
12 Ottobre 2020
Microsoft Surface Studio 2 dà il cambio al precedente modello a due anni di distanza dal lancio. Il nuovo All-in-One della casa di Redmond acquisisce a buon diritto il titolo di Surface più potente in virtù di una dotazione hardware nettamente potenziata rispetto al precedente modello. A fronte di un form factor rimasto pressoché invariato e sempre caratterizzato dall'ampio display touch da 28", arrivano infatti le nuove CPU e GPU.
All'interno della scocca si trovano infatti la CPU Intel Core i7 7820HQ di settima generazione abbinate alla GPU Nvidia GeForce GTX 1060 o 1070 basata su architettura Pascal, che prende il posto della precedente GeForce GTX 980M. Novità anche per il display, più luminoso del 38 per cento e con un contrasto migliorato del 22 per cento rispetto al precedente modello - la risoluzione di 4500 x 3000 pixel resta invariata.
Anche il comparto storage presenta una significativa differenza rispetto al precedente Surface Studio: le configurazione ibrida (SSD + HDD) lasciano a due esclusivamente basate su capienti SSD da 1 o 2 TB. La dotazione di memoria RAM prevede tagli da 16 o 32GB DDR4, scompare quindi la configurazione base da 8GB del precedente modello. Nel parco connessioni si segnala la presenza del connettore USB-C (senza supporto Thundebolt), assente nel primo modello.
La scelta di non integrare processori di 8th generazione può far storcere il naso, ma il boost di prestazioni è comunque importante, soprattutto lato GPU (+50%). Surface Studio 2 viene proposto nella configurazione base (Intel Core i7, 16GB di RAM e 1TB di storage) al prezzo di 3.499 dollari, ma si arriva a 4.799 dollari per quella top (Intel Core i7, 32GB di RAM e 2TB). Le prime consegne sono fissate per il 15 novembre prossimo nel mercato USA. Si attendono ulteriori informazioni su prezzo e disponiblità negli altri mercati.
Commenti
ma a te cosa ti cambia?
Ha detto "più conveniente", non "più economico".
https://uploads.disquscdn.c...
50% dei core in piu...proprio sciocchezze
Oppure ho capito io fischi per fiaschi, non c'è problema.
Io non ritengo che un monitor sia meglio dell'altro, onestamente sono troppo definiti per quanto mi serva, sforzano la gpu senza un motivo che io ritenga valido. Ho un lg 4096×2160p da 32", e onestamente non vedo assolutamente la necessità di incrementare la risoluzione, specie se farlo significa spendere il triplo (o quasi) di quel che ho speso io per caratteristiche che sono tutti sommato paragonabili (99. 5% adobe rgb e credo 97% dci p3).
La ragione per cui il Surface studio è unico è il digitalizzatore, quello si realmente difficile da reperire su qualcosa che è anche un monitor normale (una cintiq non è un monitor normale), la ragione per cui è comunque limitato è l'hardware (seriamente, a qualcuno una basetta più grande avrebbe cambiato qualcosa?) e l'impossibilità di collegarci una gpu diversa (ad esempio, io non posso non usare una quadro).
Detto ciò, non intendevo entrare nella disquisizione "questo è meglio di quello", francamente sono imho overkill entrambi per le reali necessità anche di qualcuno che usa un monitor di alta qualità (più utile averne 2 4k che uno 5k imho, e capace che la prima opzione costa meno), ma solo cercare di capire da dove venisse quell'affermazione che mi sembrava MOLTO fuori logica. Grazie del chiarimento e scusa per il tono.
Evidentemente la prima volta non sono stato chiaro. Se uno ritiene che il monitor dell'imac sia il meglio basta comprare la versione retail di lg in vendita a meno di 1500€, posso fare lo stesso col display del surface ? 4500:3000, 192 ppi, digitalizzatore, zero bleeding e blooming malgrado sia ips, se mi trovi un monitor del genere "sganciato" da un hardware da portatile vecchio di un anno fammi un fischio.
Non direi, visto che l'imac pro costa 5.599 modello base, questo come Versione base e quasi la metà
Ok dopo il caffè e gli insulti agli indacinesi per il solito gol in fuorigioco sono disposto a dare una risposta educata citando anandtech : "Combined with the 4500x3000 resolution, the 28.125-inch display works out to almost exactly 192 pixels per inch. That may not seem like a very large number, or a very significant number, when you have smartphones with almost 600 pixels per inch, but 192 is exactly double 96. Why does 96 matter? 96 DPI is what Windows was originally built around, so if you had a display with 96 DPI, one inch on the display would be exactly one inch on a printed paper. With the Surface Studio, they have doubled the DPI so that Windows can be run at exactly 200% scaling, but keep the correct dimensions for everything on the display. When the Surface Studio was announced, the head of Surface, Panos Panay, held up a 8.5x11-inch piece of paper to the Surface Studio and showed that it was exactly the same size as the original word document on the display."
Devo veramente rispondere a uno che confonde i ppi con i dpi ????
per il touch screen dedicato agli artisti?
Ci puoi fare davvero tutto...secondo me è spettacolare e sta alla grande in casa come in ufficio.. ma se devi fare rendering tutto il giorno 24 ore su 24 o montaggio film tutti i giorni non è questa la macchina giusta...
Ma che c a z z o dici, ma chi è che stampa a 192dpi... La gente normale stampa a 300, i grafici a 600.
Inimmaginabile quel processore. Così come l'assenza di almeno una thunderbolt 3. 3500$ di pc in configurazione base, con quell'hardware fa sembrare conveniente l'Imac pro... E non era facile.
Gli iMac sarebbero un altro pianeta...con una scheda video amd 575? Contro una gtx 1060? Solo l'imac pro e decisamente più potente in tutto
Ma a me quello che fa ridere di te é che parli di Apple come se l'avessi creata tu, comunque se non lo sai, Apple soprattutto nel reparto smartphone é una delle poche non fa hardware, tutte memorie Samsung display etc LG, non difendere aziende che collaborano e si fanno "concorrenza" apposta per rendere capre le persone :). Samsung ed Apple & Co pranzano insieme mentre si divertono a vedere la gente diventare fanboy come te.
https://uploads.disquscdn.c...
Si le differenze sono evidenti
spettacolare ma l'hardware vecchio in un prodotto premium fa storcere il naso.
poi la mancanza del supporto Thunderbolt...
Ma la funzionalità della penna su word che riconosce in automatico la scrittura ecc intelligentemente funziona pure sugli altri prodotti surface??
io non capisco davvero il senso di questi prodotti AiO
Ancora??
L'ho detto anch'io che a prestazioni non si discute, mi sembra inutile e abbastanza infantile continuare a dirlo. Se tutto quello che può fare iMac Pro per misurarsi contro lo Studio è un test di potenza bruta, ripeto: il Surface Studio non ha rivali in disegno grafico tra gli All-in-one.
Hai altro da aggiungere al di fuori della CPU o GPU, oppure vuoi continuare a ripeterlo in loop per giorni?
Tra i migliori, ma non il migliore
Solo il display di iMac 5K costa 2000€, rosica
l Contiq Pro è un 24" e costa €2.767,96 di listino, comunque entrambi sono pensati per essere usati in accoppiata ad un monitor. Non saprei che "qualità" di visione abbiano ma per usarli come monitor unico devi accettare grossi compromessi (o avere esigenze molto specifiche).
Comunque , per me che non sono del settore almeno, mi sembrano dispositivi di altro (più alto intendo :D) livello rispetto al surface studio
Il monitor di Imac è un 5k lg 16:9 che si trova normalmente sul mercato retail a circa 1400/1500€, mentre questo ha un display custom 3:2 4500x3000 con ppi a 192, utilissimo per i grafici dal momento che un pollice su display corrisponde ad un pollice su stampa.
Un ottimo monitor come questo meriterebbe di essere accostato ad altro hardware, secondo me conveniva fare un qualcosa di più bilanciato verso il basso (come prezzo) per renderlo un'opzione praticabile in certi contesti. Chi spende più di 4000€ per una postazione dubito si possa far bastare un processore hq e una 1060
Concordo meno che sul prezzo, dubito prendendo un monitor di pari valore avanzino dei soldi...
E per quale motivo?
Ricordo che i Surface montano display PixelSense, giudicati da molti come tra i migliori di tutto il mercato.
Un professionista grafico acquista una Cintiq Pro 24 Touch o un Dell Canvas, da abbinare a un desktop ben più potente di questo Studio 2 e aggiornabile nel tempo.
E gli avanzano soldi.
Ripeto, dipende. Ti faccio un esempio tra tanti: Surface ha una CPU mobile di settima generazione mentre iMac ha una CPU desktop di ottava.
Sì ma gli iMac normali ti ricordo che hanno processori desktop e non mobile, per dirne una.
Vabbè, insomma il miglioramento principale sarebbe non avere più un HDD da 5400rpm su un desktop da 5000€. Brava Microsoft. Clap clap
Il display di iMac 5K è due spanne sopra
Il target effettivo di questo prodotto è talmente risicato che faccio fatica a vederlo poco più di un esercizio di stile.
Prodotto vetrina.
La guerra ad Apple (perchè non è guerra ai suoi partener oem) si sta trasformando in una guerra di estremismi.
Lontano dalle esigenze del mercato.
Eh no eh, nin facciamo come Apple: L'iPhone più potente di sempre...il Surface piu potente di sempre
La domanda giusta sarebbe: quale professionista del settore grafico spende 3500$ (4000€ e rotti in Europa) per un pc non portatile con 7820hq e gtx 1060 ?
No. In senso assoluto in ambito grafico è migliore. Punto.
Per anche solo paragonarlo in tale ambito, ti servono almeno 800€ di accessori e forse forse arrivi allo stesso grado di produttività.
Come in senso assoluto, le prestazioni del iMac Pro sono migliori. Punto.
Proprio perché non esiste nulla come questo è più che corretto dire che non ha rivali ;)
Poi, parlando di iMac, se non prendi il PRO, hai schede grafiche da ridere (Intel Iris Plus Graphics 640, Radeon Pro 555 o Radeon Pro 560).
Se invece lo confronti con il Pro, beh, non puoi neanche confrontarli perché il Pro (base) costa 5600€.....
Se consideriamo questo singolo aspetto ignorando dozzina di parametri va bene, io parlavo del complesso.
un po' come le soluzioni Wacom di fascia alta...
Ma devi convenire che giustamente "non ha rivali" sul mercato.
Nessun altro AIO presenta un monitor come questo.
considera che qui sul blog c'è qualcuno che si lamenta delle 4 porte usbc tb3 dei macbook pro e vorrei al suo posto usba e lettore sd...lol
ora capisco perchè microsoft non lo fa....
lol
Dipende dalle esigenze personali, in senso assoluto non è migliore e non è peggiore
Sono d'accordo con te sul fatto delle prestazioni, però sono d'accordo con M_90 sul fatto che non abbia rivali se aggiungiamo la postilla "in ambito grafico". Il fatto di avere un monitor inclinabile fino a 20° che sopporta 80KG di pressione e il touch con digitalizzatore, lo mette avanti a qualsiasi altro iMac Pro o meno per la produttività e in tale ambito. iMac ti impone di prendere o una tavoletta grafica o un iPad pro, coi contro di entrambe le soluzioni.
iMac con 28" touch????
Dove lo vendono?