Fujifilm annuncia un proiettore Laser a tiro ultra-corto con obiettivo orientabile

26 Settembre 2018 29

Fujifilm ha annunciato l'uscita di un proiettore compatto dotato di un obiettivo orientabile. La particolare conformazione del prodotto consente di ruotare su due assi il blocco che ospita l'obiettivo. In questo modo si ottiene una superiore versatilità in fase di installazione. La poliedricità del proiettore è inoltre favorita da altre due caratteristiche. Il dispositivo si può collocare sia in orizzontale sia in verticale. L'ottica è a tiro ultra-corto e richiede una distanza di 75 centimetri dallo schermo per proiettare un'immagine da 100".


Fujifilm sottolinea la possibilità di visualizzare video su schermi, pareti e anche sul soffitto o sul pavimento, senza dover spostare il prodotto. Le principali destinazioni d'uso sono nel campo del digital signage (la cosiddetta "cartellonistica digitale"), in installazioni con spazio limitato, in musei e gallerie d'arte. Il gruppo ottico è stato realizzato con lenti Fujinon. Sul resto delle caratteristiche non sono stati purtroppo forniti molti dettagli. É noto solamente che la sorgente luminosa è Laser. L'arrivo sul mercato è previsto per il 2019.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
M3r71n0

Grazie per la risposta Nicola. Tutto risolto, o per lo meno, ho dovuto cambiare tv per altri problemi e non so come, sul nuovo (un Panasonic scrauso da pochi euro) il pc si collega in HDMI.
Questo nonostante non lo abbia mai fatto su un altro panasonic, un toshiba e un samsung.
Mah.
Cmq, grazie di tutto.

M3r71n0

La tv no, non me lo fa fare. Ma il pc si e ne ho provate diverse.
Lo schermo dello tv si illumina come quando riconosce la fonte ma la schermata rimane nera.

Nicola Buriani

Riesci ad impostare la risoluzione sul TV?
O non te lo fa proprio fare?

Alberto

leshcatlabs. net

M3r71n0

ps.: Grazie ancora per il tempo che stai perdendo appresso a me ^_^

M3r71n0

1) Fatto
2) Fatto (in realtà usa i tasti funzione (F4 se non ricordo male)).
3) Ne ha una sola il pc. Sul TV, le ho provate tutte e con differenti cavi.
4) Fatto

A me il fatto che poi sui classici monitor vada al primo colpo mi fa pensare più al segnale vero e proprio (ecco perchè pensavo all'hdcp).
Driver custom dove posso cercare? Ho dato uno sguardo a Unifl che non conoscevo. Li posso trovare la?
Risoluzione forzata a diverse frequenze: Fatto.

Alberto

-Online riportano opzioni grafiche->output->televisione digitale
-Oppure win+p esteso per 3 volte
-cambiare porta hdmi
Il problema sembra software. Io una prova anche con i driver custom li farei. Da impostazioni ha giá provato a forzare la risoluzione manualmente sulla tv con risoluzione inferiore o uguale a 60Hz. Giusto?

M3r71n0

Da quando ho il pc (2010 circa) ogni volta che tentavo di aggiornare i driver, presi da amd, ho sempre avuto problemi con l'automatismo che switchia tra intel e amd all'inserimento dell'alimentazione, quindi ho aggiornato i driver video solo quando li dava il sito HP (e ora c'è l'ultimo consigliato sempre da HP).

Si. Quando inserisco l'hdmi riconosce il secondo monitor e non solo, anche la marca e il tipo di TV, ma sempre schermo nero sulla TV.

Alberto

Hai giá provato un driver custom o con altri driver intendevi questo? Unifl riporta un generico hdmi fix. Disinstalla prima completamente i driver intel amd e riavvia. Poi installa
Cmq collegando l'hdmi alla tv se vai in pannello di controllo/display e clicki su rileva mostra 1 o 2 display?

M3r71n0

Rollback effettuato(quasi obbligatorio dall'uscita del pc). Con gli altri driver ho diversi problemi.

La intel non me la ricordo (non ho il pc sottomano), ma la radeon è della serie HD 54XX
Il portatile è un hp touchsmart TM2-2101sl (si. ha 8 anni)

Alberto

Prova a fare un rollback dei driver grafici con quelli dati dal produttore(vai sul sito ed entra nell'area di supporto). Cmq di che schede video stiamo parlando intel hd xxxx e radeon ?
Se non mostra neanche la schermata windows mi sembra strano hdcp

M3r71n0

Che tu sappia, possono esserci problemi di compatibilità hdcp?
Il pc è vecchiotto rispetto ai tv.

In merito alle prove, che ho già fatto:
Sui vecchi portatili con win 7 lo switch è quasi manuale, ovvero lo puoi impostare manuale o quando colleghi l'alimentatore fa partire la scheda redeon, a prescindere dai programmi in esecuzione.
Cmq, se disabilito la radeon, mi posso scordare l'uscita hdmi anche sui monitor.

In pratica mi restano due dubbi:
1) Problemi di hdcp
2) Formattone generale e reinstallazione da cd originale HP (che ovviamente vorrei evitare).

Alberto

Non so come funzioni il dual gpu con intel amd ma su nvidea le opzioni base sono gestite tutte dalla scheda intel.
Fai una bella cosa ->gestione dispositivi->scheda video disabilita prima la amd e riprova il collegamento, poi se non va riavvii, se continua a non funzionare disabilita pure la scheda intel (passa in modalitá software rendering) e vedi se funziona l'hdmi output.
Hai provato ad installare i driver video forniti dal produttore e non dal sito amd? (Il problema non dovrebbe esistere ma meglio togliersi ogni dubbio, i driver possono essere diversi in configurazione e in alcuni casi per il driver hdmi audio)

M3r71n0

Innanzitutto grazie per le risposte. Ti riporto quello che ho appena postato a Nicola:
pc portatile con doppia grafica (gpu intel a basso consumo integrata e gpu radeon ad alto consumo dedicata) e doppia uscita video (hdmi/vga).
Se mi collego ai classici monitor lcd, sia in hdmi che vga, windows
riconosce immediatamente il monitor e duplica/estende/etc la schermata.
Non appena cerco di fare lo stesso su alcune tv che ho, niente. Schermata nera.
Windows, collegando il pc al monitor in hdmi, riconosce le tv ma non visualizzo nulla (schermo nero della tv).
3 tv di marca diversa e periodi di uscita diversa. 1 di queste ha anche l'ingresso vga, e tramite vga riesco a duplicare windows, ma tramite hdmi nulla.
Ho provato di tutto:
Modificate tutte le impostazioni dei tv.
Forzate diverse modalità e frequenze sul pc.
Aggiornati driver radeon su pc.
Niente. In nessuno dei tre tv riesco a duplicare il pc tramite hdmi.
Che tu sappia, è possibile che ci sia qualche incompatibilità di hdcp essendo il pc vecchiotto?

ps.: Ho provato anche diversi cavi hdmi senza risultato.
Se ai tv collego un altro portatile (nuovo), riesco tranquillamente a duplicare lo schermo del pc.

M3r71n0

...

Alberto

Prima di impazzire proverei cavo hdmi diverso, poi controllerei se esiste un aggiornamento della gpu o software o firmware (originale o custom).
Purtroppo non so su amd ma su intel esistono le stringhe ce si possono aggiungere nel file inf del driver che regolano le porte:
hot plug delay che di default é a 550ms (bassi valori possono non far riconoscere la tv), PortHotOverride che forza l'attivazione costante delle uscite(sconsigliato) oltre alle impostazioni di risoluzione uscite manuali o auto (modalitá dublica/clone stessa risoluzione e frequenza per monitor interno ed esterno, modalitá estesa in cui puoi scegliere la ris e freq in entrambi i display)

M3r71n0

Si.
Già provati i vari riavvii (prima pc con tutto collegato, poi monitor, poi entrambi).
ps.: Avviene su 3 tv di 3 marche diverse e di due periodi diversi (1 ha un bel pò di anni e le altre due hanno 2 anni).

Alberto

Prova a mettere una eventuale modalitá pc sul tv, collegare hdmi, premere tasto win+p e selezionare modalitá duplica. Se non va riavvia il pc lasciando tutto collegato. Ma la tv lavora in hdmi con altri dispositivi?

M3r71n0

Risco a collegare il pc, tramite hdmi, ai monitor ma non ai tv.

Alberto

Ma il difetto qual é?

M3r71n0

Ho rpovato a modificare tutte le impostazioni possibili e immaginabili sul pc, che ha una vecchia radeon.
Il punto è che sui monitor, qualsiasi, anche 4k, va che una meraviglia.

M3r71n0

???

M3r71n0

si collega a qualsiasi monitor con hdmi ma non alle tv

Alberto

A me é capitato che su una tv lg vecchia si vedesse meglio con cavo dvi e non hdmi. Le impostazioni della gpu e del monitor le hai guardate? Prova a fare un profilo monitor, magari non riesce a leggere l'edid dalla tv

M3r71n0

Non posso modificare le impostazioni dei tv, ma delpc si, e l'ho fatto.
Nada

xpy

Domanda banale, hai adattato la risoluzione dalle impostazioni dell os?

Nicola Buriani

Che tipo di problema riscontri?

SommoPastore

Overscan

M3r71n0

Nicola solo tu mi puoi aiutare. Scusa il semi ot.
Ti è mai capitato un pc con uscita hdmi che su schermo si vede benissimo, ma su tv no?
(Sempre tramite hdmi).
Sai cosa può essere? Grazie e scusa ancora.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar