
iPhone XS Max è stato sottoposto ad un’approfondita analisi fotografica da parte di DxOMark, il cui team ha messo alla prova la doppia cam da 12MP “apparentemente” uguale a quella che troviamo sul retro di iPhone X. Apparentemente, sì, perché le novità e i miglioramenti ci sono, anche se non immediatamente evidenti agli occhi dei meno esperti: i pixel del sensore del modulo grandangolare sono più grandi, passando da 1,22um agli attuali 1,4um e consentendo di scattare immagini di maggior qualità in condizioni di scarsa luminosità (a proposito, se volete dare un’occhiata al confronto iPhone XS Max vs. Samsung Galaxy Note 9 trattiamo anche le differenze negli scatti fotografici).
Ferme restando le altre condizioni tecniche - l’apertura dell'ottica principale è sempre f/1.8 e il secondo sensore ha gli stessi pixel da 1.0um e la medesima ottica con apertura f/2.4 del modello precedente - i risultati appaiono migliorati, e gran parte del merito va attribuita alle novità in termini di software e processing d’immagine (vedasi ad esempio la funzione Smart HDR). Anche dal punto di vista video i passi in avanti sono evidenti: il nuovo smartphone registra in 4K @60fps e in FullHD @240fps con una stabilizzazione migliorata.
Veniamo ai risultati del test: iPhone XS Max ottiene un punteggio di 105 (110 per le foto, 96 per i video), secondo solo a Huawei P20 Pro che aveva ottenuto 109 punti, con 114 per le foto e 98 per i video. Le immagini risultano essere eccellenti soprattutto in condizioni di luce ottimale, con colori vividi e tanti dettagli. La stabilizzazione ottica rende bene, consentendo di evitare (il più delle volte) foto mosse, l’autofocus è tra i migliori presenti sul mercato e la modalità Ritratto è ben definita.
Un aspetto da migliorare - secondo DxOMark - è lo zoom: c’è ancora troppo rumore, e i dettagli sono meno definiti. In questi aspetti, P20 Pro e Galaxy Note 9 risultano essere migliori. Non solo: Apple dovrebbe lavorare anche sulla sottoesposizione nelle immagini scattate con il flash e il rumore di luminanza nelle aree in ombra e nelle foto scattate in scarsa condizione di luce.
Per i video i punti positivi riguardano l’AF, la stabilizzazione e l’ampia gamma dinamica. Al buio i risultati non sono altrettanto buoni, con troppo rumore nelle immagini.
In sintesi, iPhone XS Max è - per DxOMark - uno dei migliori smartphone mai testati. Se da un lato la qualità delle immagini e dei video è eccellente in condizioni di luce ottimale, altrettanto non può dirsi per i risultati in scarse condizioni di luce. Molto buoni sono autofocus, stabilizzazione dell’immagine e gamma dinamica, ma sono da migliorare lo zoom e il rumore.














Per maggiori informazioni sul test, vi consigliamo di cliccare sul link in FONTE.
Nota: per quanto DxOMark sia autorevole e importante come benchmark, in redazione consideriamo sempre i dati di questo sito come pure analisi e classifiche in laboratorio (che per altro sono) e che nulla hanno a che vedere con le condizioni di uso reali. In questo caso riteniamo difficile considerare XS Max inferiore a P20 Pro nel complesso, sopratutto quando parliamo di video e qualità a 360° della fotocamera e anzi, per noi la classifica sarebbe in versa in quanto lato video iPhone XS Max ha un vantaggio enorme rispetto a P20 Pro.

Commenti
Hahahahahah
basterebbe disattivare l'intelligenza artificiale per risolvere questo discorso! ma non c'è storia tra un p20pro ed un 7plus per quando buono il 7 plus il p20pro lo surclassa di molto!
chi crede di essere superiore definendo altri polli, alla fine è lui un pollo :D
Bravo
tu non guardi oltre il tuo naso, se c'è gente che installa 3 app CAVOLI LORO, io non sono loro e ho sul mio iPhone ho 218 app che arrivano oltre i 64 gb, inoltre le varie app hanno anche dei contenuti che possono aumentare e se mi mettessi ad installare dei giochi altro che 64 gb non ne basterebbero 128.
sul Play Store è pieno di app che fanno link dei contenuti su SD, soprattutto per i giochi, ho usato questa tecnica per anni suoi miei tablet android e molte app come i player musicali, visualizzatori di foto o video per funzionare in maniera DECENTE richiedevano l'impostazione dei percorsi dei file, altrimenti prendevano qualsiasi contenuto fosse nel telefono.
quell'azienda di infam1 non ha tolto il 128 gb, ma ha messo il 256 al prezzo del 128... questo perchè ti fa pagare tot € per lo stesso upgrade 64 -> 256 -> 512
da 256 a 512 gb ci sono di mezzo 256gb a circa 100€
da 64 a 256 ci sono di mezzo 200gb a circa 100€
avresti preferito pagare 100€ per 64 gb? :)
tu sei totalmente incompetent3
Crossplatform AHAHAHAHAHAH
Tu sei fuori di testa caro
Un benchmark come GeekBench NASCE per essere cross platform... ma chiaramente dai della capra agli altri e dimostri solo di non capirci una fava come 3 quarti dell’utenza android, che si nasconde dietro al mignolo ma l’unica cosa che cerca è un prodotto economico...
Ma non è normale che una casa ricca e moderna abbia meno 'funzioni e tecnologia' della vecchia e povera
Il problema è ke la casa dei ricchi non può avere meno funzioni di una povera.. Altrimenti è un Bidone
Anche una casa da 1 milione fa le stesse cose di una da 100.000€, eppure....una macchina da 500.000€ fa le stesse cose di una da 30.000€, eppure....dopo si entra un mondo di poveri contro ricchi
E questo che vuol dire? E de la cripti la sd non conta la velocità? E se la memoria interna non ti basta per le app? Che poi devi avere roba divisa e impostare le varie app sui percorsi bla bla
Ho usato android per 2 anni con sd una gestione oscena.
Memoria interna, veloce, criptata, unica ecc non ha pargaoni
Sicuro? Io non regalo. 1000 euro alla apple x un telefono che fa le stesse cose di uno che costa la. Metà.. E fa anche di piu!
Dai su non sei stup1do ci puoi arrivare.
Le app su memoria interna mentre i file su SD. Se avessi un filesystem capiresti...invece ti ritrovi a dover spendere 89€ per un cavo ed un trasformatore per la ricarica rapida non compreso in confezione...
No no sei tu
Come al solito ign0ranza a gogo
Mi paragoni la memoria interna ad una sd? È come pragonare il prezzo di un hdd da 4 tb contro un ssd da 4 tb, inoltre da 64 a 512 il chip ha pure le stesse dimensioni.
Descrivere oggettivamente le mancanze del tuo finto paradiso è una risposta da h4ter?
Cosa sei? Un politico del PD?
Io non uso full frame. Mi basta una APS C con tre lenti decenti. Non lo faccio per professione ma solo per diletto.
Ribadisco: uscito un mese fa, già oggi non se lo c4ga più nessuno.
Hai ragione tu: l'unico Samsung buono è quello che deve ancora uscire. Tutti gli anni...
L'unica esperienza che hai tu è la penetrazione an4le da parte di infermieri, Santossss
Pixel 2XL ha una fotocamera eccellente (solo quella però, perché il resto è da brividi...), nessuno lo nega. iPhone è a quel livello e se la giocano sui dettagli.
Ribadisco: tu un iPhone l'hai visto in vetrina
Poco ma sicuro
Cosa sto li ad argomentare con uno che tira fuori quelle risposte da h4ter?
Beata ign0ranza
La memoria interna costa
Condividere e paragonare benchmark eseguiti su sistemi operativi diversi mette a nudo tutta la tua spregevole ignoranza sull'argomento.
Comunque oh! Wroom wroom numeroni e poi manco potete caricare in background dei file che appena passi ad un'altra app l'upload si annulla...
Tanta potenza per un dispositivo NON flessibile, senza multitasking e famoso per essere semplice ed intuitivo. Insomma tanta potenza e solo Pokémon go per sfruttarla ahahaha
1. Ecosistema: basta un indirizzo mail di Gmail per avere la sincronizzazione completa di qualsiasi dato esistente e, anzi!, anche di file che su iOS non sono supportati in quanto non memorizzabili all'interno della memoria (un file ISO, un'apk, un file di backup del PC ecc).
2. Esclusività del sistema operativo. È singolare che un sistema operativo "esclusivo" abbia una quantità illimitata di limitazioni. Multitasking, OTG, File system ecc...
3. Progettazione, supporto e qualità: parliamo di una cosa produttrice che ha prodotto iPhone 6,6s,7 e 8 identici con dispositivi tecnologicamente e costruttivamente arretrati (IP68, ricarica wireless, design bordolese tutte caratteristiche acquisite con ampio ritardo).
La confezione di iPhone è ridicola. Per avere la ricarica rapida bisogna spendere ulteriori 89€ in quanto il caricatore in dotazione è sempre il medesimo. Dotazione ulteriore non pervenuta vista la mancanza di desktop mode e OTG (Samsung fornisce tutti gli adattatori e caricabatterie con ricarica rapida in confezione).
Supporto? Come i downclock fittizi?
Progettazione hardware? Sai che su Android, chi adotta una modalità di esecuzione dei benchmark come su iOS, ovvero fermando tutti i processi, svuotando la RAM e dando unica priorità da parte del sistema al test sulle prestazioni, viene chiamato ladro? (Huawei e Honor con i benchmark "truccati").
iPhone è una "conquista" da sventolare in faccia agli altri e da pagare a rate. Un dispositivo ultra costo e potentissimo (su un O.S. dove non è concesso nemmeno caricare file in background su drive) che in fin dei conti è famoso per intuitività e facilità d'uso e non per le molteplici funzioni e per la flessibilità offerta. Un prodotto ipocrita prodotto da un'azienda che ti offre "servizi" per poi pugnalarti alle spalle con 5gb di archiviazione gratuita su iCloud!
Mega? È uguale all'XS. Cambia solo la memoria interna. Ottima motivazione per strapagare un dispositivo già sovrapprezzato
Che però in quel caso era ancora utonto Symbian :D gran mezzo quel telefono
Voglio ricordare che fino ai 1080p 30fps i video migliori sono di Huawei P20 Pro
Vengono presi i video fatti con 1080p 30fps.
Vengono presi i video fatti con 1080p 30fps
Qualcuno dovrà pure essere un po' sveglio mica tutti dormiamo
Vengono presi i video fatti con 1080p 30fps.
Vengono presi i video fatti con 1080p 30fps
Già che non è OLED ma IPS perde in partenza iPhone 8 plus , poi sei libero di autoconvincerti
Vengono presi i video fatti con 1080p 30fps....
Vengono presi i video fatti con 1080p 30fps
il famoso iPodio..
Sempre a 400 euro minimo in più di tutti gli altri.. per avere un telefono nella media dei top. Contenti voi