
16 Aprile 2019
Il mercato degli smartphone tornerà a crescere entro la fine di quest’anno, almeno secondo le previsioni degli analisti. Ma qual è la tipologia di telefono che traina maggiormente il mercato? In altre parole: qual è il segmento che sta registrando i numeri migliori? Presto detto: secondo Counterpoint Research, sono gli smartphone appartenenti alla fascia premium ad avere più successo a livello globale, con tassi di crescita ben superiori alle altre fasce di prodotto. Secondo lo studio pubblicato, il segmento premium ha registrato infatti nel Q2 2018 un +7% a livello globale, contro un -1% del mercato nel suo complesso.
Il “merito” è dovuto essenzialmente agli OEM cinesi (OnePlus, Xiaomi, Vivo, Huawei e Oppo in testa), che solo negli ultimi anni hanno iniziato a mettere in vendita modelli dotati di specifiche tecniche sempre più avanzate (a prezzi via via sempre più alti). In questo modo è stato possibile penetrare in mercati fino a quel momento poco propensi ad apprezzare smartphone di fascia medio-bassa, inclusi Europa Occidentale e Stati Uniti.
Uno smartphone su cinque venduti in tutto il mondo è un flagship, e i cinque principali produttori sono responsabili dell’88% delle vendite complessive in questo segmento. A guidare la classifica è Apple con il 43% di market share, seguita da Samsung (24%), Oppo (10%), Huawei (9%), Xiaomi (3%) e OnePlus (2%). Va specificato tra l’altro come Huawei e OnePlus siano, tra questi, gli unici produttori ad avere attualmente una massiccia presenza in Europa (e nel nostro Paese), con Oppo e Xiaomi entrate solo recentemente.
La quasi totalità degli smartphone premium ha un prezzo di vendita compreso tra i 400 e i 600 dollari (il 95%), con Oppo e Apple a farla da padrona. É interessante l’andamento di OnePlus, diventato il primo produttore di telefoni top di gamma in India dopo aver superato Apple e Samsung e il quinto in Italia.
Apple è leader del mercato anche nei sotto-segmenti 600-800 dollari e >800 dollari: nel primo caso è affiancata da Samsung (insieme detengono l’85% del mercato), nel secondo l’azienda di Cupertino è pressoché sola con l’88% di market share.
Vi lasciamo alla classifica regione per regione: curioso notare come per l’Europa Occidentale il quinto posto nel settore premium sia occupato da Sony, preceduta da OnePlus (4°), Huawei (3°), Samsung (2°) e Apple (1°).
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Sisi concordo :)
intendevo dire che se devo spendere più di 400 euro per un cell tanto vale spenderne 1000 e passa per un iphone che almeno conserva il valore e l'anno dopo non lo trovi a meno di metà prezzo...tutto qua.
Per prendere uno iPhone a "più di 400€" (quindi 500-550€) devi prendere un iPhone di tre generazioni fa lol
"vanno bene", certo se già dal 6s a scendere hai ogni volta il tempo di aspettare 10 15 secondi per aprire un'applicazione certo... Ah giusto, ma voi intendete le animazioni nella home , allora li, anche il mio vecchio n73 è fluido ancora oggi
Il 64 gb non ha senso
RIsentiamoci quando le premiate cineserie Oppo, Uauei, Ciaomi e compagnia cantante venderanno milionate di telefoni a 1000+ euro.
P.S.: non credo ci risentiremo mai.
Tabella poco significativa perchè non spiega se i prezzi sono di "listino" o prezzi di mercato.
Questa distinzione fa una grossa differenza visto che difficilmente i top android rimangono sopra gli 800 euro per periodi significativi, anche se di listino partono da cifre superiori. Il risultato é che il mercato è monopolizzato dai dispositivi della mela. (E io dico da utente android... PER FORTUNA)
Non ci piove minimamente, se un giorno dovessi prendere una botta in testa e spendere più di 400 euro per un cell andrei su iphone. Aggiornamenti e supporto assicurato e perdita contenuta del valore, inoltre il cell sarebbe rivendibile quasi sicuramente.
1280
OT, il note 8 in generale come va? Dovrei comprare un tel. di quelle dimensioni ma considero la penna irrinunciabile (ora ho un note4) e non voglio spendere 1000 per il note 9. a circa 500 si può fare? Ammetto che non mi piace tanto il form factor e i bordi edge, ma il resto (batteria a parte) mi alletta parecchio: always on display, penna, Samsung pay, impermeabilità, jack audio etc. Insomma tengo il note 4 finché esplode (diciamo che le prestazioni cominciano ad andarmi molto strette) o salto al note 8 a 500€ ?
Giù il cappello per Apple, su la cappella per te..
Quindi a chi interessa? Apple contro i koreani e cinesi perde 2-0
Presta attenzione alla cappella, più che al cappello...noi tutti non vorremmo che ti consumasse eccessivamente.
quanto hai squirtato?
A me hanno sempre affascinato le teorie temporali e il fatto che si riesca a comunicare tra due linee diverse è molto interessante.
...nessun probleeeema.
Ha il pannolino.
ok ma ora asciugati...
Non vedo quale sia l'aspetto interessante della cosa
Possono aggiornarlo anche per 20 anni, ma uno smartphone che non ha neanche un file manager ( tanto per citare una sola mancanza) non lo voglio nemmeno regalato!
Nessuno apprezza il tuo umorismo inglese. Che miseri!
No.
Se piove però rimettitelo.
Ricapitolando:
nel segmento dei dispositivi oltre gli 800$ Apple ha l'88% del mercato.
Di fatto non ha concorrenza.
Nel secondo segmento tra i 600$ e gli 800$ Apple è sempre prima col 44% del mercato.
Nel terzo segmento tra i 400$ e i 600$ Apple è sempre prima col 22% del mercato, stavolta a pari merito con Oppo.
In pratica Apple domina dalla fascia media in su.
Meglio lasciarli entrambi su uno scaffale, insieme a tutti gli altri con quella cifra. Almeno chi fa scaffali lavora un po' anche lui.
Ahahahaha non farci caso sta trollando, un huawei/samsung dello stesso periodo di iPhone 5s vengono usati come fermacarte
iPhone Xs max costa 1480€ e non 1700€
Ok, apparteniamo a due linee temporali diverse, buono a sapersi.
Ecco la chiara dimostrazione che gli apple fan sono contenti di spendere un sacco di soldi per qualsiasi cosa abbia una mela sopra.
Certo
E uno ti può rispondere: meglio spendere 1000 euro per un telefono che nom sa fare mezza foto o per uno che ci riesce? And so on...
Ma tu sei Davide Tamburello, il noto melamalato...
fanno bene ad aumentare i prezzi dei top di gamma visto che vendono tantissimo.
"ucciso dagli aggiornamenti" Ci sono i 5S che con ios 12 vanno bene.
P.S. Telefono del 2013
l'articolo piu incasinato di sempre
il problema che ce solo apple a quel prezzo XD
Un S8 ha un anno di aggiornamento sulle spalle, e anche se a prezzo ridotto ha comunque i prezzi di gestione di un Top Gamma, come lo schermo di ricambio che costa sui 150-200 euro. Se non posso permettermi un top gamma a prezzo pieno, non posso nemmeno permettermi i pezzi di ricambio e gli accessori originali, quindi a prescindere l'acquisto non posso farlo, e son costretto a ripiegare verso la fascia più bassa, che però non mi permette di sfruttare a pieno le mie esigenze.
Per questo mi servirebbe una fascia media, però "VERA".
Ovvio, ormai i professionisti sono una massa di pecoroni che gli unici sw che usano sono il pacchetto office, secondo il signor Federico
Concordo in pieno.
Concordo. Da qui si spiega anche l’aumento dei prezzi medi sulla fascia top.
Se vuoi spendere 500, secondo me meglio puntare sul top dell'anno prima
A mio parere più il costo aumenta più le persone che pagano devono giustificare la spesa con la propria coscienza. Tolti i fan dei vari marchi e coloro che si informano bene e scelgono Apple o Samsung o qualunque altro brand dopo un'attenta analisi dell'offerta e prendono il prodotto che piu li soddisfa, rimane il grosso degli acquirenti che sono disinformati e non vogliono mettersi a fare ricerche. La massa poco informata, insomma, se deve andare a spendere 1000€ per un top di gamma dell'anno quasi sicuramente sceglierà Apple. Perché? Perché vuoi o non vuoi è il brand con l'immagine più potente sul mercato e rassicura l'acquirente fino a portarlo a dire:"se devo spendere 1000€ per un telefono tanto vale prendere l'iphone"...
Dalla fascia dei 500 (intendo come listino) in giù sostanzialmente non esistono novità di rilievo.
E per portare novità di rilievo servono sopratutto ultimamente una barca di soldi in investimenti.
Non è minimamente vero che un top di 3-4 anni fa va come un top di oggi, e la gente acquista di conseguenza.
Le differenze tangibili stanno quasi sempre nella fascia alta.
partendo dal presupposto che ognuno spende i propri soldi come vuole, io critico il "giustamente", non è perché lo dice Davide allora è giusto spendere 1000 euro solo per gli iphone e tutti gli altri che spendono 1000 euro per un qualunque altro smartphone sono polli.
considera che a moltissima gente non interessa il supporto nel tempo oppure avere l'ultima release del software.
e non mi sto auto difendendo visto il mio smartphone l'ho pagato 340 euro..
...noto con piacere che in Europa Sony sta prepotentemente risalendo la china (prima non rientrava neppure trai primi 10).....evidentemente si comincia a badare più alla sostanza che all'apparenza......
Tra 1700 che verrà ucciso dagli aggiornamenti e 1000 senza aggiornamenti penso di puntare ai 1000 così invece di spendere 1700 ogni anno ne spendo 1000
....diciamo anche che un VERO Top di gamma premium lo è anche dopo un anno dalla commercializzazione.....quindi non c'è nessun motivo ad acquistare l'ultimo medio gamma che ha prezzi da Top di gamma di un anno fa ;))
...un S8....un iPhone 8....un XZ1 oggi li puoi trovare a prezzi inferiori di un medio gamma appena uscito.....