
30 Giugno 2020
Qualcomm Snapdragon Wear 3100, il nuovo system-on-chip dedicato agli smartwatch, punta tutto sulla miglior autonomia. Il chip è stato presentato nel corso di un evento a cui ha partecipato anche Google, che ha annunciato alcune nuove funzionalità del suo sistema operativo Wear OS rese possibili dalla superiore efficienza energetica del chip.
Snapdragon Wear 3100 è sempre basato su un processore a 28 nanometri composto da quattro core ARM Cortex-A7 a 32-bit, dalla GPU Adreno 304 e dal modem LTE Cat.5, esattamente come il vecchio Snapdragon Wear 2100; ma cambia l'organizzazione gerarchica dei vari chip.
Big-Small-Tiny è la nuova struttura che soppianta la precedente big.LITTLE: "Big" sono i quattro Cortex-A7, "Small" è il DSP (Digital Signal Processor) integrato mentre "Tiny" è il nuovo Ultra-Low Power Coprocessor, codice QCC1110, che ha richiesto a Qualcomm tre anni di ricerca e sviluppo. È grande appena 5,2 x 4 millimetri, e si occupa del funzionamento dello smartwatch quando questo è in modalità "ambient", vale a dire con il display in standby che mostra solo l'ora: il chip è talmente parsimonioso che Google ha progettato una modalità "ambient" più ricca, con una lancetta dei secondi, fino a 16 colori e luminosità più alta.
Il nuovo coprocessore ha inoltre permesso a Qualcomm e a Google di progettare due nuove esperienze utente a basso consumo energetico: una modalità dedicata agli sport, che permette di far funzionare sensori cardio e GPS per un periodo di allenamento particolarmente lungo - dichiarate fino a 15 ore di autonomia su orologi con batterie da 450 mAh; e una modalità "solo orologio", che promette fino a una settimana di autonomia su una batteria con il 20 per cento di carica residua (oppure fino a un mese con una batteria completamente carica da 340 mAh).
Non è solo il coprocessore (e naturalmente il sistema Big-Small-Tiny) a migliorare l'autonomia. Qualcomm ha anche rivoluzionato il sottosistema di gestione dell'energia, il framework del DSP per l'elaborazione dei segnali dei sensori, e ha aggiunto il supporto per doppi display (come TicWatch Pro, per esempio). In generale, Qualcomm stima che l'autonomia tipo degli smartwatch basati su Snapdragon Wear 3100 aumenterà di un valore compreso tra le 4 e le 12 ore - a seconda delle dimensioni della batteria, del display e altre variabili. Qualcomm dichiara i seguenti vantaggi nelle operazioni quotidiane rispetto al predecessore Snapdragon 2100:
- -67 per cento nella modalità di alimentazione più parsimoniosa
- -49 per cento nell'uso del GPS
- -43 per cento nel riconoscimento delle hotword per i comandi vocali
- -35 per cento nell'aggiornamento dell'ora
- -34 per cento nella riproduzione degli MP3
- -13 per cento nell'elaborazione di comandi vocali attraverso Bluetooth o Wi-Fi
Snapdragon Wear 3100 arriverà in tre varianti: una con solo Bluetooth + Wi-Fi, una con GPS e una con LTE (anche qui sono stati presi accorgimenti per garantire un consumo di energia minore rispetto al passato). La produzione di massa è iniziata ora: i primi tre clienti sono Louis Vuitton, Fossil e Mont Blanc.
La scelta dei clienti è peculiare, perché spiega anche la direzione presa dal mondo degli indossabili. Non si tratta di aziende che operano nel settore dell'elettronica di consumo, ma di grandi esponenti della moda e degli accessori. Parimenti, le innovazioni del SoC non riguardano velocità, potenza e altri parametri che fanno presa sull'appassionato di tecnologia. È un segnale che il prodotto smartwatch, per quanto inevitabilmente legato all'high tech, mostra le maggiori opportunità di crescita nel settore della moda.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Si ma di smart ha zero. bixby è ridicolo e inusabile, g.assistant sta secoli avanti, l'uso è del tutto smartphone dipendente, zero app, zero interazione nelle notifiche, zero tutto. Preso lunedi, già rivenduto. Tutto fumo.
Un prezzo ragionevole
..magari a buon prezzo :)
Oddio, io preferisco avere un buon PP e anche un'ottimizzazione software
Poi nella pratica ci si ritrova ad avere un huawei watch 1 con il "vecchio" snap 400 che consuma nettamente meno di uno zenwatch 3 con il nuovo 2100 ( quest'ultimo con anche una batteria maggiore)...stesso hw,stesso sw e poi ci sono queste differenze??....Batterie scadenti?..Ottimizzazioni fatte male??...Alla fine il processo produttivo, la frequenza ecc ecc non vuol dire tutto se poi tutto il resto che gira attorno non è ottimizzato!!...E parlo per mia esperienza personale!!
Che poi nella pratica ci sono sempre delle differenze...ad esempio tra zenwatch 3 con wear 2100 e huawei watch 1 con snap 400...ques'tultimo consuma nettamente meno,eppure il 2100 decantava tot % di consumo in meno...e lo zenwatch ha addirittura una batteria maggiore...stesso hw e stesso sw e poi alla fine l'utente si trova ad avere un nuovo Soc che dato in mano al produttore del wearable (huawei,asus ecc) consuma di più rispetto alla vechia generazione. Alla fine bisogna essere fortunati e sperare che le case facciano un buon lavoro di ottimizzazione sw...rendendo utili i vari processi produttivi (Nm)
Come mai un Huawei Watch 1 con snapdragon 400 mi consuma nettamente meno di uno Zenwatch 3 con wear 2100?..So che può non centrare nulla con questo 3100 ma sulla carta è sempre tutto bello,poi nella pratica è sempre diverso. I 2 Watch citati hanno ovviamente stesso hardware e gira lo stesso sw,dove le personlizzazioni sono solo lato watchfaces.
Che poi non capisco come,ad esempio un Huawei Watch 1 con snapdragon 400 possa consumare meno di uno Zenwatch 3 con Snapdragon 2100,avendo quest'ultimo oltretutto una batteria più grande. Se l'hardware è lo stesso,il software è lo stesso....non riesco proprio a capire!!..Con il Huawei Watch 1 riesco realmente a fare 1 giorno e mezzo (anche 2) con lo Zenwatch 3 alle 8 di sera (staccato dal caricatore alle 7 di mattina) è morto!!!
beh se lo facessero a 10nm piuttosto che a 28 non è che andrebbe peggio, al massimo a pari frequenza potrebbe pure consumare meno
Velocità, interfaccia, facilità, gestione app. Ripeto i suoi unici limiti, che purtroppo rimangono grossi limiti è quella cag@ta di s voice e le chat WhatsApp.
Esatto !
Tra l'altro non si spiega come mai Samsung nel suo galaxy watch metta un'exynos a 10nm che penso sia anni luce avanti
tizen fa pena, specialmente i comandi vocali e dietro anni luce
provato anche io, nulla di che, preferisco ticwatch pro... viene solo 70€ in più, non c'è sta gran differenza
Ho preso un Galaxy Watch ...altra categoria, ovviamente anche altro costo.
è tutta roba riciclata dai vecchi snapdragon, probabilmente i 400
Rispetto ai precedenti grazie alla ceppa. È comunque troppo poco e, avere una litografia più evoluta non è da 50 enne buongiornissimo caffè! Stiamo a parlà di un soc ARM a 28 nm.
Ma hai letto l'articolo, scusa? La cosa principale in cui migliora è proprio l'efficienza energetica!
ho lo stesso dubbio x cambiare il mio s3 frontier...
con la gestione di whatsapp come ti trovi?
Boh provane un terzo
Assolutamente no, ne ho cambiati due grazie ad Amazon e stesso problema.
Infatti poi documentandomi sui forum internazionali e' un problema che hanno promesso di risolvere ma ancora non lo hanno fatto.
Era fallato
Bhe visto che non te lo regaleranno di certo e che sarà in prodotti da 200/300 euro sarebbe anche lecito desiderare un qualcosa di un pelo più evoluto sotto il profilo dell' efficienza energetica.
credo che un vero salto di qualità ci sarà col passaggio a 7nm e quando Google in prima persona deciderà di entrare nel mercato con un suo "pixel Watch"
Ad oggi se migliorassero di un pelo l'autonomia (e basterebbe abbandonare i display retroilluminati per utilizzare le tecnologie usate da Garmin) quello che manca è cmq una serie di app "universali" in grado di analizzare la miriade di informazioni provenineti dai vari sensori per poi ricostruire delle metriche adatte ai singoli sport
Ma è certo che colossi come Garmin faranno di tutto per rallentare un processo inevitabile
I GPS sportwatch con software proprietario sono destinati a fare la fine dei navigatori per auto. Si tratta solo di capire quando avverrà, non se
Peccato che lo step counter si incrementi anche seduto alla scrivania ed il BT sia imbarazzante :):)
Ma chi ha detto questo ? Sto solo dicendo che con un soc a 14nm avrebbero avuto più autonomia gli smart watch
Per lo sport esiste solo un nome.. GARMIN..
Bel lavoro da parte di Qualcomm. Sappiate che alla gente non frega niente a quanti nanometri viene prodotto, l'importante e' che la durata della batteria migliori e che sia ottimizzato per l'utilizzo specifico in uno smartwatch, che e' quello che hanno fatto. Ho letto di gente che si lamenta dei 32 bit, il che e' ancora piu' ridicolo (come se uno smartwatch dovesse indirizzare terabyte di ram). Rispetto al 2100 ha quello che doveva avere: dei core a ultra basso consumo da utilizzare durante lo standby per aumentare la durata della batteria.
Ha un DSP con tecnologie di noise cancellation, voice activation ecc, implementate in hardware. Ha NFC, e blutetooth e wifi a basso consumo, e un modem LTE, e GPS con supporto anche a Galileo. Pero' voi state a guardare a quanti nanometri sono i transistor...
ma che cacchio ci dovete far girare su uno smartwatch, l'intero datacenter di netflix?
Gia', perche' i 64 bit sono fondamentali in uno smartwatch, eh...
Io ancora devo capire in cosa è superiore tizen
Ma ci mancherebbe, era solo per "completare" la notizia, io di chip e roba varia so le cose "da blog" quindi non ho idea di quale sia effettivamente la soluzione migliore ma in generale avrei pensato a migliorare il processo produttivo, evidentemente gli costava troppo.
beh a sebtirla così mi sembra una gran vaccata, diciamo che gli costa meno e basta, oltre il fatto che in questo modo c'è un ampio margine di miglioramento per il futuro. la storia dell'efficienza mi sembra una sciocchezza, perché anche ipotizzando che in percentuale abbia un drain minore, il consumo totale sarà sceso talmente tanto da renderlo comunque più efficiente. altrimenti la storia varrebbe anche con gli smartphone, ma non mi sembra che in standby consumino sempre di più a parità di processi in background aperti.
Detto questo non iniziate con le solite storie "eh allora ne sai più tu degli ingegneri Qualcomm.." perché queste persone parlando con i giornalisti dicono quello che conviene, non quello che credono
Il mio Citizen a carica solare ha autonomia infinita...
Già il cellulare non dura niente, pure l'orologio mo....
Snapdragon 400, sei sempre tu?
32 bit e 28nm, un mostro di efficienza direi.
Diciamo che se è vero che in modalità ambient hanno migliorato la durata probabilmente sia rriva a sera con il 50%. Va sempre ricaricato di notte ma almeno si sta più tranquilli
Chissà se sarà la volta buona per degli smartwatch con bt 5 e anche con linea decente
Attendi i nuovi wear
Eh lo so... Evidentemente c'è poca competizione nel mondo dei Soc degli smartwatch, altrimenti vedi come Qualcomm avrebbe mosso il cul0..
Perché gli smartwatch non se li caha nessuno, non ha "sprecare" soldi...
Considera che come potenza è uguale al 3100, cambia solo in durata, ma con il secondo display di ticwatch pro non hai problemi
Molto bello, solo che a questo punto se decidessi di puntare su Wear OS aspetterei i nuovi processori.
Ticwatch pro gli è già superiore
Il ticwatch pro è fenomenale, il miglior smartwatch in commercio
Galaxy Watch o attendere qualche smartwatch interessante con questo processore?? Boh....
Uno snapdragon wear a 10nm sarebbe lo spettacolo
In realtà tizen sarebbe di gran lunga il miglior os da sw, il problema sono s voice (che fa c@gare dalla nascita anche su android) e gli sviluppatori maggiori, per esempio per WhatsApp basta 1 app di svippatori indipendenti per integrare tutte le chat, quando il team di Zuckerberg potrebbe inserirlo nativamente con 2 righe e di codice
Chiaramente il reference design arm andrebbe cambiato di pari passo con il prcesso produttivo, rimane il fatto che come dici te anziché creare dei soc a dock per gli indossabili prendono quelli da smartphone più vecchi e scarsi.