
14 Settembre 2018
C'è di che festeggiare a Bari, gli interessi sul 5G sono molteplici e il progetto messo in piedi da Tim, Fastweb e Huawei viaggia spedito. Lo avevamo già rilevato noi stessi qualche mese fa nel corso di una prima dimostrazione reale di applicazioni per il 5G, anche se in quel caso si parlava ancora di infrastrutture "pre-standard". Nelle scorse ore si è registrato invece un passaggio storico, a sancirlo lo stesso Ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, che ha acceso la prima antenna 5G in modalità standard alla Fiera del Levante di Bari.
Sarà ubicata presso il Politecnico del capoluogo pugliese, il passo è importante perchè questa nuova antenna standard risulta 'pienamente conforme alle specifiche fissate dall’Ente di Standardizzazione mondiale 3GPP per il rilascio della vesione Non-Standalone New Radio dell’architettura 5G'. Potremmo quindi definirla come una prima versione stabile, concreta, già (teoricamente) capace di fornire segnale a chi possiede un modem di prossima generazione: ovvero nessuno, se non gli addetti ai lavori.
Presenti tutti i rappresentanti delle tre aziende coinvolte nel grande progetto Bari Matera 5G, su cui sono convogliati complessivamente 60 milioni di euro spalmati in 4 anni. Pensate che, in quest'aerea, si parla di una copertura della rete 5G pari al 75% della popolazione entro il 2018, ed una copertura totale entro il 2019. Numeri ambiziosi visto il rapidissimo sviluppo tecnologico imposto dalla corsa al nuovo standard e tante, tantissime applicazioni attese.
In ottica Smart City è stato presentato 'Smart Lighting', un sistema di illuminazione realizzato in collaborazione con Olivetti che prevede di ridurre costi di manutenzione e consumi, riducendo ulteriormente l'impatto ambientale. Sul fronte sicurezza è stato invece presentata una soluzione di Bosch e Leonardo che prevede l'integrazione di telecamere intelligenti e una piattaforma centralizzata di comando e controllo. Gli algoritmi spinti dall'intelligenza artificiale attiveranno il riconoscimento facciale per monitorare l'area portuale di Bari e renderla più sicura, attivando automaticamente eventuali allarmi o avvisi.
Sempre in ambito sicurezza si è parlato di 5G e Wearable devices, con un servizio di videosorveglianza che possa gestire in tempo reale più flussi video, siano esse provenienti da smartphone, videocamere, action cam, encoder su imbarcazioni, elicotteri o droni. Insomma un evoluzione di quanto già a disposizione oggi per le Questure italiane, ma con ritardi azzerati e 'spazio' per tutti i flussi video grazie proprio al 5G.
Infine l'ambito Sanità, con il progetto per l’RCCS “Giovanni Paolo II” di Bari che prevede l'assistenza del paziente a domicilio e monitoraggio dei parametri vitali direttamente dall'ospedale. Senza lag o ritardi nel segnale.
Recensione OPPO AX7: ottima batteria ed un hardware sufficiente
Hyundai Kona Electric: prova consumi, autonomia reale e costi ricarica | Video
Microsoft Surface Studio 2 è il top per la creatività: la nostra prova
Recensione Asus ZenBook Pro 14 UX480, unico nel suo genere
Commenti
100% molto teorico visto che tra Bari e Matera ci sono colline, montagne, morre, forte, gravine...immagino come potrà essere la copertura nelle frazioni più isolate nei posti meno pianeggianti.
Com'è andata l'asta delle assegnazione reti?
Si, rileggendo credo si tratti solo di Bari. Non è molto chiaro però eh
no parlo delle grandi città. In periferie/montagne/campagna etc. immagino la priorità sia minima.
La vedo dura in zone di montagna e campagna aperta.
Comunque si, aspettiamo dai.
Io sono ancora con l'H+ per quello che uso il cellulare poi...
a meno che non facciano un ulteriore deployment di nuovi siti, magari microcelle sui lampioni, in indoor etc.
Ah allora avevo capito giusto. Quindi il 5G sara a corto raggio fino a quando non liberano la banda 28 nel 2022. Perfetto.
Guarda, io feci una capatina in giro per le coperture a Milano ed alcune vie erano in ADSL (rame), altre FTTC 50/100 Mega. Vicino centro città o centro storico.
Ovviamente sono felice, peccato per gli altri comuni minori..
milano interamente cablata, torino sul 30% e nessuna richiesta... sono venuti i tecnici e ci hanno cablato l’intera via...
FTTH dal 2002?
Probabilmente in pochissime e rare zone, solo sotto richiesta.
Ben diverso dall'opera pubblica che stanno facendo in questi anni.
Io parlo di ftth, nel 2012 venne attivata la vdsl, e anche li sempre già a torino
700M, 3.6M, 26G...queste sono le frequenze. La 700M verrà liberata solo a partire dal 2022
La Fibra vera, non quella di Fastweb che anch'io ebbi nel 2003.
Parlo delle prime FTTC a 100/200 mega
Ma in realtà io ce l’ho dal 2002 e sono di Torino... Milano, bologna genova roma e napoli dove le mettiamo?
le zone impervie o periferiche con il 5G le copriranno tra buoni 4-5 anni, e per allora, useranno la banda LTE800 secondo me, con il 700MHz la banda è limitata quindi veramente è solo per copertura non per alte prestazioni. PS: LTE1800 nemmeno nella tua area? Perché quella è la banda più equilibrata ed ha banda 15-20 MHz, mentre 800 solo 10 MHz di banda, quindi il throughput è scarso.
220 miliardi evasi, tutti immigrati, sicuro. "Italiani brava gente e nesta".
No ma il problema è il PD. Scherzi...
Dobbiamo citare anche tutti gli ospedali che negli ultimi anni sono stati fortemente sottodimensionati per mancanza di fondi?
Prevedo copertura 5g nel nostro paese molto capillare grazie alle offerte a 5-6 euro e simili.
Ma su che frequenze funziona questo 5G?
Io avevo capito che dovevano librerare banda dalla televsione 700MHz .... ma a quanto pare sono in errore.
Ma le zone periferiche di montagna secondo te riusciranno a coprirle con la banda 3,6 GHz. Io pensavo che la banda a 700mhz serviva proprio per copri meglio le zone impervie. Da me per esempio il 4g a 2600mhz non esiste e la banda che copre meglio è la b20 a 800mhz.
Le connessioni mobile non sono fatte per essere usate come una connessione domestica. Il dimensionamento è totalmente diverso e di banda per tutti non ce n'è
Io ho ho mobile e ho lo stesso problema
si è oggi il termine ultimo di presentazione delle offerte d'asta. Si prevede grande battaglia per la migliore banda frequenza per il 5G, che è quella intorno ai 3.6 GHz, sarà quella la più ambita da tutti gli operatori. La banda 26 GHz per capacità secondo me la compreranno solo i primi 3 operatori mobili, non gli altri. La banda 700 MHz (che non serve quasi a niente per il 5G se non per una copertura iniziale) invece sarà aperta solo agli incumbent, tra l'altro sarà disponibile solo dal 2022....qua si prevede Iliad la prenda. Outsiders Linkem, Fasbweb e Open Fiber, chissà che faranno.
sono 2 le incognite,il ping per chi gioca,e il traffico dati illimitato che ad oggi non c'é
Guarda che non sono solo quelli di Ho Mobile, la stessa Vodafone sta lanciando offerte da 20, 30, 50 Giga. che vanno a intasare la propria rete.
Oggi non c'è l'asta per le frequenze del 5G?
Gli utenti Ho hanno una priorità inferiore.
Se la rete è sovraccarica saranno loro a riscontrare problemi per primi
Seriamente, come potrebbero il 3 mesi, meno, coprire il 75% della popolazione nazionale?
Sembra che la rete Vodafone si sta saturando, da quando hanno lanciato Ho Mobile.
Il progetto entra nel VIVO.
https://uploads.disquscdn.c... E' vero!
Ci entra benissimo.
Stamattina Facebook non mi carica i commenti. Cioè io commento ma questo non viene salvato. Ma nemmeno in WiFi funziona quindi presumo sia un problema di Facebook.
Si parla del progetto Bari-Matera, quindi di queste due città
La Vodafone sta dando un po' di problemi anche a me.
Ad esempio, apro Facebook, sono nel pieno del 4G e ci sta una vita a caricare i contenuti.
OT, ma neanche troppo. Da un po' di giorni commentando qui su Disqus se commento con la rete 4g il commento non viene caricato, come se rimanesse in caricamento, mentre col WiFi nessun problema. Rete 4g Vodafone.
In futuro prevedo una grossa crisi delle connessioni via cavo.
Siamo seri: chi diamine dovrebbe farsi una connessione telefonica in casa quando il "6G" (nome a caso della prossima evoluzione) raggiungerà anche le aree rurali con velocità che ad oggi non raggiunge neanche la fibra?
Ecco in mio campo pomodori arriva 5g
Se a Milano ci fosse il 5G, sarebbe una piccola Beri.
Che da motociclista ci spero...ci sono di quelle buche che fanno paura!
Si parla di Bari Matera, ci sono poi altri progetti simili come quello Vodafone su Milano
Pensa che con quello che evadiamo in tasse potremmo ricostruirli tutti dal primo all'ultimo e forse avanzerebbe qualcosa anche per le strade.
Dipende, il 5G parte dal Gigabit (1Gbps) ma l'obiettivo sono i 10 Gbps in download, in futuro anche 20Gbps. Si parla poi di 1ms di latenza e upload fino a 10 Gbps. Ma attualmente non siamo ancora su questi numeri
Tranquillo che anche qui al nord su ste cose c'è molto da migliorare
Se prende bene aspetto un Flat (stile Tiscali Unlimited) e tolgo la fibra
ovviamente solo di bari ... mancano 4 mesi alla fine del 2018 e l'unica antenna accesa è a bari ...
boia
8 volte il 4G. Si parte da min 150 Mbs in down e max 900
Quindi si tratta di un investimento annuale pari a 37-40 euro per abitante (Bari e comuni vicini) per i prossimi 4 anni?
che velocità dovrebbe raggiungere?
Pensate che si parla di una copertura della rete 5G pari al 75% della popolazione entro il 2018, ed una copertura totale entro il 2019. Su Bari o a livello nazionale?