
18 Novembre 2019
OnePlus è stata citata in giudizio dal produttore di cuffie Bragi per Dash Charge, il nome della tecnologia di ricarica rapida degli smartphone, per violazione di copyright. I dettagli precisi delle due denunce - una in Europa e una negli Stati Uniti - non sono noti, almeno per ora, ma non ci vuole una gran fatica per scoprire di cosa si tratta: basta visitare il sito ufficiale di Bragi per scoprire l'esistenza della serie di auricolari "true wireless" The Dash (Pro).
Supponiamo che OnePlus già preventivasse che avrebbe avuto problemi in questo senso: da qualche mese circola voce che Dash Charge cambierà nome, con ogni probabilità in Warp Charge. Il marchio è stato depositato presso l'ufficio brevetti europeo, ma è ancora in fase di approvazione.
Nel frattempo, è vero che OnePlus ha smesso di usare il vecchio nome: la scheda tecnica di OnePlus 6 sul sito ufficiale fa solo riferimento a una generica "Ricarica rapida (5V 4A)". Chissà, magari ne sapremo di più in occasione del lancio di OnePlus 6T: manca ormai meno di un mese.
Commenti
Onestamente non so se sta più male un'azienda di auricolari che decide di denunciare un'anzienda che sviluppa una tecnologia di ricarica veloce solo perchè una delle parole usate del nome è in comune (mi è impossibile trovare una correlazione) oppure l'ufficio brevetti che consente pazzie di questo tipo.
Incredibile.
si e un esempio come si abusa della terminologia,solo perche italia ha un peso nell'UE uno dalla mongolia non puo produre il formaggio
Non credo che esista "Il formaggio" DOC o "Il vino" DOC, si tratta sempre di tipologie specifiche e solitamente una indicazione geografica.
Era un esempio palese di come si abusa con queste cose.Il vino,il formaggio,ecc li fanno in tutto il mondo,se uno con una parola indentifica il marchio perche il consumatore e abituato cosi,l'altro non lo deve usare.
Indipendentemente dal nome, il tipo di ricarica della batteria di OnePlus è il migliore attualmente esistente sul mercato, dato che l'unica componente che si surriscalda durante il processo è la presa, mentre lo smartphone resta freddo
Dopo la rimozione del jack sul OP6T, se lo meritano.
doc non indica un marchio, indica che un prodotto (riconoscibile dal suo nome) rispecchia delle certificazioni.
Ad esempio puoi coltivare una vigna di uva per sangiovese e alla fine fare un vino Sangiovese, ma se gli metti sopra l'etichetta "Brunello di Montalcino" stai facendo finta che il tuo prodotto sia di qualità superiore rispetto a quello che è (a meno che non sei certificato ovviamente).
In ambito informatico è come dire che un telefono è IP68 senza aver fatto la certificazione, semplicemente si tratta di una truffa.
Oppure vedi i cinafonini con ROM non certificate da Google che si ritrovano senza play store e google services
Dipende dalla cstegoria di appartenenza. Onestamente non so se le stampanti siano sotto la stessa categoria delle cuffie, credo condividano la categoria "madre" (apparecchiature elettroniche), ma se il nome é lo stesso e la categoria madre la medesima, anche se con prodotti differenti, potresti avere problemi (poi dipende da chi giudica, come sempre). Il consiglio, comunque, è cercare di dare un altro nome al prodotto, evitando così queste situazioni.
Sotto avevo postato link per vedere le categorie ma è in moderazione da ieri.
Se ti interessa scrivi "WIPO Patent search" su google e c'è l'archivio pubblico mondiale dei brevetti e dei marchi, dove puoi vedere dove alcuni nomi sono registrati (ad esempio puoi avere un nome registrato solo in Europa ma non nel resto del mondo)
E se invece di fare biciclette mi dedicassi a produrre stampanti ultra tecnologiche, tu puoi lo stesso vendere le tue cuffie?
(Siamo sempre categoria Hi-Tech)
Dipende se da caso a caso, se può generare confusione allora si, in questo caso penso ci sia stata troppa vicinanza tra sky go e sky drive
No.
Se utilizzi per un prodotto il nome "cane" (nel tuo esempio nella categoria biciclette), e se qualcun altro utilizza dopo di te lo stesso nome per un prodotto nella stessa categoria, quest'ultimo può incappare nelle tue vincenti ore (in sede legale) perché è colpevole di ingenerare confusione e sviamento della clientela ai tuoi danni.
Se invece tu hai "cane", prodotto per bici, mentre io ho "cane", le cuffie schifose che vendo su Amazon a 19€, lo posso fare perché non c'azzecca un tubo con te (che, ben inteso, devi essere sul mercato prima di me e averlo registrato prima della mia immissione sul mercato per avere qualche diritto). Poi ci sono altre cose da sapere ma è lunghissima la cosa, non basta un commentino, in linea di massima e MOLTO semplificata, è cosi che funziona :)
No non cenno stasera.Se sei idiota non è colpa mia.Il lavoro si paga ,anche facendo le fotocopie serve un algoritmo
Forse hai qualche problema di comprensione della lingua perché non ne stai azzeccando una, i tuoi commenti non hanno senso
Invece di ste cägate sarebbe più utile riportare le prime immagini del frontale che girano praticamente ovunque..
Ti piacerebbe,purtroppo sei solito sfigato che passa il tempo sul blog
chiedi ai tuoi connazionali con doc docg ecc
Si,tutti e due.Hanno ragione a chiede i danni a oneplus
Stanno malissimo xD
Sta cosa mi pare ridicola. Quindi sky ha il monopolio del termine sky su prodotti digitali?
È Amazon Dash Button?
Esatto,sono ridicoli,il detersivo Dash cosa dovrebbe fare a bragi?
Anch'io ricordavo una cosa del genere...
Mi ricordo che la TV SKY fece causa a Microsoft per Skydrive ora Onedrive...
Pensavo che le parole generiche non fossero brevettabili, dash significa semplicemente scatto o slancio.
Un po' come se io facessi delle cuffie chiamate The Quick e denunciassi chi fa la quick charge
Cosa? Lol hai letto l'articolo? O eri sarcastico?
Credo e riscrivo "credo" che i marchi registrati si limitino alla categoria merceologica d'appartenenza.
Fossi stato il responsabile marketing della P&G gli avrei fatto anche io una bella denuncia!
https://uploads.disquscdn.c...
Vabbe la ricerca si paga.