
10 Ottobre 2018
Di OnePlus 6T conosciamo ormai (quasi) tutto grazie ai render di stampa ufficiali ed alla serie di indiscrezioni emerse in rete in queste ultime settimane. È anche grazie a Pete Lau, CEO e co-fondatore dell’azienda, che abbiamo dettagli sul prossimo top di gamma, che non solo avrà un notch più piccolo (in stile Oppo R17 ed R17 Pro), ma sarà caratterizzato anche dalla presenza di un sensore delle impronte digitali posto sotto il display. Si chiamerà Screen Unlock, e di questo il CEO ha parlato durante un’intervista esclusiva rilascaita a Cnet.
“I miei sentimenti sono, per riassumere meglio, complessi”, ha ammesso Lau, confermando che il lancio di OnePlus 6T rappresenta uno step importante per la crescita del brand in quanto il passaggio dal modello attuale alla versione “T” viene considerato un aggiornamento decisamente più corposo rispetto a quanto avvenuto negli anni passati con OnePlus 3 e 3T e, successivamente, con OnePlus 5 e 5T.
Primo punto: OnePlus rinuncia per la prima volta al jack per le cuffie. “Questa è stata una delle decisioni più difficili per noi da prendere”, spiega il CEO. Del resto, proprio il mantenimento del jack da 3,5mm era stato nel recente passato un cavallo di battaglia dell’azienda cinese:
Il mantenimento del jack per le cuffie consentirà ai nostri utenti di continuare a sfruttare al meglio l'eccellenza raggiunta dagli attuali prodotti audio sul mercato,
comunicava OnePlus meno di un anno fa riguardo OnePlus 5T.
I tempi però cambiano, e lo sviluppo tecnologico va avanti di pari passo (non sempre) con i nuovi bisogni degli utenti: e così si rinuncerà al jack per il sensore Screen Unlock che occuperà spazio sotto la parte inferiore del display. In più, Pete Lau viene “confortato” dal fatto che le cuffie wireless sono sempre più comuni: secondo un recente studio commissionato da OnePlus, 6 persone su 10 hanno ormai definitivamente rinunciato ad auricolari e cuffie dotate di filo e, dunque, di jack da 3,5mm. In sintesi: il jack non è più così indispensabile - e richiesto - come un anno fa. E questo viene confermato anche dal lancio delle Bullets Wireless, che ha di fatto spianato la strada alle soluzioni audio prive di cavi.
Il gioco varrà la candela? Per Pete Lau (ovviamente) sì: “Dopo che avrete provato l’esperienza dello Screen Unlock ve ne innamorerete. Capirete che è l’esperienza che volevate”.
Con il nuovo metodo di sblocco, non sarà più necessario prendere il mano il telefono per accedere alla schermata Home. In pratica, “si riducono i passaggi per completare l’azione di sblocco”. E non si rinuncerà nemmeno al Face Unlock, con una libertà di scelta che ricadrà completamente sull’utente. Per Lau questo sarà il futuro, un po’ come per il notch. Volenti o nolenti.
Lo smartphone sarà anche 0,45mm più sottile, e l’introduzione della tecnologia Fingerprint-on-display (FOD) ha un costo: “la tecnologia Screen Unlock è qualcosa di molto nuovo e c’è un costo definito per questa nuova tecnologia. Non è economica”. Quindi: più tecnologia uguale maggior costo (uguale maggior prezzo… si vocifera un +21$ rispetto a OnePlus 6).
E il prossimo passo quale sarà? Magari un sistema di ricarica wireless? Ma saranno contenti gli utenti che apprezzano in modo particolare il Dash Charge (tra l’altro “sotto inchiesta” per questioni legate al marchio)? Sarà la ricarica wireless veloce tanto quanto quella attuale?
“Stiamo lavorando sodo su questo. Quando arriveremo al giorno in cui la ricarica wireless potrà arrivare alla massima velocità senza i problemi di surriscaldamento che ci aspettiamo, allora credo che potremo integrare la tecnologia”, spiega il CEO.
Ultimo aspetto: la resistenza all’acqua. Pete Lau assicura che OnePlus 6T sarà decisamente più resistente dei suoi predecessori, ma “è irragionevole far pagare agli utenti 30 dollari in più per avere la certificazione IP”.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
In che senso non sai come fare? Non hai idea su cosa comprare ?O e una questione economica?Cmq e uscito da poco axon 9pro molto interessante ma non so come in software se viene aggiornato ,il tuo axon 7 com'è in ricezione?
Non sono opinioni, sono fatti. Ti ripeto la domanda, se samsung riuscisse in ciò che oneplus non ha fatto, allora dovremmo parlare di magia? Non bisogna essere ingegneri per capire che tecnologicamente parlando era possibile operare in modo diverso. Il fatto che anche te trovi perplessità in certe motivazioni dovrebbe farti riflettere allora sul fatto che una multinazionale gigantesca come bbk non sia davvero capace di una tale impresa. I mezzi li hanno, ma vuoi mettere il risparmio e il conseguente guadagno? Minimo sforzo e massima resa
Vivo V11 ha il sensore sotto lo schermo e il jack.
Il sensore sotto al display è annegato nel display stesso, non aumenta lo spessore. L'elettronica c'è anche per il sensore normale. Mettiamo che possa essere più complessa, perchè effettivamente lo è, ma non tanto da rimuovere il jack, ripeto.
Non serve essere ingegneri per non credere a tutte le supercazzole del makreting. Quindi, visto che nei io ne te siamo ingegneri (presumo), dovremmo credere a cose tipo il GPU turbo?
Ho uno ZTE Axon 7 con quasi 2 anni di vita. Per colpa del suo problema di battery drain lo devo caricare anche 5 volte al giorno. Io faccio l'autista e quando faccio viaggi lunghi, per compagnia sto al telefono con amici per ore.
Perché dovrei usare una cuffia Bluetooth che dopo un paio di ore di conversazione dovrei mettere a caricare?
Io devo sostituire il mio Zte Axon 7, ma a oggi non so davvero come fare
Sei un ingegnere per stabilirlo con certezza assoluta?
Non implica una componentistica tale da rimuovere il Jack, punto.
È elettronica, non opinionismo.
Si infatti.. Io non sono un appassionato e mi intendo poco, ma chi lo è utilizzerà ben altro che un semplice smartphone con dac integrato
prima i nostri consumatori volevano il jack e glielo abbiamo mantenuto ora basta ! non ce ne frega niente di voi avete capito ?!?!? ci saranno accessori Bluetooth a carissimo prezzo che sarete obbligati a comprare, vogliamo solo i vostri soldi (e li avremo )
Se pretendi di ascoltare la musica con una certa qualità non attacchi nulla direttamente al jack di uno smartphone: si possono usare dac o piccoli amplificatori dedicati per esempio.
Bye
No, va beh, lascio perdere, tanto non serve a niente.
Lol, il settore militare che si interessa del pp è da incorniciare.
Ma non scherziamo.
I SoC integrano tecnologia non raggiunta in nessun altro settore, neppure in quello militare.
Pensa solo agli investimenti fatti nelle fonderie per i processi prima a 7 ed ora a 5nm.
Per non parlare dei modem sviluppati da Qualcomm, che superano di talmente tanto qualsiasi altra tecnologia esistente da far scherzare su una partecipazione aliena al capitale dell'azienda.
E poi le fotocamere, le ottiche ad elevatissima curvatura pressochè prive di aberrazione e gli ISP che le gestiscono.
Credo veramente che tu non ti sia mai capitato di di tecnologia, altrimenti non scriveresti queste cose.
Eh poverino, sei down, e io non sono un insegnante di sostegno.
Ciao ciao!
Io amavo il Nokia n95, per cui tornare ad uno stile del genere è da sbav
Non è assolutamente oggettiva, è un'opinione. Se tu fossi un ingegnere op che mi dice che era possibile come prezzo e tecnologia ed è stato scelto altro, allora sarebbe oggettiva. Ma detto da una persona che non ha nessuna possibilità di sapere e pone come confronto un cellulare che è completamente diverso, allora rimane un'opinione.
Niente, non ce la fai.
E lo sai che la gente s'è rotta la mìnchia di usare cose coi cavi vero?
Tu no? Usa l'adattatore e non ci scassare gli zebedei.
Buona giornata.
No. Sono un ibrido di un numero elevato di device diversi, questo sì, ma non raggiungono l'eccellenza in nessun campo.
Come telefoni non sono ai livelli di telefoni satellitari, come potenza computazionale sono in fondo alla gerarchia, come qualità fotografica non sono paragonabili a prodotti professionali e stesso dicasi per il comparto audio.
Quindi hanno tolto uno standard usatissimo, non ti hanno dato nulla in cambio, e riesci comunque a vederlo come progresso. Sai, ci sono molti smartphone che usano ancora RAM DDR3. Fossi in loro toglierei direttamente la RAM, così si avrebbe vero progresso!
Lo sai vero che il bluetooth sugli smartphone c'è da anni?
“è irragionevole far pagare agli utenti 30 dollari in più per avere la certificazione IP”
Io invece penso che se mettessi quella benedetta certificazione IP e un buon audio stereo a quel punto non ci si potrebbe lamentare più di nulla, avresti un telefono che a livello di scheda tecnica è praticamente al pari degli altri top di gamma costando molto meno da listino . Io sono uno di quelli che sarebbe disposto a spendere 50€ in più per avere queste due caratteristiche, ma finché non le vedo implementate passo.
Poi il fatto che i telefoni certificati non sono coperti dall'assicurazione in caso di danni provocati dai liquidi è tutto un altro discorso...
Idem! E' il perfetto esempio di praticità quotidiana che la rimozione del jack ti impedisce, difficile da spiegare a quelli che "tanto usi le cuffie BT da 20 euro"
Poverino, non ci arrivi.
Che assenza di cavi c'era prima tra smartphone e cuffie? Mah.
Si ,ma siamo pure nel 2018 , ormai la maggior parte delle auto ha un impianto con Bluetooth e comunque molti specie a chi capitano le situazioni da te descritte usano un auricolare Bluetooth. Lo ripeto ancora non metto in dubbio che sia più scomodo della soluzione classica, ma tutto il casino creato esagerato.
A me mi ha accompagnato per quasi 4 anni , l'ho dovuto abbandonare per un problema al display o alla GPU (non ho ancora capito cosa potesse essere) visto che mi glitchava lo schermo in maniera indecente. L'unica cosa che mi faceva storcere il naso era la fotocamera che non era veramente granchè ma per il resto un vero Flagship-killer
con qualsiasi telefono.
ci sono milioni di persone che lavorano sempre in giro, usano moltissimo Maps e telefonate, e che magari alcuni giorni hanno bisogno di ricaricare il telefono mentre viaggiano in auto.
ma non migliaia, milioni, con qualsiasi telefono e in qualsiasi momento della giornata.
mettere il telefono in carica in auto mentre si hanno gli auricolari nelle orecchie penso sia una delle casistiche più ocmuni in assoluto.
Se hai un telefono con una batteria ridocola sicuramente.
ma per cortesia... può succedere anche tutti i giorni
Quello succede solo se esci col telefono scarico...
Lo perdi nel giro di tre secondi. Così è successo a me con quello dell'iPhone 7. Io raramente perdo cose.
Il sensore secondo te non implica una componentistica dedicata ? Credi davvero che sia integrato tutto dentro i pochi mm del display ??
Si le soluzioni del Nex e FindX sono una figata, ma credo anche abbastanza costose , e che si ripercuoterà cmq sul prezzo finale del device; quindi credo che anche x il prodotto anno ci sarà tanto notch; certo la gocciolina stile oppoR17 mi piace, perché é minuscolo. Curioso di vedere mi mix3 , e honor magic2 che adottano la stessa soluzione peró sembra sia meccanico, con uno slide manuale; cosa che mi fa pensare ai vecchi nokia di 10 anni fa. Staremo a vedere.
Alle persone non piace scegliere! Perché scegliere di poter usare le classiche cuffie o quelle Bluetooth? Io ti tolgo il jack e tu sei costretto ad usare le cuffue bt (o il comodo adattatore).
Ma infatti non sto demonizzando oneplus per questo. Sto dicendo che io nei contro questo punto lo metto eccome. E' vero che esistono gli adattatori. Ma ripeto, nei contro lo metto eccome. Secondo me quest'anno tra notch e altro è meglio saltare generazione aspettando le soluzioni alla vivo nex o oppo find x, che mi piacciono enormememente di più.
Ragazzi io pure sono d'accordo che meglio che sia presente il jack, cosi come lo è rimasto sul mio amato Honor10 fortunatamente.. Ma quello che voglio dire è che x esempio il tuo è un caso Personale, non credo che tutti gli amanti OP abbiano la tua stessa abitudine, tanto da costringere l'azienda a fare scelte diverse; on line poi, si trova qualche cineseria (adattori/sdoppiatore) per chi come te ascolta musica con il device in carica a casa.. Volendo la soluzione si trova.
Lo sai che quella non è brava gente si?
Ma chi l'ha detto?
Idealmente con 20€ puoi prenderti un adattatore jack -> bluetooth di Xiaomi.
Ce l'ha un collega, funziona ottimamente.
Ma sul fatto che non ci sia confronto tra i due direi che non ci sono dubbi. Il mio era solo uno spunto di riflessione per far capire che se avessero voluto accontentare tutti avrebbero potuto farlo tranquillamente. Fine. Il resto sono tutte scuse che lasciano il tempo che trovano, ed è oggettiva come conclusione. Non stiamo parlando di una startup squattrinata come vogliono farci credere, come ad esempio potrebbe essere bq, ma di un colosso come bbk, che se avesse voluto avrebbe potuto tranquillamente trovare una soluzione ingegneristica valida che potesse accontentare tutti. Non hanno voluto. Avranno le loro ottime ragioni. Ma non tiriamo fuori scuse ridicole dai che poi ci scappa la risata. Voglio vedere poi, se come si vocifera, s10 ed s10+ implementeranno il sensore sotto lo schermo, e magari riusciranno anche a mantenere il jack e non avere il notch, che scuse tireranno fuori. Facciamo i seri
Non lo sono?
Quindi se prendi in mano il cell l'avrai sempre che si accende. Spero vivamente non sia mai cosi. Quante volte hai in mano il cellulare e lo trasporti da spento? IO molte, spesso toccando anche il display. IL sensore deve essere solo nella parte inferiore, e anche molto inferiore. Altrimenti è solo una seccatura
Io ascolto musica quasi sempre a letto e spesso il cell è in ricarica. Quindi a me il jack serve eccome
Davvero, ma ci sei o ci fai?
L'assenza di cavi C'ERA ANCHE PRIMA!
Eh, si, lo smartphone è proprio la massima evoluzione della tecnologia corrente...
Quindi il sensore sotto il display occuperebbe più spazio del display stesso? Occupa spazio SOTTO al pannello, dove si trova il jack?
Studiate di più e fate meno sarcasmo, va.
Sulla scrivania?
Penso che, rapportato ai tempi, sia lo smartphone migliore che abbia mai avuto... Pur con qualche pecca, pur con i problemi touch Delle prime distribuzioni software, pur con un audio in capsula mediocre, nel complesso a quella cifra era davvero un piccolo capolavoro
Intendo "se usi le cuffie nel PC dove metti l'adattatore".
Penzolante al telefono? Che bello...