
03 Ottobre 2018
Microsoft Surface Studio 2 potrebbe rientrare nel gruppo dei nuovi dispositivi della linea Surface che la casa di Redmond annuncerà il 2 ottobre prossimo a New York. A suggerire l'arrivo della seconda generazione delll'All-in-One, è il noto benchmark Geekbench nel cui ricco database Surface Studio 2 ha lasciato più di qualche traccia: si possono infatti notare diversi test effettuati a partire dal 14 settembre scorso:
Tutte le schede presenti fanno riferimento alla medesima configurazione basata sul processore Intel Core i7-7820HQ (quad-core @2894 MHz), 32GB di memoria RAM e sistema operativo Windows a 64-bit. La CPU è quindi una soluzione Intel di settima generazione (Kaby Lake) e non adotta la più recente architettura di ottava. Non si ha ancora la certezza che sarà questa la configurazione definitiva, visto che si tratta, verosimilmente, di un'unità di test.
Il primo modello del Surface Studio non è mai stato ufficialmente commercializzato nel mercato italiano ed il prodotto continua a porsi come un dispositivo rivolto ad una ristretta nicchia di utenti interessati ad utilizzare un AiO dotato di un ampio display touch. All'inizio di ottobre sarà possibile effettuare valutazioni più accurate sull'eventuale arrivo, anche nel nostro Paese, del Surface Studio 2.
Commenti
Si ovvio, ma se poi l'hardware sotto fa abbastanza pena del digitalizzatore figo te ne fai poco
Il discorso é già incluso nel mio commento.
Ma bisognerebbe anche riflettere che c'è un digitalizzatore di alto livello grande come un banco di scuola.
E non è che di solito vengano proprio regalati .
Esatto, c’è da considerare poi che il grosso dell’archiviazione magari sta su NAS e dischi esterni, quindi potrebbe bastare un solo ssd con il sistema e i programmi
Appunto.
Per uno studio fotografico importante (Anche Adobe e BlackMagic design ne hanno di vecchia generazione) avere 4TB di HDD in Sata 3 soprattutto se facilmente rimuovibili sono comodissimi, ma anche per un grafico.
Dove spesso neanche bastano 4Tb...
Si ora è una sorta di fusion drive, che Ms chiama hybrid drive, con 64 o 128 gb di ssd
Però sinceramente questa soluzione mi convince poco...cioè meglio magari avere un ssd m.2 (da 256/512 gb) e poi un hard disk meccanico per i dati eventualmente, come dici tu
E specifico per il Surface Hub
Nell' foto sono tagliati i dettagli sull'hardware.
Interessantissime sono le 32GB di RAM DDR4 a 1198Mhz.
La cosa è molto strana
Sì ma di fatto è configurato con SSD di base.
Ovvio che l'HDD non deve essere montato da solo.
Per me, dovrebbero fare così:
- 256Gb
-512Gb
-1Tb
128Gb/1TB HDD
256Gb/2Tb HDD
512Gb/4Tb HDD
Con alcune configurazioni eliminabili
Assolutamente ridicolo . Oltre al fatto che sia una CPU vecchia di quasi 2 anni, è pure in versione mobile. Spero sia solo per test, o al limite una versione base base da massimo 2500 dollari . Come GPU quest'anno devono piazzarci almeno una 1060 ( di partenza ) .
L’ho appena provata: app Windows sul portatile e app iOS su iPad Pro
È una figata poter di disegnare su iPad con la Pencil e vedere in tempo reale il tratto sullo schermo del portatile! Peccato che abbia poche penne disponibili..sicuramente non è fatta per il disegno, ma per gli appunti veloci e la condivisione del canvas
È un’ottima cosa però!
Della filosofia non mi può fregar di meno: stiamo parlando di una macchina che esce a 3000+ € con un hardware obsoleto da 1 anno abbondante. Non c'è nessuna giustificazione.
Occavolo, hai ragione. Ero rimasto alla generazione precedente che aveva le cpu "S" (desktop da 45W).
Si ma al massimo l’hard disk meccanico può essere per la sola archiviazione..un ssd per il sistema, visto la fascia di prezzo del prodotto, è necessario.
Anche il fusion drive sui Mac mi sembra una stupidata..soprattutto il taglio minore che ha solo 32 gb di ssd integrato..neanche 128gb
La possibilità di lasciare l'HDD meccanico non è male...
Però devono mettere un HDD di qualità e soprattutto rimuovibile.
Hai visto come e fatta la base dell'attuale modello?
Spero in ogni caso che questi bench non rappresentino le prestazioni effettive e della CPU.
Certamente, anche le Quadro sarebbero una buona cosa per una macchina professionale, anche se come prestazioni (a parità di prezzo diciamo) non so effettivamente che salto abbiano rispetto alle GeForce
L’hard disk meccanico del vecchio non ne parliamo...su quello senza ombra di dubbio avevano sbagliato...su una macchina così rivolta ad utenza professionale..
Rimane comunque, secondo me, un prodotto eccezionale, per ingegnerizzazione, tipologia e flessibilità che può dare (quel display è spettacolare), però Microsoft due anni fa ha fatto qualche passo falso inspiegabile, come l’hard disk e la grafica
Spero quest’anno non ne facciano..potrebbe essere davvero una macchina eccezionale
Non è detto, e poi se raddoppia le performance non vedo cosa c'è di male!
Sicuramente ci saranno miglioramenti sul display, importantissimo potrebbe essere lanciato in versione 21", sicuramente ci saranno miglioramenti importanti belle porte e nella connettività (Bluetooth WiFi).
Potrebbero mettere l'impronta digitale come per il Surface Hub, attuare cambiamenti al design.
E sicuramente ci saranno migliorie sulla GPU (che passerà alla serie 1000 come minimo) e alla SSD, mi aspetto su questo campo almeno il doppio delle prestazioni.
Ma poi prenderà le migliorie dell'attuale gamma surcafe.
Nuova penna e digitalizzatore con supporto a 4000+Lv di pressione e tilt, con tempi di tisporis migliorati.
Anzi, visto che potrebbero presentare 3 nuovi update, non mi stupirebbero se aggiornassero la penna, per una migliore ergonomia e la ricarica magnetica, magari migliore precisione.
Altra cosa importantissima e l'aggiornamento del sistema degravitazionalizzante, che attualmente occupa circa 1/3 dello spazio nella basetta, e tutto quel meccanismo di ganci e molle costerà tantissimo...
Poi mi aspetto migliorie nello schermo, avendo la possibilità di mettere un po' di hardware, micrMicro ha già implementato tutta l'elettronica del display e digitalizzatore dietro lo schermo, ma potrebbero mettere anche le antenne WiFi e Bluetooth con i controller, potrebbero mettere il Jack delle cuffie così da renderlo più accessibile (oppure spostarlo davanti nella basetta...).
Insomma di migliorie ce ne sono da fare!!!
Ma no, montano la serie desktop kaby lake per ora gark.
Un prodotto prototipale e praticamente sproporzionato.
Un po' come HoloLens.
La prossima gen secondo me diventerà adatto al mercato.
Una quadro + CPU desktop però!
E una 1080 mobile è il massimo che mi posso aspettare
La filosofia di questi prodotti non è di essere i migliori ma di fare da traccia/teet per il mercato (comr i Nexus di google). Che non sia il migliore si era capito anche la scorsa generazione.
Comunque finché la gente critica ma continua a comprare difficile i produttori cambino metodo
O che non sia presente.
Dovrebbero mettere nella fascia bassa gli HQ di 8th e la versione desktop per la fascia alta
CPU ridicola, Punto
Spero sia presente solo nel modello base
No, ma assolutamente no. Non c'è un universo in cui è meglio un hardware vecchio di uno nuovo e nettamente più potente.
A maggior ragione visto che questo non è un portatile, ma un fisso.
Capisco che bisogna criticare Apple (e che se lo meritino) e difendere Microsoft (senza una ragione) ad ogni costo, ma non c'è giustificazione.
Anche gli altri avessero fatto peggio (e non è così), sarebbero comunque in torto anche loro.
Non lo so, sinceramente visti i prezzi (base 3000$), onestamente l'opzione quad core mi sembra parecchio un insulto, così come l'anno scorso erano un insulto gli hard disk meccanici.
Sinceramente io spererei di vedere una 1070 (la 2070 costa veramente cara...) ma anche una opzione con una P4000 o P5000. Non è possibile avere una macchina così senza un'opzione per una quadro.
L'insulto è tutt'altro che facile. L'elemento in questione ha una lunga militanza su questo blog, con centinaia di post di v a c c a t e da fan boy, e 0 post intelligenti. Quindi no, quello che ho scritto l'avrei detto tranquillamente anche in faccia al soggetto in questione, ed è assolutamente ben meritato.
Vedendo cosa ha fatto Apple con gli i9 è meglio averne una vecchia in cui sai organizzarne la dissipazione che mettere un i9 che ti fa risparmiare in inverno di attaccare la stufa
No dai, generalmente escono con hardware aggiornato, posso capire la personalizzazione però le case produttrici hanno la possibilità di avere i chip prima e quindi hanno un po’ di margine per sistemare le cose
Non hai detto nulla di sbagliato. La nona ancora non è uscita, benché si sappia praticamente tutto.
Onestamente non credo farà in tempo a uscire con la nona, ma già un i7 H di 8a imho sarebbe un grosso progresso rispetto a questo... Ancora meglio sarebbe un i9 HK, che ha molto margine per salire in turbo e che credo in uno spazio del genre ci sia margine per dissipare e sfruttarlo.
Hai ragione, il processore è vecchiotto, è uscito quasi 2 anni fa (non me pensavo sinceramente, lo ricordavo più recente)
Bisogna vedere se questi sono i benchmark della versione definitiva e soprattutto se sarà la versione di punta..potrebbero anche esserci due opzioni, un quad-core (e quindi l’unica possibilità è usare la vecchia gen mi pare) e un sei-core
Un po’ come nel Surface book 2 che ha sia il dual-core che il quad-core
Quello che mi interesserebbe sapere maggiormente, più del processore, è la scheda grafica...la 950m e la 960m erano sì imbarazzanti...ora mi aspetto almeno una 1070 o magari le nuove 20x0
Ma mi pare che nessuno monti un ssd, almeno da 250gb, la stragrande maggioranza, monta degli hd meccanici, tra 500gb e 1tb... sono lenti come la cuaresima -.-'
ma l'insulto facile...perché? cosi tanto per sfogarsi un po'?!
dopo tutto siamo su internet, come ci esprimiamo non conta
Questa cosa è poco plausibile, i book 2 sono usciti subito con il miglior hw disponibile, spero per loro che sia un prototipo
A quei livelli no, ma stiamo parlando di due macchine diverse a causa del prezzo, una costa 15000 l'altra 4000 se non sbaglio.
Io spero che questo sia solo un prototipo, magari la versione definiva avrà i processori di ottava o nona (non ricordo sinceramente se é stata lanciata) generazione o magari qualcosa di desktop.
Ps. Sui processori dei pc non sono molto ferrato, quindi se ho comunque detto una caxxata non ci fare caso :)
Infatti, è passato quasi un anno per delle cpu quindi mi sembra il minimo integrare le ultime. D’altronde parliamo di microsoft
Lascialo perdere. È un fan boy di m e r d a con il Qi di un sottovaso.
Tutti i produttori di pc riescono ad avere i processori mesi in anticipo e presentare i prodotti con l'hardware aggiornato nel giro di giorni dalla presentazione di Intel, Microsoft secondo lui no. Non credo valga la pena perdere tempo a trattarlo come un essere senziente, visto che palesemente non lo è.
Le CPU di 8va gen. sono uscite l’anno scorso a novembre... quindi é evidente che lo sviluppo é partito da prima di quella data.
MS usa sempre il miglior hw al momento in cui inizia a progettare qualcosa.
Se si fosse trattato di un normale AIO o di un banale notebook, avrebbe potuto progettarlo in poco tempo, sfruttando il più recente hw... ma qui parliamo di roba MOLTO personalizzata, che richiede tempo.
Quindi per averne uno con i processori di quest’anno devo attendere il prossimo?
Non mi sembra proprio il massimo anche se comunque non lo vendono da noi al momento
Forse Lei non lo sa, ma lo Studio viene progettato con diverso tempo di anticipo proprio per tutte le soluzioni che bisogna trovare a tutte le problematiche presenti in un dispositivo così fatto.
É per questo che di solito viene immesso con hw di una generazione precedente...
8750H + 1070/ Quadro no eh?
Ci riesce il pro, e con una dissipazione sacrificata. L'Imac normale monta cpu equivalenti a questa...
Fosse un Mac, ci sarebbero solo critiche perché la CPU è imbarazzantemente priva di senso.
Lo fa Microsoft, e va tutto bene...
Per quanto mi riguarda, la coerenza mi impone di considerare pessima l'idea di mettere un quad core con un successore esa core già disponibile.
Non hanno lo stesso nome... Altrimenti anche mazzo e c a z z o sono la stessa parola.
Poi che la nomenclatura sia poco chiara ok, ma se non distingui un hq da un x, beh, il problema è tuo. Gli hq sono cpu da notebook, gli "x" sono processori desktop serie enthusiast
Come dicevo sotto, nella base dello Studio, c è anche il meccanismo che permette di piegare il display.
Per questo motivo, l'organizzazione degli spazi e estremamente diverso fra i due prodotti
Eh, appunto arriva questa nuova versione...
Più che altro, farebbe il botto la basetta.
Alla MS non son mica matti come Apple, che mette processori da 18 core in un AIO!
Per chi si crede a cosa possa servire, oltre alla grafica in generale... c’è l’app MS Whiteboard.
Ieri l’ho provata tra il mio Surface Pro 3 e il mio fisso normale: incredibile come i tratti di penna che scrivevo sul mio Surface fossero immediatamente visibili anche sul computer!
E il tutto avviene tramite il cloud di MS!
Davvero una bella lavagna interattiva da condividere con più utenti in tempo reale... non vedo l’ora che arrivi martedì 2 ottobre per vedere quali altre chicche abbia in serbo MS per noi.
*.*