
06 Maggio 2020
Qualche giorno fa vi abbiamo proposto un brevetto Sony, il cui obbiettivo principale sarebbe quello di mitigare il malessere causato dai sistemi VR, quel senso di nausea che molti utenti hanno sperimentato e sperimentano, concausa probabile del lento decollo di questo segmento.
Visto il numero crescente di applicazioni, giochi ed esperienze interattive che il mercato continua a sfornare, il fenomeno del malessere da sistemi VR non è passato inosservato agli scienziati dell'Università di Waterloo, che dopo uno studio approfondito, hanno potuto affermare che l'insorgenza della "Cinetosi da realtà virtuale", potrebbe essere prevista con ampio margine e neutralizzata.
La chinetosi (o cinetosi) è un disturbo neurologico che alcuni individui provano in seguito a degli spostamenti ritmici o irregolari del corpo durante un moto, ad esempio in altalena, su di una giostra, o durante viaggi con mezzi di trasporto come nave, automobile, aereo, ecc. (fonte Wiki).
Lo studio ha coinvolto 30 partecipanti nella fascia d'età compresa tra i 18 ed i 30 anni, si è proceduto raccogliendo dati su svariate misure sensomotorie, come controllo del bilanciamento e sensibilità al movimento autonomo. Esponendo gli utenti ad una sessione di simulazione spaziale VR, il team ha provato a prevedere, attraverso un modello di regressione, quali sarebbero stati i primi utenti a soffrire di nausea. I risultati sono piuttosto incoraggianti e l'insorgenza del male da VR è stato anticipato correttamente, tuttavia si tratta solo di un inizio.
"Sapere chi potrebbe soffrire di cybersickness e perché, ci permette di sviluppare interventi mirati per aiutare a ridurre, o addirittura prevenire, l'insorgere dei sintomi. Considerando che questa tecnologia è in una fase di crescita che vede impegnate industrie come il gaming, il design, la medicina e il settore automobilistico, così capire chi ha un impatto negativo e come aiutarlo, risulta fondamentale ".
Ormai il segmento VR non è solamente sinonimo di gaming ma potrebbe diventare un potente strumento educativo, sempre più aziende d'oltreoceano sfruttano applicativi in realtà virtuale per insegnare ai dipendenti lo svolgimento di compiti specifici, e l'apertura nell'utilizzo da parte delle principali Università è già cominciata, non parliamo di Italia ovviamente.
Trovare una soluzione alla nausea da VR è dunque necessario, vedremo in futuro quali soluzioni potranno essere adottate a tal proposito.
Commenti
Questo mio commento passerà alla storia e vi autorizzo a condividerlo con il mondo intero.
E' il 12/11/2023 ed ho trovato una solida soluzione al problema della chinetosi da VR.
Leggete la mia esperienza e valutate voi stessi.
Di recente, ho acquistato un visore PSVR (v1.0, quello con la scatoletta con un pezzo che scorre) usato, ma praticamente nuovo di zecca e questo particolare (nuovo) è stato fondamentale.
Il mio scopo iniziale era di usarlo su PC e ci sono riuscito con il software iVRy.
Ho provato la stanza di Steam, ma già, dopo alcuni minuti, c'era qualcosa che non andava, ossia sentivo un po' di malessere che si è estremamente accentuato provando un gioco che si chiama Aircar.
Appena l'aeronave è partita mi sono sentito veramente malissimo ed ho dovuto sospendere l'esperienza virtuale dopo pochi minuti, TUTTAVIA, dopo alcuni giorni di sconforto pensando che non avrei mai potuto utilizzare la realtà virtuale, ho iniziato a ragionare "fuori dagli schemi di pregiudizio scientifico e farmacologico" valutando un particolare che nessuno, fino ad oggi, è riuscito a considerare e stava proprio sopra il mio naso.
Quante persone hanno il mal d'auto ? No, domanda troppo generica.
Facciamo una domanda più precisa.
Quante persone credono erroneamente di avere il mal d'auto che invece è derivato dal MALESSERE DA ODORE prodotto da profumi e derivati di essi, come i dannati arbre magique ed i profumi mefitici delle vostre fidanzate/mogli ?
Si, esatto !
La vostra chinetosi da VR è derivata dall'ODORE !
Odore di profumi e deodoranti per il corpo.
Odore di profumi per l'ambiente.
Odore di detersivi e ammorbitenti per i vestiti.
Odore di fumo di tabacco.
Odore di legna e sterpaglia bruciata.
Odore di benzina.
...e l'odore di nuovo del visore VR.
Insomma tutti gli odori forti, chimici non salutari che non possiedono caratteristica di odore neutro.
Questo comprende la scarsa ossigenazione e l'eventuale alta temperatura della stanza dove state effettuando la vostra sessione di VR.
Come dite ? Sto raccontando fesserie ?
Ok, allora spiegatemi questo mistero dall'essere passato allo stare malissimo (alias vomito imminente) >>
>> a giocare in VR senza ottenere alcun tipo di malessere e senza usare il teletrasporto.
Ad un certo punto dei miei 42 anni, mi sono accorto di avere malessere da odore, come nel film "Poliziotto superpiù" nel quale Dave Speed perdeva i poteri con il colore rosso.
Stare in un'automobile con odori di profumi (e fumo di sigarette), per me era la fine, non erano le curve, ma i profumi che a lungo andare mi causavano fortissima nausea tendente al vomito.
Ho dovuto eliminare anche il deodorante per ascelle per passare a qualcosa creato da me con aceto bianco e olio essenziale di lavanda.
Questo è quello che ho fatto con il mio visore PSVR.
Ho staccato il supporto in gomma del visore, l'ho annegato TOTALMENTE per 24 ore in una soluzione di aceto bianco, poca acqua e 10 gocce di olio essenziale biologico di lavanda (l'olio essenziale biologico è naturale e costa circa 10 euro, quelli che costano 1 euro sono chimici e fanno male), ho annacquato anche i due supporti neri in spugna del visore con una soluzione di alcool alimentare che si trova nel supermercato e aggiungendo le suddette gocce di lavanda e >>
>> sono riuscito a giocare ad Aircar senza malessere da chinetosi, sono riuscito a fare acrobazie e addirittura giri della morte senza sentirmi minimamente male.
Il fatto è che tengo il visore dentro lo scatolo che è impestato da questo "odore di nuovo", così devo ripetere la suddetta operazione.
Nessun odore passa nel mio naso, passa solo ossigeno e così posso giocare serenamente senza l'uso di farmaci.
Sicuramente, questo problema dell'odore di nuovo esisterà anche in tutti gli altri visori in commercio e nessuno se ne accorge e così continuerete a soffrire mentre giocate in VR.
Da quando ho fatto questa scoperta epica, quando leggo che "bisogna abituarsi alla realtà virtuale" mi viene da ridere !
P.S. Lasciate perdere l'acquisto e l'uso di un visore PSVR su Steam perchè senza controller tracciati non potrete giocarci degnamente, infatti ho provveduto all'acquisto di una PS4, avevo già RIGS perchè era incluso nell'offerta del visore e confermo nessun malessere. Ho acquistato anche Star Wars Squadron, bellissimo.
Questo mio commento passerà alla storia e vi autorizzo a condividerlo con il mondo intero.
E' il 12/11/2023 ed ho trovato una solida soluzione al problema della chinetosi da VR.
Leggete la mia esperienza e valutate voi stessi.
Di recente, ho acquistato un visore PSVR (v1.0, quello con la scatoletta con un pezzo che scorre) usato, ma praticamente nuovo di zecca e questo particolare (nuovo) è stato fondamentale.
Il mio scopo iniziale era di usarlo su PC e ci sono riuscito con il software iVRy.
Ho provato la stanza di Steam, ma già, dopo alcuni minuti, c'era qualcosa che non andava, ossia sentivo un po' di malessere che si è estremamente accentuato provando un gioco che si chiama Aircar.
Appena l'aeronave è partita mi sono sentito veramente malissimo ed ho dovuto sospendere l'esperienza virtuale dopo pochi minuti, TUTTAVIA, dopo alcuni giorni di sconforto pensando che non avrei mai potuto utilizzare la realtà virtuale, ho iniziato a ragionare "fuori dagli schemi di pregiudizio scientifico e farmacologico" valutando un particolare che nessuno, fino ad oggi, è riuscito a considerare e stava proprio sopra il mio naso.
Quante persone hanno il mal d'auto ? No, domanda troppo generica.
Facciamo una domanda più precisa.
Quante persone credono erroneamente di avere il mal d'auto che invece è derivato dal MALESSERE DA ODORE prodotto da profumi e derivati di essi, come i dannati arbre magique ed i profumi mefitici delle vostre fidanzate/mogli ?
Si, esatto !
La vostra chinetosi da VR è derivata dall'ODORE !
Odore di profumi e deodoranti per il corpo.
Odore di profumi per l'ambiente.
Odore di detersivi e ammorbitenti per i vestiti.
Odore di fumo di tabacco.
Odore di legna e sterpaglia bruciata.
Odore di benzina.
Insomma tutti gli odori forti, chimici non salutari che non possiedono caratteristica di odore neutro.
Questo comprende la scarsa ossigenazione e l'eventuale alta temperatura della stanza dove state effettuando la vostra sessione di VR.
Come dite ? Sto raccontando fesserie ?
Ok, allora spiegatemi questo mistero dall'essere passato allo stare malissimo (alias vomito imminente) >>
>> a giocare in VR senza ottenere alcun tipo di malessere e senza usare il teletrasporto.
Ad un certo punto dei miei 42 anni, mi sono accorto di avere malessere da odore, come nel film "Poliziotto superpiù" nel quale Dave Speed perdeva i poteri con il colore rosso.
Stare in un'automobile con odori di profumi (e fumo di sigarette), per me era la fine, non erano le curve, ma i profumi che a lungo andare mi causavano fortissima nausea tendente al vomito.
Ho dovuto eliminare anche il deodorante per ascelle per passare a qualcosa creato da me con aceto bianco e olio essenziale di lavanda.
Questo è quello che ho fatto con il mio visore PSVR.
Ho staccato il supporto in gomma del visore, l'ho annegato TOTALMENTE per 24 ore in una soluzione di aceto bianco, poca acqua e 10 gocce di olio essenziale biologico di lavanda (l'olio essenziale biologico è naturale e costa circa 10 euro, quelli che costano 1 euro sono chimici e fanno male), ho annacquato anche i due supporti neri in spugna del visore con una soluzione di alcool alimentare che si trova nel supermercato e aggiungendo le suddette gocce di lavanda e >>
>> sono riuscito a giocare ad Aircar senza malessere da chinetosi, sono riuscito a fare acrobazie e addirittura giri della morte senza sentirmi minimamente male.
Il fatto è che tengo il visore dentro lo scatolo che è impestato da questo "odore di nuovo", così devo ripetere la suddetta operazione.
Nessun odore passa nel mio naso, passa solo ossigeno e così posso giocare serenamente senza l'uso di farmaci.
Sicuramente, questo problema dell'odore di nuovo esisterà anche in tutti gli altri visori in commercio e nessuno se ne accorge e così continuerete a soffrire mentre giocate in VR.
Da quando ho fatto questa scoperta epica, quando leggo che "bisogna abituarsi alla realtà virtuale" mi viene da ridere !
P.S. Lasciate perdere l'acquisto e l'uso di un visore PSVR su Steam perchè senza controller tracciati non potrete giocarci degnamente, infatti ho provveduto all'acquisto di una PS4, avevo già RIGS perchè era incluso nell'offerta del visore e confermo nessun malessere. Ho acquistato anche Star Wars Squadron, bellissimo.
Questo mio commento passerà alla storia e vi autorizzo a condividerlo con il mondo intero.
E' il 12/11/2023 ed ho una solida soluzione al problema della chinetosi da VR.
Leggete la mia esperienza e valutate voi stessi.
Di recente, ho acquistato un visore PSVR (v1.0, quello con la scatoletta con un pezzo che scorre) usato, ma praticamente nuovo di zecca e questo particolare (nuovo) è stato fondamentale.
Il mio scopo è usarlo su PC e ci sono riuscito con il software iVRy.
Ho provato la stanza di Steam, ma già, dopo alcuni minuti, c'era qualcosa che non andava, ossia sentivo un po' di malessere che si è estremamente accentuato provando un gioco che si chiama Aircar.
Appena l'aeronave è partita mi sono sentito veramente malissimo ed ho dovuto sospendere l'esperienza virtuale, TUTTAVIA, dopo alcuni giorni di sconforto pensando che non avrei mai potuto utilizzare la realtà virtuale, ho iniziato a ragionare "fuori dagli schemi di pregiudizio scientifico" valutando un particolare che nessuno, fino ad oggi, è riuscito a valutare e stava proprio sopra il mio naso.
Quante persone hanno il mal d'auto ? No, domanda troppo generica.
Facciamo una domanda più precisa.
Quante persone credono erroneamente di avere il mal d'auto che invece è derivato dal malessere da odore chimico prodotto da profumi e derivati di essi, come i dannati arbre magique ed i profumi mefitici delle vostre fidanzate/mogli ?
Si, esatto !
La vostra chinetosi da VR è derivata dall'odore di profumi chimici che si trovano nella vostra stanza e soprattutto dallo stesso odore di "nuovo" del visore !
Come dite ? Sto raccontando fesserie ?
Ok, allora spiegatemi questo mistero.
Da sempre ho malessere da odore chimico e fumi di qualsiasi genere, a tal punto che ho dovuto eliminare anche il deodorante per ascelle per passare a qualcosa creato da me con aceto bianco e olio essenziale di lavanda.
Ho staccato il supporto in gomma del visore, l'ho annegato TOTALMENTE per 24 ore in una soluzione di aceto bianco e 10 gocce di olio essenziale biologico di lavanda (l'olio essenziale biologico è naturale e costa circa 10 euro), ho annacquato anche i due supporti neri in spugna del visore con una soluzione di alcool alimentare per liquore a 96 gradi e aggiungendo le suddette gocce di lavanda e......
.....sono riuscito a giocare ad Aircar senza malessere da chinetosi, sono riuscito a fare acrobazie e addirittura giri della morte senza sentirmi minimamente male.
Adesso rido quando leggo che bisogna abituarsi alla realtà virtuale !
La realtà virtuale è destinata ad avere successo, soprattutto quando sarà in altissima definizione !
Si hai ragione, comunque siamo a livello di danni collaterali, mica possiamo scöparci 'na vecchia per evitare i suoceri... eh no....
Poi staresti con la gelosia continua dell'uomo più giovane che se la può trombare al posto tuo e cmq sempre devi devi conquistare i genitori, anzi... Con quella più giovane dovrai sopportare i suoceri per ancora più tempo :)
Troppo cäsino... meglio cambiare la moglie con una 30 anni più giovane... hahahahahaha
Parlando di italia si hai ragione, siamo l'ultima ruota del carro in quanto a nuove tecnologie per cui oculus non investe in marketing nel nostro paese.
Considera poi che tutte le esclusive oculus non hanno la nostra lingua ma tedesco, francese, spagnolo, russo e spesso cinese e giapponese, questo la dice lunga.
Per curiosità, ti ricordi grosso modo quanto tempo fa l'hai provata e con che titoli?
Te lo chiedo perché da un anno a sta parte il software ha fatto passi da gigante.
A me fa daccagare, ad altri fa vomitare...
Ne venderanno fino alla nausea!
io ho il VR di Sony e lo ritengo, a livello ludico, un passo avanti enorme ancora potenziale: é immersivo in una maniera pazzesca ma c'é da fare ancora uno sviluppo lunghissimo. in altri campi, beh, di sicuro ritengo potrebbe essere un valido aiuto per un medico che deve operare la prima volta: col VR potrá ricreare il clima di una operazione...poi ovvio che se uno sviene alla vista del sangue, il problema lo ha sia dal vivo che su un monitor. Per tutto il resto, condivido, sono mode, come ad esempio fare i tour di un'auto o cose così...
Mah speriamo è.
Io soffro la macchina in modo assurdo se non guido io e di notte..
Più tutti i sbattimenti vari in barca dipende che ho mangiato però..
Ho provato vari VR o 3D è stato un supplizio
il VR è morto
State a casa a fare la calza invece di giocare...
Grazie, ancora oggi ha prezzi proibitivi e in più non è nemmeno sponsorizzata! A parte il PSVR di Sony che ogni tanto viene pubblicizzato, per le altre realtà, tipo Oculus o HTC Vive per citarne alcune, o sei un utente informato in siti specializzati oppure sei completamente out. Questa tecnologia ha potenzialità enormi se sfruttata a dovere, ma qui la maggior parte della gente parla senza nemmeno averla mai sperimentata! Non mi riferisco a te, ma a molti qui dentro.
So solo che dopo aver smesso di giocare ed aver bevuto una birra sono "guarito". Sarà che ormai sono alcolizzato
Con la birra non è peggio ?
Seducila. Quando ti fidanzi sai che devi conquistare due donne e un uomo: l'interessata, sua madre e suo padre. Almeno uno dei due genitori è d'obbligo. Il massimo sarebbe riuscire anche a sedurre i fratelli/sorelle, ma non sono importanti quanto i genitori.
Se non dovessi riuscire nell'intento trasferisciti lontano.
Se neanche questo è possibile devi aspettare la loro morte o sopportarli.
La soluzione? Eliminarlo. Sono giocattoli fini a sé stessi che durano poco, lo dico da anni. Non che siano poco divertenti, stancano. Poi, per carità, alle aziende importa vendere giocattoli, quindi va bene.
E' quello che sta succedendo...
Mah... serve più la AR... e qui si parla di tecnologie che di base dopo 4 anni pieni, non hanno ancora assolutamente mercato concreto sulla vasta scala. Rimangono di nicchia...
Lo dico ai miei.... e più progetti li abbiamo convertiti da VR a "realtà". Anche perchè applicazioni che permettono in VR di simulare uno sportello... è una cavolata.
Provato e anche sviluppato... Ma le richieste di sviluppo mi sembrano sempre più "moda" e poca praticità.
Che ci siano impieghi in ambito medico etc ben venga, ma l'effetto nausea viene più da immagini movimentate.
una finta operazione chirurgica in VR, generà la stessa nausea di una reale a causa del sangue(per chi ne è soggetto)
VR provato e ti dirò di più anche sviluppato. Ho collaborato con l'azienda che ha sviluppato l'app per un banca che permette in VR di avere un finto sportello. UNA CAFONATA... non capisco il senso di voler la virtual realtà se basta la vera realtà per rendere le cose più pratiche.
Per Giocare e altro ok, immersivo ma rimani li fermo comunque.... o hai bisogno di vasti spazi.
Non so.. la AR è più concreta perchè aumenta la realtà dando più informazioni a ciò che ci circonda. Così anche giocare con lo sfondo il tavolo di casa può esser "buffo".
Infine poter capire come starà un mobile in casa nostra è meglio che simulare una finta casa che non si potrà mai possedere.
Giocarlo senza ..ti diverti lo stesso e stai anche meglio
La soluzione? Piantarla lì con sto VR che fará la fine del 3d....nausea sparita
L'ho trovata io: non usare VR
Dovresti provarlo, avresti le idee molto più chiare.
Il campo visivo ristretto in realtà aiuta, considera che fra le opzioni anti motion sickness c'è proprio la riduzione temporanea e dinamica del fov proprio durante gli scatti in avanti e le virate veloci.
Non è detto, io soffro la macchina e pure di vertigini eppure riesco a giocare in vr.
Il software in 2 anni ha progredito molto ed impostazioni che evitano motion sickness ci sono in praticamente tutti i giochi ed esperienze.
Usa lo snap turn se non l'hai ancora fatto, magari va meglio.
Stesso problema... e rosico perché Resident Evil 7 è ancora li che aspetta di essere completato....
La cinetosi è un disturbo che si verifica con qualsiasi tipo di videogioco in prima persona, non solo con i sistemi VR. Se con un FPS mi viene la nausea dopo 10-15 minuti, con la VR probabilmente dopo 2 minuti sbocco.
la risoluzione la aumenteranno poco per volta, non sono mica tonti! ;)
lo ha mai provato? Mi pare di capire che non lo ha mai provato....
giá ma loro vogliono venderlo per guadagnarci quindi hanno tutto l'interesse a che la gente sia invogliata a volerlo, comprarlo ed usarlo...
Per come sono io farei 5kg di vomito dopo 5min
"Nausea da SUOCERA, la scienza cerca (invano) una soluzione..."
Che problema c'è, basta masticare un Travelgum prima di iniziare una sessione VR
Un recente articolo ha dimostrato che su 100 soggetti composti da 2 popolazioni di 50, i 50 senza VR non presentavano la nausea. Quindi hanno verificato che se non si usa il fenomeno non si presenta! Incredibile no?
Si, scrivete un bel numero di articoli sulla nausea da vr e non spiegate mai a cosa è dovuta, salvo una poco esatta ricerca au Wikipedia.
La nausea nell'utilizzo della vr sorge quando l'occhio, totalmente immerso in una nuova realtà, avverte delle accelerazioni non riscontrate daI canali semicircolari che si trovano nell'orecchio.
In piccola parte anche dal campo di visione ristretto di alcuni visori.
Ah.. Si si... Dillo ai miei clienti.
serve il pc? serve la tv? serve la radio? serve il fuoco? per te probabilmente no ma di solito aiuta.
Basta non usarlo.
è solo un modo per vedere in modo diverso le cose...
neanche i videogiochi servono peró ci sono...
Serve la VR?... per me no.
Un conto è AR che sicuramente ha senso e aiuta, ma un sistema senza il mondo reale e "statico" perché con quel robo in faccia non puoi camminare in giro... serve a poco
psvr mi sta piacendo abbastanza, si sente la necessità di una maggiore risoluzione (andrebbe bene quella di oculus o ancora meglio vive). però nel complesso funziona bene su Ps4Pro e ha un'ottima immersività... ma alcuni giochi non riesco a giocarli per la nausea, specialmente quelli di guida o RIGS
Ho usato mezzora quello della ps4 ed effettivamente non è il massimo, anche come risoluzione è molto pixelloso. Nausea passata con una birra...lol