Vendite di TV OLED in aumento, LG fatica a soddisfare la domanda di pannelli

29 Settembre 2018 94

LG Display fatica a soddisfare la domanda di pannelli per TV OLED a causa dell'incremento nelle vendite e nel numero di clienti. Nel 2015 i produttori di TV OLED erano solo cinque ma nel 2018 questo numero è cresciuto notevolmente. Tra i marchi che si appoggiano ai pannelli LG per i propri prodotti citiamo Sony, Panasonic, Changhong, Konka, Skyworth (sia direttamente sia tramite la controllata Metz), Bang & Olufsen, Loewe, Philips, Arçelik, Vestel e Hisense.

L'istituto di ricerca IHS Markit stima che nel 2018 verranno venduti 2,54 milioni di TV OLED. Il numero crescerà costantemente anche nei prossimi anni: 3,6 milioni nel 2019, 6 milioni nel 2020 e 9,35 milioni nel 2022. La quota di mercato detenuta da questa tecnologia passerà dal 5,8% del 2018 al 9,5% del 2022. Attualmente LG detiene da sola circa il 70% del mercato TV OLED.

L'elevata domanda sta però causando un rialzo nel prezzo dei pannelli. IHS sostiene che il costo è passato mediamente dai 695,47 dollari del primo trimestre 2018 (supponiamo per il taglio da 55") ai 712,48 dollari del secondo trimestre. La tendenza resterà immutata anche nel terzo trimestre (713,90 dollari). Una lieve contrazione del prezzo si vedrà solo nell'ultima parte dell'anno (729,96 dollari).


94

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
falco83

Samsung ha sviluppato i brevetti per produrre i suoi amoled da pochi pollici che pero costano troppo e non sarebbe assolutamente competitiva su un 50 pollici. Infatti quest'anno la apple ha cambiato fornitore di dispaly oled per i suoi iphone x e forse ha scelto Lg ma non sono sicuro. So solo che lg ha speso tanto per lo sviluppo oled ormai da anni. Linventore dovrebbe essere la kodak da qui Lg compro i brevetti molti anni fa.

falco83

Purtroppo la Mediatek non so per quale strano motivo e una delle pochissime che produce soc per tv da vendere alle aziende (Samsung fa solo produzione per uso interno). La Qualcom ha rinunciato dopo qualche soc prodotto.

The frame

Eh eh il pannello é lo stesso, l’elettronica proprio no...

IsNotMyIdea

Lo sto puntando come uno squalo! Su alcuni forum c’è tanta confusione per l’HDMI 2.1 alcuni sostengono che sia “ready” sai qualcosa in merito?

S8C BLOG

se sei appassionato e cerchi la specifica nuova inevitabilmente spendi di più, ti capisco...io cerco di farmi durare il più possibile le cose, e per ora sono solo alle prime tornate (salvo un mediaplayer che mi è morto nel sonno e ho dovuto cambiarlo x forza)

dodicix

Non so, la massa non cambierebbe così spesso TV. E' l'obsolescenza programmata a farglielo fare di forza. La mia prima TV fu una CGE a valvole e in B&N, e ci durò oltre 25 anni! La seconda (aggiuntiva) fu una Sony Trinitron 24" a colori, altri 20 anni. La terza (sostitutiva della Sony) fu una Sony al Plasma da 37", 11 anni. Con tempi che si riducono così nettamente, la mia attuale 26" Sony LCD HD Ready cederà presto il passo a una Full HD o 4K "piccina". E la nuova LG 55B6V OLED, che ora ha 2 anni giusti, salterà a favore di cosa? Una 8K? O una 4K MicroLED o QD Autoemissivi? Ma... entro quanto? Secondo me al massimo 5-6 anni; oltre la sentirò obsoleta. Ma io non sono la massa! Sono un caso disperato... :-D

S8C BLOG

capisco quello che intendi, ma noi siamo abituati a pensare profressivamente e in maniera costante secondo me; esempio del cavolo (uso numeri a caso, ma per rendere l'idea): 10 anni di distanza tra dvd e bluray? ci aspettiamo 10 anni di distanza tra bluray e bd4k. e 10 anni ci aspettiamo da bd4k a successore dei bd4k...in realtà credo che soprattutto il marketing e poi il reale miglioramento tecnologico (quando si parla di intrattenimento) creino un cambiamento a velocità esponenziale.... il passaggio tra tv 1080p a 4k è stato più rapido del tradizionale sd a hd (ok che è cambiato e si è passato il digitale, ma il discorso rimane). Secondo me l'8k verrà trovato in specifiche di televisori prima del previsto, specie considerato (e quì forse mi contraddico) con l'arrivo di soluzioni che possono essere convertibili o arrotolabili (vedi gli oled arrotolabili)....vedremo, la curiosità ce l'ho

dodicix

Ora siamo alla 8.5, giusto?

dodicix

Si, sicuramente l'8K salterà fuori prima o poi, e arriverà anche qui. Ma ogni rosea e legittima aspettativa di progresso, si scontra sempre con una resistenza fisica, economica e culturale che lo rallenta. Vista la lenta penetrazione del 4K e del BueRay ancora prima, e i tempi del dotarsi di Fibra e di VOD nelle case degli italiani, sospetto che per l'8K la domanda sarà così bassa, che l'offerta ne risentirà.

lanuovaterra

consiglio acquisto TV 55" o meglio 65" full HD è sufficiente, sotto i 1000€ con una ottima interfaccia Smart e senza dover comprare decoder esterni. grazie a tutti

Massimo Olivieri

Il calo ci sarà solo quando entrerà in funzione la fabbrica di 10 generazione.. meta 2020.

Skynet J4F

Sei nella mia stessa identica situazione

Antonio De Matteis

Io ho un proiettore Epson TW 9200 W vorrei mettere un 4k HDR reale con lampada a Laser ma penso dovrò aspettare...molti sono solo con scheda video 4k ma pannelli FHD 1080P ..ho visto il Xiaomi 4k HDR laser e interessante ma a 5mila Euro solo sui vari siti non tanto affidabili per un proiettore di € 5.000..io aspetterò Oled LG attualmente la vedo al top per caratteristiche io tengo un 55 " mi piacerebbe uno grande ma non posso per i costi esorbitanti !!!

Steelbullet

Ovvio che si può spendere meno, ma se io avessi 10.000€ da spendere per ste cose, andrei di proiettore.
Ovviamente visualizzo pure i tv, ci do un occhio, ma a quelle cifre ti viene un signor proiettore ,telo incluso

S8C BLOG

in merito al bitrate poi c'è da dire che nulla vieta di rilasciare cose in 8k e poi "castrarle" con bitrate molto bassi...gli stessi uhd bd a volte si trovano con bitrate non così elevati rispetto ai bd normali

S8C BLOG

quello ok, sicuro il giappone sarà il primo vedi discorso olimpiadi in 8k, però secondo me ormai una tecnologia resta confinata nel suo paese per poco, e se, come immagino, le trasmissioni normali non consentono tali cose (infatti siamo ancora con canali sd come regola, salvo alcuni hd) i servizi streaming potrebbero ricorrere alla feature dell'8k presto; che sia un bene o un male dipende da quanta banda verrà usata immagino. Già comunque un amazon che credo sia quello che usa bitrate maggiore sta attorno ai 35 Mbit/sec per cose in 4k, l'8k è 4 volte la risoluzione del 4k, quindi teoricametne 35*4=140 Mbit/sec cioè 17,5 Megabyte/sec; l'Italia credo sia a circa 15 Megabit/sec in media, cioè 1,875 Megabyte. La differenza è tanta, ma i sistmi vod fanno pagare i pacchetti con performance video superiori, la stessa Netflix ha diverse fasce di abbonamento, anche legate alla risoluzione dei contenuti. L'8k non sarà per tutti all'inizio probabilmente, ma comunque spero che l'arrivo del 5g e le implementazioni della fibra ottica (per dire le uniche cose che so in merito) portino ad un aumento della banda media delle persone e quindi permettano anche di usufruire di un potenziale video in 8k (codec, specifiche dei connettori e tutto permettendo). Poi vabbè, io sono un sognatore con la fibra 1Gigabit a casa, quindi forse dovrei starmente zitto, però voglio essere ottimista e se non ottimista ricordarmi (se mi ricordo bene) che i tv 4k praticamente sono inziati a circolare prima che ci fossero video 4k da visualizzare, quindi magari, anche per l'8k, anche in futuro sarà lo stesso con le nuove risoluzioni.

dodicix

Sulle foto concordo, anche io ho sempre consigliato il rivedere i propri scatti proprio sulle TV 4K, ma non sono affatto convinto che usciranno media sul mercato a tale risoluzione. Solo in Giappone spingono sull'8K, il resto del mondo deve ancora iniziare ad apprezzare diffusamente il 4K, e una minoranza ancora il Full HD! I contenuti in 4K si stanno lentamente diffondendo, ma in 8K non c'è davvero nulla di nulla (foto a parte).

GianlucaA

Pensavo più in una tramutazione degli lcd in oled

LeChuck

Perdonami allora, ho frainteso.
È che molto spesso si legge tra i commenti di persone, che magari in casa hanno televisori di 4/5 anni fa da 200-300 NITS, che si lamentano che gli OLED sono "poco luminosi".

deepdark

Non è quello il problema, il fatto è che non voglio spendere soldi per tv che tra qualche anno POTREBBE dare problemi. Tra l'altro se Samsung decidese di usare una retroilluminazione a microled (ovviamente di dimensioni più grandi) per i suoi qled, beh.....

toiranesedoc .

Mi associo, con un Pioneer KRP500A, il canto del cigno dei Kuro... assolutamente non paragonabile per lentezza nel cambio canale etc, ai modelli attuali... ma quando si guarda un blu-ray o una partita, risalta ancora la differenza abissale in qualità d'immagine con certe porcate a led che vendono ancora adesso

AiKA
Mauro

Confermo da possessore del b7

Skynet J4F

Il proiettore non costa tanto, maha dei compromessi che se non li vuoi, a quel punto ci vogliono i soldoni, (esempio: per una accensione instantanea e durata lampada uniforme per tutta la vita del proiettore serve una sorgente luminosa laser, poi il 4k ed hdr che ad oggi hanno un prezzo tutto sommato accettabile(il nuovo sony 270es costa 4900€ di listino) , il telo di proiezione che ti permetta di avere luce ambientale senza avere una batcaverna in casa. Se questi compromessi non pesano, beh si spende meno dei tv qui sopra citati ..

Steelbullet
daniele

Io una Pioneer ancora in forma

V4N0

Senza contare che prima dell'arrivo sul mercato dei QDEL LG potrebbe essere passata alla produzione "fredda" degli OLED e far crollare letteralmente i prezzi.
Probabilmente i QDEL rimpiazzeranno gli OLED nella fascia alta, ma LG si potrebbe prendere una bella fetta della fascia media dove adesso la fanno ancora da padrone gli LCD!

S8C BLOG

io non vedo come del tutto inutile l'8k, io ad esempio vedo spesso le foto che ho fatto sul tv e lì la risoluzione maggiore può venire bene...poi sarà da vedere ancora primda dei bluray i vari servizi streaming tra quanto caricheranno prodotti in 8k (per avere una buona qualità servono anche bande elevate, però comunque credo che anche il 4k di netflix venga caricato eppure senza bitrate elevatissimi, quindi, anche se è discutibile, si può comunqe fare). Vedremo..

Mi auguro volesse dire 709,96$, altrimenti non avrebbe senso.

JoeBlack

LG e spendi meno per lo stesso pannello.
Sony o Panasonic se ti piace il Design.

NEXUS

LG è la numero uno degli OLED

NEXUS

LG nei pannelli TV va alla grande

roby

Se hai un bel conto in banca ok altrimenti devi attendere altri 3 anni per avere prezzi normali

deepdark

Mah, io un oled non lo vorrei neppure regalato, me lo giocherei in un paio di anni circa.

deepdark

Leggo di troppi problemi in giro e eire che ne hanno vendute poche unità rispetto ai led.

deepdark

L'ho acquistato quando dicevano nero assoluto, peccato però che il pannello è grigio scuro. Il qled top di gamma Samsung penso gli faccia il sedere al mio Panasonic.

deepdark

Bene, 3-4 anni mi dura sicuro. Intanto si mettessero d'accordo sull'hdr, io aspetto.

deepdark

Ho l'ultimo plasma fatto da Panasonic, non mi interessa cambiare tv, non è una priorità.

LeChuck

Perdonami, errore mio.
Tendo ad indicare genericamente con deterioramento i vari problemi a cui sono soggetti i pannelli organici.
In realtà includo non solo il deterioramento a lungo termine, ma anche i problemi di burn in che possono verificarsi in condizioni di uso non comuni, oltre ad accorgimenti da doversi prendere per attenuare questi problemi, come l'intervento dell'ABL.

dodicix

La durata degli Organici a mio avviso è un falso problema. In 10 anni un cambio di TV ci può stare, se si è appassionati della bella visione, e forse anche senza esserlo, vedi il caso Decoder di pochi anni fa e di nuovo prossimamente (x264 stavolta, x265 o altro in futuro).

LeChuck

Il problema è che, a meno di non arrendersi e comprare i pannelli dai cugini/rivali, non avevano realisticamente altre alternative.
In realtà, hanno creduto negli OLED ben prima di LG ma il KE55S9C nel 2013 era venduto a circa 9.000$ e voci mai confermate parlavano di una vendita in perdita a causa degli alti scarti di produzione.
Ritirato mestamente il modello si è sempre vociferato che in Samsung abbiamo continuato a studiare per trovare un modo per abbattere lo scarto in fase di produzione. Nel frattempo LGD ha comprato i brevetti Kodak con tutto quello che ne è conseguito. Aggiungici la fragilità del subpixel blu nella tradizionale struttura RGB nei pannelli OLED e arrivi al punto in cui Samsung ha avuto poca scelta.
O continuare a investire soldi nella ricerca di una fantomatica quadra al problema degli scarti di produzione (dovendo sempre affrontare il problema del subpixel blu) e rimanere nel frattempo al palo nelle offerte commerciali oppure virare completamente verso altre tecnologie autoemissive. I QD in realtà sono molto promettenti, fra qualche anno, quando si arriverà alla loro forma autoemissiva, saranno un vero passo avanti rispetto agli OLED, in quanto non organici (e quindi con tempi di deterioramento completamente differenti) e promesse, almeno sulla carta, di maggiori picchi di luminosità.
I MicroLED invece sembrano invece ad un punto morto. Sono costosi da produrre, scaldano ma, soprattutto, non si riesce a rimpicciolirli.

dodicix

La prossima "new entry" tecnologica saranno i LED (autoemittenti) di dimensioni minime (MicroLED). Non credo però che arriveranno in tempi rapidi (5 anni?). Al che i prezzi degli OLED attuali, non caleranno nel breve. Si può sperare solo in un abbassamento del costo delle taglie maggiori degli OLED, però il mercato ci metterà in mezzo l'8K apposta per confondere i consumatori e ridar vita a competitors che in realtà nel prossimo lustro non hanno gran che da offrire. Starà a noi clienti lasciarli nei centri commerciali, e non farci attrarre dalla sirena del "raddoppio".

LeChuck

Nicola, come fa 729,96$ del quarto quarto 2018 a rappresentare una contrazione rispetto ai 713,90$ del terzo quarto e ai 712,48 del secondo? ^^;
Se non altro, è un'ulteriore accelerata nei prezzi, un aumento di ~16$ dopo un aumento di ~1,4$…

dodicix

Ahahah! Fantastico! Sembra proprio che in Samsung, se le cose saranno davvero come dici/prevedi, qualche testa dovrà rotolare...
:-D

S8C BLOG

speriamo presto in un'alternativa, o come produzione, o come tecnologia, capace di regalare risultati analoghi o superiori, così da vedere i prezzi calare (si spera)

Roundup

Cmq Sony fabbrica pannelli Oled ma li impiega solo sui monitor professionali (roba da 30mila dollari in su x capirci) evidentemente hanno l'altro brevetto, quelli x farli costare tanto ;)

dodicix

Il mio plasma "top di gamma" Sony Bravia da 37" SD, acquistato nel 2007, è defunto pochi mesi fa. Nel frattempo nel 2016 ho preso un LG 55B6V, mai scelta fu così goduta, e al posto del Sony ho preso un LG economico da 43" LED+LCD, un "nulla di che", che però ormai fa il mazzo anche al Plasma Sony da tanto era "indietro" tecnologicamente (10 anni sono un'Era geologica). Per quanto ORA costino gli OLED, prendine uno e goditelo! Se anche mi durasse solo un decennio, come fece il Plasma, ci metterei la firma! Tanto da oggi a 10 anni, le TV miglioreranno così tanto che avrò voglia di aggiornarne almeno una in casa, anche se la precedente non si sarà rotta. Si vive solo una volta, e se la visione è una passione per te tanto quanto per me, vai di cambio TV a ogni cambio di Tecnologia... :-)

LeChuck

Aggiungo che, sembra, abbia fatto, almeno per il momento, un passo indietro sui MicroLED in ambito domestico. Con la presentazione del Q900R 8K ha ritirato dal mercato consumer il The Wall riposizionandolo come prodotto riservato alla cartellonistica digitale e affini.
Per quanto riguarda i Quantum Dots, invece, si è bruciata il nome, a livello commerciale, volendolo usare per televisori tradizionali con illuminazione posteriore o laterale, invece di tenerselo buono per quando arriverà ad avere QD autoemissivi. Anche in quel caso però, sarà una vittoria di Pirro, essendo la tecnologia QD non proprietaria, ma in mano a terzi (in questo momento non ricordo il nome della società americana dietro la sviluppo della tecnologia). Terzi che avranno tutto l'interesse a venderla anche ad altri produttori di pannelli oltre che a Samsung stessa.
Ironia della sorte, al momento sembra che per come dovranno essere prodotti i QD autoemissivi, quella che sarà più avvantaggiata povrebbe essere proprio LG Display. Le linee di produzione dei pannelli OLED si dovrebbero poter adattare alla produzione di pannelli QD autoemissivi con investimenti minimi. Quindi, quando anche i QD autoemissivi dovessero arrivare e dimostrarsi competitivi LGD potrà produrne in maggiore quantità e arrivare prima sul mercato rispetto a Samsung Display.

dodicix

LG Serie Signature "W", Wallpaper. Montaggio a parete del solo pannello, unica piattina per connetterlo all'elettronica, che è totalmente integrata nella sua stessa soundbar da montarsi subito sotto, su una mensola. Esteticamente fantastico, tecnologicamente super, unico difetto... il costo.

dodicix

...e lo fa, consapevole di essere colpevole di scelta sbagliata, in attesa di produrre i TV MicroLED, sempre sperante di essere la prima a riuscirci. Se LG le bagnasse il naso anche lì, sai che situazione?

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar