
14 Settembre 2018
13 Settembre 2018 131
Xiaomi Mi Band 3 batte un nuovo record, questa volta riguardante i pezzi venduti in tutto il mondo dal primo giorno di commercializzazione. A tre mesi di distanza dal lancio, la prima smartband Xiaomi con display OLED touch è riuscita a vendere oltre 5 milioni di unità, almeno secondo quanto riportato dalla società sul sito di microblogging Weibo.
Numeri decisamente impressionanti e proiettati a salire ancora, visto che Mi Band 3 è disponibile anche in Italia da pochi giorni al prezzo di 29,99 euro. Oltre a celebrare questo importante traguardo, il produttore cinese ha voluto anche ricordare che a breve sarà commercializzata anche la versione con NFC integrato, preannunciata al lancio ma non ancora disponibile.
Rispetto alla versione normale, la NFC supporta i pagamenti contactless tramite la piattaforma Mi Pay utilizzando POS abilitati e permette anche il pagamento dei biglietti dell'autobus presso alcune delle più grandi città della Cina come Pechino, Shanghai o Guangzhou.
Xiaomi Mi Band 3 NFC sarà disponibile dal prossimo 19 settembre ad un prezzo di 199 Yuan (circa 25 euro al cambio). Per quanto riguarda le caratteristiche della versione normale, in vendita anche da noi, Mi Band 3 è dotata di un display OLED con touch capacitivo da 0,78" e risoluzione 128x80 pixel protetto da un vetro Gorilla Glass con angoli curvi 2.5D.
La connettività tra la band e lo smartphone è assicurata dalla tecnologia Bluetooth 4.2 LE che trasferisce le diverse informazioni tramite l'app ufficiale Mi Fit. Infine, non mancano la possibilità di immergerla fino ad una profondità di 50 metri e un'autonomia di circa 20 giorni di utilizzo con una singola carica grazie alla batteria da 110 mAh.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
Io non ho capito 2 cose.
- Posso usarla con uno Xiaomi A1/A2 che ovviamente sono Android One?
- Visto l'imminente arrivo in Italia di Android Pay, si può usare la Band3 NFC per i pagamenti o supporta solo la piattaforma di pagamento cinese?
eh mi sa di si :(
si parla di 472 mAh vs 270 mAh per quello da 42 mm
Sicuro?? Io mi ricordavo solo Splashproof
Dall'app Mi Fit puoi selezione le app che vuoi attivare per le notifiche
Molto gentile!
è in viaggio, vedremo come mi trovo:)
Messenger funziona?
Mail?
Semplicemente fai partire l'allenamento dalla Band e poi lui capirà automaticamente quale sport stai facendo. Credo, non l'ho mai usato.
Ho ricevuto un aggiornamento dell'app MI FIT e adesso è stato notificato l'aggiornamento firmware per la miband.
Io ho la 1.5.0.2 ancora. E non mi trova nessun aggiornamento.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
A me è comparso l'avviso aprendo mi fit https://uploads.disquscdn.c...
completamente tradotta
ho visto che nell'ultimo aggiornamento hanno aggiunto la funzione di far partire gli esercizi direttamente dalla mi band. Qualcuno sa dirmi come si usa?
Dove la trovo questa funzione? Che versione software hai?
"tra l'altro non esiste alcun modo per bloccarla, anche perchè non è connessa a internet"
te mi sai che non hai la minima idea di come funzionano le transazioni via NFC
perchè secondo te la carta bancomat con NFC è connessa a internet?!?!
la carta contiene un certificato di identità digitale che è associato al numero di carta di credito a sua volta associato al tuo conto. Se comunichi alla banca che hai perso la carta, l'identità digitale conetnuta nel microcip (o se in maniera tradizionale il semplice codice numerico della carta) non è piu riconosciuto come valido (=come associato al tuo conto)
Hai presente quando leggi sul POS :"IN ATTESA DI AUTORIZZAZIONE"
Ecco...se il device NFC è stato "scollegato" dal conto quella autorizzazione al momento della richeista di pagamento non arriva
FINE
46 temo per il mio polso sia abnorme
c'è tutta 'sta differenza lato batteria? :((
il che?
come misura di massima può andare, io utilizzo la mi band 2 con monitoraggio del battito attivo durante l'attività fisica e come valori ci stanno.
Un motivo in più per non spendere più del doppio allora :)
(comunque in generale il Bip lo trovo troppo grosso e bruttino da vedere, anche se son gusti personali)
Stiamo parlando della Mi Band 3, non di un generico smartwatch, ed uno dei difetti della MI Band è proprio il cinturino che si slaccia abbastanza facilmente
Ma è stata completamente tradotta o ci sono ancora caratteri cinesi buttati a caso nelle varie schermate?
io l'orologio lo porto ben allacciato al polso, sempre
MAI capitato che mi cadesse l'orologio dalla tasca mentre salivo in auto, oppure lo dimenticassi sulla sedia del ristornate
poi se tu lo usi a mo' di orologio da taschino...quello è un altro discorso
Qualche volta può succedere ma in genere hanno un affidabilità decente
42 mm? io punto alla 46mm visto che ha una batteria praticamente doppia (mi scoccia dover caricare sti aggeggi durante la giornata, carico tutto la sera)
Che è il doppio del bip. E non è giustificato per 2 motivi. Il primo è che neanche il garmin è perfetto al metro, il secondo è che la differenza con il bip non è abissale. Io spero che facciano un bip con una gestione delle notifiche migliore, in quel caso sarebbe perfetto a 50 euro. Potrebbero mettere risposte rapide (settabili dall'app) e poi raggruppamento delle notifiche più intelligente.
Allora meglio il bip
Ah ok
a me attira iPad 2018 con pennino e integrazione con iPhone
zto pensando all'8 liscio
ora ho un s8
O forse mi faccio il galaxy watch e iPad e amen integrazione... Boh
che mondo difficile
Mail pure?
A me uso ufficio serve...
ottimo, allora è perfetta per me!
Se sei un vampiro bene ...
se ti prendi la band vivosport di Garmin, ha anche quella il gps, ma almeno ha dati più plausibili...certo costa sulle 100....
No fattibile ma inutile visti che di giorno non si vedono
Rimane acerba e povera di funzioni dal lato software
Iphone io?!? Vade retro!!! Ahhh...ho avuto Iphone 6s un paio di anni fa, ma sono tornato subito ad Android...
Almeno ha il gps
Non è affidabile ...te lo dico da possessore di band 2 e tre che ho rimandato in dietro perché all'aperto di giorno non si vede nulla
Confrontato con un misurante di pressione e battiti cardiaci c'è troppa differenza ....e non calcola quando ti alzi durante la notte
ma pure i valori del bip lasciano il tempo ce trovano...deve andare sui Garmin
Le funzioni sono le stesse
se ci tieni ai dati prendi altro...è più per un casual che per uno sportivo, vai sui Garmin, costano di più ma valgono di più....
Lascia perdere. Prendi il bip oppure aspetta l'honor band 4
Secondo me da valutare c'è anche lo sviluppo indipendente. La mi band ne ha sempre tanto che permette di ampliare le funzioni. La honor non saprei
Fattibile per brevi messaggi.
Non fattibile per le mail.
Emoticon invece non sono pervenute.
Appoggiare direttamente il polso anzichè tirar fuori il cellulare è decisamente più comodo (e colo cavolo che lo vorrei standalone, perdere una MI Band è fin troppo semplice, mentre smarrire uno smartphone è più complicato (e ci sono protezioni varie come sblocco tramite impronta, formattazione da remoto, blocco imei, eccetera))
Ma non avevi iPhone tu?
Gaakxy watch bel gingillo sotto i 300 magari
42mm ovvio
Ho solo paura mi dia noia a lavoro tipo scrivere al pc può essere pesante o ingombrante per quello ho preso una mi band 3 intanto...
l'importante è che non escano valori non reali
Dipende da quanto ti interessa che siano affidabili i dati
Avrei intenzione di prenderla per monitorare il battito,calorie e sonno durante l'arco della giornata.Secondo voi vale la pena prenderla,da sportivo,o mi conviene puntare su altro?
Ma lo facciamo mica per ignoranza. Per quel che costa, chi se ne frega. Sta di fatto che resiste alla grande
La uso come aggeggio economico che fa un po di tutto, in attesa di avere i soldi e che il prezzo cali per il Galaxy Watch che ritengo il miglior smartwatch su Android..
Tu per cosa la usi la mi band?
ecchine un altro...si chiama cul0...usare impropiamente un oggetto che non è stato concepito per quello scopo e il fatto che non si rompa è puramente casuale, poi se ti si rompe non frignare...tra l'altro la certificazione IP67 è specificatamente per acqua dolce....