
24 Maggio 2023
Apple ha completato il versamento dei 13,1 miliardi di Euro - ai quali sono stati aggiunti 1,2 miliardi di Euro di interessi - dovuti al fisco irlandese in seguito ad una sentenza della Commissione Europea dell'agosto 2016. La sentenza ha stabilito che il governo irlandese ha applicato un livello di tassazione troppo basso nei confronti di Apple, configurando quindi quello che è stato ritenuto un aiuto di stato, pratica vietata all'interno dell'Unione Europea.
La somma recuperata, pari a ben 14,3 miliardi di Euro, è attualmente congelata all'interno di un fondo in attesa che venga emessa la sentenza definitiva in appello, alla quale il governo irlandese ha fatto ricorso nella speranza che il giudizio della Commissione Europea possa essere ribaltato.
Infatti, nonostante la somma raccolta possa essere sufficiente per alimentare tutto il sistema sanitario nazionale irlandese per un intero anno, il governo vuole assolutamente evitare che la tassazione applicata alle grandi impresa venga effettivamente valutata come aiuto di stato, in modo da mantenere la sua forte attrattiva nei confronti dei potenziali partner commerciali. In ogni caso il governo si è impegnato a riscuotere la somma già messa a disposizione da Apple, qualora anche la sentenza d'appello dovesse confermare l'esistenza di una tassazione agevolata in violazione delle regole comunitarie.
Commenti
Le società separate per gestire i cash sono tante e non solo in Irlanda
ma cosa vuoi che suiano 6000 dipendenti e poi è una società separata ase stessa
producono mac dagli anni 80, ora hanno 6000 dipendenti (con tutte le divisioni irlandesi) e assumeranno altre 1500 persone nei prossimi anni
Hmmmm....ok...hai vinto...
Bè, se ti asciughi anche 2 volte al giorno sono 1000€, x 365 giorni 365.000€, x 100 anni 36.500.000....no mio caro, ancora hai bruciato l’1%
Beh...se però ti pulisci il cul0 con un bigliettone da 500 € tutte le sere....beh finiscono eccome...
Si ragà, è così, Apple è stata condannata a restituire il denaro, punto. Poi se avete spiegazioni allora accomodatevi, ma se non avete altro da aggiungere è inutile che dite ad altri che dicono sciocchezze, non commentate e basta se non avete nulla da dire
Esatto. La mia si chiama "utopia".
Non si mettono d’accordo manco su come gestire ora legale e ora solare figuriamoci su temi più importanti
no
e con i soldi della capitalizzazione puoi andarci a fare la spesa?
embè, te lo dicevo per cultura...
non ha nulla a che vedere con la capitalizzazione
Di cui sembra 285 miliardi "liquidi"...
solo chicchere e tazzeruole!
Sarò anche sempliciotto come dici, rimane il fatto che se iniziamo a fare a gara tra i paesi a chi fa pagar meno tasse puoi ben capire che la cosa dura poco. Vero che l'Irlanda ne ha giovato, ma a discapito di TUTTI gli altri paesi europei dove Apple "avrebbe" dovuto pagare le tasse ed invece non lo ha fatto. Contrariamente a tante aziende magari concorrenti (ora apple è un esempio ovvio) che invece vedevano la metà degli utili andare via in tasse.
Personalmente credo che, quando si arriva a dei livelli come questi, avere un parere della corte di Strasburgo è poco importante; anche se finissero col decidere che "legalmente" apple non ha violato nessuna norma, rimane il fatto che miliardi di tasse che avrebbe dovuto pagare non le ha pagate. E questo è SBAGLIATO. Dunque sono sbagliate le leggi. Bisognerebbe cambiarle.
Io il mio cervello me lo tengo stretto e non lo baratto per la corte di Strasburgo. Anche se faccio ragionamenti da sempliciotto...
peace and love
Capitalizzazione
Cioè te esordisci così e dovrei anche risponderti? Apple paga le tasse sugli utili negli USA.. cioè nel resto del mondo non paga tasse secondo te? Solo negli usa perchè anno sede là?
Senza contare tutte le volte che Apple ha dovuto versare i soldi di tasse non versate in Italia ed altri paesi europei ..
Esistono molti altri aspetti di quell'accordo che vengono bellamente trascurati. La popolazione dell'EIRE, tutta quanta e mediamente, prima dell'insediamento commerciale di Apple, e non solo, aveva un tenore di vita infinitamente peggiore dell'attuale. Inserisci "PIL Irlanda" in Google e vedrai la curva dell'impennata di quel maledetto indicatore che per l'Italia probabilmente negli stessi anni è andato esattamente a rovescio.
Apple paga le tasse sugli utili negli USA e le tasse "minute" sul commercio nei singoli stati. i mezzo ci sta una voragine di buco normativo a livello CE.
L'oggetto della pronuncia della Commissione Europea "contro" l'operato del governo Irlandese è "un teorema". Se esso sia motivato adeguatamente, e quindi sia giustificata la conseguente "delibera ordinativa", verrà stabilito dalla corte di Strasburgo e non da qualche improvvisato azzeccagarbugli su internet.
Apple pagava la tassazione contrattata e per l'UE ogni paese è libero di fissare la tassazione che preferisce come da citazione linkata. La vertenza "sarebbe" sul fatto che altre aziende pagavano di più ... ma anche creavano meno posti di lavoro, meno indotto, ecc.
Non ci sono soluzioni semplicistiche a problemi complessi ... se non che nelle fantasie dei sempliciotti!
Deciderà la corte di Strasburgo chi aveva ragione e chi torto.
Macché tifo e tifo...
Probabilmente si ... ma a me pare che tu non abbia capito che non c'è alcun tipo di sentenza e nemmeno di condanna a carico né di Apple né dell'Irlanda.
Non c'è mai stato alcun "rifiuto" di nessun genere!!!
C'è una pronuncia della Commissione (che enuncia una teoria ...) e ci sono 2 ricorsi contro di essa. Punto.
A decidere davvero chi avrà ragione e chi avrà torto sarà la corte di Strasburgo fra uno o due anni. Prima è solo questione di tifo acritico.
Penso che nemmeno nei paesi comunisti i profitti sono tassati al 50%
Ecco appunto, nn c hai capito na mazza
Sai cosa sono i 1000 miliardi di cui parli? Fatturato? Capitalizzazione? Patrimonio netto?
Come promesso ti metto il pollice alto...
probabile, è una truffa a tutti gli effetti
http://d-art.it/news/il-rapporto-tra-apple-e-irlanda/29006
L'onere della prova sta all'accusa
Anzi te lo riassumo io
Ma ci sei o ci fai? Le.obbligazioni si pagano a scadenza, chi ha avuto il debito in parte condonato sono i greci, cerca su google "haircut grecia 2012"
Parlando seriamente mi riferivo a piccoli paradisi fiscali citati da steds
ma hai letto cosa hai scritto il tizio o ti è partito in automatico l embolo indighnato?
quanti anni hai?
Non ha importanza? A Malta che sta in debito con l'EU di diversi miliardi di euro (tra i quali soldi italiani) si sono rifatti l'isola nuova PROPRIO PER QUESTO, e tu mi vieni a dire che non ha importanza? Mi sa tanto che quello che ha bisogno di leggere e capire meglio le cose sei tu. Vai di ignore list.
In Irlanda ha sede A.O.I. o Apple Operations Internationals, una entità extra-sensoriale come solo nel mondo della finanza esistono.
A.O.I. non ha una sede vera e propria, per gli USA è irlandese, per
l’Irlanda è statunitense, nonostante questo è una compagnia gigantesca che ha circa 200 miliardi di dollari di valore. Non male per una società che non ha un indirizzo fisico e non ha dipendenti.
A.O.I. è stata creata in Irlanda e sottostà al diritto irlandese ma
nonostante questo non raggiunge i requisiti minimi per essere
considerata una società dal governo irlandese. Esiste ma non esiste,
vive in un cavillo legale.
l'artico è su apple che ciula le tasse, vai a parlare della grecia su articoli della grecia e amazon
appunto è ora che li restituisca non ha piu scuse, avvocatino cambia la voro
non devi spiegarmelo, perchè ti stai fissando su qualcosa che non ha nessuna importanza sul discorso.
anche se l italia ne avesse incassato 1 in più di quello che versa la situazione sarebbe COMUNQUE disastrosa, e il tizio a cui hai risposto ti ha detto esattamente questo.
bisogna saper leggere e capire le cose, non fare i comizietti pro/anti italiani, che non servono a niente.
Vabè, ti sfugge proprio il fatto che al di là di come li si utilizzi, i soldi l'Italia è già creditrice verso l'unione europea di diversi miliardi di euro, il che ovviamente è uno svantaggio. E niente, ci rinuncio a rispiegartelo.
Quante multinazionali conosci con sede legale in Vaticano ?
Quelle la danno vita anche gratis volendo
1 l anno, per ogni anno passato da quando hanno iniziato la procedura di accertamento, fossero anche 2, genera comunque il doppio glosso di cassa della più grande società petrolifera del mondo. E non accenna a diminuire. Da qui il valore.
ne ha pagati 13 non 1, e ne mancherebbero ancora molti se li pagassero giustamente, senza false sponsorizzazioni per riciclare i soldi del cartello
Queste sono chiacchere perche sono esempi da scuola. Nel caso di questa società, genera 20-30 miliardi di free cash flow ogni anno.
Un miliardo in più o in meno l anno la fanno restare la più redditizia in ogni caso.
Se generasse 3 miliardi e ne dovesse pagare 1 l anno in più di tasse, allora si che cambierebbe.
I soldi con cui acquisti qualsiasi bene sono stati tassati, ciò non toglie che tu paghi l'IVA...
se io fatturo 100 devo pagare 50, è più facile arrivare a 1000 con 100 che con 50