
01 Luglio 2019
13 Settembre 2018 58
Spotify ha aumentato a 10.000 il limite del numero di brani che possono essere scaricati sui dispositivi compatibili per l'ascolto offline. La conferma è arrivata direttamente dall'azienda di streaming musicale svedese che, contattata dal sito internet Rollingstone.com, ha dichiarato:
In Spotify, lavoriamo sempre per migliorare l'esperienza dei nostri utenti. Ora possiamo confermare che abbiamo aumentato il numero di tracce offline per dispositivo - da 3.333 su tre dispositivi a 10.000 tracce per dispositivo per un massimo di cinque dispositivi diversi.
Prima di questo più recente update, infatti, gli utenti avevano la possibilità di scaricare per l'ascolto offline "solo" 3.333 brani per dispositivo.
Tale limite era stato più volte oggetto di critica da parte degli utilizzatori di Spotify che, sui social e nelle pagine della community, erano arrivati a definirlo come "uno stupido bug".
Anche la pagina di supporto ufficiale italiana - come visibile direttamente nell'immagine poco più in alto - è stata aggiornata integrando il nuovo limite.
Scarica i tuoi brani, i tuoi album e i tuoi podcast preferiti di Spotify sull'app per ascoltarli senza connessione a Internet.
Puoi scaricare fino a 10.000 brani su fino a 5 diversi dispositivi.
Commenti
Non è assolutamente il testo completo e in mezzo ci sono le descrizioni degli artisti/album
purtroppo no :(
pago e c'è pure un limite? mah. va beh continuo a usarlo free con la cache è una manna dal cielo
Sisi io uso ios e pensavo ci fossero anche su android le stesse
Eh no. hai qualche riga del testo inframezzato da "curiosità" ... una porcata famigerata.
Non è proprio la stessa cosa, non solo i lyrics completi
nel mio caso mi hannno chiesto solo il CAP e vistoché viviamo tutti in un raggio di 5km non ci sono stati problemi
Ho Spotify family da appena arrivò in Italia, condiviso tra 6 persone differenti che abitano in 6 luoghi differenti; garantisco che è sufficiente metter tutti lo stesso indirizzo, ad alcuni di noi richiesto una seconda volta a distanza di qualche mese dall’attivazione, per non aver problemi
3 ore di utilizzo continuo sono poco piu di 500 MB. Però dipende da quante tracce "salti". Infatti, se inizi ad ascoltare una traccia e poi decidi di cambiare, per quei pochi secondi avrai comunque scaricato l'intera traccia che avrà salvato nella cache.. e mi sa che si salva pure la successiva
Ah pensavo ci fossero anche su android sinceramente
tranquillo, non è cosi infatti
Non penso proprio, sarebbe illegale una cosa del genere! Oltre al fatto che c'è scritto che tutti devono risiedere allo stesso indirizzo, non che si devono sempre trovare assieme per non perdere l'abbonamento xD
E comunque ce l'ho da un anno e mezzo, ho soltanto dovuto far confermare l'indirizzo ad alcuni, poi nessun problema
Se tutti mettono lo stesso indirizzo non si avranno problemi. Non hanno modo di verificare la reale residenza
Dove hai trovato questa cosa? Perché a breve volevo farlo anche io con i miei cugini. Chiaramente non viviamo tutti assieme, ma non mi va nemmeno che mi prendano la posizione a caso.
Purtroppo tutti questi servizi sono pensati per i casual user, gente che ascolta le hit del momento, gente che ascolta playlist di singoli e non album. Non c'e' niente di male, intendiamoci, ma dovrebbe esserci un'interfaccia piu' evoluta per chi ascolta musica seriamente se vogliono prendere un certo tipo di pubblico.
Non uso le playlist, ascolto solo album e non e' possibile avere una schermata in cui devo scorrere centinaia di album che vanno dal jazz al pop alla classica. Trovare la roba diventa molto difficile, e' necessario potersi fare delle cartelle dove dividere le cose per genere o per artista.
Non bastano le playlist?
Io mi abbono solo quando ci sono le promozioni di 3 mesi...
solitamente periodo estivo e natale..
La cosa davvero bella è che da gratuito a premium è un passaggio immediato e trasparente senza cambiare davvero nulla fisicamente.
Immediatamente ti ritrovi senza pubblicità con la possibilità di scaricare album e ascolto puntuale sul cellulare.. senza cambiare account o impostazioni così quando torni free.
Io ero intenzionato ad abbonarmi, ma da quando hanno tolto la precedente organizzazione della libreria ho lasciato perdere.
Non ho capito il senso dell'eliminare la suddivisone tra artisti, canzoni etc
Vero! la gestione è assurda! le cartelle predefinite sono fatte male:
In "album" ci finisce qualsiasi cosa in "brani" è il caos più assoluto.
L'unica cosa che sono riuscito a fare è una cartella "album" nella playlist dove ci metto tutti i miei album preferiti divisi..ognuno nella propria cartella...ma non è comodissimo.
Devono mettere le ca..o di cartelle.
ci sono. c'è l'opzione behind the lyrics
Qualcuno mi spiega perchè non inseriscono i lyrics? ma cosa gli costa?!
si, ma poi te lo richiede e se glielo dici di nuovo non dovrebbe mai più dirti nulla, a me è successo quasi un anno fa e da allora basta
Si non parliamo di quella... io capisco focalizzarsi su iOs per prima cosa, se fossimo ancora nel 2012, ma adesso bisogna concentrare gli aggiornamenti contemporaneamente sui due SO, non posso ancora credere che siamo sempre indietro
bhe, si, l'automatica varia in base al tipo di connessione, non sempre è calcolabile.
Perfetto, meglio usare l'apk allora.
Capisco...a parte che, se fosse per me, rifarei l'interfaccia di Spotify quasi da zero!
Gli swipe sui brani ti permettono di mettere o in queue o di aggiungere/rimuovere un brano dalla playlist, comodissimo, su youtube ci sono dei video credo
Tipo che gesture?
Beh wow, sai che roba...
"automatica" e sono sugli 80 mb medi per un ora di streaming, mi sembra che diminuisca o aumenti la qualità in base alla qualità della connessione di rete: 3g appena ascoltabile, 4g+ alta qualità.
sei er più matto
..boh.. mi sembrano già abbastanza.. sono più di 1000 album...
In alta qualità su di un telefono "normale" inizierebbero a pesare.
Non lo vedo come un grosso limite.. visto che ormai anche i giga in mobilità sono generalmente molti..
Per me il vantaggio di questi servizi è proprio la possibilità di ascoltare qualsiasi cosa ovunque senza effettivamente averla preventivamente scaricata...
poco, anche con lo skip compulsivo.
60 minuti si calcolano circa:
con una qualità normale (96 kbps) il consumo arriva a circa 40 MB;
con una qualità alta (160 kbps) sono necessari 70 MB
utilizzando la qualità massima, invece, saranno necessari circa 140 MB
ottimo grazie
Da circa tre mesi
Meglio cosi a saperlo e si può sapere da quanto tempo? almeno da farsi un idea
mi sembra strano perché ho attivato spotify family alla morosa di un parente che abita in un altra regione e continua ad usarlo tranquillamente
Si questo si, ma anche confermando lo stesso indirizzo di chi ha creato l'account dopo un periodo si perde questo privilegio
certo, se rispondendo all'invito si mette un indirizzo di residenza diverso da quell'intestatario principale
Anche in quel caso ci sarebbero problemi in quanto il tracciamento non è istantaneo ma a periodi.
Dicono che sia risolvibile tramite assistenza che risponde quando gli pare.
Già però qui parla chiaro uff se sei residente nella stessa via che sia una famiglia o un gruppo di amici che condivide lo stesso appartamento -.-''
non capisco perchè il pollo con le patate al forno non ci mettono un po' di rosmarino.
(sì, è un commento che non ha nulla a che vedere con l'articolo, come hai appena fatto tu)
son curioso anch'io a questo punto. non avrebbe davvero senso consentire tante utenze e usarlo solo in una casa... 5 persone connesse insieme in una stessa abitazione guardando programmi diversi mi sembra un pò assurdo da concepire
tu e la tua ragazza non siete ancora una "family" quindi in teoria non potreste fare lo stesso abbonamento.
Cmq basta che per una volta vi connettete tutti allo stesso punto (o stesso wifi) così almeno c'è un tracciamento con account "visibilmente" family
Il piano normale risulta escluso da ciò, ma per il family ci sono limitazioni infatti sono nella pagina dedicata e mi risulta una grande fregatura
quindi in teoria non potresti installarlo nella casa al mare? mi sembra stano. comunque io il piano normale lo uso tranquillamente in una città mentre la mia ragazza lo usa in un'altra
Semplicemente perchè quando passi al piano family c'è scritto che accetti che vengano fatti tracciamenti tramite GPS oppure IP.
Ho letto in giro che molta gente ha questo problema.
e come cappero farebbero a trovarti l'indirizzo?