
10 Ottobre 2018
13 Settembre 2018 240
OnePlus 6T decreterà la morte del jack da 3,5 mm per le cuffie?! Molto probabilmente sì, dopo aver fatto coppia con sette generazioni di smartphone del produttore cinese, l'addio sembrerebbe essere imminente.
A fare eco alla recente notizia relativa alle nuove cuffie OnePlus Bullets con uscita Type-C, ci ha pensato Carl Pei, CEO della società, durante un'intervista alla redazione di Techradar, confermando l'abbandono del piccolo foro per le cuffie, non per scelta ma per necessità.
Pei ha spiegato che è stata una decisione non facile da prendere, dettata soprattutto dal design del prossimo smartphone OnePlus, ma anche da nuovi modi di ascoltare la musica. Secondo un sondaggio condotto all'interno della community OnePlus all'inizio di quest'anno, il 59% dei suoi utenti utilizza auricolari wireless; Pei si aspetta quindi che oggi il numero sia cresciuto ulteriormente, in modo che il passaggio risulti meno traumatico del previsto.
Pei ha poi ribadito che rimuovendo questo componente è stato liberato molto spazio, permettendo l'implementazione di nuove tecnologie e aumentando l'autonomia della batteria. Inoltre, consapevole di questa mancanza, OnePlus dovrebbe garantire nella confezione anche un adattatore con il quale poter usare le proprie cuffie munite di jack da 3,5 mm.
Con OnePlus 6T dovremo dunque dire addio a questo componente, che per certi versi era diventato quasi un valore aggiunto, in grado di distinguerlo dalla concorrenza.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Oltretutto il fatto che utilizzino auricolari wireless non esclude che utilizzino ANCHE auricolari con il cavo.
Io per esempio ho cuffie wireless ed auricolari con il cavo.
Sempre più no-sense OnePlus.
...
"eliminare il jack si prende una strada diversa".... convinto tu.
Certo che decide oppo non ho mai detto il contrario, stai semplicemente dicendo fesserie quando mi accusi di credere alle marchette di una azienda, non mi pare proprio di aver lasciato a intendere questo. Quello che non è chiaro a te è che nel momento in cui si fa una scelta come ad esempio eliminare il jack si prende una strada diversa, e non è detto che si faccia un percorso che porta alla stessa scocca. Quindi il discorso di per sè di calcolare la batteria guadagnata eliminandolo non ha proprio senso, a meno che non si parli di apple che ha effettivamente mantenuto la stessa scocca dei suoi prodotti come fa da anni e come non ha mai fatto oneplus. Con questo spero di chiudere qui.
bah, vallo a dire al mio capo che non so come funziona la progettazione va... LOL
tra noi due, c'è uno che sta credendo alle markette di un'azienda che fino a 6 mesi fa diceva l'esatto contrario di cosa dice oggi, e uno che non lo sta facendo.
senza parlare del fatto che sto discorso nel caso di oneplus vale ancora meno: tutti gli oneplus sono dei telefoni OPPO, nel migliore dei casi con una cpu cambiata. in questo caso l'R17 pro.
quindi tutta sta roba è fuffa ancora di più "il 40% degli utenti oneplus..." non conta una sega. decide oppo per la sussidiaria, in base a cosa fa clonare apple meglio. e voi tutti come pecore a difenderli.
che p e n a
va bene signor ingegnere dei lego :'D
Le scelte indipendenti come no... mi sa che quello che non sa come funziona la progettazione di un prodotto sei tu :'D
vabbè cosa posso pretendere, del resto ho letto i tuoi commenti precedenti
togli un pezzo e decidi di allungare il terminale... scelte indipendenti. comincia a montare qualcosa coi lego, poi prendi una alurea in ingegneria, poi diventa un progettista vero, e poi forse capirai. forse.
Altre scelte possono essere la decisione di aumentare ulteriormente la lughezza del terminale perché la nuova disposizione lo permette, aumentando quindi lo spazio a disposizione della batteria. Nel mondo reale quando togli il jack da un modello non c'è scritto da nessuna parte che devi usare la stessa scocca che avresti usato con esso. Altre scelte potrebbe significare questo. Poi se vuoi torna a progettare i lego.
"si fanno altre scelte"... ragazi, si vede che non avete mai progettato nemmeno una macchina lego.
i pezzi si mettono o meno. non è che se levo un pezzo grosso X libero più spazio di quello che serve a metterlo e a mettere i collegamenti necessari al suo funzionamento. potrebbe non essere così nel caso di componenti come il motore della vibrazione (che ha bisogno di "spazio" attorno e di smorzatori su quello che c'è accanto per non far danni mentre vibra), potrebbe essere così per la cpu che ha bisogno di una dissipazione, potrebbe non essere così per le antenne che hanno bisogno di fissaggi etc, ma il jack è un rettangolino con 3 punti di saldatura sulla mobo, e fine.
Mobo deve comunque arrivare fino alle cornici del telefono, perchè tanto la type c, la fotocamera, i microfoni, gli speaker etc li devi mettere comunque. e perchè devi liberare lo spazio al centro per la batteria e lo schermo. fine. non è che ci sia grande fantascienza: se risparmi il jack, risparmi il jack. punto. il resto sono c a z z a t e che potete continuare a credere finchè volete, ma sempre c a z z a t e restano. nella migliore delle ipotesi, riesci a recuperare la dimensione del jack, ossia il suo equivalente in batteria: 70mAh.
ma magari eliminando il jack si fanno altre scelte, non è semplificabile come fai tu il discorso
Come vuoi..
Guarda ho testato oggi....
Con il mio uso cambia poco...
Sempre sulle 6 ore in media di schermo.
Ma io gioco, quindi i consumi sono simili, non può fare miracoli ;)
Diversamente sulle app e navigazione, sembra che vada meglio
ma hai mai aperto un telefono per ripararlo? beh io si e li riparo da anni. Ti posso assicurare che le daughterboard con jack sono piccole tanto quanto quelle senza.. io non capisco invece tutta sta smania di levare cose utili solo perchè non le usate. NON OCCUPA SPAZIO IL JACK, piuttosto pensate a come non ottimizzano il progetto di un pcb tale da contenere tutto nello stesso spazio di prima o in uno più piccolo. Non si va per sottrazione nei progetti, si investe, si migliora. Il "jack che toglie spazio alla batteria" è la cosa più assurda e stup1da che abbia mai letto, che denota ignor4nza e pressapochismo di chi non hai mai visto come è fatto l'interno di un telefono
ma infatti non puoi sapere quanto recuperi, dipende da tutta la disposizione interna
No, non è "come vuoi". Come vuoi sono le opinioni. Questo è un fatto, prendi delle cuffie serie, attaccale ad uno smartphone di m e r d a, e otterrai comunque un suono infinitamente migliore di quello che ti darebbero delle cuffie scarse con lo stesso smartphone.
Troppo spazio, a questo punto il jack o il adattatore a sdoppione...
non so, non l'ho mai usato. Ormai sono anni che uso solo quelle wireless
intendiamoci, non sono over-ear, ma non sono neanche quelli con riduzione del rumore passivo. Insomma, cuffie vecchio stile
ma non sono sempre in-ear?
Se parli dell'adattatore: è un ripiego funzionale, ma comunque più scomodo in tasca e soprattutto, con il continuo "stacca attacca" e movimenti laterali, rischi di danneggiare la porta usb-c (mi è già successo con un dispositivo dove la usb la usavo solo per ricarica/dati, figuriamoci se si comincia a usarla anche come presa cuffie). Insomma, è una soluzione che ha le sue magagne.
5 anni dopo che lo ha fatto apple...sono un po' indietro questi cinesi...
presumo che anche tu, come me, odi quelle isolanti.
Le sole buone che ho trovato sono le bose sport wireless
alla fine ti dà noia solo se devi tenere il device in carica mentre usi le cuffie.
Ok capisco che possa essere un limitazione in qualche caso, ma quanto è grave?
no
può essere dove vuoi, ma la batteria è un parallelepipedo e un jack lungo 1cm o più tolgono spazio.
Cmq questa battaglia di retroguardia sul jack la capisco poco, a meno che uno non abbia cuffie a filo molto care e vuole usarle mentre carica il telefono.
Bahh....
Ma non esiste: lo spazio del jack è sulla daughterboard, non è al posto della batteria. È ora di finirla con sti luoghi comuni
Si. Ascolto molta musica e audiolibri, e ho provato diverse cuffie wireless. Mi risultano tutte inadeguate, per vari motivi (quasi tutte hanno una durata della batteria insufficiente per il mio uso, molte sono scomode per l'ascolto prolungato a causa del peso maggiore e dei vari ganci più invasivi per evitare che cadano dall'orecchio, altre non sono in-ear che è una cosa che odio, ecc.). La comodità e l'immediatezza del cavo è innegabile. Con il wireless non hai i fili, ma hai tutta un'altra serie di scomodità che fanno si, secondo me, che il gioco non valga la candela. Ovviamente questo per il mio uso, per altri magari vanno bene.
Quando le cuffie wireless saranno comode e immediate come quelle sul filo sarò il primo a fare il passaggio. Ma per ora ci sono limiti tecnologici che ancora mi fanno preferire il cavo
Sempre pensato anche io che i jack delle cuffie continuassero a servire
Poi mi sono preso un Huawei P20 Pro e sinceramente dell'assenza del jack manco me ne sono accorto. Mi sono dovuto ricredere quindi.
Ma, domanda, davvero usate ancora le cuffie col cavo?
chissa quanto spazio avranno mai guadagnato dalla rimozione del jack
Pessima scelta, dopo tutto il marketing da OP3 al 6 basato su "Noi ascoltiamo la community, infatti manteniamo il jack".
Comunque vi mettono l'adattatore in scatola, non serve disperarsi o andare in iperventilazione.
sarà 5,9 % a dire tanto
https://uploads.disquscdn.c...
Ma esistono delle cuffie bluetooth che non siano in-ear ma siano in stile "earpods"? Modelli Earbuds quindi
Io per esempio ho entrambi ma sul cellulare per girare preferisco il jack, quindi il sondaggio se contasse anche persone come me sarebbe abbastanza strano
infatti l'unico
Esatto
Come minimo è solo 100mah più grande lmao
Nel tempo, tutti i produttori toglieranno il jack, dovete mettervi l'animo in pace.
Come vuoi..
Pagliacci, da possessore di 5t non comprerò mai più OnePlus.
Il jack da 6.3 non ha nessuna differenza da quello da 3.5, dimensioni a parte. Il motivo per cui si usa il jack più grande è solo che è meno facile muoverlo o staccarlo inavvertitamente. inoltre, quasi tutte le cuffie di qualità te le vendono con un adattatore avvitato sopra.
No, ripeto, semmai è il contrario. Il mio è un esempio "in meglio". Nella realtà non riuscirai a recuperare il 100% di quel volume, proprio perché non metti una batteria cilindrica lì ma cerchi di spostare altro in quel posto per recuperare spazio dove ci sta la batteria...
Le batterie cosa? Le batterie ricaricabili sono al litio da un bel pezzo eh... E pure se vuoi contare quelle non ricaricabili, che hanno una densità energetica migliore del litio, la differenza è che si passa da 1800 a 2200-2500mAh, non a 3600. E siamo ancora lontanissimi dai 200mAh, anzi, probabilmente siamo comunque sotto i 100. Senza contare quello che giustamente fa notare un altro utente, ossia che le batterie non sono liquide, non puoi metterne un pezzo nell'angolino dive solitamente sta il jack e il resto in mezzo al telefono.
No cosa?
Di, va bene se l'avesse tolta e basta ma l'anno scorso s fott e va e si vantava di averlo, ai livelli di Google. Azienda non seria che segue il mercato
I pochi marchi che lo usano ancora sono dei grandi!
esattamente come fece apple
"il 59% dei suoi utenti utilizza auricolari wireless"
Poco ci credo a questi sondaggi...
Dove infilo se non eserci buco?