La Rubrica dei Lettori | OnePlus: #neversettle e #savethejack

17 Settembre 2018 256

Torniamo oggi con l’appuntamento della Rubrica dei Lettori è una sezione del blog che permette a tutti gli utenti di porre i propri dubbi, quesiti, prove, test e pensieri ai fan del mondo Mobile. Tutti i contenuti di questa rubrica sono realizzati dagli utenti e, pertanto, non sono opera della redazione e/o esprimono pensieri e opinioni del sito. Oggi Oliver Thomas Cervera ci parla di Oneplus e la questione Jack audio.

A OnePlus story: quando #neversettle non ha più senso - #savethejack

Da poco circola un’intervista di Carl Pei, il co-fondatore di OnePlus, dove afferma che il “loro prossimo smartphone” (ndr OnePlus 6T) non avrà il jack audio da 3.5mm | OnePlus 6T: addio al jack per le cuffie?! probabilmente sì, a vantaggio della batteria |.

Ovvero:

“Quando anche gli outsider decidono di seguire le mode e all’improvviso tutto quello che hanno detto fino a ieri è carta straccia

Colgo l’occasione per riflettere una volta e per tutte sulla faccenda, dato che mi sento colpito in prima persona.

DISCLAIMER -

Questo “sfogo” è contro OnePlus per le ragioni che leggerete, non perché io voglia trovare il pelo nell’uovo. Le altre aziende hanno impiegato filosofie diverse: per quanto possano essere attaccabili sulla rimozione del jack, per altre ragioni non lo sono tanto quanto OnePlus.

OnePlus toglie il jack e si allinea al mercato. Le motivazioni?

Non affrettiamoci a dire che OnePlus si allinea alla concorrenza, Carl difende la scelta dicendo “non lo stiamo facendo per il gusto di farlo o perché lo fanno gli altri, dato che porterà beneficio per la maggior parte degli utenti”.

Secondo Pei è stato liberato spazio che permette di inserire “nuova tecnologia nel prodotto”. Le giustificazioni di Pei sembrano peggiori di quelle di un allenatore dopo una sonora sconfitta. Sa già che tutti gli avrebbero dato addosso e da bravo professionista ha fatto i compiti a casa.

“Abbiamo scoperto che il 59% della nostra community già possiede delle cuffie wireless”

Anche io possiedo delle cuffie wireless, il punto è che non hai chiesto se si utilizzano solo quelle, o si preferiscono alle cuffie con filo. I compiti a casa li hai fatti male.

Carl è anche smemorato: ha pubblicato su Twitter a marzo 2018 i risultati del sondaggio che lui ha fatto per tre anni di fila, che chiedeva agli utenti “Do you like headphone jacks?”.


Per tre anni di fila l’88% degli utenti ha detto di sì. Come mai i sondaggi su Twitter li dimentichi, mentre quelli della community no?

In passato OnePlus ha evidenziato il fatto di mantenere il jack, con battutine e frecciatine, rassicurando gli utenti della sua presenza.


Le banali giustificazioni di Pei non sono peggiori degli altri produttori. Tre esempi:

  • Apple dice di averlo rimosso sull’iPhone 7 per inserire l’Haptic Engine. Eppure lo youtuber Strange Parts ha dimostrato che lo spazio c’è.
  • Sony dice che l’ha rimosso sugli Xperia XZ2 per… motivi di design.
  • Google prese in giro Apple con i Pixel 2016 evidenziando che per fortuna c’era il jack, salvo poi rimuoverlo nei Pixel 2017. Bravi, bravissimi.

Carl dice che gli utenti hanno chiesto maggior durata della batteria, possibile rimuovendo del jack, dato che libera spazio. Eppure lo Xiaomi PocoPhone ha il jack, una batteria da 4000 Mah, dimensioni simili al OnePlus 6, mentre quest’ultimo si ferma a 3300. Xiaomi fa i miracoli? No, e non solo loro, ma mi limito a questo esempio.


OnePlus – l’azienda

La storia di OnePlus la conosciamo più o meno tutti. La piccola “startup” che conquista gli utenti a suon di smartphone, generalmente uno migliore dell’altro. Certo, tutti sbagliano, e i loro errori sono consecutivi, si chiamano OnePlus 2 e X.

Da quel momento in poi sembravano recuperare la fiducia di tutti: prodotti abbastanza riusciti e aggiornamenti veloci.

Hanno fatto breccia nel cuore degli utenti avanzati e smanettoni, raccogliendo gli orfani della serie Nexus, e attirando in generale una grossa fetta di sviluppatori. Gli smartphone OnePlus sono sinonimo di velocità e affidabilità, ma anche della più grande comunità di sviluppo e modding ad oggi su Android. Questo target di persone punta alle caratteristiche hardware del dispositivo, incluso il jack audio, ad un prezzo accessibile. Avrete forse capito che fra queste persone ci sono anche io.

Sono le stesse persone che Xiaomi sta cercando di conquistare con il suo PocoPhone, nome davvero PocoStudiato, che guarda caso ha il jack. Se non lo aveste notato, Xiaomi sta togliendo il jack sui dispositivi superiori alla fascia dei 200€, questo PocoPhone è l’eccezione alla regola.

Hit the road Jack… and don't you come back no more

“You've got to make decisions that optimize the user experience”

“Devi prendere delle decisioni che ottimizzino l’esperienza dell’utente”, dice il nostro Carl.

Qui casca l’asino. Vogliamo parlare di user experience? Bene, perché l’argomento si fa rovente. La diatriba “jack sì vs jack no” va avanti da anni, ancor prima che Apple lo rimuovesse, dato che non è stata la prima a farlo. Questi sono solo alcuni punti a favore del jack:

  • Il jack è universale. Funziona in qualunque dispositivo abbia questo ingresso. Non dipende dal suo sistema operativo o dal produttore. Il jack è un esempio calzante di compatibilità storica e totale. Togliendo il jack su iPhone e Android i due mondi vengono separati con Lightning e Type-C. Ma sì, a che serve uno standard? Sostituiamolo con due standard!
  • Il jack è uno standard, Type-C no. Type-C è un connettore, non è uno standard a tutto tondo: può veicolare qualunque cosa. La compatibilità non è assicurata. Per approfondire c’è il #report di HDblog.
  • Mi presti le tue cuffie? Quanto è probabile che siano Type-C o Lightning, a seconda di quelle che vi servono? Praticamente nessuna, avranno il jack.
  • Ingresso dedicato con funzione specifica, che viene a mancare.
  • La porta Type-C è fissa e non è ruotabile a 360°, non può avere la forma a L che permette di risparmiare spazio
  • La porta Type-C si usura di più in assenza del jack, dato che la stessa deve anche subire lo stress dell’uso per le cuffie.
  • Posso usare tutte le cuffie che ho già, vecchie o nuove, di qualunque modello.
  • It just works™.

Analizziamo i punti che spesso leggo fra i detrattori del jack:

  • Esistono gli adattatori. Certo, devi ricordare di averli con te, la compatibilità non è totale, non devi perderli, sono ingombranti e soprattutto non puoi caricare ed ascoltare contemporaneamente. Pensate che sia un caso limite? Chi viaggia in treno o aereo lo fa spesso.
  • Non avere il jack permette di avere smartphone impermeabili. Falso, dato che Samsung lo fa da anni. Probabilmente è più facile senza jack, ma è comunque possibile.
  • Il Jack è vecchio. Certo, ma le tecnologie vecchie vanno rimosse? Non tutto ciò che è vecchio va rimpiazzato. La tecnologia evolve quando c’è un successore che lo soprassa. La VHS è morta in favore del DVD, la musicassetta in favore del CD. Il vinile non è mai morto, è rimasto sempre parallelo alle musicassette, ai CD, ad Internet. Indovinate che ingresso hanno gli amplificatori sul lato frontale. Il jack non può morire: nonostante sia datato non esiste uno standard migliore.

Bluetooth

Non è un caso che lo abbia lasciato per ultimo, dato che merita una discussione a parte.

Il Bluetooth non è uno standard progettato per l’ascolto musicale: la banda passante è troppo limitata, la latenza è elevata. I codec audio Bluetooth non sono standard e non sono compatibili fra loro: SBC, AAC, aptX, aptX HD, LDAC. Generalmente, ma non sempre, SBC è quello “universale” e con la peggiore resa sonora.

Questi sono codec veri e propri, significa che ogni volta che ascoltate un brano, il vostro cellulare deve convertire il brano MP3 o FLAC nel codec Bluetooth in uso. Quanta efficienza!

Essendo uno standard wireless è soggetto alle interferenze del caso. Avete mai visto il vostro WiFi andare alla velocità che viene dichiarata?

Inoltre il nuovissimo Bluetooth 5.0 non porta novità riguardo la qualità audio. A parità di prezzo con le cuffie tradizionali, quelle Bluetooth sono dei giocattoli. Per avere qualcosa di equivalente si deve spendere almeno il doppio, se non il triplo.

Vogliamo parlare delle batterie delle cuffie Bluetooth? Se siamo in viaggio quanti dispositivi dovremo caricare? Fra tre anni quella batteria quanto durerà? Saranno compatibili con il codec Bluetooth che il mio prossimo smartphone avrà? Le mie Audio Technica non si scaricano da 4 anni.

Qualche incidente capita. Quanti anni di incuria possono reggere delle cuffie Bluetooth? Si potrebbe dire che le cuffie cablate hanno come punto il debole i cavi, se strattonati e maltrattati. D'altra parte le controparti Bluetooth contengono componenti e batterie sensibili che possono danneggiarsi facilmente o essere soggetti ad usura dovuta ad agenti esterni o a cadute e urti accidentali. Inoltre alcune cuffie tradizionali hanno il cavo sostituibile.

Avete mai provato a fare il paring di un paio di cuffie Bluetooth in un posto affollato? Buona fortuna.

Credo che il concetto sia chiaro, chiudo l’argomento altrimenti divento pedante.

Quindi?

Se dobbiamo essere sinceri, le cuffie Bluetooth un vantaggio lo hanno: la comodità di essere senza fili. È l’unico, a fronte di evidenti limiti e compromessi. Le cuffie Type-C invece sono inutili e basta.

Non esiste un vero successore del jack audio e dato che non fa male a nessuno non andrebbe rimosso. Se non fosse chiaro, per me l’assenza del Jack è un aspetto chiave, che mi porta ad escludere un dispositivo a priori. In passato ho escluso molti smartphone per l’assenza del jack, ma da OnePlus non mi sarei mai aspettato un colpo del genere.

Siamo sicuri che #neversettle abbia ancora un senso? Stavolta il compromesso è troppo per essere accettato.

Voglio sentire la vostra nei commenti.

La Rubrica dei Lettori è una sezione del blog che permette a tutti gli utenti di porre i propri dubbi, quesiti, prove, test e pensieri ai fan del mondo Mobile. Tutti i contenuti di questa rubrica sono realizzati dagli utenti e, pertanto, non sono opera della redazione e/o esprimono pensieri e opinioni del sito

OnePlus 6T è disponibile online da Amazon Marketplace a 405 euro.
(aggiornamento del 03 ottobre 2023, ore 21:55)

256

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Carlo
capitanouncino

Assolutamente d'accordo, ha centrato il punto...il BT non è da intendere come sostituto del jack.

Lorenzo Riviezzo

Sono pienamente d'accordo con Oliver dell'articolo , il jack è uno standard che deve sempre essere presente. Io ho un Oneplus 3 da due anni e mi troverò veramente in difficoltà quando sarà arrivato il momento di cambiarlo...quale sarà il suo degno successore? No jack e notch = nessun altro telefono.

Gatsu

Less is more?.... Ti prego...
Ma l'hai letto l'articolo?

Gatsu
pirata_1985

Grande

matteventu

Urca poverini, sicuramente si sentiranno offesi per una battuta.
Non offesi, indinniati.

pirata_1985

Almeno io non manco di rispetto né a te né alle vittime Delle radiazioni nucleari.

Sono d'accordo. Le novità di Pie sono maggiormente per "trarre ispirazione" da iOS.
Sono utente Android da 8 anni, eppure per la prima non sento la necessità di aggiornare (a Pie)...

LordRed

resta comunque un obbrobrio in presenza della tacca

Stepa
KoAle

È praticamente impossibile non dargli ragione, secondo me.

Hazard

Mi sono fermato a "Beats".

Hazard

Questo tizio sarà sicuramente rlo stesso che elogiava qualche anno fa OP per il jack, ci è semplicemente rimasto male ahahah

Hazard

Beh, il "cornicione" è ridottissimo rispetto alla concorrenza (non Apple).

Hazard

Quando Samsung marketta contro OP.
Scherzi a parte, condivido al 100%.
Purtroppo OP è incoerente, che si dia una svegliata insieme a Carl Pei.

matteventu

XD

stephane thiam

Proprio Samsung ha sollevato la questione perché i suoi schermi per essere così luminosi utilizzano alcuni materiali organici che perdono di efficienza nel tempo. Quindi dall'anno prossimo con s10 saranno riusciti a superare questa grande difficoltà???

alexhdkn

Samsung migliore di Sony?

Matt7even

SAVAGE

virtual

Saranno sicuramente seguaci (non trovo miglior aggettivo) della mela e noto che ultimamente Google sta sempre più spingendo per rendere Android simile a quell'iOS, cosa che non sopporto minimamente. Vedi per esempio il multitasking in verticale e, soprattutto, la limitazione sul numero di icone di notifica visibili anche sui telefoni senza notch (e l'orologio a sinistra).

Se volessi iOS, mi prenderei un iPhone!

AHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAH!

Grazie. Purtroppo c'è gente convinta (con fatti oggettivamente sbagliati) di avere ragione

praticamente non riesci a comprare uno smartphone decente senza scendere a compromessi.

#neversettle

ah... no.

matteventu
matteventu
matteventu

Quanto é vera sta roba porcodio.

Tre/sei anni fa con un mercato in crescita avevi l'imbarazzo della scelta, c'erano terminali DAVVERO per tutti i gusti.
Riuscivi a trovare un terminale che AMAVI.

Oggi, con un mercato saturo, con smartphone che "vanno bene" dai 150 ai 1500€, praticamente non riesci a comprare uno smartphone decente senza scendere a compromessi.

matteventu

É altamente probabile che OP6T sarà basato su tale tecnologia, tuttavia non ci sono ancora certezze.

La nuova generazione di sensori sotto lo schermo che dovrebbe in teoria debuttare con Galaxy S10/SX dovrebbe essere più sicura e non avere quel deterioramento.

matteventu

Non basterebbero gli abitanti di Chernobyl per contare con le dita le stronzàte che hai detto.

matteventu

Per "arrivare primi" e sperare di finire su testate generaliste :)

matteventu

Guarda che possiedo pure io, in prima persona, DIVERSE cuffie Bluetooth.

Ciononostante, tutte le mie considerazioni sul jack audio rimangono valide.

Uso le cuffie Bluetooth in alcune occasioni, uso gli auricolari con il cavo in altre.

La rimozione del jack audio SERVE a qualcosa di concreto per noi consumatori?

NO.

Punto.

Tutto il resto sono quisquiglie.

matteventu
c1p8HD

Ma la coerenza nelle aziende non esiste... devono produrre utili a fine anno ed è quella l'unica cosa che gli interessa :)

c1p8HD

E senza dimenticare che a loro togliere il jack gli permette di risparmiare quell'euro a dispositivo che moltiplicato per i milioni di device che producono alla fine gli fa una bella differenza :)

stephane thiam

A parte la questione del jack. Ho letto che il sensore per le kmpronti nel display alla lunga si deteriora e già dopo i primi 6 mesi é meno affidabile. Gli articoli che ho trovato risalgono al 2017 e son stati ripetuti nel 2018. La situazione é sempre quella?? Come tecnologia é stata ottimizzata al meglio o tra un anno mi ritroverei con un telefono che ha un lettore non più funzionante al tip e quindi inaffidabile sulla sicurezza????

virtual

Difficile se non addirittura impossibile non essere d'accordo con quanto scritto!

LordRed

tacca e assenza jack, hanno copiato il peggio peggiorandolo (mi riferisco alla tacca col cornicione sotto)

Secondo me per smuovere il mercato sottostante degli accessori. Le vendite di smartphone stanno calando, quindi si monetizza togliendo funzioni che vanno recuperate dall'utente a sue spese.
Insomma, vendono meno smartphone ma più accessori.

Viva Android

Srare tutti sempre a criticare htc mo tutti htc avete ? Mha

pirata_1985

A mio avviso é il momento giusto per rimuovere il jack delle cuffie. Siamo molto orientati tutti con ottimi prodotti bluetooth low energy. Let cuffie type C si comprano e si ccompdan gli adattatori. Less is more

In futuro sappiate non ci saranno nemmeno i bottoni e le prese sara tutto touch e wireless

pakocero

Ed infatti, mi stavo lamentando di questo!

Abbiamo sempre meno scelta.
Fino a qualche hanno fa c'era l'imbarazzo della scelta.
Ora qualsiasi smartphone segli, a qualcosa devi rinunciare.
E sarà sempre peggio

opinionista

con Samsung.. LG o Huawei, che modding fai? Ok One plus, ma già con One plus perdi la memoria espandibile e l'impermeabilità.
Quindi di base, si va sempre a perdere qualcosa che si credeva importante.
Sicuramente oggi il miglior smartphone in generale può esser un S9+, che ha ben o male tutto senza grosse rinunce e costa 650 euro che è un prezzo "decente"-

dan

se è vero mi sorge spontaneo chiedermi che lo mettono a fare se come tecnologia non è ancora matura...

AHAHAHHAHAHAHAH!
Magari così! (non trovo Imagine)
https://www.youtube.com/watch?v=xukg8XI7obo

Grazie :)

:D

AHAHAHHAHAHAH in realtà l'ho scritto io, la sua è la pubblicazione XD

Spiegami cosa ti fa ridere. Lo spazio c'è, ha aggiunto il Jack nonostante non abbia tolto nessuna componente interna.

Sono d'accordo. In un mercato così saturo in realtà c'è pochissima scelta.

matteventu

Minore affidabilità, reale o falsa che sia, della tecnologia usata per gli attuali sensori sotto lo schermo.

Tecnologia

Recensione Roborock Q8 Max+: la doppia spazzola fa la differenza

Android

Netflix pianifica nuovi aumenti

Android

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

HDMotori.it

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video