Asta 5G: ecco tutte le offerte presentate fino adesso

12 Settembre 2018 105

Iliad protagonista con un investimento pari al doppio della diretta concorrenza sulla banda 700, ma non è un caso, l'operatore francese ha infatti a disposizione un blocco riservato previsto dal regolamento per il nuovo arrivato. Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato nelle scorse ore tutte le offerte ricevute il 10 settembre, in vista dei rilanci di questo giovedì 13. A gara 1275 MHz di spettro nelle bande pioniere per il 5G attuando il 5G Action Plan europeo.

Nel dettaglio si parla di 1000 MHz nella banda a 26 GHz (detta anche millimeterWave), 200 MHz nella banda a 3.7 GHz e 75 MHz in quella a 700 MHz. Come detto è stata Iliad a aggiudicarsi uno dei blocchi da 700 MHz, ma è forte l'interesse anche di Vodafone e Telecom Italia con due offerte a testa nell'ordine dei 340 milioni di euro. Altra corsa per i 3700 MHz, ma qui Telecom ha superato di ben €200 milioni l'offerta di Iliad.


Lo spettro millimeterWave con i 26 GHz interessa invece a tutti, curioso notare che Iliad, Wind Tre e Vodafone abbiano offerto la stessa identica cifra di 32.586.535 euro, solo Fastweb e Telecom Italia hanno messo sul piatto qualcosa in più. Come già sottolineato qualche giorno fa, è anomalo il comportamento degli altri due operatori Open Fiber e Linkem, ammesse all'asta ma rimasti solo spettatori in questa importante fase. Adesso potranno soltanto fare offerte per i lotti invenduti e, evidentemente, meno strategici (come la banda 700 SDL e il blocco in banda 3600 - 3800 MHz).

Il totale delle offerte è di 2.481.002.804,00 euro, Iliad è l'unica che si è già aggiudicata ufficialmente qualcosa con il lotto in Banda 700 MHz. Domani mattina alle 11:00 i rilanci.


105

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lele

Ok, però continuo a non capire come può wind3 non partecipare

Robestone

È quello che sia chiama rischio di impresa. Evidentemente i francesi sapevano bene quello che fare. Vedremo se faranno la fine di blu

zdnko

In tabella hanno riportato solo l'offerta più alta per ciascun blocco, probabilmente per i 700MHz andranno al raddoppio similmente alla gara per i 800MHz del 4G.

Dal comunicato stampa del mise:
"Alle ore 11.00 di giovedì 13 settembre 2018 partirà, sempre in seduta pubblica, la fase dei miglioramenti competitivi.

Nella giornata di domani verrà pubblicato sul sito del Ministero dello
Sviluppo economico il dettaglio delle offerte presentate dagli
operatori."

Silvano

Quindi Tim ha fatto l'offerta per una rete migliore che si saturerà di meno.

Emanuele

Ma i 676mln Iliad in quanto tempo li recupera? 10-15 anni!? Considerando che pagherà ancora per un bel periodo "l'affitto" delle antenne a WindTre, immagino che senza l'aiuto della "casa madre" non potrebbe mai reggersi da sola.

GiovaK

L'ampiezza di spettro messa a disposizione, in un blocco è 4 volte quella dell'altro

Silvano

Che differenza c'è tra la banda 3700 MHZ blocco generico (80MHZ) e banda 3700 MHZ blocco generico (20MHZ)

saccovr

Il 5g andrà sui 700 Mhz, sui 3,7 Ghz e sui 26 Ghz. Per ora wind ha fatto offerta solo per la 26 Ghz

Lukinho

Si. Che queste di tim e vodafone sono solo le offerte più alte per adesso. Ci saranno dei rilanci

Sì che è buono, non c'è motivo reale di aumentare lo spettro di banda a propria disposizione.
Sicuramente la velocità massima teorica non sarà fantastica, ma la 700 serve per coprire, non per le velocità. È come l'ottima 800 di Vodafone o Tim.

Tizio Caio

Non avevo letto bene, pensavo tu avessi scritto 1 lotto da 2x5 per Iliad e chiedessi in cosa le convenisse. Cmq sia a Iliad conviene perché ha pagato qualche milione di meno 676 contro 678-680 a cui però devi aggiungere e eventuali rialzi

Lele

Non ho capito a quale delle domande stai rispondendo, considerato che, oltretutto, per essere precisi, Iliad a quanto ho capito ha preso 1 lotto composto da 2 blocchi ognuno dei quali 2x5Mhz...sempre 20Mhz fanno

Tizio Caio

Hanno sbagliato, se leggi i commenti c'è anche una foto che spiega tutto per bene

Tizio Caio

Iliad si è aggiudicata 2x10 MHz di lotto

Tizio Caio
Lele

Scusami ma non sono preparato... Se lo Stato mette a disposizione 6 blocchi nei 700Mhz, una volta aggiudicati, quali sarebbero le altre frequenze che Wind3 potrebbe sfruttare?

Lele

Perché dovrebbero esserci dei rilanci (sui 700Mhz)? Gli unici contendenti sono Vod e Tim, i quali possono in tranquillità e senza rilanci beccarsi 2 blocchi a testa... C'é qualcosa che non comprendo?

Non c'è motivo di investire altri soldi sulla 700, che sarà usata per coprire ampie metrature e penetrare negli edifici, non è una frequenza utile alla velocità. Fanno benissimo ad investire in un lotto cadauno delle altre due frequenze.

Ricorda che la 700 sarà libera, nella peggiore delle ipotesi, dal 2022.
Se non compete da subito con le altre frequenze...resta al palo e restare al palo sul 5G è come darsi una mazzata da soli.

Anche perché nel frattempo sarà sempre valido l'accordo con Wind-3.

Capisco, e quindi (non so se te ne intendi) tu pensi che 20Mhz nella frequenza a 700Mhz sia sufficiente per avere una buona rete in quella frequenza? (escludendo le altre frequenze).

saccovr

Useranno altre frequenze come è accaduto con la 800 Mhz ( banda 20) che la 3 non aveva

zdnko

Perché il blocco di iliad è ormai aggiudicato a quel prezzo.
Gli altri non ancora e quelle sono solo le offerte iniziali, seguiranno i rilanci.

Lele

Allora mi sorge un dubbio... Il fatto che wind3 non abbia partecipato all'asta 700Mhz che significa, che dovrà affittare l'infrastruttura altrui per offrire agli utenti il 5G su dispositivi mobili?

Starnat

Dunque maghi antennisti, non capisco una cosa:
I blocchi 700mhz (che sostanzialmente dovrebbero essere i più importanti per la diffusione del segnale) sono 6 in totale, 2 dati ad Iliad per legge ad un prezzo vantaggioso ma per gli altri 4 vedo offerte solo di Telecom e Vodafone ma ai rilanci di domani potranno continuare a rilanciare solo quelli che hanno fatto offerte.
Wind-tre quindi? hanno deciso di rinunciare al 5g o mi sfugge qualcosa? (probabile visto che non ci capisco una ceppa)

Federico

hmmmm... è previsto un risarcimento?

Andre

con quei soldi dovranno anche pagare un po' di operatori televisivi, visto che la 700mhz al momento è occupata da loro, alcuni hanno convenzioni oltre al 2030 ma dovranno liberarla entro il 2022 e quindi dovranno essere risarciti

Mirko

per quanti anni avranno diritto a queste frequenze?

saccovr

Copre circa 1 giorno di spese statali...

saccovr

I 26 Ghz servono per collegamento ottico tra bts, come backbone, costano meno perché lo sfrutteranno solo gli operatori non i clienti

Lele

Ho un po' di dubbi, che spero qualcuno mi chiarisca:
1. Perché la base d'asta per i 700Mhz é tanto più alta di quella da 26Ghz?
2. Iliad si é aggiudicata 2 lotti (ognuno 2x5) per 680M. Ne rimangono altri 4 (ognuno 2x5) con soli 2 concorrenti (tim e vod) i quali hanno offerto 340M (immagino per ogni lotto, per cui circa 680-690M). Perché dite tutti che é convenuto ad iliad? Alla fine non avendo wind3 né Fastweb come concorrenti, Tim e vod si portano a casa ugualmente 2 lotti a testa praticamente al prezzo di base, sbaglio qualcosa?
3. I 26Ghz saranno destinati a cosa di preciso?

https://uploads.disquscdn.c...

Dovrebbe chiarirti
Come leggi è un lotto da due blocchi.
AGCOM chiama blocco il singolo 2x5

Perché nessuno sta facendo i dovuti conti.
Si limitano a citare il comunicato stampa come bravi copia-incolla.

Un lotto da due blocchi 2x5.
Un blocco è un 2x5.
Due blocchi da 2x5 fa 20.

Se ci sono 5 lotti ed il totale è 60MHz...quanti blocchi avrà mai iliad visto che 4 lotti sono da singolo blocco 2x5?

Giardiniere Willy

Ah ecco, ora mi spiego tutto. Avevo letto l'articolo dell'altro giorno su hdblog dove dicevano che iliad aveva preso 10mhz e mi hanno mandato in confusione

Acacino

Articolo scritto coi piedi.

Lascia perdere la parte in SDL, non se la.fila nessuno. Come quando H3G prese i 2600 in TDD.
Si usava solo la FDD.

skyeurope

Manca Esselunga e coop

Sono 60 Willy.
Iliad ha un lotto unico indivisibile composto da due blocchi da 2X5. Ovvero 10+10.
Tutti gli altri lotti rimanenti, 4, sono da 2x5.
Quindi; 10+10 iliad, e le offerte attuali sono 10+10 Vodafone e 10+10 Tim.
Totale 60. Tutti in FDD.

Poi ci sono altri 30 MHz SDL ma nessuno ha offerto. E qualche MHz che non è in asta perché si chiama banda di guardia, ad inizio e fine banda...per evitare interferenze.

Dexter

Anche su quelle hanno cannato diverse cose.. o meglio, rimangono parecchio sul blando

skyeurope

Si anche la macchina se è euro 4

Mescal non dimentica

Mi riferivo alle frequenze..

Dexter

Nessuno si è ancora accorto che sta tr0llando?

Nessuno ti obbliga a cambiarlo.
Ma soprattutto non è necessario, mica sparisce il 3g/4g.

Giardiniere Willy

Capisco, ma quindi significa che dei 700mhz saranno disponibili solo 30mhz di intervallo? Iliad ne ha 10, Vodafone e Tim mirano ad altri due ciascuno da 5mhz.
In totale l'intervallo è di 30mhz. Mi sembra un po' ristretto

Dexter

In realtà stava aspettando l'ok dell'UE

Bastian

Iliad ha preso due blocchi, non a caso Vodafone e Tim hanno fatto offerte per due blocchi.

Sono due blocchi da 2x5, in realtà ha pagato meno!

punk3r

Guarda io nn mi faccio problemi, mi tengo il mio telefono 4g che per fare quello che devo fare (guardare porno WhatsApp e navigare) va benissimo.

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto