
24 Settembre 2018
Nel secondo trimestre del 2018, l'88% degli smartphone ha Android come sistema operativo; il rimanente 11,9% è quasi tutto di Apple, con uno 0,1% relativo ad altri sistemi operativi. A darne notizia in un report recentemente pubblicato è Statista, che ha colto l'occasione per ripercorrere la storia recente dei sistemi operativi per smartphone.
Come è noto, gli OS hanno permesso di portare sui dispositivi mobili applicazioni e funzioni avanzate precedentemente disponibili solo per desktop. Il primo di questo tipo fu Symbian, che nel 2000 divenne il primo sistema operativo moderno montato su uno smartphone (per la precisione, segnala Statista, si trattava del modello Ericsson R380).
Nel 2009, Symbian aveva raggiunto circa metà del mercato globale degli smartphone, mentre RIM /Blackberry deteneva una quota del 20%. Nonostante il vantaggio dovuto all'essere arrivati per primi, sia Symbian che RIM furono progressivamente accantonati in seguito all'introduzione di nuovi sistemi operativi.
Apple lanciò il primo modello di iPhone nel 2007, rivoluzionando nuovamente il mercato. Le unità vendute nel primo trimestre furono 2,3 milioni; otto anni dopo erano 75 milioni e nel 2015, secondo Tim Cook, Apple aveva venduto un totale di 700 milioni di iPhone a livello mondiale. Nel 2016, il sistema operativo iOS di Apple è diventato il secondo più diffuso sugli smartphone, e dal 2011 la quota di mercato detenuta dal sistema operativo della mela ha oscillato tra il 14% e il 21%.
Introdotto da Google nel 2007 - e lanciato sul mercato esattamente dieci anni fa con T-Mobile G1 - Android è divenuto il sistema operativo più diffuso nel mondo; a partire dal suo rilascio, le vendite di smartphone con questo OS sono cresciute di anno in anno, raggiungendo nel 2009 i 6,8 milioni, cifra che nel 2015 ha toccato 1,16 miliardi (85% delle vendite totali di smartphone all'inizio del 2016).
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Commenti
Ammazza quanto sei 'politically scorrett'.
L'ideale sarebbe Linux ovunque, ma noi si vive tra gli uomini. ^^
L'esempio della ISO non è quotidianità. Nella quotidianità mi sembra anacronistico scaricare un documento sullo smartphone, modificarlo da smarphone mentre sono fuori ufficio, e poi rientrare in ufficio e ripassarlo sul pc per avere le ultime modifiche.
Se usassi un servizio Cloud risolveresti ogni problemi. Avresti lo stesso file modificato all'ultima versione ovunque, su ogni dispositivo
Sono d'accordo. Ma oggi mi sembra normale usare servizi cloud. Mi sembra anacronistico questo uso massiccio del file manager
Direi che la tua è una statistica un po' azzardata... Quindi tutti i possessori di smartphone android non usano servizi cloud? Caricano tutto sullo smartphone collegandolo in locale al pc? :-)
L'eccezione di cosa? C'era a listino? Si. Gente l'ha comprato? Si.
Gli aggiornamenti occupano metà memoria, con il resto fai poco.
Stesso discorso vale con gli Android. Inutilizzabili dopo 1 mese di immagini whatsapp o di cache Instagram/Maps/Facebook/Browser...
Se prendi l'eccezione come fosse la regola ... non ha senso interloquire.
88% di market share ma quasi tutta questa percentuale di Android è installata su pattume tecnologico poi frammentato in varie realese, molte di anni addietro.
Non so cosa ci sia da essere felici poi ad avere un monopolio di servizi e di os, a meno di essere Google.
Infatti Google, quella societa che monitora la tua vita su ogni cosa, quella società che evade fisco e regole di privacy, per forniti cosa in cambio? Un os?
Ci credo che un utente poco accorto piaccia spendere meno per gli smartphone e riuscire poi installare app a pagamento a gogo gratisss (vedi apk reperite sul web) e avere tutto gratis, anche i servizi. E per favore non giustifichiamo questa cosa associandola all'altra parola tipo libertà o modding, peraltro questultimo quasi scomparso negli utlmi tempi e negli ultimi smartphone di ultima generazione.
Andorid è diventato il Windows degli smaphone con la sua filosofia, con i suoi pro ma parecchi contro. Ma è stato proprio un bene tutto questo trasformismo?
Libertà?
Dove sarebbe ?
Wow sanno che mi piace la pizza e che non comprerò mai più un iPhone.
Magari sanno anche dove lavoro...e quindi?
Dai su...se sei una persona normale Google e Apple sanno le cose che saprebbe un tuo conoscente.
Fare del marketing su queste informazioni è ridicolo. Se non sei un pollo i prodotti li acquisti in base al rapporto qualità prezzo.
Google, Samsung e Huawei...se mi state ascoltando...VOGLIO UN MEDIO GAMMA CON FOTOCAMERA AL TOP!
Trovo però, parare personale, che sia una contraddizione il fatto che iOS sia perfetto perché chiuso e pieno di limiti.
Cioè non capisco la logica: acquisto un super top di gamma, super prestante e con un mega processore (che vorrei vedere su Android) a cifre smodate per poi non poter compiere operazioni basilari nel 2018.
Io ne ho spesi 816 per un 6 plus col quale avevo proprio il problema da te citato trovandomi in difficoltà nel gestire le foto relative agli avanzamento lavori che andavo a verificare.
Non trovo la destinazione del dispositivo. Costa tanto ma non è destinato per usi professionali/approfonditi.
A che scopo allora spendere quelle cifre?
Ormai nemmeno più l'escosistema. La sincronizzazione è arrivata a livelli estremi e gestibile con una sola mail di google
Se la frammentazione è lo scotto da pagare per avere più libertà ben venga
E' sempre più vicino il momento in cui piomberemo nella "wintel 2.0". Amazon sta cercando di resistere con gli assistenti vocali e domotica casalinga, apple nell'automotive ma ho paura che rimangano servizi di nicchia di fronte allo strapotere di android e viste le quote di mercato sfido chiunque a fare un nuovo servizio che non si appoggi ad android. Tra un po chi non avrà account Google sarà tagliato fuori dal mondo tecnologico. Festeggiamo!!
So bene che per fare un display al top paghi la tecnologia di Samsung.
È un dato di fatto che l'LCD di P20 è uno dei migliori in circolazione, più definito del pannello di XR, ad un prezzo di molto inferiore e con la dual camera prodotta con Leica.
Fai un paio di conti e rispondono da solo.
Ah e i Super Mega Retina X Liquid Solid Snake Edition sono e rimangono sempre comuni display con tecnologie identiche a quelle degli altri competitor e anzi, come detto prima, alcuni pannelli sono proprio dei competitor (LG e Samsung).
Infatti è un paragone senza senso.
Confrontiamo Android con Tizen, WebOS e Firefox OS
lol
Scherzo, quello di Android è un monopolio, e lo dico da utente enthusiast dal 2010.
Paragone insensato, un os disponibile gratuitamente per le altre aziende (incluso l’essere l’unica alternativa disponibile per prodotti a basso costo) contro uno proprio non disponibile alle altre aziende. Chissà come mai uno è più diffuso.
Già classifiche di vendita di marchi presenti in diverse fasce di mercato ha poco senso ma questo....
A me piacerebbe un so basato sulle gesture, e con un sistema simile alle live tile che erano molto utili per vedere tutto in home
perchè giustamente la qualità di un display si misura in base alla risoluzione..
Si bello il processore imbattibile, peccato che conosco gente con iPhone 6/6s che ha cambiato già 3 batterie, in pratica quasi 1 all'anno...
Assurdo per uno smartphone che costava oltre 700€...
Si vero, ma lì MS in pratica regalava gli smartphone.
Preso per mio padre un Lumia 735 che gira ancora a 100€ ...
Senza alternativa ci vuole poco.
Ti piace vincere facile, sopratutto se boicotti i rivali
Pongi pongi pongi pon..
“Se pensi che anche un dispositivo Android da 80€ ha cose che non hai su iOS come multitasking”
Cosa sarebbe questa stupidaggine del multitasking che iOS non ha?
incredibile pure come sia salito il livello di paranoia degli utenti
Longevità inimmaginabili: con 16GB dei vecchi iphone non ci fai niente ormai, visto che le app pesano tantissimo ormai.
Scritto da OnePlus One di 4 anni fa...
Nn serve il colorimetro, basta vedere la luminosità...
Io ho fatto un altro tipo di comparazione.
Android è diffuso come Windows sui pc ed è master come un pc,per farti un altro esempio... scheda sd e OTG.
Poi iOS sarà super master nel suo ecosistema in siderurgia con Mac OS.
Una cosa buona c'è. Puoi installare ROM alternative che limitano di molto l invio di dati. Hai anche Store alternativi. Quindi volendo si può rendere Android molto indipendente da Google. Per il resto la funzione delle FAAMG è quella che hai citato.
vedi l'altra mia risposta
le mancanze che ha (che non me lo fanno nemmeno comprare) non smentiscono quello che è.
android è frammentato, sviluppato da 1 azienda, personalizzato da 1000, ti pare che Windows funzioni così sui pc?
ho ragione.
Esempio stupido io ho tranquillamente scaricato e gestito la iso di Windows 10, successivamente passata su chiavetta tramite otg, per sopperire ad un errore della mia scheda di rete che non dava più segni di vita.
Se avessi avuto un iPhone a quest'ora ero finito.
Io ho un database anche di diversi file, apk, foto e video.
Avendo espansione di memoria un back-up in locale me lo faccio tranquillamente anche senza spendere 1300 € per avere 128 gb di
rom e 5 GB di iCloud
symbian sicuro? Non sai di cosa parli :) Semplicemente si faceva un uso meno connesso dei device e basta.
Puoi anche non usarli,anzi..molta gente che ha Android neanche sa che c'è un file manager tra le loro apps. Però ciò rende Android l'OS più completo. Io uso un iphone come telefono principale,ed ho anche un Android,e molte volte uso l'Android per fare molte cose che posso fare al PC.
Lo stesso Drive su iOs funziona a caxxo,se devo fare upload di file il background non va..devo tenere sempre l'app aperta e lo schermo acceso,altrimenti il processo si perde o va in pausa nel migliore dei casi.
Però ripeto,queste sono inerzie che alla stragrande maggioranza degli utenti non frega nulla perché certe cose neanche le esige,però se poi dobbiamo andare nei particolari io sostengo che Android lascia piu spazio di manovra per molte cose.E di esempi ce ne sono molti.
IOs è perfetto per chi non ha bisogno di andare oltre,le funzioni che ha sono ben collaudate e ben gestite e ben integrate nel suo ecosistema in siderurgia con i Mac.
Haha, gli sblocchi e gli schermi valutati col colorimetro... ma guarda che alla maggior parte degli utenti non frega una fava. Finché fa "le foto belle" e ci possono andare sui social per loro è oro che cola.
Stai ampiamente sopravvalutando l'importanza delle feature "da nerd"... leggere i commenti sui siti di tecnologia dà un'impressione totalmente sbagliata dell'utente medio. La maggior parte della gente gira ancora col PIN sulla sim, figurati se si fa le pippe mentali sul fatto che non ha lo sblocco istantaneo col volto in 500ms supercool.
Perché, non è forse la verità? Calcola che la stragrande maggioranza degli utenti che hanno un iPhone/Galaxy/ecc. comunque lo usano per le solite 4 m1nchiate (WA, FB, Insta, fotocamera e browser, punto e fine). E tutto ciò ormai lo fai dignitosamente anche con un terminale da 200 euro
Per massimizzare gli insulti :D
Tu hai poca dimestichezza con il mondo dei giovani, non funziona piu così.
I ragazzi (almeno dei paesi sviluppati) vogliono cose nuove, che siano vestiario, scarpe o device.
Non riciclano cose dei genitori o fratelli. Passerebbero per sfig@ti agli occhi dei loro compagni.
È molto più probabile che il dismesso vada nel mercato dell'usato sottraendolo (almeno per un certo periodo) dal numero degli attivi.
Comunque i numeri te li ho messi.
iOs?
Ma per piacere!Non ha neanche un file manager!Ed ho detto tutto!
Certo
L'88% sembra li apprezzi ancora :D
C'è ancora gente che nel 2018 usa gestori file in locale?
A meno che tu non contesti, prove alla mano, le dichiarazioni di Cook i dispositivi Apple crescono perché i vecchi non vanno in pensione quasi per niente, ma passano di mano in mano a parenti e amici e relativi figli e nipoti.
Per me hai delle illusioni invece che delle informazioni. I dispositivi Apple sono di una longevità "inimmaginabile" per chi conosce solo quelli Android. Le Bufale sull'obsolescenza programmata si schianteranno contro i semplici fatti. iOS 12 gira benissimo su tutti i processori a 64 bit (a pochi giorni dal rilascio) quindi su qualsiasi iPhone dal 2013 in poi. Poi è verissimo che un utente potrebbe possedere più dispositivi, ma questo è anche del mondo Android ... anzi, visto i prezzi stracciati, e l'abitudine alla mediocrità, di gente che ha tablet pressappochisti oltre che smartphone ne vedo e ne conosco a bizzeffe. Pure di Watch del piffero c'è pieno ... e di TV ecc. che pure sono dispositivi che rientrano in questa statistica un po' abborracciata.
Ah sì? Interessante... e dimmi, visto che si vendono circa 1.3 miliardi di dispositivi l'anno, quanti sarebbero i top di gamma, considerando che Apple ha l'11% di market share, e di questo metà è dato dai modelli di uno o due anni prima, non certo considerabili top di gamma? Attendo le fonti...
No i dispositivi su cui gira iOs sono 1.5 miliardi...gli utenti sono molti meno (iphone, iwatch, ipad potrebbe tranquillamente possederli 1 persona)
ormai sono arrivati al limite fisiologico, il numero totale rimarrà quello, visto che Apple taglia i vecchi modelli e quindi c'è solo un ricambio generazionale...a meno che non introducano altri aggeggi (iGlass e chissà cosa...)
Android rimarrà sempre all'80% ormai
"Android raggiunge l'88% del mercato" perchè è nella sezione apple?
Guarda chi si rivede...
Allora... mettiamo i puntini sulle "i"..
i numeri degli utenti "attivi" non si sommano anno dopo anno come cerchi di far intendere tu, per il semplice motivo che a comprare i device Apple ormai sono ancora quelli che hanno già un iphone. Ad es. Si dismette un 4/4s e si acquista un iphone 7/8.
Il risultato è che il numero globale cresce poco in assoluto e quasi nulla in percentuale.
Fa meglio android ma solo perchè nei mercati emergenti (come l'india) approfitta del passaggio dell'utenza dai feature phone al mercato degli smartphone a basso prezzo e dove Apple ovviamente è assente.
Per avere un dato consolidato possiamo prendere quello di ottobre 2017 dove gli iphone attivi erano il 24% del totale e ovviamente il resto era android.
Va considerato che solo i device samsung col loro 37% superavano tutti gli iphone attivi in circolazione e la somma dei device cinesi a sua volta superava Samsung col 41% dei dispositivi attivi (trend che è sicuramente proseguito nel 2018). https://uploads.disquscdn.c...
Si è arrivati alla stessa/migliore situazione di symbian ovvero che con 200 euro porti a casa qualcosa di usabile che fa tutto.
Apple dal punto di vista di numeri sta sparendo è la miniera d'oro di chi vende/guadagna ma per l'utente comune è solo isolamento nella gabbia dorata.
Allora ricapitoliamo l 85 per cento di utenti Android sono spiati e per bene mentre il restante e leggermente piu blindato,ma spiato anch esso ops,alla Matrix,chissa quante informazioni inglobano in server sparsi per il mondo,in tutto per tutto..incredibile come in 10 anni di android come abbia infinnocchiato tutti e pensare che il vecchio simbian era sicurissimo al 99 per cento.
eh, l'importanza degli sblocchi...