
08 Ottobre 2018
Ryzen 7 2800H e Ryzen 5 2600H sono le nuove APU AMD pensate per i notebook ad alte prestazioni e in particolare per i sistemi orientati al gaming. Si tratta in sostanza di APU Raven Ridge prodotte con processo a 14nm che coniugano l'architettura Zen x86 con la grafica Radeon Vega, il tutto però con TDP nettamente inferiore ai modelli destinati ai sistemi desktop.
Ryzen 7 2800H è il modello di punta, un quad-core con SMT (8 thread) caratterizzato da una frequenza base di 3,3 GHz e Boost fino a 3,8 GHz; onboard troviamo 2MB di Cache L2 e 4MB di cache L3, supporto nativo a memorie DDR4 3200 MHz e un chip grafico Vega 11. Quest'ultimo è dotato di 11 CU (704 Stream Processor) e ha una frequenza operativa di 1300 MHz. Il TDP dichiarato da AMD è pari a 45W, tuttavia i partner OEM potranno programmarlo in un range che va da 35 a 54 watt.
Ryzen 5 2600H riprende più o meno le stesse caratteristiche; anche in questo caso AMD opta per un quad-core con SMT ma con frequenza di clock inferiori, 3,2 GHz di base e 3,6 GHz in modalità Boost. La differenza sostanziale tra i due modelli è il chip grafico; Ryzen 5 2600H infatti utilizza una Vega 8 con 8 CU (512 Stream Processor) impostata a 1,1 GHz.
Al momento non ci sono dettagli su prezzo e disponibilità, tuttavia l'azienda ha già aggiunto a listino i due prodotti, segno che le prime soluzioni con Ryzen H arriveranno presto sul mercato.
Ryzen 7 2800H | Ryzen 5 2600H | |
Core/Thread | 4/8 | 4/8 |
Processo produttivo | 14nm | 14nm |
TDP | 45W (TDPc 35/54W) | 45W (TDPc 35/54W) |
Frequenza base/boost | 3,3/3,8 GHz | 3,2/3,6 GHz |
Cache L2+L3 | 2MB+4MB | 2MB+4MB |
Memoria | DDR4 3200 MHz | DDR4 3200 MHz |
GPU | Vega 11 | Vega 8 |
Frequenza GPU | 1,3 GHz | 1,1 GHz |
Commenti
Durante la ricerca di un portatile avevo in mente le tue parole su prezzo e autonomia e quindi ho verificato.
Ebbene sul prezzo restando nella categoria dei portatili sottili il ryzen costa meno dell'accoppiata i5+mx150.
L'autonomia non è distante in media si parla di 30 minuti massimo 1 ora di differenza, nello specidfico intel consuma quasi la metà in idle mentre con uso impegnativo la situazione si ribalta con un consumo minore per ryzen.
Sicuramente non è un miracolo ma non è neanche da buttare via
1)Vega 11 è la vega dell'r5 2400 desktop e della nuova variante mobile 2800h, qua parliamo di una versione con 10 o 8 cu invece di 11 e frequenze tagliate, e in molti casi sempre limitata dalla bandwith per scelte degli oem.
2)Non è una differenza così piccola il 30% in più di consumi di picco su un ultrabook.
3)Si, ma si vede anche il rapporto prestazioni/consumi a 360° è similare nelle due configurazioni.
4)Sei partito anche dal fatto che intel+nvidia consumano meno e vanno di più e costano uguali quando in realtà non è proprio così.
E' evidente che non sai intavolare una discussione senza insultare uno che la pensa in maniera differente, soprattutto perchè hai il brutto vizio di etichettare le cose, se per te una cosa non va bene, allora va male in tutto è quindi gli getti sterco, non è che ti fermi a riflettere e dire, "ci sono delle motivazioni perchè una cosa è x invece di y".
Ma come ti ho detto sicuramente ne sai più tu degli ingegneri intel/amd, quindi ti lascio al tuo lavoro di progettazione.
Ho provato a rispondere seriamente, ma di farmi prendere per il c u l o da c o g l i o n e sinceramente ne ho le palle piene.
1) la Vega 11, con ram dual channel da 2400MHz, va uguale alla mx150. Quindi lato prestazioni non c'è nessun vantaggio rispetto alla configurazione intel+Nvidia, anzi, comunque sia hai meno ram a disposizione della cpu e il tdp da dividere tra cpu e gpu.
2) in ogni caso, sono sempre partito dal presupposto che Intel+Nvidia consuma meno in ogni situazione di uso reale. Ed è esattamente così, con una differenza piccola giocando (a giochi che quell'hardware può supportare decentemente) e sempre maggiore man mano che calano i carichi. In un contesto "standard" per una macchina ulv, dura 1/3 in più la versione Intel. Se poi te compri un ulv per fare bench cpu e gpu contemporaneamente a batteria, beh, dimostri solo di non capire un c a z z o di pc. Ma era già chiaro da un po'.
3) e infatti nessuno si è lamentato. Quando dico che una configurazione è migliore, non intendo che sia migliore in ogni minimo dettaglio, ma se già ottengo prestazioni uguali e consumi molto inferiori, soprattutto su un hw "ulv" beh, ho già ottenuto una configurazione migliore.
4) e chissenefrega? Siamo partiti da "le versioni amd hanno batterie più piccole" e stai mettendo altre cose a caso nel discorso per cercare di mascherare che stai dicendo c a z z a t e. Si chiama strategia della montagna di m e r d a, e non replicherò oltre.
L'aggressività è presente quando mi trovo un interlocutore che non si degna nemmeno di capire cosa stracazzo sta leggendo prima di rispondere altro. Dei tuoi upvote mi ci pulisco il c u l o.
No caro mio, non sono ingiocabili, forse sono ingiocabili con la
intel hd 620, che è parca e scarsa come si vede nei bench di
notebookcheck, ma vega 8 a 720p/900p medio con ram dual channel te lo fa girare discretamente, e questo con i driver beta, con gli ultimi avrà guadagnato sicuramente qualcosa.
https ://www .youtube .com/watch?v=E8SXbzpFhjw
La forza delle apu è che in un chip hai tutto, quindi anche se a pieno carico consumano di più degli intel a parità di cpu, lato gpu non c'è storia sono molto più forti di intel, la hd 620 tw3 non te lo fa neanche partire.
Però tu subito al d1 hai fatto partire la tua crociata
da lobotomizzato gamer che vede solo gli fps di un gioco e quindi stai ripetendo come un mantra che:
1)Le combo intel+nvidia sono
migliori in tutto, quando in realtà le performance lato cpu sono
similari, e lato gpu quando non limitate dal tdp già vega 8 non è
lontana dalla mx 150, vega 10 offre già risultati simili ad una dedicata
piccola con le gddr5.
2)Prima eri partito dal fatto che intel+nvidia consumavano meno, la verità è che consumano meno solo in idle perchè spengono la dedicata e lavora l'integrata che è parca ma anche molto scarsa in 3d, e in full load su notebookcheck si vede che in combo consumano quasi un 30% in più rispetto alla apu.
3)Molti notebook che sono apparsi oggi con le apu ryzen hanno o la ram saldata opartono con il single channel, dimezzando la bandwith e quindi le performance della gpu.
4)Non tutti i dissipatori sono uguali, quello dell'acer è veramente scarno, infatti nelle review del 2700u va come il 2500u perchè trotta a causa di un dissipatore inadeguado ai
carichi cpu+gpu intensivi.
"te che ripeti come d e m e n t e cose di cui non mi frega una fava e io che cercavi di spiegarti che il mio "compito"Lo vedi il tuo problema?E' l'aggressività di una persona mentalmente
repressa, non riesci neanche ad intavolare una discussione civile che subito insulti chi non la pensa a tuo modo.
Sicuramente hai ragione tu guarda, gli ingegneri di intel sbagliano, avrebbero dovuto seguire i consigli del grande ingegnere elettronico "gark121" LOL
Guarda ti do' anche un upvote, sicuramente con frasettine del cacchio staccate per non andare in pending te lo sei meritato.
"Avviati una bella sessione di tw3 o un open world, vediamo se la cpu se la dorme..." eccerto, giochiamo a the witcher 3, a 480p per essere giocabili, su un una cpu ulv, e dichiariamo che una combinazione è più efficiente in base al consumo in quel contesto. quando dico che negate la realtà per poter sommare le patate, queste sono le cose a cui mi riferisco. quale psicopatico si compra un ultrabook (l'hardwre è quello) per giocare a batteria a the witcher 3 a risoluzione m e r d a e coi dettagli a zero? nessuno. parliamo di contesti reali... beh, quello che consuma meno diventa improvvisamente quello con la somma dei tdp alta. oh, magia.
"La versione intel ha solo consumi più bassi della variante amd perchè
spegne la dedicata e lavora con l'integrata, che è molto più parca e
scarsa della vega dell'apu" che è il problema cronico delle APU, nonchè quello che sto dicendo dall'inizio. semplicemente, sono concettualmente ferme al 2010: solo la dedicata.
"Che poi lo schifo di sti oem è incredibile, l'acer e il lenovo sono
single channel, addirittura l'acer monta le 1866 mhz, neanche le 2133
mhz, proprio la bassa lega, addirittura sotto lo standard delle
ddr4(2133 mhz), perfino la variante con la intel hd 620 ha il dual
channel da 2133 mhz." e infatti nessuno sano di mente fa confronti sulle performance in contesti del genere, che anzi, specie lato cpu, sono assolutamente ok. solo che in un notebook, non conta solo quello.
"Ti ho spiegato i motivi per cui intel ha fatto un 8c/8t" -> cosa che nessuno ti ha chiesto, che sapevo benissimo da solo e di cui me ne sbatte la m i n c h i a. motivo per cui la discussione era una cominucazione a senso unico: te che ripeti come d e m e n t e cose di cui non mi frega una fava e io che cercavi di spiegarti che il mio "compito" (nonchè quello di ogni utente in realtà) non è prendere le decisioni strategiche per intel, ma valutare se
E' arrivato il professorone...
https://www .notebookcheck .net/Acer-Swift-3-SF315-Ryzen-5-2500U-Vega-8-256-GB-FHD-Laptop-Review.277262.0.html
Basta vedere i consumi a pieno carico, la versione amd fa circa 40w di tdp in full load, mentre quella intel 55w, altro che non si somma nulla....
"nessun task usa entrambe al massimo nel mondo reale"
Avviati una bella sessione di tw3 o un open world, vediamo se la cpu se la dorme...
Di sicuro non consuma quanto su cb15, ma siamo molto sopra il livello dell'idle.
La versione intel ha solo consumi più bassi della variante amd perchè spegne la dedicata e lavora con l'integrata, che è molto più parca e scarsa della vega dell'apu.
Che poi lo schifo di sti oem è incredibile, l'acer e il lenovo sono single channel, addirittura l'acer monta le 1866 mhz, neanche le 2133 mhz, proprio la bassa lega, addirittura sotto lo standard delle ddr4(2133 mhz), perfino la variante con la intel hd 620 ha il dual channel da 2133 mhz.
L'unica che ha fatto un lavoro decente è stata hp, infatti il modello con il 2500u va come l'acer swift con il 2700u...
"detesto chi nega la realtà. tra cui te"
Altezzoso e spocchioso, hai fatto una discussione settimana scorsa sul 9700k da vero saccente, addirittura un prodotto che non è stato ancora lanciato gli sei andato a fare una crociata contro.
Ti ho spiegato i motivi per cui intel ha fatto un 8c/8t invece di 6c/12t ma tu te ne sei sbattuto allegramente la ciolla e continuato con motivetti da poco perchè non ti stava bene l'idea di intel, ma sicuramente meriti più tu il posto da ingegnere alla intel che gli ingegneri attuali...
E' arrivato il professorone...
"Io ho parlato di capienza della batteria eh"
appunto.
acer swift 3 -> 48wh entrambi, 30% di differenza di autonomia in media tra i vari test
HP envy 15 -> ryzen ha 3Wh in più della variante intel, e un'autonomia pessima seppur inconfrontabile con quella della versione i5 che non è stata testata da nessun sito serio.
Ideapad 720s -> ryzen ha 2 Wh in più, e dura un abisso (40% in idle e 2/3 in uso leggero) di meno in tutto quello che non è render a massimo consumo (non proprio il contesto delle CPU "u"), dove sull'i5 ha un tdp più flessibile.
e parliamo di macchine equivalenti quanto ad altre specifiche (ram mono o dual channel e roba del genere non incide in modo rilevante). per altro, che un TN consumi di più è tutto da dimostrare, ma vabbe'...
di che prodotti stai parlando per cortesia?
e poi aridaje con la somma delle patate... si, la dedicata somma il suo tdp alla cpu, ma nessun task usa entrambe al massimo nel mondo reale. e se succedesse, beh, le performance sarebbe MOLTO migliori su i5+mx150, oppure ryzen sfonderebbe di brutto il tdp (scelta del produttore quale delle due). fai un test in game uno contro l'altro, e scoprirai che la tua amd che dovrebbe consumare metà, nella realtà dei fatti, consuma uguale. prendi i due acer e durante lo stress test scopri che consumano 42W uno e 43 l'altro prima che l'intel sia castrato da limiti di tdp più stretti scelti dal produttore (totale, compreso schermo etc). 1W di guadagno, ma non erano 15+30 contro 15 e basta? ah, forse i TDP non si sommano come le patate?
io non ho niente contro AMD (a parte la rosicata di non poter scegliere quale gpu comprare perchè AMD non ha un prodotto nella fascia di mio interesse, ma vabbe'), però detesto chi nega la realtà. tra cui te. posso capire che per stalin sia difficile ammettere che un prodotto "rosso" non sia competitivo con uno di un altro colore, ma questa è la realtà nell'intero settore mobile (comprese le pietose gpu dei macbook pro). e ti garantisco che non provo nessun piacere nel dirlo, è una semplice constatazione. così come una semplice constatazione ho fatto quando ho detto che il 9700k senza HT non ha senso di esistere a quel prezzo o che gli i9 e le nuove RTX sono una truffa ai prezzi e con le caratteristiche proposte. solo che quando uno critica un prodotto intel o nvidia, va bene. se uno critica un prodotto amd, allora è cattivo. e a me del marchio del prodotto frega zero: mi interessa il prodotto in sè. e il prodotto in sè, per l'intero settore mobile di amd, non è competitivo a livello di efficienza e (nel caso dei modelli "H" anche di potenza), non per colpa dei prodottori che castrano i modelli amd, o di intel, o dei fan, o di chicchessia, ma semplicemente perchè il prodotto APU in sé è concettualmente non competitivo in un'epoca in cui può switchare GPU a caldo.
Io ho parlato di capienza della batteria eh, ma tanto tu ne stai facendo una guerra contro sti prodotti, perchè è ovvio che se metti una 3/4 celle al posto di una da 6 hai una durata effettiva dell'autonomia inferiore a parità di consumi del chip, e anche il monitor in se incide, ci sono certi display tn che ti obbligano ad aumentare la luminosità perchè il pannello è pessimo.
Vega è inferiore a pascal nell'efficienza si, ma pascal si porta dietro anche le gddr5 che non campano d'aria, quella scheda ha un tdp suo che si somma a quello della cpu.
"Che la batteria magari in certi casi sia più sacrificata dipende dagli oem" ma anche no. va bene mettersi le fette di prosciutto davanti agli occhi, ma con sta storia state esagerando.
praticametne tutti hanno le stesse batterie delle controparti i5/i7 + mx150. e parliamo di autonomie inferiori del 30% (ripeto, batterie PARI, prestazioni pari o inferiori) mediamente su TUTTI i prodotti, non migliorate di una virgola in mesi e mesi che sono sul mercato.
continuate a sommare i TDP come fossero patate, ma la realtà è che come efficienza vega è nettamente inferiore a pascal, e lo scaling non è minimamente competitivo con quello che riesce a fare l'integrata intel. questo nonostante ryzen sia ottima e sia forse persino più efficiente di intel, porta ad una situazione in cui le APU amd consumano troppo e non offrono performance superiori (anzi).
pe cui, fintanto che parliamo di notebook, non capisco come una persona dotata di senno possa voler comprare un pc con questa roba dentro, salvo te lo tirino dietro a cifre molto più basse della concorrenza.
"una buona soluzione allroud" si. questo assolutamente no.
a meno che non lo mettano su macchine da 500€ (e contando i prezzi delle soluzioni basate su 2500U, dubito fortemente), non capisco per quale ragione uno dovrebbe prendere un portatile con consumi molto probabilmente (ripeto, già le versioni U sono pessime da questo punto di vista, figuriamoci queste) alti, le performance di un processore superato da oltre 1 anno e una gpu di fascia infima.
se e quando AMD dimostrerà di poter fare una APU che consuma (nell'uso leggero) come una cpu intel, sarò ben felice di valutarla. così com'è (oltretutto con 4 core quando ormai tutto ne ha 6 o più), mi sembra un prodotto veramente fuori logica.
In realtà credo che tutto dipenda dal fattore prezzo.
Una buona soluzione allround che entra con un prezzo aggressivo in un mercato dove regna un monopolio, fa bene a tutti.
Poi è evidente che non potrà impensierire le soluzioni specialistiche, ma sta gettando le basi per una concorrenza virtuosa in quel segmento.
Specialmente se, tra pochi mesi, questa stessa soluzione sarà proposta a 7nm, dunque con consumi inferiori e prestazioni maggiori.
Ryzen 2400g ... Preso ieri per mio figlio ....gira tutto egregiamente come avere una 1030.
La 580 si trova delle volte sui 250€ la variante da 8gb, riguardo al 2600 anche tra i 160-170€ è una cpu ottima.
Si però un 2500u/2700u non hanno un tdp di 30w a pieno carico, può essere a seconda del produttore impostato a 15 o 25w, quindi sempre qualcosa in meno prende.
Che la batteria magari in certi casi sia più sacrificata dipende dagli oem così come il sistema di dissipazione, c'è l'acer con il 2700u che va come il 2500u perchè il dissipatore non è abbastanza efficiente e quindi taglia sulle frequenze.
Decisamente no infatti io personalmente ho optato per il 2200g a 100€, però su notebook il duo i7/i5 gen 8 e mx150 e in grado di offrire prestazioni migliori con consumi non lontani, 15+15w, dipende tutto sul prezzo perché se su desktop le due apu sono a 100 e 160€ non si sa quanto costeranno i pc con sti due procio H
Ecco, quando si parla di apu la gente va subito in bambola iniziando a far paragoni assurdi...
Per forza, la 1050 da sola prende 70w a pieno carico, in amd in 65w ti danno un pacchetto con un 4c/8t dalle performance simili agli i7 4790/6700 non k e una radeon dalle performance similari a quelle di una rx 550 da 90 euro, dimmi tu se è poco...
Quali sarebbero i 2500g e 2700g?
E sì, mi pare che invece come soluzione allround siano perfetti, un buon mix tra prestazioni e consumi.
"un'alternativa più che valida a 7700HQ e mx150". Se non fosse che il 7700HQ è obsoleto, la mx150 praticamente anche, e messi assieme fanno una configurazione sbilanciata. Quando si parla Intel, avere pochi core è un dramma. Quando lo fa amd, è normale.
Portatili ryzen con autonomia comparabile ad un modello intel, sei pregato di elencarli. Ad oggi, che io sappia, nessuno.
"se la configurazione a singola apu è fatta bene". Ad oggi, mai successo in 5 anni di tentativi. Se vogliamo parlare degli unicorni, puoi continuare da solo, parlando delle cose reali, la situazione è che una apu è una configurazione con solo svantaggi rispetto a 2 gpu, tant'è che intel ha tenuto le due gpu pure dove ha messo la dedicata Vega...
"ammazzano le prestazioni degli ssd di fascia alta"... Bah, io ho un Nvme sul fisso, uno sul portatile, e misuro (con tutti i bug fix del caso) 2500/1900MBps in un caso e 800/800 nell'altro, praticamente invariati da 2 anni fa. Sta cosa di spectre è diventata una specie di caccia alle streghe, ognuno dichiara crolli di prestazioni in qualche task, poi ogni volta che uno cerca di misurarli non li trova. Bah.
AMD e OEM.
Un amore controverso, un matrimonio che pare non sa da fare
A me non sembra di essere il fanboy qui. Tutto quello che sto dicendo è che questo 2800h è un'alternativa più che valida al 7700hq+mx150.
La storia dei consumi maggiori non me la bevo finché non vedo dei numeri, visto anche che questi sono modelli nuovi senza ancora alcun test. Che poi anche oggi i portatili Ryzen hanno alti e bassi. Ci sono modelli con ottima autonomia nonostante la configurazione a 25w e modelli che hanno qualche evidente problema, ma il motivo non si sa.
L'avere due gpu + Optimus non è assolutamente un vantaggio dal punto di vista dell'autonomia, se la configurazione a singola apu è stata fatta e ottimizzata decentemente.
E aggiungo che per chi usa Linux l'accoppiata nvidia+Optimus è un inferno, per colpa delle politiche Nvidia sui driver.
Volendo aggiungere un ulteriore confronto, le proposte Intel di questa fascia sono tutt'ora dei colabrodo di bug hardware, con meltdown e compagnia bella ancora lì dopo un anno, coperti da pezze software che ammazzano le prestazioni degli ssd di fascia alta.
Perché dovrebbe impattare il 2600? Sono apu da notebook mica roba desktop..
Cosa c'entra Optimus? Proprio questo: non hai due gpu, quindi non hai tutti i vantaggi del poter spegnere quella che consuma di più quando non serve, ossia il 90% del tempo... E per inciso, avere 2 gpu non è mai uno svantaggio, non siamo nel 2010.
"se hanno fatto le cose per bene": non l'hanno fatto, c a z z o, ma le review delle apu "u" non le ha lette nessuno? Consumano un sacco più delle controparti Intel/Nvidia, pensi seriamente che con un tdp più alto e delle gpu più potenti consumeranno meno? Sono passati mesi da allora, e pensi che ora che "la piattaforma è ottimizzata" le cose siano migliorate di una virgola? Flash News: non è successo. Proprio perché non era l'ottimizzazione il problema, ma la gpu o l'architettura ryzen. Tra le due, visti i comportamenti su desktop, scommetterei sulla seconda.
Ripeto: se invece che "amd ryzen 2800H" leggessi "i7 7700HQ+mx150 senza Optimus", tu lo compreresti? La risposta è no. L'unico motivo per cui adesso stai cercando una giustificazione è il nome, non le caratteristiche. Si chiama essere fan boy.
questa uscita potrebbe fare abbassare i prezzi del 5 2600?
ancora aspetto che le video calino decentemente, non si può sentire la 580 a 300€
Cosa c'entra Optimus? Questa è un'apu quindi tutti i problemi dell'avere due gpu non esistono. Se hanno fatto le cose per bene, consumerà quanto un'integrata Intel. I consumi eccessivi erano dovuti alla piattaforma nel complesso non ancora ottimizzata, non alla gpu.
E per molte persone questa configurazione è ottima, anche con una gpu relativamente debole. Non tutti comprano un buon pc solo perché vogliono giocare. Se uno dà la priorità a studio/lavoro, poter giocare meglio che con un'integrata Intel è un piccolo plus a basso costo, laddove una 1050 sarebbe inutile e costosa.
Tutto questo solo per dire che il mercato ci sarebbe, se poi ne usciranno portatili buoni e convenienti non lo so...
Se non devi usare un pc super compatto, una cpu come quella la dissipi senza nessun problema con ventole a bassissima velocità...
Volendo puoi anche downvoltare/downcloccare la CPU se ci tieni.
Contando che hanno 2 core in meno, è più che altro una versione notebook dei 2500g e 2700g. Onestamente, non credo li vedremo dentro niente di qualità, anche perché non avrebbe senso.
Ignora un attimo il marchio e guardiamo il prodotto: se volessimo trovare un equivalente, dovremmo mettere un 7700HQ e una 1030. Tu metteresti un hardware del genere su un xps?
Stiamo parlando di un i7 7700H e di una 1030 come performance. Mi spieghi chi nel 2018 dovrebbe volere un pc del genere, per di più senza avere la possibilità di usare "Optimus" o qualcosa di analogo (perché la gpu a basso consumo non c'è, coi risultati pietosi già visti su 2700U e 2500U)...
Qualunque pc non a basso consumo di quest'anno è sopra a questa configurazione.
Siamo in due allora. Io cercavo le versioni GE proprio per avere il miglior rapporto prestazioni/consumo. Ciao :)
A me interessa il basso consumo piu che altro per fare un pc silenzioso, quindi ventole con pochi rpm ...
Grazie
Per capirci, sarebbe la risposta commerciale di AMD ai core i7 HQ? Posso quindi sperare di trovarle in quei portatili top che attualmente montano gli HQ(tipo dell xps ecc..)?
Mah, sembra una riproposizione delle APU 2200/2400GE @ 45W invece dei 35W di base. C'è un inglese che vende su ebay una 2400GE, ma temo che sia un fake.
La Vega 11 sta dietro a una 1030, non scherzo è così. Se cerchi su Youtube guarda il confronto tra 2400G (Vega 11) e una 1030 con lo stesso processore. Ciao
Visto che la piattaforma ryzen ha sempre patito le frequenze di ram rispetto alla controparte Intel, magari frequenze più alte corrisponderanno a prestazioni maggiore della GPU integrata rispetto a un normale aumento di frequenza delle RAM.
Ryzen 3 2200G per rapporto prezzo/prestazioni o Ryzen 5 2400G. Le versioni GE a basso consumo purtroppo non si trovano sul mercato. Ciao
Ragazzi, quale Ryzen con buona grafica integrata (video e foto editing leggero) e basso consumo, sensa pensare ad un rene?
Grazie
La 1050 te la tirano dietro? Ma dove?
Questi sono chip che costeranno quanto quelli a basso consumo (2700u). Praticamente come una 1050 senza processore.
Si, volevo dire che non è al livello di una dedicata, questo è giusto per giocare a LoL con un 30% in più di dettagli rispetto alla Intel
Se dicono router da gaming e compagnia bella ci sta anche per un notebook:)
Notebook gaming? Boh se lo dite voi
Comunque da almeno 1 anno l'accoppiata ottimale su desktop è AMD+nVidia, davvero assurdo a dirsi
Boh, problema risolto: sono inutili. Grazie ad entrambi
Considera che la variante desktop da cui deriva, il 2500g non arriva a totalizare la meta una 1050 non ti
Ha più o meno le prestazioni di una 1030 o 550
ahahahahah
Dovrebbe essere scontato ma non ne sono tanto sicuro ^^