L'adozione della eSIM da parte di Apple ne faciliterà la diffusione | ABI Research

17 Settembre 2018 136

iPhone Xs, Xs Max e iPhone Xr sono tra i primi smartphone di massa a fare utilizzo di una eSIM (ma non i primi) e, sebbene questa non sarà inizialmente supportata in tutti i paesi - tra cui anche l'Italia -, la mossa di Apple potrebbe accelerarne fortemente la diffusione all'interno del mercato, stando a quanto riferito da un nuovo rapporto della società ABI Research.

Secondo le stime riportate, entro il 2022 verranno spedite 420 milioni di eSIM all'anno - o meglio verranno spediti centinaia di milioni di dispositivi dotati di una eSIM. ABI Research sottolinea che la scelta di Apple di includere questa tecnologia nei suoi ultimi top di gamma permetterà di incrementare la velocità con la quale il mercato adotterà questo standard, nonostante i primi dispositivi con eSIM siano presenti in commercio già da diverso tempo. Non solo in casa Apple, la quale la offre già all'interno di iPad Pro e di Apple Watch, ma anche in altri prodotti concorrenti come Gear S2 e i Pixel 2.

La differenza sostanziale la farà la creazione di una enorme base installata di iPhone Xs, Xs Max e Xr che verranno distribuiti nel corso dell'anno, i quali offriranno il giusto incentivo a tutti i principali operatori per muoversi verso l'adozione di questa tecnologia al momento ancora marginale. ABI Research è convinta che Samsung, Huawei e LG seguiranno Apple in questo settore, integrando le eSIM all'interno dei loro prossimi dispositivi, espandendo ulteriormente il potenziale bacino di utenti che potranno sfruttarla non appena gli operatori di tutto il mondo offriranno un supporto adeguato.

(aggiornamento del 20 marzo 2023, ore 19:15)

136

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
CAIO MARIOZ

9to5mac l'ha presa da altri

Iliado

A lui gliel'ha detto Bart :D

ferragno

non bart simpson?

Francesco Renato

Prima di sparare boiate impara a comprendere il testo, io rispondevo a Marco Revello che parlava di uso di esim "senza neanche la necessità di viaggiare tra paesi stranieri".

Talos

Mah probabilmente anche una speculazione di qualche tipo.

Francesco Renato

Il problema è che vogliono evitare la concorrenza, non vogliono perdere facilmente il cliente che con la esim potrebbe cambiare operatore con troppa facilità.

matteventu

Purtroppo non funziona così lol.
I costi di attivazione rimangono, ed il fatto di fare l'ordine su internet non ha niente a che vedere con l'istantaneità della cosa.

Iliado

Ho solo fatto notare che Apple li ha disegnati piu' sottili di quanto non siano in realta' nei render del keynote.
Su android sono ancora piu' larghi ovviamente.

Mario

Scherzi? Con E-Sim ti basterà andare sul sito del provider, fare l'ordine e qualche secondo dopo ricevi il messaggio che ti hanno cambiato gestore. Praticamente eviti tutta la trafila burocratica... Motivo per cui tutti i gran ladri come TIM, Vodafone & Co. hanno paura di questo futuro. In pratica chiunque non è contento della propria promozione, può migrare dall'oggi al domani, senza andare nemmeno in un negozio fisico, e senza pagare alcun costo per il cambio SIM! In pratica tutte le finte promozioni di Rimodulafone che rialza dopo una settimana non avrebbero più senso. Potrei anche decidere di farle, e un giorno prima che mi alzino cambiare. Poi ritornare, ricambiare, ritornare, ecc. perché tanto non ho nessun surplus di costo SIM, che di solito è il deterrente per cui la gente non cambia operatore 10 volte al mese.

Fabrizio

Ci sono tutti i problemi di sicurezza e svariate normative internazionali. Per fortuna gli standard della GSMA per le eSIM e la gestione dei profili da remoto danno una mano a standardizzare il tutto

Depas

Guarda che la critica dei cornicioni ad iphone si poteva fare quando c'era iphone 7, ora è android che non riesce a levare il bordo sotto

MiniPaul
fabbro

mi piace il tuo ottimismo, come se questa non fosse l'italia ma un paese normale :) neanche sul sito della vodafone danno dettagli su questa opzione, dicono disponibile dal 21 settembre...aspettero per saperne di piu.
sull'infrastruttura credo di aver gia ammeso lo sbaglio.

MiniPaul

Se vendono e pubblicizzano il prodotto deduco che questo funzioni.
Mi sembra anche normale.

Quindi l’infrastruttura c’è.

IlRompiscatole

Su questo non c'è dubbio :-)

Toughkid

aspettavo di capire se passare ad un android a caso dual sim con la presentazione di iphone dual sim... :-( mi sa che mi tocca... :-(

Simplyme

Appunto, è più la pigrazia delle tlc che un impedimento tecnico

LowRangeMan

Ma secondo me no... Basterebbe far pagare l'attivazione dell'e-sim esattamente come ora fanno pagare l'attivazione della SIM fisica.

Oppure, se volessero, potrebbero aumentare le tariffe... Non dimentichiamoci che l'Italia è una delle nazioni con le tariffe più basse in proporzione alla quantità di minuti, SMS e GB.

L.Lort

Però stiamo parlando di smartphone non di computer, e in questo mercato (che è anche quello più proficuo) Apple è l'unica azienda che ha la possibilità di spingere verso una soluzione o l'altra. Sia in positivo che in negativo.

momentarybliss

Può darsi, ma comunque non penso gli operatori rinunceranno alle spese per l'attivazione. Ad ogni modo, la sim tradizionale offre più libertà, ad esempio si cambia telefono, la si inserisce e via, non so quanto sarà immediata in futuro l'attivazione di una esim

IlRompiscatole

Dipende. Non è Apple di per sé che tutti aspettano, é la diffusione :-)
Se introdurre una nuova funzionalità su un iPhone significa giocarsi il 20% del mercato mobile puoi star certo che l'indotto si muoverà per soddisfare i nuovi requisiti.
Di contro i macbook con sole porte usb-c sono usciti ormai da anni ed il mercato sta procedendo senza alcuna fretta verso l'adozione del nuovo standard dato che Apple rappresenta una percentuale relativamente bassa nel mercato dei computer.

Iliado

Ti confondi con la Luna! :D

Iliado

Veramente a me pare che tutti li vogliano sottili.
Anche perche' non e' un iPad che data la dimensione sarebbero scomodi troppo sottili.

Talos

Quello che mi ricordavo io era molto più costoso si vede che le cose ora sono cambiate; non sono aggiornato.

csharpino

Si esce dallo scarico ed entra nel rubinetto...

Antonio Guacci

SIM Bis di Vodafone.
+2 €/mese sul proprio piano.

csharpino

Ha un filtro sul firewall che non gli permette di visualizzare siti credibili....

Iliado

Ah era sarcastico. Capito ora :)

Talos

In ogni caso sta cosa sarebbe possibile anche con le normali SIM ma a memoria ricordo solo un caso costoso che permettesse di fare questa operazione di cui dimentico il nome del gestore.

Iliado

Per forza e' Giapponese!

csharpino

Mi sa che hai le idee confuse su cosa sia una ESim...

fabbro

se arriveranno solo tra qualche giorno i modelli con esim come fai a sapere che sono funzionanti?io aspetterei un test on the road.
il fatto che vodafone abbia fatto questi accordi ci dice che abbiamo l'infrastruttura, a differenza di quello che pensavo, se poi funzionano è altro discorso :)

Simplyme

Casomai un solo numero, le e-sim penso siano diverse...

Andrej Peribar

il buon René Ferretti da del "Genio!" in maniera sarcastica

Francesco Renato

Mi hai confuso con Spyro.

Marco Revello

Non vedo dove sia il problema, tu vivi tra Repubblica ceca e Estonia, io non uso dispositivi con esim.

Francesco Renato

Rimane il fatto che per il momento la esim non può essere utilizzata su Apple Watch, Ipadpro e Pixel 2.

Marco Revello

Visto che siamo a settembre inoltrato ritenevo antiquata la notizia del "disponibile dalla metà di agosto"

Francesco Renato

Grazie della notizia, ti è sfuggito però che fino ad agosto non era disponibile, comunque è un passo in avanti.

Francesco Renato

Non l'adottano perché non hanno interesse ad adottarla, anzi hanno l'interesse contrario perché la esim agevolerebbe il cambio di operatore.

Marco Revello

Perché parlare senza informarsi? Basta cercare esim tim su Google e salta fuori la pagina di TIM dedicata espressamente al gear CON esim.

Francesco Renato

Non usano la esim, semplicemente ce l'hanno, ma per il momento non serve a niente.

L.Lort

Si tratta di "peso" aziendale. Apple, piaccia o no, nel bene e nel male dà una spinta enorme all'adozione di certe implementazioni da parte dell'indotto del settore.
Se lo fanno gli altri prima non importa, tutti restano in attesa ed iniziano a muoversi solo quando il passo lo fa Apple.
È innegabile

Jimbo Kern

Pagando, ovviamente.

Marco Revello

Pensa che, solo leggendo l'articolo, si scopre che Apple Watch e Ipadpro, ma anche Samsung Gear S2 e Pixel 2, usano la eSim senza neanche la necessità di viaggiare tra paesi stranieri.

Sono Giapponese!

E solo questione di tempo: 1 sola e-sim per tutti i dispositivi: lascio il telefono a casa e continuo a telefonare dall'orologio mentre sono in ufficio o in palestra.

JUDVS

e-nochenonsipuò

Iliado

Non si potrebbe fare anche l'e-notch allora?! Un notch non fisico?

Iliado

Secondo me ancora non e' cosi' perche'.... non ci hanno ancora pensato...

Iliado

Non vedo l'ora di vedere una foto che mette a confronto l'Xs del keynote con quello vero :D
Rido gia'. Me ne sono accorto subito.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere