
28 Settembre 2018
L'Unione Europea ritiene che, a distanza di sei mesi, Facebook non abbia ancora modificato adeguatamente i propri termini d'uso alle normative europee di tutela dei consumatori, e sta diventando impaziente. La responsabile dell'inchiesta, il commissario di giustizia europea Vera Jourova, ha tenuto una conferenza stampa a riguardo questa mattina, dicendo che Facebook ha tempo fino alla fine dell'anno per adeguarsi. Jourova ha detto che inviterà tutti gli organi di tutela dei consumatori dei 28 stati UE a procedere con sanzioni in caso le richieste non siano rispettate.
Facebook non fu l'unica azienda richiamata ai tempi: figurava anche Airbnb, che ha apportato modifiche soddisfacenti - in particolare: indicare se una struttura è offerta da professionisti o privati, indicare in modo più chiaro i prezzi finali per il consumatore (costi di pulizia e tasse locali), e offrire condizioni più eque. Tutte queste modifiche saranno attive entro fine anno e in tutte le lingue europee.
All'epoca, anche Facebook disse che avrebbe migliorato la propria trasparenza entro la fine dell'anno. I punti più critici, secondo Jourova, riguardano le responsabilità legali della società, la chiarezza delle comunicazioni all'utente su rimozione dei contenuti e terminazioni dei contratti, e il rendere più esplicito che spesso i loro dati vengono venduti a terze parti.
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novitą per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
Sanzione:
Guarda su guarda gił
Dai un bacio a chi vuoi tu
Anche bugiardo...o curioso e bugiardo... In entrambi i casi, hai poco fregato.
Sono contento per te. Continua pure a trollare felicemente fino all'autocombustione. Riciao!
*PLONK*
Anche se non puoi leggermi sappi che me ne faró una ragione ed andró avanti lo stesso.
Se solo, quelli che indirettamente sul web fanno propaganda che difende Google e Facebook con la scusa dei meme e dei link, capissero quanto potrebbero piegare queste multinazionali e quanto ne trarrebbero vantaggio, magari leggerei persino toni diversi nei post.
In questo momento le pagine dell'ANNUARIO SCOLASTICO si staranno assottigliando di minuto in minuto.
Purtroppo -_-;
a quanto pare molti ci credono alle stupidaggini che circolano li
https://m.youtube.com/watch?v=tXYoMs3ORwo
Magara...tanto ormai son solo stupidaggini che circolano li'...
Complimentoni...sei il primo a finire nella mia block list. Ciao ciao.
*PLONK*
O tu non sei un signore, o non vivi in Europa o sei un produttore di fakenews.
Se ne sbatte Facebook dell'evento sanzioni! Devono farlo chiudere e basta!
speriamo nelle multe, dovremo pur pagare gli stipendi di tutta questa gente.
A quanto pare quei signori nella UE hanno paura mano a mano che si avvicina Maggio 2019...
"ci stiamo cagando sotto" cit.