramente.

Riguardo al lavoro fatto da Sony su un sensore così risoluto nonostante la dimensione: anche di quest mi frega poco o nulla se il risultato è comunque mediocre.
Tu stai confrontando la distorsione di un grandangolare spinto di 20 mm (tra l'altro tra i peggiori, ndr) dove è OVVIO che ci sia, con un simil 35mm, dove di solito si accetta solo ai bordi. Qua è presente addirittura al centro dell'immagine, e si vede benissimo anche nella foto della fontana, dove pare percepirsi la curvatura terrestre, ed il palazzo di destra pare sul punto di crollare tanto pende verso il centro dell'immagine e addirittura la transenna al centro dell'immagine, alla fine dell'acqua, che corre da una parte all'altra è proprio curvilinea. Ed è al centro dell'immagine.
Non è una normale distorsione a barilotto, è una delle peggiori lenti che io abbia mai visto.
Hai notato come si impastano i mattoni sulle pareti sempre di quei palazzi? Hai notato che si vede distintamente la confusione dei canali RGB su quelle pareti, sulle assi che si trovano in basso e sul tetto del palazzo grigio di fronte?
La vedo solo io che pare un dipinto ad olio da quanto il file è compresso e "pulito" dalla grana?
Ah, i file io me li sono scaricati originali e li ho aperti con Photoshop: tutte le cose scritte sopra sono lampanti al 100% senza la necessità di spingersi al 200% (cosa che vale però UNICAMENTE se i file servono per il web e per essere guardati da monitor, per la stampa serve eccome zoomare al 200%).

ReDsHaRk

Lascia perdere S8 se vuoi la qualità fotografica vera e propria. Prendi HTC U11. Ci sono diversi confronti fotografici in rete fra i due, per primo quello di phonearena. Non che S8 sia scarso, ma U11 è superiore

Ezio

Il vantaggio sarebbe l'affiancamento del software, difatti il loro top di gamma xz2 premium ha ben altro hardware fotografico e riesci a registrare video a 12800iso senza quasi rumore video

ReDsHaRk

Ma di cosa stai parlando? Non ti sembra di esagerare? Le foto fatte di giorno sono molto buone guardate dai file originali. Il file della fontana se ingrandito al massimo equivale a un ingrandimento del 200% ed ovvio che si perda il dettaglio, con il conseguente degrado dell'immagine. Inoltre Hdr ha fatto un ottimo lavoro, i colori anno un look naturale e una buona saturazione, il cielo è ben rappresentato così anche le nuvole. Le varie distorsioni, con un grandangolare sono normali e Sony dovrebbe aver introdotto la correzione dal software da xz2. Prendi un Samyang 20 MM e guarda quanto distorce ,oppure Sigma 10 /20 e vedi quanto è morbido aTA e quanto distorce. Considerando che Sony si ostina ancora a mettere 19mpx su sensori da 1/2,3 senza stabilizzazione ottica e lenti ancora f2. 0, senza possibilità di chiudere almeno a f4...ha fatto un'ottimo lavoro.

Poi ultima cosa, S8 sarà anche buono fotograficamente ma non è il migliore
Vatti a vedere i confronti con HTC U11.

Ezio

Lo so, ma non è nel loro stile. Da sempre. Vedasi """l'intelligenza Artificiale""" che tutti pubblicizzano quando non è altro che un riconoscimento delle scene che Sony ha dai tempi di xperia z del 2013

Ezio

Infatti salterò xz3 per aspettare il prossimo nella speranza hd Sony utilizzi quel sensore

onlykekko

1) no, non lo sapevo e mi auguro che le foto siano state fatte senza questa feature impostata
2) rileggi per favore. Ho riferito quello che ho scritto ad una foto con scatto “originale”
3) anziché guardare le foto originali con Photoshop devo vederle in un video per valutarne la bontà? Mi suona strano :)

Ezio
onlykekko

Perdonami ma quale sarebbe il vantaggio di un sensore castrato in un too di gamma?
A me non interessa se Sony ha fatto un sensore egregio NONOSTANTE il sensore, a me interessa il risultato, che è al di sotto di quello che ritengo accettabile.
Ps: ho fatto riferimento alle foto originali e non a quelle ridotte e compresse, l’ho specificato chiaramente ma forse ti era sfuggito.

Ezio

Xz2 premium ha il triplo delle cose di s9 che viene venduto a 4gb di ram allo stesso listino.

Ezio

Ah quindi tu non sai che:
1) per la distorsione basta attivare l'apposita voce nelle impostazioni per eliminarla
2)stai valutando la compressione in base a? Le foto caricate qui sopra a 1000x750?
3) clicca play e vediti la parte in cui parla delle foto facendotele guardare bene bene da pc una ad uno.

Ezio

Tipo avere foto decenti con un sensore ben al di sotto della concorrenza?

onlykekko

Se a te paiono foto decenti, benissimo.
Io ne ho esposto i difetti, tu puoi farmi notare i pregi, che ne dici?

Ezio

Forse perché ti sfugge il fatto che nel mondo smartphone top di gamma è quello con il sensore più castrato del mercato. Infatti si sta elogiando la possibilità di avere scatti del genere nonostante tutto. Guardati il video

Ezio

Ancora con sto cá di software. Quando imparerete che hanno il miglior algoritmo fatemi uno squillo. Imparate a leggere che hardware montano visto che il sensore di xz3 è IL PIÙ CASTRATO SUL MERCATO. Eppure fa foto del genere

onlykekko

In effetti l’unica spiegazione è che i settori foto e mobile di Sony siano talmente separati da non condividere le loro tecnologie.
Bisogna però dire che:
Sony vende sensori per smartphone a chiunque, evidentemente da quello ricava il maggior profitto nel campo mobile.
Le fotocamere hanno ben altri sensori, si parla di pianeti diversi, ed il punto debole delle fotocamere di Sony a mio avviso è proprio il software di sviluppo del
JPEG, molto aggressivo nel trattamento dell’immagine.
In questo smartphone oltre ad uno sviluppo de jpeg discutibile si vede chiaramente il limite del sensore e delle lenti.

Ezio

Febbraio

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20