Recensione Samsung Galaxy Tab S4: modalità Dex e alternativa al PC

22 Settembre 2018 881

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Va bene il display AMOLED, va bene la nuova S-Pen cilindrica, ma la vera discriminante per l'acquisto di un Samsung Galaxy Tab S4 è la sua attidutine a sostituire un computer portatile. Riesce a farlo? Non deve essere l'alternativa ad un MacBook Pro o un Surface Book, ma serve la certezza di poterlo collegare ad una tastiera, avviare Dex, e scrivere, navigare, correggere un documento di testo, finire una presentazione, un foglio di calcolo, senza noie. In meno parole: produrre con un tablet Android. Lavorare su un tablet con SoC ARM, volendo LTE, quindi indipendente, sicuramente più leggero e più raffinato di un computer portatile di pari valore, è credibile? Ne parleremo in questa seconda parte della recensione al nuovo top di gamma di Samsung.

Il mio interesse verso Galaxy Tab S4 ha anche altre origini: assieme al Note 9, è il primo ad attivare Dex senza basetta, con un semplice cavo USB-C. Significa collegarlo ad un monitor esterno e provare a farne un PC. Significa aggiungere un HUB USB-C e, a quel punto, scegliere il mouse e la tastiera preferiti per dargli tutto un altro valore. L'evoluzione dell'impianto di smaltimento del calore di Note 9 e Tab S4 (adesso, quasi liquido) mantiene le temperature su livelli tollerabili senza l'aiuto della ventolina installata nelle vecchie basette Dex. Iniziamo a parlarne da qui.

Samsung Dex su monitor esterno

Samsung consiglia di usare il suo adattatore USB-C HDMI, ma Dex si attiva anche con accessori compatibili. Ho usato più adattatori e cavi USB-C Minix con il Galaxy Tab S4: il cavo USB-C HDMI, il dongle USB-C HDMI, l'HUB USB-C Neo-C, e l'ultimo arrivato, il Minix Neo C Plus, specifico per MacBook, unico con le due porte HDMI. Chi è cerca un buon adattatore multi-porta, tutto in alluminio e con USB-C che può caricare il dispositivo collegato mentre si usa, dovrebbe prenderlo in considerazione. Tab S4 a parte, fa comodo in tanti altri contesti.

La modalità Dex su schermo esterno è la soluzione migliore per chi cerca la comodità di un display più grande da usare a casa o in ufficio. Ha il vantaggio di lasciare libero il tablet (che può continuare a far girare altre apps - seppur con dei limiti, vedi lo SkyGo di cui parleremo dopo) ed è un'alternativa credibile ad un PC basilare per il web, per la riproduzione video, per la scrittura di documenti.

Le applicazioni principali di Samsung hanno il pieno supporto alla modalità Dex (significa schermo intero o in finestra, e interfaccia stile desktop, quindi con mouse e tastiera) e con molte altre si hanno risultati accettabili. Soprattutto, non ho avuto crash o chiusure improvvise durante questi giorni di test.

Google Chrome su Dex gira meglio di Samsung Browser. Potete aprire cinque o sei tab senza rallentamenti influenti, e potete usare le versioni desktop dei siti web senza troppe noie. Gmail, ad esempio, è meglio su una scheda del browser anziché nell'app per Android (perchè resta con interfaccia mobile). Drive e Google Docs si aprono sia in finestra sia a schermo intero, e si lasciano usare. Idem per Netflix (ma qui ci possono essere problemi con la protezione HDCP; nel video, ho usato uno switch HDMI per aggirare la protezione) e per le apps certificate Dex come quelle di Microsoft Office. Il player video Samsung, il calendario Samsung, il client email Samsung - e via dicendo, si comportano come previsto. L'utente Samsung ideale trova continuità; chi ha un Note 9 o un S9 usa le applicazioni a cui è abituato.

Il desktop di Samsung Dex con alcune finestre aperte.

Ma anche un contesto meno vincolato è credibile su Dex. Rispetto al far girare le apps Android su Chrome OS, Dex mi dà più consistenza e collaborazione. E il vantaggio di non richiedere una basetta per funzionare mette tutto sotto un'altra luce. Io riesco a lavorare con Chrome su 3/4 dello schermo, lasciando il resto per Telegram e Twitter. Forse con più memoria RAM avrei evitato i refresh di certe apps, ma anche 8 GB non mi avrebbero permesso di fare chissà quale operazione. Oggi, per i lavori in cui ha senso usare Dex, si possono tollerare i 4 GB di RAM.

Magari, avrei bisogno di app Twitter e Feedly più integrate nell'interfaccia desktop. Magari vorrei che una pressione sul tasto ESC non mi chiuda l'app senza salvare (perché equivale al tasto indietro di Android - per fortuna su Chrome non funziona). Magari vorrei poter guardare anche Amazon Prime Video e SkyGo, sul monitor esterno. Inoltre c'è un vincolo tecnico da tenere in mente: il tablet ha una sola porta USB-C.


SkyGo, Netflix e Prime Video (più altre schermate) su Samsung Dex.

Senza una dock USB-C si è obbligati ad usare un mouse e una tastiera Bluetooth per gestire il cursore. Lo schermo di Tab S4 può diventare un grosso touchpad (con risultati migliori di quanto fatto su S9 e Note 9 proprio perché più grande) ma, alla lunga, stanca il polso. Pessimo, invece, il controllo del cursore con la S-Pen; impreciso e con troppi ritardi. Peccato: fare del tablet una tavoletta grafica aiutare. Senza una dock USB-C, infine, non si può caricare il tablet mentre è connesso in modalità Dex. In realtà serve anche un alimentatore più potente di quello in confezione (io ho usato quello di un MacBook Pro 2018, ma basta che sia sopra i 20 watt).

Per riassumere, Dex senza basetta e senza la sua tastiera, ovvero con il tablet collegato ad un monitor esterno, ha molto senso ed offre un'esperienza d'uso che può bastare alla produttività comune. Meglio se abbinato ad un accessorio USB-C multi-porta.

Samsung Dex sullo schermo del tablet

Valgono pressapoco le considerazioni viste sopra sulle apps che girano meglio e su quelle che danno problemi con mouse e tastiera. Su tablet, c'è il vantaggio dell'input con il touchscreen e con la penna. L'interfaccia Dex non rovina la piacevolezza del firmare documenti, scrivere note, correggere PDF. E voglio precisare ancora una volta questo: la modalità Dex non richiede la sua BookCover Keyboard. Si può attivare sul tablet ed usarla al posto della standard di Android, anche con le dita. Perde un po' di senso ma fa affiancare più finestre senza essere vincolati allo schermo intero o allo "schermo diviso" di Android (accessibile dal menù multi-tasking). Inoltre la porta USB-C resta libera quindi si può caricare la batteria con l'alimentatore di serie.

Io metto Galaxy Tab S4 in modalità Dex su un poggia tablet, ci collego la Anne Pro Bluetooth, e ne faccio una postazione da casa comoda a sufficienza per scrivere qualche ora. I 10.5 pollici non sono troppo differenti da un 11.6, e tra l'altro la qualità cromatica del pannello mi stanca meno la vista.

Samsung BookCover Keyboard ha un prezzo di listino di 149 euro. Tanti per un accessorio, troppi per una tastiera di questo tipo. Consiglio di aspettare le offerte e le promozioni dei negozi online prima di considerare il suo acquisto; è stata "in regalo" durante le prime settimane di vendita del tablet in Italia, ed è adesso in promozione con il 50% di sconto sul sito americano dell'azienda. Samsung vuole spingere la sua diffusione, quindi conviene monitorare la situazione e aspettare il momento giusto per prenderla.

Da chiusi, tastiera e tablet ricordano un'agenda.

È un oggetto molto piacere da toccare. Ha una sorta di stoffa morbida perché imbottita all'esterno, su un telaio rigido con bordi a filo. Da chiusa, quando il Galaxy Tab S4 è dentro, sembra un'agenda. Il tablet viene incastrato in un guscio di plastica morbida trasparente. Il POGO Pin a 4 inserti, ha un magnete regolato in modo da reggere il sollevamento dallo schermo ma anche per sganciarsi con un "colpo di polso" - utile quando dovete chiuderlo con una mano sola.

I tasti sono piccoli: poco più della metà di un notebook tradizionale. Hanno una corsa di 1 mm (ad occhio) e un'altezza che non sporge dal telaio quando la custodia è chiusa. Scriverci è complicato proprio perché le dimensioni sono ridotte ed i tasti vicini tra loro. Serve un intero giorno di pratica per capire come muoversi senza guardare continuamente in basso, ma resterà un'esperienza al limite. È una tastiera per una scrittura riflessiva, diciamo lenta e sicura, comunque influenzata dalla mancanza di un touchpad. Quando non c'è un mouse collegato, e quindi si usa la S-Pen o le dita, si è portati a sollevare le mani dai tasti più del dovuto.

L'inclinazione dello schermo è fissa.

L'inclinazione è fissa. Sembra perfetta per un tavolo, così come stretta per il piano di un treno o di un aereo. La base è rigida al punto da stare comoda sulle ginocchia, e questo è un bel vantaggio in mobilità. Attenzione alla posizione dell'inserto per tenere ferma la S-Pen: si può agganciare soltanto a sinistra.

Ad ogni modo si riesce a prendere confidenza con la BookCover Keyboard, a patto di darle un po' di fiducia; non si avvicina nemmeno alla qualità della tastiera dei Surface, ma fa meglio di quella per iPad Pro, per dire, anche del modello da 12.9 pollici. Quel che davvero non mi piace è la disposizione dei tasti nell'ultima fila. Va bene la ricerca al posto del tasto Windows, ma perché non mettere in seconda funzione quello per mostrare la tastiera su schermo (!) e quello per cambiare layout? Sono tasti minori, perché darli tanta importanza sacrificando le dimensioni degli altri? Le tastiere dei 10 pollici sono antipatiche, lo sappiamo (negli anni ho visto uno o due esempi di ottimi layout) anche perché montate su dispositivi che non prevedono il loro uso per una giornata intera. Questa nuova Samsung ha una qualità costruttiva ammirevole ed è un buon alleato di Dex, ma è da prendere solo al giusto prezzo.

Prestazioni e durata della batteria

La batteria da 7300 mAh è più grande dell'edizione passata. Il tablet pesa circa 50 grammi più di S3, ma ha anche uno schermo più ampio in un telaio appena più lungo. Samsung parla di 16 ore di riproduzione video locale grazie al SoC Snapdragon 835 e ai 1300 mAh in più. Io sono arrivato vicino a questo risultato anche con riproduzione in streaming su connessione Wi-Fi. La tabella a seguire lascia tutti i dettagli ma, in breve, è credibile lanciare Netflix in HDR la mattina e vedere il tablet, 12 ore dopo, ancora lì a riprodurre. Giocare ad Asphalt 9 e fare i benchmark "di controllo", porta il tablet fino alle 6 ore continuative.

Sono buoni risultati, anche perché Galaxy Tab S4 può essere caricato da un battery bank o, comunque, dallo stesso alimentatore USB dello smartphone. La sua ricarica rapida 9V 1.65A porta la batteria da 0 al 38% in sessanta minuti - mentre il tablet è acceso. Non ho attivato il risparmio energetico. Le piattaforme ARM si possono ottimizzare e regolare in diversi modi, ed è un vero vantaggio rispetto alle impostazioni usuali di Windows, macOS e Chrome OS. Solo certe distribuzioni Linux molto settoriali hanno una flessibilità simile. Non ho usato ottimizzazioni, dicevo, quindi ogni risultato può essere migliorato seguendo i consigli del software; si tratta, soprattutto, di permettere al sistema di mettere in standby le apps in background così da non far loro consumare energia quando non sono in uso. Sullo smartphone può avere delle ripercussioni nell'esperienza utente, nell'immediatezza delle notifiche; su tablet, ci sta.

Autonomia Samsung Galaxy Tab S4

Consumo orario Autonomia
Uso giornaliero in modalità tablet - ~3 giorni
Lavoro Dex con tastiera e mouse USB -17% ~6 ore
Netflix HDR -7.7% 12.9 ore
Giochi e Benchmark -15.7% 6.3 ore
Draining in standby (Wi-Fi attivo) -0.95% 4.3 giorni
Ricarica (alimentatore di serie) +37.6% -

Luminosità schermo automatica, audio al 30%. Risparmio energetico disattivato.

Meno nobile il draining in standby, vero difetto di Tab S3 (a volte preferivo spegnerlo per avere la certezza di trovare la batteria carica). Tab S4 perde circa l'1% ogni ora quando è connesso alla rete Wi-Fi. Ed ho registrato questo comportamento in due diverse nottate, perlopiù in modalità "Non disturbare" quindi senza suoni o avvisi. Sono più di quattro giorni: riuscite a star fuori tutto un weekend per trovarlo, al ritorno, con il 50% di carica persa. Meglio spegnerlo o attivare la modalità "Aereo" quando non serve; non è uno smartphone, non sarà il vostro dispositivo principale: si può perdere qualche notifica per garantirsi ore di autonomia in più.

Nell'uso di tutti i giorni, a mo' di tablet Android tradizionale, Galaxy Tab S4 ha un'autonomia di tre giorni. Potete usarlo per un fine settimana fuori casa in completa sostituzione di un portatile - ipotizzando che vi serva un computer durante il viaggio perché dovete scrivere email, lavoricchiare, mettervi davanti ad uno schermo più grande del vostro smartphone e avere, al tempo stesso, una diagonale comoda per guardare un film (voi o i vostri figli).

Il layout italiano della tastiera Samsung è familiare, ma alcuni tasti potevano stare in seconda funzione.

Collegato alla tastiera BookCover Keyboard, e sfruttato per scrivere e lavorare, si comporta come un Ultrabook: dalle 7 alle 8 ore di autonomia. Un poco più bassa l'autonomia con dock USB-C, tastiera meccanica e trackball, Chrome con cinque tab aperti, Telegram, Twitter, notifiche e qualche contorno: poco meno di 6 ore - sempre senza ottimizzazioni energetiche. Sarà difficile, comunque, riuscire a lavorare per così tanto tempo davanti ad uno schermo da 10 pollici. Può essere l'eccezione di una trasferta ma, quando diventa la routine, è meglio prendere un prodotto con display più comodo.

Consumo su presa di Galaxy Tab S4 in modalità Dex (su monitor esterno). L'alimentatore di serie non riesce a caricare il tablet mentre è in uso (14 vs 17 watt). Meglio avere un alimentatore da almeno 20 watt.

Le prestazioni del SoC 835 di Qualcomm sono documentate da tutte le prove fatte con gli smartphone del 2017. Da Galaxy S8 a Note 8, passando per Pixel 2, OnePlus 5T, HTC U11, LG V30 e il bellissimo Mi Mix 2. Proporlo su un top di gamma alla fine del 2018 sembra un azzardo, ma questo lascia intendere lo sviluppo lungo e complesso della sua progettazione. Da qualche parte ho letto che si può vedere come l'attesa del momento giusto per la messa sul mercato, oppure come riflesso della poca importanza data alla categoria. Fatto sta che le prestazioni di questo Snapdragon bastano all'uso in modalità tablet e all'uso in modalità Dex. Io non sento il bisogno di un hardware diverso, anche se più gigabyte di RAM avrebbero garantito una longevità migliore. Ci sono circa 2 GB di RAM liberi ad applicazioni chiuse, sia in modalità Dex sia in modalità tablet.

Benchmark Samsung Galaxy Tab S4 (LTE)

Samsung
Galaxy Tab S4

Snap 835/4/64
Asus
ZenPad 3S 10 LTE

Snap 650/4/64
Samsung
Galaxy Tab S3

Snap 820/4/32
Huawei
MediaPad M3

Kirin 950/4/32
recensione recensione recensione
Geekbench 4
CPU Single / Multi
1747 / 6298 1445 / 2875 1653 / 3941 1751 / 5410
Antutu v6/v7 201416 78896 143807 92694
3DMark
SlingShot / ISE
4501 / Max 1324 / 17876 2557 / 29567 797 / 20085
PCMark 8
Work
6389 4379 5549 6562
A1SD Bench
MB/s
634 / 213 181 / 113 220 / 69 151 / 116
IPerf v2
Mbits/sec
164 / 130 132 / 81 143 / 60 38 / 13

Su un prodotto come questo, la piacevolezza dipende dall'ottimizzazione e dall'assenza di difetti nella componentistica. Galaxy Tab S4 ha una memoria UFS 2.1 da 770/220 MB/s in lettura e scrittura, e una ricezione in Wi-Fi ac a 5 GHz da 130 e 165 Mbits/s su iperf. Soprattutto, l'esperienza d'uso è molto migliore rispetto allo scorso anno. Tab S3 con memoria eMMC e dopo l'aggiornamento ad Android 8.0 aveva perso spunto e reattività; servivano secondi, per dire, per disporre le apps in home dopo ogni riavvio. Qui non succede; non c'è la fluidità di uno smartphone top di gamma (la inseguiamo da anni e non credo che, su tablet Android, la avremo mai) o di un iPad Pro, ma è un'esperienza utente adeguata.

Considerazioni finali

Quindi, Samsung Galaxy Tab S4 può sostituire un computer portatile? No, almeno per la maggior parte degli utenti. Un portatile tradizionale, per quanto possa essere brutto, ingombrante e rumoroso, resta più familiare, più flessibile e meno costoso. Penso a tutte le periferiche che si possono collegare, dalle stampati ai dischi esterni USB; e penso al sistema operativo sviluppato attorno al cursore e alle finestre.

Galaxy Tab S4 è su un livello differente. Nella sua valutazione non va dimenticata la S-Pen per disegnare e, soprattutto, prendere note, scrivere, firmare, correggere, digitalizzare. Non va dimenticato il display OLED con copertura P3 del 97%. Non bisogna far passare in secondo piano né l'autenticazione con l'iride né la qualità costruttiva e la pregevolezza al tatto, così come il rapporto tra peso e dimensioni. E poi la modalità Dex, qui finalmente sensata e pratica. La sua tastiera cover resta consigliata perché questo approccio, in realtà, è quello che Samsung indirizza alla mobilità; usare il Tab S4 al posto di un laptop per tutti coloro che non hanno bisogno di potenza grafica o montaggio video, e che vogliono ridurre al minimo l'ingombro e il peso.

L'impatto in borsa di un Galaxy Tab S4 è ridicolo se confrontato con un qualsiasi portatile o 2-in-1. Surface Go è la novità pari-schermo che si avvicina di più, ma pesa più del Tab S4, è più grande ed ha un prezzo di listino superiore. Inoltre il tablet Samsung è già disponibile in versione LTE con supporto alle chiamate vocali, e questo è un vero vantaggio sulla concorrenza. Si può prendere una scheda SIM dedicata sfruttando una delle offerte dei nuovi operatori italiani, e renderlo un dispositivo indipendente dallo smartphone o dalla rete Wi-Fi.

La Samsung BookCover Keyboard ha esterni in stoffa morbida impermeabile.

iPad Pro da 10.5 pollici costa più di Tab S4, e non ha penna in confezione. Anche il prezzo di vendita della tastiera Apple è più alto. Sono entrambi costosi, questo sì. Samsung ha il vantaggio di una distribuzione molto più propensa agli sconti e alle promozioni: la tastiera cover è stata offerta in regalo per diverse settimane, e si può comprare tutt'ora sul sito americano con il 50% di sconto. La versione LTE del tablet è passata da 799 a circa 580 euro in meno di un mese, e si potrebbero avere offerte ancora più consistenti durante il periodo natalizio. In breve, cerca di venirci incontro.

Il tablet Apple resta consigliato a chi deve disegnare: illustratori, fumettisti, ma anche quei fotografi o videomaker che cercano integrazione con il macOS di casa. È soprattutto una questione di apps. Il tablet Samsung è da preferire quando si devono prendere appunti, scrivere, correggere PDF, presentazioni o compiti, ma anche guardare un video in HDR e collegare il tutto ad uno schermo esterno, una volta a casa, per farne un PC da svago. Ci sono dei limiti su Android e ci continueranno ad essere, ma è la prima volta che qualcuno potrebbe davvero trovare il dispositivo ideale per fare un po' di tutto. Ed è la prima volta che mi sento di consigliarne uno.


881

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
JoeMacMillan

C'è una qualche maniera di mettervi sopra Windows 10?

Striunz

Ma funziona anche come solo schermo, attaccandosi ad esempio la Playstation? Si può fare?

Saggia

Ho una dock terze parti per uscire via HDMI verso un monitor esterno. Funziona correttamente e fa il suo dovere, ma come spiegato nell'articolo il suo alimentatore non è sufficiente per caricare il tablet. Avete suggerimenti o meglio ancora link per acquistarne uno adatto allo scopo?

Shalashaska

Br00n0!! Che fine hai fatto?? Siamo preoccupati! Non ti vediamo più commentare e nel mentre W10M floppa sempre più clamorosamente! Bruno ti prego torna, MS ha bisogno di teeee

Amir Karim Shams

Basta cavo dex originale e mettere modalità screen mirroring

Amir Karim Shams

Secondo me il dex su TV e/o monitor ha senso solamente su smartphone il Tab s4 necessita solamente della keyboard cover per usarlo in modalità dex

Amir Karim Shams

Prendi la keyboard cover e usi dex senza cavi e TV connessi

Amir Karim Shams

Devi andare su impostazioni tastiera fisica e digitare italiano nuovamente agli inizi è programmata come querty americana ecco perché i tasti non corrispondono

barone2k

È possibile regolare la sensibilità di un mouse bluetooth? Ho comprato una tastiera con touchpad bluetooth, ma lo trovo troppo sensibile..

bruno

Povero bimbetto nutelloso frustrato.

bruno

Non sai di cosa parli asino.
Parla di rossetti e pannolini coglio.e

Agnese

Ho appena comprato la cover keyboard e nella da dire scrittura fluida mi trovo benissimo vorrei però sapere se qualcuno ha problemi nell inserimento dei simboli usando la tastiera.

Umberto

Anche se, comunque, tua madre è una gran professionista, eh! :D

Umberto

Non direi, semmai sei tu quello uscito dal c... della madre... :D Povero fallito... Ridotto a fare il troll...

bruno

ma mutati scoreggia

Umberto

Non capisci nulla, il solito frustrato...

Umberto

Prendereste la versione solo wifi 100 euro di differenzain meno più la cover-tastiera originale in regalo? La lte si ha con 100 euro in più ma senza la tastiera originale (si dovrebbe prendere una cinese e bluetooth su Amazon ) oppure con 200 euro in più e tastiera originale.

Enzo

coma va office 365 su questo tablet s4... considerate che mi serve la modalità pc un paio di volte a settimana e soprattutto excel e power point... che dite?

Alessandra Gramignano

Ho appena acquistato questo tablet e sarò molto curiosa di usarlo in modalità Dex (l'ho preso come sostituto in casi di emergenza o in mobilità del mio laptop su cui lavoro). Qualcuno saprebbe indicarmi un adattatore economico per collegarlo a una TV non smart? Quelli segnalati in articolo mi sembrano tutti carucci. Grazie.

Paulus

Tra questo Tab s4 e il surfare go, cosa mi consigliate? Uso universitario(appunti,Office) e multimediale.

Stefano Cecati

Provengo da un galaxy Tab S3 e sono davvero contento di aver preso il tab S4....è molto più fluido e reattivo del tab S3. Aspetto che arrivi il cavo per poterlo collegare al monitor in modalità dex.
Ma vorrei porre una domanda a tutti voi....qualcuno è mai riuscito ad installare un tema scuro o proprio il "Samsung theme" su uno di questi tablet? Ma non gli viene in mente ai signori della Samsung di implementare la funzione di poter cambiare temi e magari sceglierne uno scuro per questi display così grandi in modo da poter risparmiare batteria?
Se qualcuno di voi ci è riuscito, mi potrebbe contattare? grazie mille

franky29

Che poi puoi anche attivarlo avendo il root ma poi si cacci tuoi ahhaha

franky29

Quando uscirà fucsia

M3r71n0

Quante fesserie in questi commenti... e io che mi metto a creare un computo metrico xls da 8MB per provare :facepalm

Garrett

Mi spiace ma il PC non lo può sostituire nemmeno lontanamente.
Forse può servire solo per leggere le email, ma a questo punto un qualsiasi tablet può svolgere lo stesso lavoro.
Il Tab S4 lo si riesce tranquillamente ad impallare con un file excel da 6mb

Bacarozzo

Da mediaworld vendono il galaxy book 12", 8GB RAM, 128G SSD, a 699€
È da prendere o conviene aspettare il nuovo iPad Pro?

mastrohubert

Ho un s8+ con basetta dex che uso molto quando giro da clienti e devo dire che, da quello che ho visto dal video, mi sembra più fluido nella modalità dex del prodotto presentato da Riccardo(approfitto per farti i complimenti per il tuo lavoro) e la cosa mi pare al quanto strana in quanto sulla carta questo tablet dovrebbe avere performance molto superiori.
Detto questo mi sento di dire( da utilizzatore di Surface) che dovrebbero lavorare sul prezzo. A livello di mera produttività il Surface asfalta questo tablet e cosa mi spiace. Sono anche un felice proprietario di un vecchio note 10.1 2014 che per poche in mobilità ci può anche stare (come questo s4) ma a quelle cifre spendo poco di più ed in fascia windows ho un mondo che mi si apre.

Flacer

avvio il tablet in modalità DEX senza collegare periferiche esterne, ma se avvio due istanze, ad esempio clash of clans su sistema e su parallel, solo una delle due gira, l'altra si sospende quando perde il focus ...
E' normale ?
Cioè la domanda mia è posso far girare in contemporanea due finestre ?
ad esempio due video su youtube oppure netflix + browser, oppure royal e clash of clans ?
Oppure dobbiamo attendere Oreo 8,1 con il modulo multi window ?

M3r71n0

L'adattatore suggerito qui va benissimo, come l'aukei o molti altri.
basta che nelle impostazioni metti "mirroring" e non "modalità Dex".

bruno
Giovanni Alfano

Ma l'hai mai provato? Io uso il DEX con l'S9 e ci faccio un sacco di cose che prima dovevo fare con il portatile dell'ufficio.

MatitaNera

"l'avessero fatto"

Ice Queen
Ice Queen

Nel senso che sai com'é con lui,é l'altra faccia della medaglia di comatrix,vogliono sempre abere ragione!

M3r71n0

Ice Queen ma che hai ultimamente?
Ti vedo sempre indispettita. Problemi in generale?

Ice Queen
Ice Queen

Se lo dici tu,sarà vero!

user971

Salve a tutti, vi chiedo aiuto perché non so dove sbattere la testa. Necessito di un'uscita HDMI per clonare lo schermo del Galaxy TAB S4 su uno schermo grande, per scopi dimostrativi. Secondo Samsung, ho fatto richiesta specifica al supporto tecnico, non esiste un cavo adattatore per avere un'uscita hdmi per il Samsung Galaxy Tab S4. Pazzesco! Mi suggeriscono l'utilizzo di un TV Samsung con wi-fi direct, soluzione che non posso utilizzare perchè il wi-fi è già utilizzato per il collegamento ad un apparecchio medicale esterno. Avete suggerimenti di cavi o adattatori di terze parti ? L'adattatore Minix USB-C hub a cui si fa riferimento in questo articolo non ho capito se può andare bene, visto che si parla di estensione dello schermo e non di replicare lo schermo del tablet. Grazie a tutti in anticipo per una risposta.

Domenico Belfiore

Si a quanto so

Tony

lo è ancora?

Nembolo

Lo so ma non ho scritto androide giusto perchè qualcuno qui dentro gia https://uploads.disquscdn.c... mi accusa di essere un fanandroid del c...

M3r71n0

Aaaa io ho capito tutto, e a questo punto mi chiedo cosa tu non abbia capito del mio.
Ritento: Non credo sia solo intrinseco nella voglia di conoscenza e di apprendere.

Ice Queen

Androide non robot,perché ha fattezze umane.
Bug?Loro hanno un'inrelligenza superiore a tutti qui nel blog!

Ice Queen

Cosa non ha capito del mio post?

Nembolo

Vuoi dire che era un bug fatto robot?

darkn3ss1

mah mah mah.. bel device ma costa troppo per quello che realmente potrebbe offrirmi.
fondamentalmente vorrei uno schermo max 12" da portarmi ovunque voglio e guardare principalmente video, e casomai ascoltare musica.
Per ora tengo d'occhio l'Huawei M5 lite che mi sembra ideale

M3r71n0
Steve Firenze

se ricordi, c'è un paio di secondi di video, in cui lo stagista entra nel pc del capo mentre è ubriaco e spulcia i video di sicurezza dei vecchi modelli di eva , uno molto inquietante è quando il robot gli chiede di uscire e subito dopo batte le mani cosi forte sul muro fino a frantumarsele arrivando al gomito.
da quanto ha raccontato il capo nel film una volta testata una nuova versione di eva, lui scarica i dati nei pc , li separa, aggiunge qualche nuova line di codice che ha scritto per la nuova versione e la riattiva, solamente questa cosa causa la perdita di quello che ha imparato eva.. ( non le capacità, che rimangono intatte ) , ma secondo me la volontà di voler scappare è impressa da qualche parte nel codice di programmazione già dalle prime sue versioni, forse è riuscita anche a trovare il modo di implementare " il voler scappare " nel suo codice, senza che il capo se ne possa accorgere.

bruno

Sei uno dei pochi utilizzatori di prodotti apple che usa il cervello.

Neu

Alla fine tutti i prodotti apple sono sovrapprezzati, si sa. Io i prodotti Apple raramente li compro a prezzo pieno, aspetto di trovare un'offerta buona (unieuro, mediaworld ecc...), non mi importa fare il fighetto che esce dall'apple store con il sacchetto "firmato" o avere l'ultima moda a tutti i costo. Compro solo ciò che mi serve e al prezzo che reputo accettabile

Confronto Fold: Galaxy Z Fold5 vs Magic V2 vs OnePlus Open | Quale scegliere?

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO