WiSA Ready: audio multicanale wireless senza compressione da TV, console e PC

22 Settembre 2018 20

WiSA (Wireless Speaker and Audio Association) ha annunciato la certificazione WiSA Ready e l'arrivo del trasmettitore WiSA USB. La certificazione permetterà di identificare immediatamente i prodotti in grado di veicolare un segnale audio wireless a 8 canali (quindi fino a 7.1) senza compressione. Le tipologie di prodotti compatibili spazieranno dai TV alle console e includeranno anche i PC. Il segnale non sarà inviato direttamente dai dispositivi. Per poter utilizzare la tecnologia WiSA sarà necessario dotarsi dell'apposito trasmettitore WiSA USB, progettato per operare in sinergia con tutti i dispositivi WiSA Ready.

Per poter sfruttare WiSA sarà necessario disporre anche di una catena audio compatibile. Il segnale inviato dal trasmettitore sarà quindi ricevuto e gestito da diffusori WiSA (come ad esempio alcuni modelli Klipsch). In sistemi di questo tipo gli unici cavi da collegare sono quelli di alimentazione. WiSA sostiene che la messa in opera sarà semplice e rapida.

Prototipo di un trasmettitore WiSA USB

Ricordiamo che questa tecnologia assicura una bassa latenza (entro i 5 ms) e una qualità fino a 96kHz/24-bit. I marchi che fanno parte del consorzio sono LG, Microsoft, Bang & Olufsen, Harman Kardon, Denon, Marantz, Polk Audio, Eastech, JBL, Klipsch, axiim, Pioneer, Almando, Primare, GoldenEar ed Electrocompaniet.

Il trasmettitore WiSA Ready USB sarà disponibile nell'ultimo trimestre del 2018.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Ottimo per chi ha problemi a fa passare i cavi, mi piacerebbe leggere qualche prova sul campo.

azi_muth

Puo' essere comodo per i surround e il sub

Sagitt

esatto

azi_muth

Direi che il problema maggiore sia la latenza...

Ansem The Seeker Of Darkness

Dimentichi la questione del costo. Se hai un impianto cambiato l'amplificatore e DAC li paghi una volta e basta, se compri un impianto wifi li devi pagare una volta per ogni cassa. I costi lievitano quindi tantissimo e non è difficile che raddoppi il costo delle casse

Massimo Disarò

Concordo. Solo gli audiofili possono capire. Dei bei cavi Monster Cable e passa la paura.

LaVeraVerità

https://uploads.disquscdn.c...

LaVeraVerità

Io odio le auto. Se solo fosse consentito girare in città col carro trainato dai buoi...

Marco P.

Era implicito, il ricevitore è il DAC del dispositivo in questo caso, inteso il device come utente fruitore.
DAC costosi e protocolli più stabili penso costicchino il doppio, se non il triplo.

delpinsky
V4N0
Ansem The Seeker Of Darkness

Saranno ciofeche anche i prossimi tranquillo.

Rin-_

Continuo a preferire il cablato

IDGAF

Io ho un 5.1 (che lg definisce 9.1 perché le casse sparano anche verso l'alto) wireless per le casse posteriori e mi trovo molto bene. Mai un problema è audio a mio parere ottimo. Costo mi sembra sui 600 euro scontato

Sagitt

il problema sta nelle interferenze e nel dac. tutto qui

Sagitt

se possibile sempre meglio il cablato.

poi d'accordo che è brutto ma è più stabile

non per altro preferisco ethernet al wifi

Brogi87

Ma quindi tutti i sistemi HT wireless che si trovano ora, soprattutto economici, sono ciofeche?

Ansem The Seeker Of Darkness

Nah, il problema non è la compressione. In WiFi puoi tranquillamente mandare un messaggio un brano in flac, hai banda in abbondanza.
Il problema è che ogni cassa deve essere attiva quindi avere un dac e un amplificatore integrati. Questo vuol dire che nella migliore delle ipotesi l'impianto costa il doppio o triplo a parità ii qualità

BuBy

uhm non è detto, alla fine si parte da segnali digitali e finche non vengono decodificati per l invio alle casse tramite cavo il segnale rimane digitale, se questo segnale digitale fosse inviato direttamente alla cassa e la cassa potesse decodificarlo da sola allora non ci sarebbe la perdita
per la larghezza di banda non è un gran problema nemmeno quella, potrebbero tranquillamente usare i 2.4ghz , ,, s enon ricordo male un flusso audio HD di un film dovrebbe pesare trai i 2 e 3 gb (per tutti i canli!) per 2 orette di film ( potrei ricordare male) metti anche che fossero il doppio. .. 6gb .. in 2 gli riesci a trasferire tranquillamente.

Marco P.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande