Spotify Premium: 3 mesi a 0,99 euro per gli studenti maggiorenni

25 Settembre 2018 108

Aggiornamento

Spotify ha corretto il copy della pagina specificando che l'offerta è dedicata a chi NON ha già provato l'offerta Premium.

Spotify Premium Studenti: pagina originale e pagina corretta

Post originale

Spotify ha lanciato una interessante promozione dedicata agli studenti maggiorenni, iscritti presso gli istituti superiori o università accreditate, che non hanno già provato l'offerta Premium anche per la sola mensilità gratuita.

Tutti loro potranno avere 3 mesi di abbonamento Premium a soli 0,99 euro. Inoltre, allo scadere di tale periodo, l'offerta continuerà proponendo il pagamento dei mesi successivi al prezzo di 4,99 euro/mese, quindi ridotto rispetto ai classici 9,99 euro. È, ovviamente, possibile disdire l'abbonamento in qualunque momento senza penali o costi aggiuntivi.

La promo appena descritta è attivabile fino al prossimo 28 ottobre 2018 e permette di ascoltare la propria musica preferita senza interruzioni pubblicitarie, anche offline, con una qualità sonora migliore rispetto alla versione gratuita di Spotify. Se volete ricevere maggiori informazioni a riguardo, potete consultare la pagina internet dedicata cliccando sul link che abbiamo inserito come FONTE.


108

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
matiu2

Allora se per te è importante rinunci a un aperitivo al mese (costo tra i 5/10) euro oppure a qualche colazione al bar.

Chi si può permettere le spese universitarie e soprattutto la vita in un altra città non penso non abbia 5 euro al mese per la musica...

Body123

Prime ne faccio a meno senza problemi, Sky lo paga mio padre, ma come faccio a rinunciare a qualcosa fra calcio, musica, film e serie tv? Che poi per quanto riguarda musica e serie tv faccio un uso bassissimo.

Sepp0

Eh, tutto non si può avere. Ma non si può dire che Spotify costa "tanto" in senso assoluto, chiaro che se uno vuol farsi Spotify/Netflix/Prime/Sky/ecc. il costo sale a dismisura.

ale

Con iTunes è successo che Apple eliminasse da remoto dal tuo dispositivo alcuni brani che hai acquistato, mi pare ci sia stato un caso recente che ha suscitato polemica.

Apple Music funziona solo sui dispositivi Apple, se volessi ascoltare la musica su un altro dispositivo ? Un lettore mp3 che uso per andare a fare sport, l'autoradio, o che altro...

MarcoP

Quindi se avessi la certezza assoluta di non essere perseguito ruberesti anche al supermercato?

P.s.: per i libri universitari ti concedo che spesso siano eccessivamente costosi giusto perché i professori decidono di speculare sugli studenti che sono costretti a comprarli. Ma è anche vero che, superato l'esame, si possono rivendere. Alla fine in 5 anni mi sono rifiutato di comprarne solo uno, scritto dal prof 10 anni prima, mai aggiornato e alla modica cifra di 100€. Una presa in giro.

Body123

Con la differenza che per quelle cose ti prendi una denuncia. Ma guarda, è una differenza proprio piccola eh.

P. S. I libri tutti li comprano fotocopiati a non più di 10€ invece del libro che costa molto di più.

Body123

E altri per Netflix e altri per il calcio e altri per i film (quelli su Netflix di certo non basterebbero) alla fine mi sa che non mangerei proprio sai?

MarcoP

Beh allora ruba anche la benzina per la macchina, non pagare la spesa al supermercato, impossessati dei libri universitari dei tuoi compagni di corso... Tanto sei uno studente universitario con il papà che ride. Ma fammi il piacere.

Sepp0

Se ti mantiene all'università, avrai sicuramente un budget mensile di spesa. Se non vuoi ricavare 5 o 10 euro/mese da quel budget sei padronissimo di non farlo, ma non è una spesa insostenibile.

Steve Firenze
Sepp0

Non capisco quale sia il problema del DRM.

Io ho Apple Music e ascolto la musica sul telefono (anche offline), in macchina e sul PC di casa. Se avessi un impianto stereo il supporto fisico sarebbe comunque preferibile per ovvi motivi.

Certo, possiamo discutere sul fatto che quando interrompo l'abbonamento mi ritrovo con un pugno di mosche in mano, ma i servizi di streaming o on_demand audio/video funzionano tutti così.

I brani su iTunes mi pare costino tipo un euro l'uno e poi sono tuoi "per sempre", a me sembra un prezzo accettabile.

Gabry e basta

Si, ma io non mi posso permettere nemmeno quella, essendo che in totale sono poco meno di 60 € l'anno

franky29

Grazie paga anche per chi non vuole pagare

look47

Magari cresceranno (mentalmente) anche loro, c'è speranza per tutti.

Artemis DeWitt

Strano, di solito se ti fa inviare c’è qualche problema di accesso

Body123

All'anno sono 60€ buttati per uno studente delle superiori e 120€ per uno studente universitario, ed entrambi di solito non navigano nell'oro ma campano sulle spalle dei genitori. Pensa se dicessi a mio padre "Pà mi devi dare 120€ solo per sentire la musica, più tutto il resto che già mi paghi" sai le risate che si farebbe

Neu

Si non nego che all'estero sono stato solo in vacanza, anche se, complessivamente, ho passato ,considerando solo l'Inghilterra, due mesi a Londra... un'idea un po' me la sono fatta. Se però mi dici che anche all'estero è così ti credo.
Del resto Napster lo hanno creato gli americani

Body123

Per non pagare si fa tutto

Body123

O forse non lavoro e mi campano ancora i miei dato che sono uno studente universitario?

michi17

anche all'inglese , all americano e al tedesco.... chi parla come te generalmetne all'estero è stato solo in vacanza

Steve Firenze

non è la stessa cosa.

Marco Aurelio Bressanello
michi17

mandano mail all'account universitario, non a quello spotify

"Spuntando questa casella e facendo clic su "Avanti", accetti che le tue informazioni vengano utilizzate ai fini della verifica. Le tue informazioni potrebbero essere trasferite negli Stati Uniti e saranno trattate in base all' Informativa sulla privacy di SheerID. Non venderemo, affitteremo o utilizzeremo le tue informazioni per scopi di marketing."

Chissà a quali informazioni andremo a dare il consenso? Parlo per la verifica dell'Università.
Qualcuno che ne capisce di queste cose?

ale

Può darsi, ma infondo a Spotify fa comodo avere utenti con l'app craccata, se ci pensi è gente che comunque non pagherebbe la versione completa, ma intanto usa comunque il servizio di Spotify e contribuisce ad aumentare l'utenza, il che porta a sponsorizzarsi alla fin fine, e chissà mai che un giorno quando avrà più soldi in tasca non decida di pagare infondo.

michi17

ah sì ci sta che mi sbagli

Marco Aurelio Bressanello

Come 3,99, non sono 4,99? Io con lo sconto universitario pago appunto 4,99

michi17

Per gli studenti comunque è già a tariffa ridotta 3,99 al mese

Sì, vero.

800A

Effettivamente se noti nell'immagine di apertura c'è scritto "che HANNO già provato....." Ha sbagliato la fonte e ora hanno effettivamente corretto, bah

Neu

Beh lì è colpa di Spotify che non fa niente (basta un giro di vite com'è stato fatto l'anno scorso)

"Spotify ha lanciato una interessante promozione dedicata agli studenti maggiorenni, iscritti presso gli istituti superiori o università accreditate, che hanno già provato l'offerta Premium anche per la sola mensilità gratuita."

E dalla fonte, subito dopo il prezzo:

"Disponibile solo per studenti iscritti presso istituti di studi superiori accreditati che non hanno già provato l'offerta Premium. L'offerta scade il giorno 29-ott-2018"

Andrea1234567

e invece non lo capiscono a quanto apre. Perchè 90% di quelli che conosco me che hanno spotify, lo hanno craccato.

ale

È calata la pirateria, non mi pare, semplicemente molti oggi invece di scaricare gli mp3 installano l'apk craccato di Spotify sul telefono, la sostanza non cambia.

Il fatto è anche che al giorno d'oggi se uno vuole farsi la sua libreria di musica escludendo il comprare supporti fisici l'unica è la pirateria, io aspetto ancora un servizio che offra dowload digitale di musica ad un prezzo onesto e senza DRM vari.

Neu

I torrent esistono dall'alba dei tempi, lo sanno tutti.
Lo streaming e prima ancora iTunes hanno rivoluzionato l'industria musicale, facendo calare la pirateria che, purtroppo, sopravvive ancora (soprattutto grazie ai CD fisici, ma non solo)

ale

Hai anche bot di Telegram che ti consentono di scaricare mp3 per dire quanto la cosa sia difficile...

ale

Cosa che puoi fare anche adesso, perché devi vivere sotto i sassi per non sapere che esistono i torrent con cui scarichi tutta la musica che vuoi DRM free.

Kri666

CORREZIONE: I 3 MESI SONO SOLO PER CHI NON HA GIÀ PROVATO SPOTIFY PREMIUM

Kri666

Pure io e non mi risultava alla fine quello che hanno scritto tutti..

Kri666

Grazie. Incompetenti...

Neu

Si indubbiamente. Tuttavia se tu scaricassi DRM free potresti condividere tutto con chi vuoi senza limitazioni (non sto dicendo che tu sia un pirata ovviamente, semplicemente c'è chi potrebbe farlo)

Kri666

L'articolo parla di questo ma io non ho trovato info in giro e provando a fare quella degli studenti dei 3 mesi non c'è traccia..

Kri666

Io ho provato ma per i 3 mesi a 1€ non vedo nulla che lo dica.. Qualcuno può chiarirmi?

ale

Non è solo questione di gratis ma pure di comodità, secondo me avere una libreria musicale propria che ti organizzi come vuoi, ascolti senza internet e con il player che preferisci, ad una qualità pure più alta, è di gran lunga superiore all'avere Spotify.

Io sarei disposto a pagare anche 20 euro al mese se mi facessero scaricare i brani e mi consentissero di ascoltarli come voglio io senza alcuna limitazione, senza la loro app, e via discorrendo.

Blue
Mew
Dario · 753 a.C. .

scusa ma è lo stesso con gli operatori telefonici... perché per tua nonna cerchi l'offerta con solo chiamate? mettigli anche 40gb, e sms illimitati, tanto sono solo 10 euro

Il Cavaliere

perché è ultra buggato :D

Steve Firenze

perché se uno è disoccupato non può distrarsi ad ascoltare musica ?
che discorsi del piffero, dieci euro li trovo pure io, che pur essendo disoccupato qualche lavoro saltuario lo faccio, e di certo non rinuncio alla mia musica preferita, che mi rilassa.

JoeMacMillan

Ok risolto con l'app my vodafone

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!