L'UE ha approvato la controversa direttiva sul copyright

12 Settembre 2018 268

Il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sul copyright. I partecipanti dell'assemblea plenaria in corso a Strasburgo (si vota anche per diverse altre cose non correlate) hanno espresso un'opinione piuttosto netta: 438 voti a favore, 226 contro, 39 astenuti. La direttiva approvata è una versione modificata rispetto a quella proposta lo scorso luglio. In questi mesi i lavori si sono concentrati sulla rielaborazione dei due articoli più controversi, ovvero l'11 e il 13. Ma in realtà non è cambiato molto, e i timori di chi era contrario in precedenza sono sostanzialmente rimasti gli stessi. Per ricapitolare:

  • l'Articolo 11 impone alle piattaforme internet (Google News, per esempio) di pagare una tassa per offrire link a news e articoli
  • l'Articolo 13, il più contestato, prevede che le piattaforme che ospitano un gran numero di contenuti caricati dagli utenti debbano implementare "strumenti adeguati" per bloccare il caricamento di materiale protetto da copyright. Un po' come il Content ID di YouTube, ma applicato a ogni social, piattaforma di hosting pubblico di file e non solo.

Le modifiche dell'Articolo 11 sono marginali: precisano meglio che riguarda solo le piattaforme più grandi e non si applica a siti che ne fanno un uso non a scopi di lucro, come per esempio Wikipedia.

Il tema della "link tax", di cui si occupa l'Articolo 11, è molto dibattuto da anni, ma non ci sono indicazioni precise sulla sua efficacia. È un terreno un po' inesplorato. Da una parte gli editori ritengono che le piattaforme "rubino" il loro lavoro per generare traffico, dall'altra le piattaforme dicono che molto del traffico ai siti di informazione proviene proprio da loro. L'opinione più diffusa, tuttavia, è che in questa incarnazione la norma favorisca gli editori a scapito delle piattaforme; e c'è il rischio che le più grosse si ritirino dal mercato europeo, finendo quindi con il danneggiare anche gli editori.

I problemi dell'Articolo 13 sono molteplici. L'idea piace a editori, major di Hollywood e e via dicendo, ma c'è chi pensa che si rischi di limitare la libertà di espressione degli utenti. Inoltre, la soluzione migliore per la censura è appunto Content ID di YouTube, che è stato realizzato spendendo milioni di dollari e non è nemmeno perfetto. Come potrebbero fare le altre piattaforme, che hanno matematicamente meno risorse di Google?

In ogni caso, il percorso della direttiva è ancora piuttosto lungo. Ora è il tempo di negoziati tra l'UE e i vari Stati. Se qualche Stato si oppone integralmente potrebbe addirittura non essere adottata, anche se le possibilità sono esigue. Ci potrebbe volere ancora circa un anno per giungere a una conclusione effettiva.


268

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pys

Ah spettacolo d'accordo al 100% ti rubo questa fantastica definizione sono daccd'acc.

Mimmo Sicuro

è esattamente così!!

franky29

Io ormai vado solo sul sito dellansa gli altri abbondavsno di fakenews

OlioDiCozza

su questo ti do pienamente ragione

000

Vero

000

Io credo che la visibilità sia il minore dei mali del web...il vero male è il commercio. Gli youtuber non stanno li a creare video per la metà visibilità, lo fanno perché ogni visualizzazione corrisponde ad uno spazio pubblicitario venduto che si trasforma in incasso anche per lo youtuber.
Col mio sito invece non do fastidio a nessuno e su uno mi cerca può vedere cosa faccio e magari decide di affidarmi un lavoro.
Ovviamente il discorso cambia se come azienda andassi a pubblicizzarmi online...in quel caso entrerei nel sistema commerciale che sta rovinando il web.
Questo fenomeno degenerativo ha come primario effetto la costante violazione della privacy per profilare gli utenti in modo da somministrargli la pubblicità, questo poi si traduce in una selezione delle aziende indicizzate non in base ai contenuti ma alla disponibilità a pagare per campagne pubblicitari targhetizzate.
Tu togli la pubblicità dal web e vedrai che resta solo chi ha voglia di comunicare con qualità e serietà...ora come ora non conviene puntare sulla qualità dei contenuti, vince chi apre di più il portafoglio

OlioDiCozza

"Scusa ma non ti seguo... Anche io ho una mia attività e ho un sito web che sfrutto per la mia visibilità"

Ed è qui che sbagli, il web è stato creato per la condivisione e lo scambio di opinioni, non per la visibilità, quelli, piccoli o grandi, che usano il web per la visibilità stanno distruggendo il web.

Federico

Quello che non è stato stabilito cosa si intende per piccolo sito

000

Scusa ma non ti seguo... Anche io ho una mia attività e ho un sito web che sfrutto per la mia visibilità, se qualcuno copiasse si appropriasse dei contenuti mi girerebbero perché faccio un lavoro creativo. Però certo non mi preoccupo se vengo indicizzato su google images...anzi ne sono felice e come me tutti i siti che cercano di rendere visibile delle aziende. Il caso degli editori è un po' diverso perché loro già distribuiscono gli articoli con metodi a pagamento, giornali cartacei, abbonamenti on line o nel caso dei musicisti scelgono delle piattaforme specifiche o anche su youtube hanno delle pubblicazioni ufficiali.
Invece Facebook e alcuni servizi Google sfruttano il lavoro creativo e la loro riproposizione per metterci la pubblicità che non sempre remunera i creatori dei contenuti...

000

Hanno già detto che saranno esclusi i piccoli siti, ma che passaggio vi ha fatto drizzare le orecchie?

uncletoma

pare con 250 o meno dipendenti, da quanto ho letto in giro. poi bisognerà vedere come verrà recepita.

uncletoma

Mi piacerebbe poterlo leggere :)
(alt, single anagraficamente, non fidanzato ma... altro :D )

uncletoma

No, attivista di svariate organizzazioni (tra cui diverse sulla net neutrality), però amico di un numero incredibile di avvocati *_*
(alcuni anche molto famosi)

Kol

Io non ho fatto nessun copia ed incolla, mi sono cercato i dati del pil prima del 2008 di ciascun paese uno ad uno ed ho fatto la MIA analisi, tu hai solo fatto un copia incolla di dati senza spiegare nulla. Comunque devi guardare i dati precrisi. Tutti i big europei che hanno sforato la soglia del 3% hanno solo peggiorato i rapporto debito/pil. Anche l'Italia avrebbe dovuto adottare una politica del genere, ed in parte lo ha fatto cercando (giustamente) ma adesso che c'è crescita nell'eurozona (e nel mondo) non sarebbe il massimo sforare quella soglia, è un errore che già si è fatto in passato quando si cullavano i baby pensionati nei periodi d'oro accumulando debito su debito per mantenerli e quando arrivava la crisi si piangeva sangue perchè non si riuscivano a trovare soldi per affrontarla . Lascia perdere il Giappone perchè la loro struttura economica (non abbiamo più una banca centrale che stampa moneta nella quantità che desideriamo anche se la BCE ci prova ad immettere liquidità acquistando titoli di stato) e la loro struttra sociale(vivono per lavorare e se non trovano un lavoro si suicidano, se falliscono, pure, e te lo dico perchè con i giapponesi ci ho lavorato e uno di loro mi ha raccontato della "triste" fine di suo padre) è decisamente diversa dalla nostra. Di sicuro non possiamo ornare indietro dalla Lira, sarebbe troppo rischioso. Si può dire che non avremmo dovuto entrare nell'Euro e posso darti ragione, ma la verità è che non possiamo sapere cosa sarebbe successo poi con certezza. Non possiamo sapere quanto sarebbe potuto valere il cambio Lira/euro oggi, sarebbe potuto essere 400 come 40.000.

-"Io farnetico o sei tu che non sai fare nemmeno una semplice ricerca?"
Riguarda ciò che hai scritto, quello che è successo è del tutto previsto nella Costituzione.
Alle elezioni politiche il PD aveva la maggioranza dei seggi alla Camera ma non al Senato, si doveva perciò cercare un accordo con altri partiti per arrivare ad ottenere la maggioranza anche in Senato. Non essendoci riuscito Bersani si è deciso di optare per un altro "candidato"(uno di larghe intese), con conferimento da parte del Presidente della Repubblica, chiedendo di trovare l'intesa per un accordo di governo (chiamasi inciucio o "contratto" se ti piace di più). La stessa cosa è successa anche con questo governo , Di MAio era il candidato premier del M5S e doveva trovare un accordo, poi in quella camera ci sono passati Salvini ( mi pare) Fico, la Casellati e Conte, ecco Conte è il Letta di oggi.

Santa pazienza con sto Renzi, sono il primo che non lo sopporta ma quando si guardano le ipocrisie altrui bisognerebbe fare un bilancio un po' più generale tipo " Quando saremo al governo non porgeremo la questione di fiducia per far approvare una legge" (recentemente invece l'hanno fatto)
"Chiuderemo l'ILVA e lo trasformeremo in un parco giochi"
"Referendum sull'euro" e la lista continua...

Federico

Anche tu sei un avvocato?

Federico
uncletoma

Beh, definitivo nel senso di "quello emanato dall'europarlamento" :)
(quello del divorzio è un campo molto lontano da ogni mio interesse: felicemente single :D )

Federico

E continueranno a non applicarsi in modo certo ma sarà a discrezione del giudice.
Cosa si intende per piccoli siti? Dieci utenti al giorno? Cento? Mille?
Mi pare la normativa sui brevetti, che dice che c'è l'obbligo di renderli fruibili dietro giusto compenso, senza chiarire i criteri di valutazione adatti a stabilirlo.

Federico
uncletoma

avete già trovato il pdf definitivo? perché molti quotidiani online mettono si il link, ma è alla vecchia versione *_*
io non lo vedo ancora sui siti europei (EC, EP, eurolex, eccetera)

uncletoma

Non hai capito :D
1) come giustamente fai notare la direttiva non è ancora operativa, dato che manca il terzo step, che può migliorarla, peggiorarla o lasciarla invariata
2) però, se fosse operativa oggi, ci sono una serie di soggetti a cui gli articoli più controversi (11 e 13) non si applicano.

Facepalmm

E che mi devo ricordare tutti i singoli dati!?!?!? Ovvio che c'è il copia incolla di un articolo ufficiale che parla dell'argomento, come quello che hai fatto tu adesso ahahah

La Francia nel 2009 aveva il 78,1% di rapporto debito pil, quindi fino al 2016, ha ottenuto un aumento del 18.9%. Questo dimostra che nonostante abbia sforato in tutti gli 8 anni, fino al 2016, ha ottenuto praticamente un aumento minore dell'Italia che lo ha sforato solo 3 volte (+28%). Quindi è ben chiaro che ci sono altri fattori di incidenza.

Il Giappone ne è un chiaro esempio, con un rapporto debito pil più alto al mondo, parliamo del 236.4%, è ancora la terza economia mondiale, con pil in aumento del 1,7%, tasso di disoccupazione al 3,6%, aumento della produzione industriale del 4,5% (dati 2017). Questo grazie ad una banca nazionale che stampa moneta all'occorrenza e a politiche di protezione del debito pubblico da parte dei cittadini e degli investitori interni che ne detengono la quasi totalità.

Io farnetico o sei tu che non sai fare nemmeno una semplice ricerca?
- L'incarico di formare un «governo di larghe intese» venne affidato a Enrico Letta dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 24 aprile vista l'impossibilità di dar vita a un governo guidato da Pier Luigi Bersani, capo della coalizione di centro-sinistra che alle elezioni del 24 e 25 febbraio ha ottenuto la maggioranza assoluta alla Camera, "ma non al Senato". Il governo venne formato con esponenti di diversa provenienza politica, oltre che da alcuni indipendenti.
- Matteo Renzi (colui che diceva che non sarebbe andato mai al governo senza elezioni ahahah) ricevette l'incarico di formare un nuovo Governo dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 17 febbraio 2014, tre giorni dopo le dimissioni rassegnate dal presidente del Consiglio Enrico Letta.

Vash

non sanno piu come scroccare dinero… se gnaa a fai con l'anarchia, la fai co la legge.. e che ci vuole...

Federico

Come immagino tu sappia nel nostro statuto è compreso proprio il divieto assoluto di plagio; Uncino pubblica esclusivamente materiale prodotto dall'autore dell'articolo.
Questo vale per il blog principale e vale per gli altri blog del network.
Dunque sembreremmo al riparo dalla normativa, no?
Ecco, siamo così al riparo che stiamo valutando se sia possibile continuare a pubblicare senza incappare nelle maglie di questa normativa.

OlioDiCozza

parlo di aziende che sfruttano il web per visibilità e non vogliono che si usi per il suo scopo originario, la condivisione libera, non delle aziende che gestiscono le piattaforme, come google, facebook e twitter

000

non so se quella è l'unica strada percorribile, se gli utenti hanno molto interesse in queste "notizie falash" e sono un valore per google la cosa sensata sarebbe che google trova un accordo con gli editori per renderli partecipi degli utili. Poi gli editori sono anche scontenti di non aver controllo sulle pubblicità, perchè delle pubblicità tarate sui contenuti, anziché sugli utenti renderebbero di più… forse anche lì c'è spazio di manovra...

Daniel Ocean

Come fanno notare molti però, e la cosa secondo me è giusta, nel momento in cui probabilmente Google News e servizi simili chiuderanno piuttosto di pagare le tasse, vuoi perché insostenibili o perché semplicemente non vogliono, allora vedranno il loro traffico crollare
Personalmente credo che questa normativa possa, paradossalmente, avere un effetto contrario a quello sperato

Daniel Ocean

Addirittura a questo si arriva? Boh, vedremo
Intanto devono approvarla, poi applicarla, penso che comunque passerà un bel po' di tempo prima che se ne vedano gli effetti concreti

Daniel Ocean

Io però parlavo di quelli che leggono i titoli di sfuggita senza neanche comprare il cartaceo, e sono molti quelli.

Daniel Ocean

Si ok, ma è così da un bel po'
Certamente negli anni è cambiato molto, però questa volta sembra che vogliano forzare il cambiamento e fare il salto più lungo della gamba.
Impressone mia eh

Kol

Il fatto che hai fatto copia incolla ad uno spezzatino di articolo di giornale per scrivere quei dati mi fa solo capire che non sei in grado di interpretarne i numeri. Ecco a te (questi dati non sono "supposizioni)"
Spagna,Francia e Regno unito non avevano il rapporto debito Pil che aveva l'Italia nel 2007 (prima della crisi):
Spagna 35%
Francia 64%
Inghilterra 42%
ITALIA 102%

2016:
Spagna 100%
Francia 97%
Inghilterra 88%
ITALIA 130%

Spagna: +65%
Francia:+ 33%
Inghilterra: +46%
Italia: +28%

Credi ancora che ne abbiano giovato Inghilterra, Francia e Spagna a sforare il tetto del 3% (La Francia tra l'altro negli ultimi anni è tornata sotto la soglia del 3%).

"Governi Letta e Renzi non erano definiti ufficialmente "tecnici" ma il succo era lo stesso. Visto che l'incarico fu a loro affidato da Napolitano, perchè la legge elettorale era stata creata appositamente per non dare una maggioranza sufficiente e creare il chaos." Ma cosa farnetichi, nel 2013 ci sono state le leggi elettorali ed ha vinto il PD, di cui Renzi e Letta facevano parte.

000

cosa vuole colpire… diciamo che fin ora a me sembra di aver capito che interessi vuole tutelare…

Federico

Ma quadra che nessuno vuole il costo zero e tanto meno viene difeso il plagio.
Credo tu non abbia pienamente afferrato cosa va a colpire questa normativa.

Vash

quando vorrai vederti il post video del tuo amico, e clikkandoci sopra ti viene fuori il pup-up con scritto, pagare 3 cents per visionare il contenuto….. capirai la differenza

000

io sono già abbastanza fuori da quel sistema che difendi e francamente non ne sento l'esigenza. Il gratis e costo 0 è solo nella testa di quella generazione cresciuta con gli smartphone… ma dall'altra parte dello schermo da pochi pollici ci sono aziende reali con un rapporto incasso/"valore generato" ben superiore a quello di chi gestisce l business pubblicitario online. Il copiare un articolo o un brano su YouTube costa quasi 0 e fa incassare di più che non la fatica e i soldi investiti nel produrre un video o un articolo.

000

spiegami perchè non ho capito...loro stanno regolamentando quella delle aziende...da come avevi scritto sembra che tu sostieni che lo scopo originario non coincide con quello delle aziende e youtuber...

Desmond Hume
Federico

Ovvio che per ora non si applichi... per ora non è stata neppure promulgata

Federico

Credo che da qui a breve il nostro legale del gruppo farà un'analisi dettagliata di questo provvedimento che interessa un po' tutti i blog e ci scriverà sopra un articolo... attendo di leggerlo.

uncletoma

Io ovunque ho letto che basta prendere la citazione e renderla linkabile. Ovunque.
Poi se è vero o meno non saprei, non ho ancora trovato il pdf con la versione definitiva, perché quello che molti quotidiani online danno è il link al pdf della vecchia versione. Per questo vado di articoli online (che su cosa si basano vorrei saperlo)

uncletoma

Le hai lette, vero, le eccezioni a cui la legge (per ora) non si applica?

uncletoma

E questo allora?
www . youtube . com/watch?v=fDWFVI8PQOI

Dartagnan92

Che schifo

Riccardo

proteggere il copyright è giusto ma approvare una legge che rimpingua le tasche di editors e major, bhe meglio non commentare.

Invece lasciamo libere e senza controllo le masse di analfabeti che ogni giorno, ogni minuto inondano di commenti offensivi xenofobi e razzisti fb blog e testate online. e qualche esempio lo troviamo anche qui su hdblog. grande UE continua così-.-

EnricoG

Sta a vedere che esiste anche il centro! LOL!
Con questo chiudo, perso fin troppo tempo.

Facepalmm

Quindi sforare il 3% è solo un problema dell'Italia? Tra il 2009 e il 2016, solo tre Paesi in Ue (Svezia, Estonia e Lussemburgo) non hanno mai 'sforato' la soglia del 3 per cento del rapporto deficit/Pil; mentre Spagna, Regno Unito e Francia lo hanno fatto ben 8 volte (ovvero ogni anno); Grecia, Croazia e Portogallo 7. L'Italia, invece, lo ha fatto in 3 occasioni e in questi anni ha mantenuto un'incidenza percentuale media del disavanzo pubblico al -3,3: contro il -7,9 della Spagna, il -6,6 del Regno Unito e il -4,8 della Francia.

I governi Letta e Renzi non erano definiti ufficialmente "tecnici" ma il succo era lo stesso. Visto che l'incarico fu a loro affidato da Napolitano, SENZA ELEZIONI!

Tu continui a fare "terrorismo mediatico" con supposizioni, per il momento la certezza sul fallimento su più punti dei "governi tecnici" (ufficiali e non) l'abbiamo, mentre per dare un giudizio complessivo del governo attuale ci vorranno almeno altri 4 anni.

Keep Calm e lasciali lavorare

OlioDiCozza

perché non hai capito una mazza, ecco perchè

takaya todoroki

situazione normalissima per chi fa live in giro

Alessio Ferri

Sta a vedere che sono di sinistra

000

un cavolo perchè stiamo parlando di aspetti piuttosto inutili della vita su internet

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro