
07 Maggio 2020
Aggiornamento 23/09:
Zidoo ha pubblicato le prime immagini e le specifiche dei media-player Z9S e Z10 su Facebook. Rispetto alle informazioni ufficiose vi sono poche discrepanze. Z9S offre un doppio connettore SATA 3.0 (uno per lato) mentre Z10 ne mette a disposizione uno (più lo slot interno). Entrambi i modelli supportano VP9 e HEVC con risoluzioni fino alla Ultra HD a 60 fotogrammi al secondo.
Alcuni negozi online hanno già inserito i due modelli a listino. I prezzi si attestano a circa 185 Euro per Z9S e 277 Euro per Z10.
Articolo originale - 9 settembre 2018
Zidoo ha annunciato l'arrivo dei media-player Z9S e Z10, evoluzioni dirette degli attuali X9S e X10. Le specifiche ufficiali non sono state comunicate. Alcune fonti hanno però riportato gran parte delle caratteristiche che dovremmo poi trovare nei prodotti in uscita. La base è comune per entrambi i modelli. Il SoC che gestisce tutte le operazioni è il Realtek RTD1296, già utilizzato anche su X20. Il chip comprende una CPU quad-core basata su architettura Cortex-A53 e una GPU Mali-T820. Al processore sono abbinati 2 GB di RAM e 16 GB di memoria eMMC.
La scocca è in alluminio sia su Z9S sia su Z10. Le differenze tra i due media-player consistono in un display frontale più ampio e di migliore qualità su Z10. Questo modello è inoltre provvisto di un slot interno che permette di alloggiare un hard disk SATA da 3,5" (sono supportati i tagli fino a 10 TB). I formati audio-video compatibili sono i medesimi. Si possono gestire video con risoluzione Ultra HD a 10-bit fino a 60Hz e i filmati in HDR10. Zidoo garantisce il "frame switching" automatico a 23,976, 59,94, 25, 30, 50, 60 fps.
Si può navigare tra i menu delle ISO Ultra HD Blu-ray, Blu-ray e DVD. Anche l'audio offre una compatibilità molto estesa: citiamo tra gli altri Dolby Atmos, DTS:X, DFF, DSF, APE, FLAC, WAV. Il sistema operativo dovrebbe essere Android 7.1 con OpenWRT e ZDMC (basato su Kodi), Home Theater 2.0 e Poster Wall preinstallati. La connettività comprende un connettore SATA su Z9S, 4 porte USB (2 in versione 2.0 e 2 in versione 3.0), una porta RS232, una porta Gigabit Ethernet, Wi-Fi 802.11ac dual-band fino a 867 Mbps, Bluetooth 4.2, un ingresso e un'uscita HDMI 2.0 e altri connettori audio-video di uso comune.
Al momento non sono disponibili immagini dei due media-player. La disponibilità è indicativamente prevista per metà ottobre. A seguire il riepilogo delle principali specifiche:
Commenti
come qualità visiva nella riproduzione dei file in locale quale prevale?
Se hai un impianto ATMOS la ATV manco la consideri, ma pure se hai un normale 5.1 la perdita del audio passtrough e bel svantaggio . IL PCM non è la stessa cosa soprattutto se DTS-HD.
Ho venduto l'x9 a 86 e preso un Apple 4k a 110. La differenza almeno su funzionalità streaming su servizi e locale si si vede.
si inchiodano, hanno sw pessimo e leggono 1 file su 3 senza stuttering. E sicuramente sono anche pieni di spyware. Vai da un'altra parte a raccontare fesserie, che per colpa di quelli come te ci troviamo un mercato invaso da schifezze, gente che le sponsorizza e altri che continuano a comprarle.
Non sono cinesofilo, li sto provando e vanno benissimo, veloci e leggono tutto, che problemi hai racconta.
guarda all'elenco degli orrori che hai fatto manca solo il Mi box... Ma la colpa è mia che perdo tempo con i cinesofili.
a si vero, lo spennamento, dimenticavo! sei un fenomeno.
e quali sarebbero per te? beelink, h96 ecc? no perchè vanno molto bene lo sai si?
potete contattare direttamente il fondatore (email@samnazarko.co.uk). di solito risponde direttamente lui in tempi rapidi.
SDK è uno Amlogic Video Engine o amcodec, su linux il software dialoga direttamente .
Con android c'è un passaggio in più app -> android os (API) -> AVE, se manca la porta specifica in mezzo app non riesce a dare il comando.
Android TV complica ancora di più la cosa che permette modifiche al kernel per avere le certificazioni(manca una parte del AVE ), per questo non funziona auto-swtich dei fps/hz sulla Mi box.
ma a livello di SDK Android o Linux? Perchè con Linux si dovrebbero superare le problematiche dell'SDK Android. Comunque perchè non chiedete un sample per una bella review come sapete fare voi? Lo mettete un po' alla frusta e date un'autorevole opinione ai vostri lettori.
Il problema di banding era o è nel SDK del 905, internamente fà la transcodifica a 8 bit deve intervenire amlogic. 902 infatti non ha lo stesso problema.
In settimana rispolvero K1 e riprovo libreelec.
Per il banding il team OSMC ci sta lavorando alacremente e difatti sono in fase di test anche i seguenti improvements:
- Improved picture quality for some HDR content. After some discussion, we’ve found some scenarios where HDR content will appear to be too dark on OLED TVs. This seems to occur when the video is muxed in a way that prevents the mastering data from being stored properly. We now use a more sane fallback and inject static metadata in such a scenario;
- Fix an issue with YUV -> RGB conversion when a file is encoded with the full range flag. This affected some HEVC content and caused crushed colours for some users
Al momento sul mio sony A1 55" non ho notato probelmi particolari, ma sicuramente la picture quality è destinata a migliorare con questo prossimo aggiornamento.
SI lo sò , appunto chiedevo se poi al atto pratico funzionava bene.
Sulla shield non ci sarà mai mancano le API (comando) di android ,come lo switch della gamma dinamica 2020<>709.
Tempo fà riportavano qualche problema del 905 di banding col 10 bit , per caso lo ha notato?
Il Vero 4K/4K+ non gira su Android ma su Linux e la sua implementazione di Kodi è quindi decisamente superiore e molto più flessibile rispetto alle altre implementazioni su chipset S905X tanto è vero che a breve sarà rilasciato l'aggiornamento che implementa la seguente funzionalità "Added support for automatic colour space switching without having to set 10-bit manually or enable HDR autoswitching in Kodi" che, almeno sulla Shield, è ancora di là da venire.
sever plex per 4k, usare SMB vi fà proprio schifo invece che un protocollo limitato... bhà
bhà ho testato un paio di box amlogic la qualità video era pessima.
Non seguito molto , la stabilità del firmware? tutti gli switch ?
a parte che adesso audio su netflix in italiano funziona in 2.0 PCM in italiano ...altro che ATMOS.
secondo leggi bene! ho scritto "leggere video" non APP che usano SDK di dolby .
sì.
Con la mia collezione di film su iTunes https://uploads.disquscdn.c...
cinesate varie sarebbe? le hai provate?
si credici, e come lo usi?
Il Vero 4K+ ha migliorato il già più che valido 4K con un porta gigabit Ethernet, una memoria EMMC più veloce ed un sistema di raffreddamento più efficiente. Soprattutto la porta gigabit mi consente adesso di streamare video 4K dal server Plex senza esitazioni (con il 4K soffrivo di qualche lag). Aggiornamenti mensili, supporto garantito per 5 anni e la prossima disponibilità di Kodi 18 con anche il supporto ai Bluray ISO ne faranno un device difficile da battere (e lo dico anche da possessore di un vecchio Zidoo X9S).
Come si chiama il mini pc?
sì anche quello è vero in effetti, è che malgrado usi i vari file per calibrare regolando il tv poi sullo zidoo mi verrebbe da regolare ancora di piu le cose, tipo giusto il contrasto, solo che mi sembra che più o meno i risultati siano poco chiari sullo zidoo.... mi spiego: io prima calibro il tv tramite i setting del tv vedendo i file di prova tramite lo zidoo, poi se provo a cambiare contrasto o luminosità però attraverso i settaggi dello zidoo (e non del tv) i risultati non sono mai buoni, o troppo scuro o troppo chiaro... magari è solo che ho un tv vecchio che ha strane "sensibilità" alle calibrazioni, ma non so..
"calibrazione più sviluppate" in che senso? a meno che tu non abbia una sonda contrasto e luminosità vanno bene per un setting base
come và il Vero 4K+ ?
non c'è comunque modo di leggere video DV è un formato chiuso.
nvidia shield tv e vivi sereno, lascia perdere minipc (che poi devi gestire) e cinesate varie.
se sono già nella tua rete locale il problema non è che tipo di smb usi :)
capisco, magari ci sono opzioni di calibrazione più sviluppate in questo rispetto agli altri...
Shield TV e OSMC Vero 4K+ in funzione dell'uso che ne devo fare tutta la vita!
Capisco :) Io alla fine con una configuazione simile ho scelto un'altra strada: ho usato un Gigabyte BRIX con HD interno per mettere in piedi un NAS con Xpenology su cui gira anche un server Plex; il sistema è headless ma tanto tutti i dispositivi che si attaccano sono nativamente smart quindi non ho problemi.
no dolby vision.......
Apple Tv converte in automatico il video a suo piacimento, ed è impossibile usare il processore del tv per upscalare contenuti full hd ai 4k.
Non è una mancanza da poco.
Con Xbox hanno risolto.
E anche il video, se non è 4k nativo lo upscala lei e non c'è modo di farlo fare al tv.
MOLTO discutibile.
Eh appunto, non puoi fare le stesse cose.
Con HTPC sicuramente risolvi, ma per farlo bene spendi sicuramente molto di più e devi metterci pesantemente mano, non è per tutti.
C'è una differenza molto consistente tra quello che puoi fare con un NAS, lato media-player, e quello che puoi fare con uno zidoo.
Se limiti l'accesso alla rete locale non vedo dove sia il problema
Ma scrivere in maniera decente e meno saccente? Grazie ai tuoi consigli paradossalmente mi sono convinto di fare esattamente il contrario di quello che suggerisci. Ma vai a scuola demente
si bhe presumiamo che una persona normale non ha sale cinema in casa.... (parli con uno che ha un proiettore :D)
Nessun box android ha auto-swtich globale e lo avrà mai , richiede hack del kernel cosa che google non permette su android tv.
NO , e comunque ATOMS dei VOD è in DD+ quello dei BD e in dolby True HD .
vivi felice fintanto che non ti bucano :P
tra tutti quelli che ho provato il x20 ci si avvicinava molto.
La shield ha problemi con lo switch tra BT.2020 e BT.709 e tra SDR e HDR, in pratica non la puoi usare per vedere contenuti FHD <> HDR senza andare a cambiare le impostazioni.... poi no supporta le ISO , full menu dei BD ecc..
ho Netflix e Prime Video quindi sono a cavallo nel caso dovessi aggiornare l'hardware :P
grazie per le risposte
Anche no.
SE ti fai un abbonamento e usi VOD lo sfrutti al massimo, se cerchi di vedere materie che scarichi dalla rete le cose si complicano come è lecito aspettarsi .
insomma mi pare di capire che se hai speso dei bei soldi per dotarti di uno schermo coi controcaxxi sia difficile riuscire a sfruttarlo appieno o sbaglio?