
20 Marzo 2020
T-Mobile G1 è uno smartphone storico: con il suo arrivo sul mercato iniziò ufficialmente un nuovo importante capitolo del mercato della telefonia caratterizzato dall'arrivo sul mercato dei dispositivi basati sul sistema operativo del robottino verde. T-Mobile G1 ha compiuto dieci anni: venne annunciato il 23 settembre del 2008 da Google in collaborazione operatore telefonico T-Mobile, che lo commercializzò negli States, e HTC, che si occupò di produrre il terminale.
Il form factor era quello di uno smartphone con display touch capacitivo da 3,2" (480 x 320 pixel) e tastiera qwerty fisica scorrevole, caratteristica che all'epoca era ancora diffusa molto più di quanto non lo sarà negli anni a venire caratterizzati dalla crescente diffusione dei terminali basati esclusivamente sull'interfaccia full touch.
Ma la vera novità era il sistema operativo Android che si pose come il nuovo polo del mercato della telefonia, iniziando a fronteggiare iOS - all'epoca Apple poteva contare sulla seconda generazione del suo iPhone. Contestualmente, venne ufficializzato l'SDK di Android 1.0 release 1 e l'introduzione dell'Android Market (l'''antenato'' del Play Store), preinstallato nel T-Mobile G1, ma inizialmente ancora molto limitato quanto a funzionalità.
L'evento di presentazione del T-Mobile G1: nel video un giovane Andy Rubin introduce lo smartphone che farà da apripista per l'arrivo del sistema operativo Android. Sul palco anche il co-fondatore di HTC, Peter Chou
T-Mobile G1 era inoltre dotato di una piccola trackball posizionata alla base dello schermo che contribuiva a rendere più agevole l'interazione con l'interfaccia durante l'esecuzione di app, come il browser web, non ancora ottimizzate per l'uso tramite touchscreen. T-Mobile G1 non arrivò mai nel mercato europeo che conobbe Android tramite il suo alter ego, l'HTC Magic Dream commercializzato l'anno seguente.
L'incipit era stato dato: come sottolineò Andy Rubin in occasione dell'evento di presentazione del terminale, il vantaggio della piattaforma Android stava nella sua natura ''open'', nelle notevoli possibilità di personalizzazione dell'interfaccia utente con widget, icone e sfondi, e nella capacità di gestire il multitasking lasciando le app aperte in background.
A partire dalla seconda metà del 2009, con il moltiplicarsi dei dispositivi Android, quello che sembrò inizialmente un semplice tentativo di far breccia nel mercato smartphone divenne progressivamente la realtà che è oggi sotto gli occhi di tutti, ovvero la piattaforma mobile più diffusa al mondo. Tutto ebbe inizio dalla doppietta di smartphone sopracitati.
Commenti
ma e ancora in vendita ?
ciao,questo telefono android si possono scaricare applicazioni come pedius,whaatapp,messenger ecc ? se si e utile,telefono come iphone o smartphone per usare touch screen solo x scrivere ciao impiego troppo tempo,preferisci telefoni con tastiera fisica
Tante parole ma per giungere a cosa? Ripeto, 10 anni fa facevo le stesse cose di oggi, porta un esempio concreto di qualcosa che non si potesse fare in mobilità... Poi lo sappiamo tutti che col progresso le cose spesso migliorano ma di stravolgimenti come dici tu non ce ne sono stati
Lo stravolgimento incredibile l'ho visto nel passaggio dai cellullari ai primi device con OS Symbian o con supporto alle app Java, e poi ancora con il 3G. Perché per prima c'è stata l'introduzione delle applicazioni, poi della vera connettività da remoto. Gli smartphone attuali però non sono rivoluzioni ma evoluzioni neanche troppo radicali di quei device del 2006-2007. Cambia l'interfaccia, oggi esclusivamente touchscreen contro una prima prevalentemente adattata all'uso con tastiera, ma il resto no.
Cioè, se parlo per me come esempio, il passaggio dal Nokia 3330 al Nokia 6600 (meno di 4 anni di distanza tra i due device) è stato profondamente più radicale di quello dal Nokia 6600 al mio primo Samsung Galaxy Next, di circa 5-6 anni dopo. Solo che prima l'utilizzo come "smartphone" di quei device era cosa da nerd o da smanettoni, mentre con l'avvento di iPhone è stato reso tutto più semplice (lo store, l'interfaccia touch che rendeva omogenea l'interazione tra i differenti modelli...)
Si ma almeno il nexus one sembrava di questo secolo.
Come osi esprimere tale insolenza nei confronti del capostipite degli amoled? Sarai punito dalla materia organica
Ma con contenuto cosa intendi esattamente?
Vorrei capire cosa vi aspettavate che cambiasse e in che modo ... io personalmente vedo uno stravolgimento incredibile, forse vi siete troppo abituati a come sono adesso le cose :)
Ho avuto il Commodore64, confermo che il caricamento da cassetta è un qualcosa che rimane nel cuore XD
Che pacco
Esperto negoziante x l'epoca...
Un altro HTC
Gia ci stava anche lo store n-gage
Io n96 xD con opera mini anche io ahha
Te pensa ogni tanto invidio quelli che hanno vissuto prima con il commodore e amiga a quei trmpi ogni cosa era una figata assurda
Suvvia, Nokia con Symbian aveva già progettato smartphone effettivi. L'intuizione di Apple è stata puntare tutto sul touchscreen capacitivo e semplificare alcune delle funzioni prima più da "smanettone", come lo scaricarsi le app e installarle
Beh, c'è da dire che 10 anni fa avevo un cellulare normale, un Motorola su cui avevo Opera Mini e infinite app java con cui mandare messaggi gratis via internet, vedere video e ovviamente email. Chi aveva un Nokia con Symbian poteva fare anche di più... quindi sicuramente c'è stato un miglioramento notevole, ma più nel concetto di user friendly che nel contenuto
Sai cosa mi piacerebbe da matti ? un Nokia e 71 uguale uguale a com'era con whatsapp. lo adorerei :)
fatevi crescere le mani
A quel tempo si, ma gettava le basi per una nuova filosofia che, tra l'altro, ha decretato la fine di symbian.
Il punto è un altro, io capisco che tu possa aver amato i Nokia pre-Windows, ci mancherebbe, ti dicevo solo che oggi con un telefono del genere non ci puoi fare molto (lo hai detto tu stesso), quindi se devi spendere soldi per nostalgia il mio consiglio è magari di prendere un Nokia odierno, tipo un Nokia 6.1 usato, che ti costerebbe, boh, diciamo 80 Euro? E metterci su una ROM Sailfish OS, che è l'erede di quell'epoca di Nokia ma con cui puoi fare qualcosina di più e divertirti a vedere come si è sviluppato l'ultimo SO operativo di Nokia pre-MS. Certo, 80-100 Euro non sono i 30-50 che spenderesti per un Symbian, sono il doppio, ma almeno un minimo quel telefono lo potresti usare davvero e se ti servisse puoi tornare in ogni momento alla ROM Android One e usarlo davvero. :)
I miei conati di vomito mi impedirono di provarlo. Presi però il nexus one il primo smartphone presentato con il marchio Google con l'imbarazzante problema al multitouch hahaha
Si quello ovvio, non mi riferivo per forza a questo telefono in particolare.
Da 3 e rotti pollici no, ma tra i 4 e i 4,5”? Ci metterei la firma. Ovviamente deve comunque essere un top di gamma, di un nuovo galaxy next non me ne faccio nulla, anche se piccolo.
Assolutamente si, perché ho vissuto in quegli anni ed ero abbastanza grande da ricordare che il servizio offerto oggi non centra assolutamente niente con quello dell'epoca.
YouTube è stato acquisito da Google nel 2006, ma ora che ha iniziato a diventare qualcosa che si differenziasse dagli altri sono passati anni, nel 2008 era ben lontano da essere la piattaforma attuale.
Parlare di email e browser HTML è paradossale, quelle cose sono nate decenni prima di quella data ... ma ad esempio la prima versione di Chrome è proprio di quell'anno e ricordo che stravolse la velocità di caricamento delle pagine ...
Così come l'accesso remoto e dropbox, non capisco il senso di citarle in questo contesto ... è come dire "che diamine ci servono le tecnologie di una Tesla, tanto anche nel 1910 ci spostavamo su quattro ruote" ... assurdo.
In ogni caso, lo smartphone mostrato in questo articolo, all'epoca era praticamente inutilizzabile per le limitatissime risorse a disposizione, neanche c'era il PlayStore, eppure per il 2008 era una cosa estremamente innovativa e rivoluzionaria, così come l'arrivo dell'iPhone qualche mese prima. Avere un reale sistema operativo così aperto agli sviluppatori dava già all'epoca l'idea che tutto sarebbe stato stravolto.
Fare questi discorsi è abbastanza assurdo quindi, sono passati 10 anni e le cose sono incredibilmente migliorate e mutate, cerchiamo di fare le stesse cose ma ora riusciamo a farle come le abbiamo in mente e con molta più agevolazione, grazie appunto allo sviluppo fatto fino ad oggi.
C'erano già: youtube, bbmessanger, email, browser html, accesso remoto, dropbox. Hai qualcosa da aggiungere?
Si be, mi sembra sia un po' una forzatura confrontare le due cose ... molte cose "come le intendiamo oggi" esistono da molto tempo, ma sono mutate in modo estremo dalla loro nascita, quasi al punto di essere difficilmente paragonate
Credici ... le stesse cose ...
Uguale..un bidone ahahahah
Sembra passato un secolo, mamma mia..
Grandissimo
Top! A casa dei miei dovrebbero esserci ancora gli originali, che usavo sul Philips 8088!!!
Che bomba che era, smartphone wifi... adesso giace sul fondo del tamigi
10 anni fa facevo pressapoco le stesse cose di oggi, semmai devi dire 20 anni fa!
il mio primo android e credo il telefono più bello che abbia mai avuto.
Sostituito a malincuore con un s2 perchè HTC non aggiornava a gingerbread ufficialmente e aveva rilasciato una rom mezza ufficiosa simildev ambarabacicicoco
si ma solo per pochi power-user e mobilità quasi zero in quanto dovevi essere sempre davanti ad un computer
Dopo un HTC Tytn con windows mobile mi sono rinchiuso come un eremita con un nokia 3720 (water and beerproof) per un paio d'anni e poi sono approdato Android con un Samsung Galaxy Nexus (non era waterproof :( )
htc hero, primo android poi galaxy i7500 (ottimo come hardware pessimo sw)
https://uploads.disquscdn.c... il mio primo smart phone HTC dual! win 6.0 ce
https://uploads.disquscdn.c... presente ancora nella mia collezione!!
Idem! Usato fino a 4 GIORNI FA come muletto per la scheda di lavoro. Accantonato perché ho preso un dual sim come telefono principale.
https://uploads.disquscdn.c... eccolo con l'ultima ROM droid4
bellissimo non sono riuscito a prendermelo mannagia alla scimmia che avevo preso x N97!!!
Primo android un Galaxy Next :(
Avuto. Peggior cellulare da me mai usato. Un classico N95 era 1000 volte meglio
Fidati, non rivuoi questo. Pur con lo schermo piccolo era come mettere in tasca un panino
Me lo ricordo bene e fu una delusione totale, iPhone erano avanti di 4 anni
Io l'avevo passato a mia sorella e poi a mia mamma, è durato 5 anni tra maltrammenti generali e tutto, poi è finito a fare il muletto per le emergenze
Solo che alla fine la scheda madre ha ceduto e niente!
Sì è comunque comportato sempre bene :)