
26 Settembre 2018
Dopo un periodo di test durato circa tre mesi, che ha visto il rilascio di ben 12 versioni beta, Apple ha rilasciato pubblicamente iOS 12, nuova "major release" del sistema operativo per iPhone, iPad ed iPod touch.
iOS 12 è disponibile per tutti i device che attualmente supportano iOS 11: iPhone dal 5s in su, iPad mini 2, 3 e 4, iPad Air di prima e seconda generazione, iPad di quinta e sesta generazione e tutti gli iPad Pro. iOS 12 è anche disponibile per iPod Touch di sesta generazione.
iOS 12 non introduce tantissime novità ma è un aggiornamento incentrato maggiormente su sicurezza e prestazioni che miglioreranno in modo evidente anche su iPhone più datati offrendo una maggiore velocità di sistema ed apertura della applicazioni.
Tra le principali novità di iOS 12 ci sono "Tempo di Utilizzo", funzione che consente di monitorare il tempo che passiamo con i nostri device per aiutarci a gestirlo meglio, le nuove Memoji che aggiungono più personalità ed espressione ai Messaggi, le nuove applicazioni per Borsa e Memo Vocali e Comandi di Siri che sarà in grado di suggerire una "scorciatoia" al momento giusto, ma non solo.
iOS 12, come detto, è progettato per migliorare le prestazioni di iPhone e iPad. Miglioramenti che si noteranno in tutto il sistema. La fotocamera, ad esempio, ha ora dei tempi di avvio fino al 70% più veloci. Anche la tastiera viene mostrata in tempi più rapidi e la digitazione è più reattiva.
Con iOS 12 arriva anche ARKit 2 che consentirà agli sviluppatori di realizzare app in AR più dinamiche grazie ad una serie di nuovi strumenti. ARKit 2 migliora il tracciamento del volto, offre render più realistici, la persistenza degli oggetti collegata anche ad una determinata posizione, il rilevamento di oggetti tridimensionali ed una migliore esperienza di condivisione grazie alla modalità multi-utente che consente di vedere uno scenario di realtà aumentata da diverse prospettive, fino a quattro diverse.
ArKit 2 consente anche un migliore tracciamento delle immagini e la nuova app Metro consente di usare iPhone come un "metro virtuale" per misurare la lunghezza di oggetti o superfici. Grazie al nuovo formato file aperto chiamato USDZ, progettato in collaborazione con Pixar, la realtà aumentata arriva anche in app come Messaggi, Safari, Mail, File con AR Quick Look.
Con "Tempo di Utilizzo" possiamo gestire il tempo che passiamo utilizzando il nostro device. E' possibile visualizzare, tramite dei report dettagliati, quante volte lo abbiamo attivato, il tempo per ogni singola applicazione o le app, o le tipologie di app che ci distraggono maggiormente o ci inviano la maggior parte delle notifiche. Per ogni singola applicazione o tipologia di app è possibile impostare un tempo limite di utilizzo trascorso il quale verrà disattivata. Ovviamente sarà sempre possibile ignorare i limiti.
"Tempo di Utilizzo" offre anche ai genitori la possibilità di programmare un intervallo di tempo durante il quale i bambini non potranno usare il dispositivo iOS. Quando la funzione "Pausa di Utilizzo" è attiva, le notifiche delle app non vengono visualizzate e sulle app compare un badge a indicare che non è possibile utilizzarle.
I genitori possono scegliere app specifiche che saranno sempre disponibili, anche nel periodo di blocco o dopo lo scadere di un limite di utilizzo. E' anche possibile configurare diversi controlli di censura. Tra questi, ad esempio, il rating per il film consentiti, i siti Web che possono essere visitati ed alcuni limiti su altre funzionalità come la condivisione della posizione o l'accesso ai contatti.
"Tempo di Utilizzo" si basa sugli account, è configurabile da remoto o localmente e funziona su tutti i dispositivi iOS. Di conseguenza, le impostazioni, i report ed limiti terranno conto dell’utilizzo complessivo.
Diverse anche le novità per quanto riguarda le notifiche che, finalmente, possono essere raggruppate non solo per applicazione ma anche per argomento. iOS 12, inoltre, offre più opzioni per controllare la ricezione delle notifiche: è possibile gestirle all’istante, disattivandole del tutto o scegliendo di inviarle direttamente in Centro Notifiche rendendole "secondarie". Siri, infine, offre suggerimenti intelligenti in base al modo in cui si interagisce con le notifiche consigliando, ad esempio, di spostare quelle con cui non si interagisce maggiormente dalla lock screen al centro notifiche o viceversa.
Si ampliano anche le possibilità offerte dalla funzione "non disturbare" che possiamo anche attivare solo per un'ora, per la durata di una riunione o finché si rimane in un determinato luogo. La funzione di disattiverà automaticamente alla fine del proprio impegno o quando ci si allontana dal posto in cui ci si trova. “Non disturbare durante il sonno”, inoltre, ci aiuta a dormire meglio riducendo la luminosità del display e nascondendo tutte le notifiche sulla schermata di blocco. Al mattino verrà mostrato il meteo locale e con un tap verranno visualizzate tutte le notifiche ricevute durante la notte.
Su iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone XR ed iPhone X, i messaggi si arricchiscono di nuove Animoji - fantasma, koala, tigre e trex - e delle Memoji con cui possiamo realizzare volti che ci somigliano personalizzando tante diverse caratteristiche. Sia le Animoji che le Memoji consentono ora anche il riconoscimento dei movimenti della lingua per dare una maggiore espressività. In Messaggi arrivano anche una serie i effetti in tempo reali per la fotocamera tra cui le "Memoji live".
Durante l'autunno sarà anche disponibile una nuova versione di FaceTime che consentirà di realizzare chiamate in conferenza, fino a 32 persone contemporaneamente, con possibilità di usare diversi filtri in tempo reale. FaceTime avrà una nuova interfaccia con miniature dei partecipanti nella parte inferiore dei display che vengono portate a tutto schermo quando viene rilevata la voce. Sarà anche possibile scegliere manualmente il partecipante da tenere sempre in primo piano. Anche in FaceTime saranno utilizzabili effetti in tempo reali, Animoji, Memoji ed adesivi.
Con iOS 12 migliora ulteriormente la qualità della modalità ritratto, non più in "beta", che offre una maggiore separazione del soggetto per un effetto bokeh più preciso e dettagliato. Gli sviluppatori potranno anche utilizzare le "Portrait Segmentation API" per integrarle nelle loro applicazioni. Sempre in fotocamera viene ora evidenziato in una cornice un codice QR per scansionarlo più facilmente.
In Foto c’è la nuova sezione “Per te” personalizzata in cui sono raggruppati i "Ricordi", creati automaticamente in base a giorni o eventi, le "Foto in primo piano", gli Album condivisi di iCloud ed i "suggerimenti effetti" per migliorare alcune foto. Una nuova funzionalità consente di condividere più facilmente foto con gli amici che una volta ricevute le foto riceveranno a loro volta un invito a condividere foto e video dello stesso viaggio o evento
Nella sezione "Cerca" vengono suggerite intelligentemente delle ricerche per eventi, persone, luoghi, gruppi o categorie ed e anche possibile anche combinare più termini di ricerca. Migliorata anche l'interfaccia relativa all'importazione di foto sia su iPhone che su iPad con anteprime più grandi, riconoscimento di immagini già importate e supporto all'editing del formato RAW (su device con processore A9 e successivi).
In iOS 12, Siri funziona ora con qualsiasi app ed è in grado di suggerire un’azione al momento giusto, in modo proattivo a seconda dell’ora o delle nostre abitudini. I "comandi rapidi" possono essere personalizzati con scorciatoie associate ad un comando vocale.
Dalle impostazioni è possibile realizzare dei comandi rapidi partendo da alcuni suggeriti. E' anche possibile utilizzare l'app Comandi, disponibile su App Store, per creare una serie di azioni da diverse app che possono essere eseguite con un solo tocco o un solo comando vocale.
Per il funzionamento è necessario che le app siano aggiornate dagli sviluppatori utilizzando le nuove API dedicate. L'app offre anche oltre 300 scorciatoie già pronte da adattare alla proprie esigenze. Tutte le scorciatoie create possono essere visualizzate come widget nella schermata oggi.
Rinnovate anche diverse applicazioni di sistema. Notizie, ancora non disponibile in Italia, ha un nuovo tab browse per scegliere le fonti preferite. Su iPad c'è una nuova barra laterale che semplifica la navigazione.
Completamente rinnovata Borsa, l'applicazione per la gestione delle azioni che arriva su iPad e mostra l’andamento dei mercati con indici e notizie di Apple News.
Anche Voice Memo è stata completamente rinnovata ed anche in questo caso arriva anche su iPad. Voice Memo aggiunge anche il supporto ad iCloud. Rinnovata, infine, anche iBooks che ora si chiama semplicemente Libri ed ha uno store tutto nuovo. Novità anche per quanto riguarda CarPlay che supporta ora anche applicazioni di navigazione di terze parti.
In Musica c'è una nuova pagina dedicata agli artisti, la ricerca per parole del testo di una canzone e le classifiche "Top 100" Globale o per singolo paese.
Miglioramenti, infine, anche per quanto riguarda privacy e sicurezza. In Safari c'è un il sistema antitracking intelligente migliorato che impedisce che i pulsanti “Like” o “Condividi” e i widget per commentare sui social network tengano traccia delle attività degli utenti senza il loro permesso.
Inoltre, Safari ora fornisce informazioni di sistema semplificate durante la navigazione per evitare che le attività degli utenti vengano tracciate in base alla configurazione del sistema. E in più crea, inserisce e archivia in automatico password sicure quando gli utenti aprono nuovi account online, e segnala le password già usate affinché possano cambiarle. Le password possono anche essere richiamate tramite Siri ed i codici di accesso monouso ricevuti via SMS compaiono ora come suggerimenti per il riempimento automatico
Tra le altre novità "minori" abbiamo la possibilità di effettuare traduzioni tramite Siri, in oltre 40 lingue, e ricercare informazioni su più sport, personaggi e cibo. Siri, inoltre, consente anche di accendere o spegnere la torcia. Il pannello di controllo della batteria offre ora informazioni più dettagliate sull'utilizzo. Il grafico nelle Impostazioni mostra i dati delle ultime 24 ore o degli ultimi 10 giorni e con un tocco su una delle barre è possibile vedere quanto le varie app hanno inciso sui consumi in quel periodo di tempo.
Su iPad sono state migliorate alcune gesture di navigazione che consentono ora di tornare alla home con un rapido scorrimento del dito dal basso verso l'alto. Per accedere al centro di controllo basta effettuare ore uno scorrimento del dito dall'angolo destro verso il basso. In Note o durante la modifica di uno screenshot o di un PDF tramite "Markup" sono ora disponibili (anche su iPhone) nuovi colori e la regolazione dello spessore e dell'opacità del pennello.
Sui dispositivi senza 3D Touch, è possibile trasformare la tastiera QuickType in un trackpad tenendo premuta la barra spaziatrice. Nel Centro di controllo è stata aggiunta una funzione che consente di utilizzare le AirPods per migliorare l'ascolto ambientale sfruttando i microfoni direzionali dell'iPhone. Una nuova opzione, infine, permette di installare in automatico gli aggiornamenti software di iOS. Abilitando questa impostazione, gli aggiornamenti verranno installati di notte.
Di seguito il changelog ufficiale:
iOS 12 presenta numerosi miglioramenti alle prestazioni e nuove funzionalità per iPhone e iPad. L'app Foto offre nuove opzioni per aiutarti a riscoprire e a condividere le foto presenti sulla tua libreria. iOS 12 introduce le Memoji, la versione personalizzabile delle Animoji; l'app Messaggi è ancora più divertente e ricca di strumenti creativi; l'opzione “Tempo di utilizzo” consente a te e ai membri della tua famiglia di analizzare il tempo trascorso davanti allo schermo e di ottimizzarlo; i comandi rapidi di Siri consentono di eseguire attività più rapidamente e sono disponibili per qualsiasi app; la realtà aumentata diventa ancora più coinvolgente grazie alla possibilità per gli sviluppatori di creare esperienze AR condivise e le nuove funzionalità dedicate alla privacy impediscono il tracciamento sui siti web.
Prestazioni
Foto
Fotocamera
Messaggi
Tempo di utilizzo
Non disturbare
Notifiche
Siri
Realtà aumentata
Metro
Privacy e sicurezza
Apple Books
Apple Music
Borsa
Memo Vocali
Apple Podcasts
Accessibilità
Ulteriori funzionalità e miglioramenti
* I test sono stati condotti a maggio 2018 su iPhone 6 Plus con prestazioni di picco standard e versioni pre-release di iOS 11.4 e iOS 12. I test sulla tastiera sono stati eseguiti con Safari, mentre le prove sulla fotocamera sono state effettuate scorrendo dal blocco schermo. Le prestazioni variano in base alla configurazione specifica, ai contenuti, allo stato della batteria, all'utilizzo, alle versioni dei software e ad altri fattori.
Commenti
Batteria un po' più scarsa prima con lo stesso uso arrivavo a casa con un 40% ora con un 30% (ipotesi mia è che consumi di più in background dato che uso tutto il giorno whatsapp web),per il resto mai avuto un impuntamento o bug di sorta.
Ah ok
su X con iOS 12 non serve far uscire il pulsanti, ora funziona come su 6S
ora come va?
mi serve quello a 3 porte
mai lo userò
mai originale
hanno fatto 100-200 cause in giro per il mondo, e credo che ne perderanno buona parte
A me da errore di installazione su iphone 6s... qualche consiglio?
Fortuna....
Che non è quello che è successo visto che:
-non ero collegato al Wi-Fi
-non avevo ancora configurato il telefono
Le app le riscarica da App Store col Wi-Fi se configuri un backup.
cosa c'entra? ARKit non è supportato, l'app Measure richiede la realtà aumentata, ARKit non è tutto l'OS
noto un bug della fotocamera nella modalità ritratto...i colori risultano poco accesi..e poi di nuovo accesi appena viene messo a fuoco..è normale?
No, quelli normale
Non capiscono la mia arte!!!!!
Ah buono a sapersi. E allora per fortuna che ora anche il mio iPhone di comporta come un too di gamma!
https://uploads.disquscdn.c...
Sì, ma era un processo indipendente rispetto al PC.
Ergo, le APP non vengono salvate ne su iCloud ne sul Backup su PC.
dite quello che volete, ma nel 2018 una home con la dock vuota che rimane visibile o la griglia delle icone non modificabile è patetico.
Te lo dico io sul 4s ;) comunque molti sanno come sono diventati gli iphone passati dai. Ora la cosa cambia
Fa letteralmente ca9are come le altre app di misurazione di terze parti.
Speravo che questa nativa Apple potesse essere più accurata
In realtà è la prima volta che aggiorno ios, ma fino ad oggi non ho problemi.
....Per ora e fino a quando non caricherai e scaricherai software o ti connetti e ti "sconnetti" a ripetizione. Se non lo fai per scelta, quanto scritto da me, ovviamente, non vale per te. Ottima notizia.
Ahahahah!!!
Idee tipiche di un utente Android, qualunque siano i modelli che usi o hai usato.
Ma va bene anche così...
....Fino a quando non arrivano i primi rallentamenti o ti trovi lontano dall'antenna trasmittente. I modelli Apple "non sono molto contenti" di aggiornarsi via OTA, per via della storia del loro sistema operativo che immagino tu conosca....
Probabilmente lo usi bene quel tuo dispositivo.Mi congratulo con te. C'è, però, un sacco di gente che ha tutt'altre idee sull'uso dei suoi dispositivi, qualunque sia il loro produttore.
Memoria poco sporca, meglio così, i miei complimenti.
I congelamenti sono gli stessi, fidati...Soprattutto se usi molto il tuo dispositivo iOS. Verificato personalmente....
non so se qualcuno ne ha già parlato, ma l'app metro soffre la prospettiva o sbaglio? nelle misurazioni intendo
dai ci sta dopo 4 anni
Alla faccia del supporto di 6 anni
Avrebbe avuto più senso... e invece..
Chiarissimo. Grazie. Professionale al massimo.
Non gli dare soddisfazione
Per ogni file presente nell’iPhone (così come nei Mac e nei PC), il sistema operativo tiene traccia di alcune informazioni sul file stesso (il nome, l’autore, i tag) in un indice. In questo modo, quando l’utente ricerca un determinato file, iOS non “scorre” nello spazio di archiviazione fisicamente file per file, come accadeva una volta sui PC ma cerca il file in questo indice.
E’ come trovarsi in una biblioteca enorme (hard disk) e piuttosto che cercare scaffale dopo scaffale si chiede al bibliotecario (indice) dove si trova il nostro libro, lui ci dirà scaffale X posizione Y e noi lo troveremo immediatamente.
Il rovescio della medaglia, come in tutte le cose, purtroppo esiste e quindi un piccolo tributo a questa ricerca superveloce viene pagato nel momento in cui vengono effettuate operazioni sui file. Per operazioni si intendono tutte le operazioni che in qualche modo interessano i file inclusi nell’indice: creazione, modifica, eliminazione, spostamento…
Questo tributo è inteso in termini di carico di CPU quando vengono effettuate le operazioni appena citate.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
E quindi non mi sembra il caso di metterlo prima di 5s 6 6s. Visto che è uscito dopo
Ahhahahah non lo so ma sai che esiste la legge di Murphy no? :)
Speriamo che CAIO legga LOL
Io vorrei conoscere il “genio” che ha deciso di invertire i tasti numeri ed emoticon sulla tastiera e sputargli in un occhio... per il resto contento dell’aggiornamento
Con 10 euro ci compri 100 goleador. Mica càzzi
iPad ha le stesse gesture di iPhone X. Non vedo l’ora di vedere i nuovi iPad Pro con cornici ridotte..
Confermo
Mi sembra uno dei migliori aggiornamenti, in realtà. E dire che li ho passati tutti... ma è la prima volta che non b3stemm1o.
Parlo di iPad, ma immagino sia lo stesso su iPhone.
È la prima volta in cui sono contento la prima sera dopo l’aggiornamento (iPad Pro 10.5).
In altri casi, per anni, sempre tanti problemi.
Invece qjesta volta tutto ok, per ora.