Pioneer UDP-LX800, il lettore top di gamma universale con Dolby Vision

21 Settembre 2018 2

Pioneer ha annunciato l'uscita di UDP-LX800, il suo secondo lettore Ultra HD Blu-ray. Questo modello va ad affiancare UDP-LX500 posizionandosi sulla fascia più alta del mercato. Lo chassis in acciaio è realizzato con un doppio stato spesso 4,6 mm ed è quindi caratterizzato da un'elevata rigidità (e anche un peso consistente: sono ben 13,8 chilogrammi). L'interno è sempre suddiviso in tre blocchi: alimentazione, lettore ottico (al centro in modo da ottenere un miglior bilanciamento) e sezione di digitale, sezione analogica. L'alimentazione è gestita da un trasformatore ad elevata capacità e da un'unità dedicata alla sezione analogica.

La meccanica di lettura è universale e può quindi riprodurre Ultra HD Blu-ray, Blu-ray 2D e 3D, DVD, DVD Audio, SACD e CD. La dotazione comprende due uscite HDMI (una dedicata all'audio) e il supporto a HDR10 e Dolby Vision. Quest'ultimo è compatibile anche con il profilo "low latency", quello attualmente in uso sui TV Sony. Rispetto a LX500 si aggiungono le uscite stereo bilanciate su XLR, che affiancano le più canoniche uscite sbilanciate su RCA. La conversione digitale-analogico è affidata a un doppio DAC Sabre ES9026PRO.


La dotazione comprende anche la tecnologia PQLS Jitter-free Sound Transmission, utilizzabile in sinergia con gli amplificatori Pioneer. Per i puristi della musica sono disponibili due funzioni. Trasport Function mantiene in funzione solo la sezione digitale (il lettore diventa quindi una meccanica di trasporto) in modo da migliorare il rapporto segnale/rumore sull'uscita HDMI. Direct Function funziona invece al contrario: spegne tutti i circuiti dedicati all'elaborazione digitale (audio e video) e incrementa la purezza del suono sulle uscite analogiche.


La sezione video comprende l'upscaling di tutte le sorgenti fino alla risoluzione Ultra HD. LX800 è inoltre provvisto di un media-player integrato capace di riprodurre file dalla rete locale e da USB. I formati compatibili dovrebbero essere gli stessi di LX500:

  • Video: MP4, WMV, AVI, 3GP, FLV
  • Musica: MP3, WMA, AAC, MPEG2 AAC, OGG, WAV, FLAC, DSD, AIFF e ALAC
  • Immagini: JPEG, MPO, PNG e GIF

Il telecomando fornito insieme al lettore è provvisto di retro-illuminazione. UDP-LX800 arriverà sul mercato a ottobre. L'unico prezzo annunciato è quello inglese: per l'acquisto saranno necessari 2.200 Sterline (poco meno di 2.500 Euro). Restiamo in attesa di conoscere il listino per l'Italia.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ivanito

Per me poveretto mi accontento dell'x700 di Sony, che per 180 euro regala una visione dei Bd uhd e uno scaling dei Bd 1080p eccellenti.

limada

2500 Euro per questa macchina, mi puzza tanto di acchiappa allodole visto che oppo si è tirata fuori, no Pioneer, non si fa così. per me è da scaffale.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar