Elon Musk presenta il primo passeggero che andrà sulla Luna

18 Settembre 2018 148

Il suo nome è Yusaku Maezawa e per noi è più o meno un perfetto sconosciuto. Di certo non lo è nel suo paese, il Giappone, e adesso nemmeno per il resto del mondo visto che Elon Musk lo ha presentato al mondo come il primo passeggero (civile) che metterà piede sul razzo BFR (Big Falcon Rocket), obiettivo? Un indimenticabile viaggio sulla Luna. Non conosciamo la cifra pagata dal miliardario, SpaceX non l'ha voluta rivelare e si è limitata a definire 'significante' il prezzo del biglietti, per lui e per la mezza dozzina di altri artisti che voleranno in questa avventura.

Sin da quando ero bambino ho amato la luna. Stare solo a guardarla mi riempiva d'immaginazione. Questo è il motivo per cui non mi sono lasciato scappare l'opportunità di vederla da vicino. Ma non voglio vivere questa fantastica esperienza da solo, sarebbe fin troppo solitario e non mi piace stare da solo, quindi ho deciso di condividere l'esperienza con degli artisti! Ho deciso di invitare artisti da tutto il mondo nel mio viaggio - ha dichiarato Maezawa

Il fondatore della popolare sito di vendite ZoZotown, uno dei principali in Giappone, ha detto di non aver ancora deciso chi invitare, al momento pare stia considerando alcune opzioni e il viaggio non sarà gratuito: i sei fortunati dovranno creare qualcosa una volta rientrati sulla Terra, contenuti che siano d'ispirazione per tutti.

L'evento di presentazione si è tenuto nella fabbrica di razzi ad Hawthorne, in California, con la base di un Falcon 9 e i motori alle spalle. I soldi di Maezawa serviranno anche per lo sviluppo del gigantesco razzo BFR, alto 118 m (55 m per il solo veicolo) e con un diametro di 9 m, unico nel suo genere e ben 31 motori Raptor per il massimo della potenza. Sarà in grado di trasportare fino a 100 t, ma Elon Musk ha spiegato che serviranno punti di approvvigionamento del carburante per viaggi più lunghi, come Marte.

Servirà ancora del tempo (e circa $5 Mld) perchè possa entrare in servizio. SpaceX pensa al prossimo anno per un primissimo test di volo, per poi passare alle prove di alta velocità e altezza nel 2020, un primo volo orbitale in 2-3 anni e infine il lancio verso la Luna previsto per il 2023. Una timeline ambiziosa ma non certo folle, soprattutto adesso che si ha tutto questo know-how grazie agli attuali Falcon 9.


Non sarà certo una passeggiata per Yusaku Maezawa e i suoi prossimi amici, dovranno sottostare ad un programma di allenamento per resistere al meglio alle velocità elevate e alla gravità zero. Ma lo sforzo sarà certo ripagato a dovere, adesso però l'attenzione si sposterà sullo sviluppo effettivo del BFR, su cui SpaceX ha destinato (al momento) il 5 percento della sue risorse.

Potete vedere l'intero webcast dell'evento e le novità annunciate su BFR in questo video.


148

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rigelleo

Manciu, quando leggi un articolo o guardi un video che parla di una cospirazione è buona norma, prima di farsi un'opinione in merito, guardare anche cosa dice l'altra campana. Questo soprattutto quando non ha una formazione nel campo scientifico e ingegneristico di cui si stà parlando.

Manciu

Infatti la teoria a cui mi riferisco (quella di Massimo Mazzucco) non sostiene che l'uomo non sia mai andato sulla Luna, bensì che parte delle foto e dei video pubblicati dalla NASA siano state prodotte in studio.
Poi sono d'accordo con te che una settimana di radiazioni cosmiche potrebbero non ucciderti all'istante, ma tant'è che concluse le missioni Apollo sulla Luna non si è più andati.

Manciu

Tutte argomentazioni smontate quali? Le argomentazioni io le ho riportate e le puoi trovare in "American Moon" o direttamente scaricando le foto di cui si parla dal sito della NASA. Aspetto la loro confutazione. Grazie.
Altra chicca è un video della Cristoforetti dalla ISS dove, parlando di altro, si fa scappare un "quando saremo in grado di superare le fasce di Van Allen". Davvero epica.
A parte questo, quando fai illazioni sulle conoscenze fotografiche e scientifiche di una persona che non conosci, dimostri la scarsità delle tue argomentazioni.

danieleg1

Per quando riguarda le radiazioni il punto è la durata della missione, qualche giorno di permanenza nello spazio profondo non è un problema, per i viaggi di mesi per andare su Marte le tecnologie sono in fase di sviluppo e verranno testate grazie alla stazione orbitante intorno alla Luna.
Per le foto e video delle missioni Apollo, gli originali sono tutti disponibili pubblicamente ed è abbastanza semplice verificare se sono stati alterati da qualcun'altro nel tentativo di provare la strampalata teoria di turno.

Rigelleo

Tutte argomentazioni smontate. Questi video, e le persone che come te ci credono, dimostrano solo quanto è facile essere presi in giro su internet quando non si ha una formazione scientifica e non si hanno conoscenze di ottica e fotografia.

LaVeraVerità

L'avevo capito (io)

Fabrz

danieleg1 sta parlando di difficoltà tecnologiche. I video e le foto sono reali per il semplice fatto che quell'illuminazione non era replicabile in studio o all'aperto.

bldnx

Si ma anche la mia era una battuta, mica voglio fare il physic-nazi

bldnx

Ah si?......interessante.......

Dennis Lee

giusto

Dennis Lee

ahahahaha!!!

Tony_the_only
Manciu

Figurati.

Manciu

Perdonami, non sto parlando di difficoltà di 50 anni fa nel creare un falso allunaggio, ma di impossibilità di oggi, con la tecnologia di oggi, nel mandare un astronauta oltre le fasce di Van Allen senza che venga danneggiato dalle radiazioni.
Capitolo a parte sono le foto e i video diffusi dalla Nasa sulle missioni Apollo. Ti giuro che hanno delle incoerenze pazzesche sotto diversi aspetti (ombre che mancano o vanno nella direzione sbagliata, sabbia non smossa sotto i razzi del LEM, il rover senza segni degli pneumatici ne davanti ne dietro, i video degli astronauti che si rialzano dopo una caduta che manco il tizio della pubblicità del viagra che fa le flessioni senza mani).

danieleg1

In quegli anni (ma anche adesso, non è che sia cambiato più di tanto) era molto più semplice mandare effettivamente qualcuno sulla Luna che ricreare una finta missione.

danieleg1

>sulla
sarebbe più corretto dire intorno alla

In ogni caso, ad averceli i soldi me lo farei volentieri anch'io quel viaggetto.

Già...volevo sembrare meno critico ma il senso era quello.

Martina

Era una battuta, comunque interessante il debunking, credrevo fosse solo ubriaco

Kuze

Ah dici che hanno creato una luna finta? Si forse (almeno all'epoca) era meno dispendioso dei cyborg... Grazie del consiglio comunque

William

Allora,viene drogato e portato a Hollywood,poi lo risvegliano direttamente sul set e intanto girano il lancio di un missile che atterrerá poco dopo dove non lo sapremo,un po' come il primo sbarco,giù di li

William

Certo che ultra milionari ce ne sono.....questo non l'ho mai sentito nominare ,ne lui,ne il suo shop...

Manciu

Ma no dai, è come dire che hai fatto il coast to coast degli Stati Uniti perché sei andato a Los Angeles in aereo. Click bait.

Manciu

No, è risaputo che, se ancora oggi non abbiamo la tecnologia per non morire irradiati una volta usciti dalle fasce di Van Allen, è molto probabile che sulla luna non ci siamo andati a passeggio 50 anni fa.
Consiglio, a tutti quelli che vogliano farsi un'idea oggettiva sugli allunaggi delle missioni Apollo, di guardare American Moon. È un documentario dove vengono analizzati da fotografi di fama mondiale le foto e i video di queste missioni. È esilarante..

PassPar2_

Pensavo ti piacesse a te visto che hai la testa di cavallo

daddario

Ma il costo del "biglietto" non ci è dato saperlo?

Tony Musone

Fake News alarm: https://www.snopes.com/fact-check/buzz-aldrin-moon-admission/

Hairagionetu

Non si offende tuo padre con queste brutte parolacce. Quando vedo mamma glielo dico e ti faccio sculacciare.

PassPar2_

Ma il ritorno un pubblicità si intenderà per la sua figura e le sue aziende non per quattro click sul banner del sito. Ma sei demente?

PassPar2_

Si ma non chiamasse quelli più bravi, che se va storto qualcosa e fanno danni poi a musk gli tagliano la testa veramente.

Shrek

A Tinelli piace questo elemento.

MarcoP

E poi sono sicuro che anche con Scarlett si vedrebbero le stelle!

LaVeraVerità

Per quanto improbabile una conoscenza carnale con la di cui sopra è estremamente più probabile di viaggi spaziali low cost.

RiccardoII

peccato!
non so se spenderei soldi così...
per mettere piedi sul suolo.... quello si che varrebbe tutto l'oro del mondo :P

Kuze

È risaputo che quelli di 50 anni fa erano cyborg..

MarcoP

Stavo parlando di eventi realizzabili.

LaVeraVerità

Dopo una trombata con Scarlett Johansson.

LaVeraVerità

Solo se è nero.

kayoshin

gira in torno e basta, per il primo uomo sulla luna bisognerà attendere ancora...

LaVeraVerità

https://uploads.disquscdn.c...

LaVeraVerità

Infatti le opere dovrebbe fargliele fare prima di partire, almeno se le gode la famiglia.

LaVeraVerità

E' più rischioso mettere un razzo in 11 artisti mondiali. Sicuramente più doloroso.

TheDukeMB

Peccato che, statistiche alla mano, l'aereo rimane il modo più sicuro di viaggiare.

LaVeraVerità

Si, anch'io ma se devo uscire di scena meglio farlo con classe.

Top Cat

Devi chiederlo a Galina Kocimilova.

marco

Beato lui

Mister chuck revenge

1 miliardo di dollari

RiccardoII

ma gira intorno a scende proprio?

Luca

Il rapporto F/a è costante.

bldnx

Si ma io tenderei a non morire ecco....

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023