Recensione Minix Neo J50C-4: Mini PC Quad Core per Windows e Linux

08 Settembre 2018 202

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Minix Neo J50C-4 è un Mini PC con Windows 10 progettato per l'uso domestico, per l'uso in ufficio, per lo streaming e per la riproduzione video fino ai 4K. Si basa sul processore quad core Intel Pentium Silver J5005, il più potente della nuova linea "Gemini Lake", famoso tra gli esperti per l'incremento prestazionale rispetto alla generazione passata. Minix lo ha predisposto per l'aggiornamento della RAM e dell'archiviazione SSD, così da garantire un miglioramento nel tempo.

J50C-4 costa 299 euro, al netto di offerte e promozioni. Sarà disponibile da ottobre anche in accoppiata con il nuovo airmouse Minix Neo W2, retroilluminato e specifico per sistemi Windows, e con un modulo SSD M.2 SATA 128 GB da installare personalmente. Questi accessori avranno un prezzo inferiore al listino se acquistati assieme al Mini PC: il controller passa da 35 a 25 euro, e la SSD passa da 65 a 55 euro.



C'è molto potenziale in questo PC. Sin dalla sue presentazione ad IFA 2018 di Berlino, Neo J50C-4 è sembrata una via di mezzo ideale tra i NUC barebone basati sulla stessa CPU (il NUC7PJYH è recensito, con entusiasmo, ovunque) e i Mini PC completi più costosi - vedi il Gigabite Brix o gli stessi NUC con Core i3. Parte del credito è dovuto al processore J5005, ancora appartenente alla tecnologia 14 nm degli ultimi Atom (Goldmont Plus) ma con 4-core reali, con TDP di 10 watt e con scheda grafica UHD 605 a 18 EU - unità di elaborazione. Un SoC più adatto al multi-tasking rispetto agli "Apollo Lake", e una configurazione equilibrata sia per numero di porte (ci sono tre uscite video e tre USB 3.0) sia per compatibilità con un Dual Boot. In breve, Neo J50C-4 ha le basi per soddisfare diverse tipologie di utenti, aziendali o domestici.

Specifiche Minix Neo J50C-4

  • CPU: Intel Pentium Silver J5005 Quad Core “Gemini Lake” 1.50 - 2.80 GHz
  • GPU: Intel UHD Graphics 605 18 EUs (CPU+GPU: 10W TDP)
  • Memoria RAM: 4 GB DDR4-2400 TiGo / Max. 16 GB / 2x SO-DIMM
  • Archiviazione: 32 GB eMMC 5.1 (MLC) / 1x 2280 M.2 SATA III slot (max. 512 GB)
  • Uscite video: HDMI 2.0 / miniDP / USB Type-C / Supporto a 3 display indipendenti in 4K@60 Hz
  • Uscite audio: HDMI 2.0 / miniDP / Ottica S/PDIF / Jack 3.5 mm combo
  • Connettività: Gigabit Ethernet / Wi-Fi ac Intel 3168 / Bluetooth 4.1
  • Porte: 3x USB 3.0 / 1x USB Type-C / Kensington Lock / Reset
  • Altro: TPM / PSU 36 watt 12V 3A via jack o via USB Type-C
  • Dimensioni: 139 x 139 x 30 mm / Supporto VESA in confezione

Per provarlo, ho installato il modulo SSD Minix nello slot M.2 libero, ma ho preferito lasciare Windows 10 Pro nella eMMC da 32 GB. È un errore perché la logica suggerisce il contrario, ma ho preferito provare la configurazione di base e non falsare i test. Di base, tutte le buone prestazioni che ho registrato si possono migliorare con un modulo SSD.


Il modulo SSD Minix da 128 GB è un SATA III a 6 Gb/s. Va inserito nello slot a sinistra della RAM.

Ci sono tre considerazioni da fare: per prima cosa confermo che lo slot interno accetta soltanto SATA, non PCI-Express. Di contro, si può usare come periferica di avvio e quindi fare un Dual Boot tra moduli (esempio: Linux sulla eMMC e Windows sulla SSD). Infine, la SSD Minix non è la più veloce in commercio. I benchmark a seguire vi danno un'idea ma, in realtà, vi dovrebbe bastare sapere che il suo controller è un "2 canali" e che appartiene alla fascia economica del mercato SSD. Costa poco (considerando che parliamo di listino, senza offerte) ma con un po' di ricerche online potete trovare di meglio.

Velocità di lettura e scrittura: eMMC a sinistra, SSD Minix a destra.

Aprire il telaio significa far saltare i tappini in gomma e svitare quattro viti a stella. Niente di più semplice. Il tappo posteriore verrà subito fuori e la stessa scheda madre, rovesciata per farvi accedere alla RAM, alla scheda wireless e, appunto, allo slot SATA, si potrà sfilare senza complicazioni. A differenza di altri Mini PC non ci sono viti a tenerla ferma, e non c'è una struttura ad incastro predisposta. Gli stessi buchi sul telaio per le porte di espansione, sono larghi e comodi. Minix ha deciso di non ostacolare il processo di aggiornamento ed è un'idea che mi piace.

Dettagli hardware di Minix Neo J50C-4.

Anche il BIOS di sistema non è messo lì per caso. Nulla di stravagante o innovativo, ma una buona selezione di voci anziché un'accozzaglia di menù grezzi e confusionari. Ci sono voci per accendere o spegnere il Mini PC a determinati orari usando il sistema RTC interno, per usare il jack audio in modalità Apple o in modalità Samsung, per attivare/disattivare periferiche e funzionalità del North Bridge e del South Bridge, e modificare il modo in cui la ventola interna gestisce la sua rotazione. Tre opzioni: manuale, automatica o sempre accesa.

Minix Neo J50C-4 BIOS

Smart, la predefinita, fa regolare la temperatura di attacco, la temperatura di attivazione della velocità massima, e il PWM. I 40°C impostati di fabbrica sono un valore troppo basso per l'uso di tutti i giorni, tanto che, alla fine, si finisce con l'averla sempre attiva. Non è fastidiosa ma, in un'abitazione silenziosa, la sentite. Consiglio di abbassare il PWM se l'uso del Mini PC sarà leggero così da ridurre il suo impatto sonoro. Il Pentium Silver J5005 è compatibile con design fanless quando assemblato in un telaio studiato per questo scopo. Prodotti come gli Akasa Newton, specifici per i NUC simili al Minix J50C-4, permettono di farlo con una spesa vicina ai 100 euro.

C'è da dire che l'impostazione di fabbrica preserva le temperature della CPU. Solo nel Torture Test di Prime95, con 25 minuti di CPU al massimo, arriva ad 80°C con una media di 75°C. Nei test di Cinebench R15 non si superano mai i 65°C e su tutta la suite di 3DMark, ho una media di 57°C. Sono buoni valori. Anche perché nell'uso di tutti i giorni, quando si parla di navigazione internet, multimedia, fotoritocco, produttività d'ufficio, la CPU resta sempre sotto i 50°C e a contatto, sul telaio, non si raggiungono gradi centigradi considerevoli di attenzione (per dire, non ho ritenuto necessario tirare fuori la camera termica).



I benchmark dimostrano il passo in avanti del Quad Core "Gemini Lake" sul Dual Core "Apollo Lake". I due core reali in più migliorano il multi-tasking e le memorie decenti fanno il resto. Su Cinebench R15, in Multi Core, ho un risultato migliore del Core i3 "Kaby Lake" del NUC7i3BHN, e anche su Geekbench 4, sempre su più nuclei, ho prestazioni simili. Minix Neo J50C-4 perde punti nella parte grafica (e questo abbassa i punteggi globali di PCMark) perché la sua UHD 605 non regge il confronto con le GPU delle serie Intel Core; tuttavia si hanno prestazioni grafiche anche doppie nel confronto con Pentium N4200 di Minix N42C-4.

Benchmark Minix Neo J50C-4

Minix J50C-4
Pentium Silver J5005
Intel NUC7i3BHN
Core i3-7100U
Intel Compute Card
Core m3-7Y30
Minix N42C-4
Pentium N4200
recensione recensione recensione
Cinebench R15 CPU 267
OpenGL 20.44
CPU 258
OpenGL 44.73
CPU 196
OpenCL 29.70
CPU 143
OpenGL 14.85
GeekBench 4 Single 2057
Multi 5709
Single 3232
Multi 6320
Single 2617
Multi 5322
Sigle 1379
Multi 4165
PCMark 8 Home 2152 Home 3355 Home 2669 Home 1700
PCMark 10 1968
3DMark SkyDiver 1920
FireStrike 950
CloudGate 3259
SkyDiver 3827
FireStrike 932
CloudGate 5882
SkyDiver 2384
FireStrike 613
CloudGate 4080
SkyDiver 1318
FireStrike 342
CloudGate 2085
iPerf v2 Wi-Fi 119/193
Ethernet 455/418
Wi-Fi 183/154
Ethernet 933/787
Wi-Fi 167/172
Ethernet 935/789
Wi-Fi 127/132
Ethernet 830/815

Di solito i Mini PC Windows sono davvero validi nella riproduzione multimediale. Tante macchine, in passato, sono diventate il "PC muletto" di chi è interessato soprattutto a Kodi. La scheda video Intel 605 non è da meno: supporta la decodifica hardware di VP9 e H265 fino ai 4K 10-bit, e gestisce l'audio HD con il passthrough Dolby Digital 5.1, Dolby TrueHD e DTS-X. Su Edge, e su Chrome, riproduco Youtube in 4K e VP9 con un impatto tollerabile sul Pentium Silver; il browser Microsoft tende a perdere meno frame, ma sono dettagli. L'app Netflix gira alla massima risoluzione ed ha un impatto minimo sui consumi. CPU Package Power si stabilizza attorno ai 3 watt dopo qualche minuto ed è un risultato esclusivo dei SoC ARM fino a poco tempo fa.

Il consumo massimo su presa arriva a 17 watt ma resta, nell'uso di tutti i giorni, nella fascia dei 5-8 watt. In stand-by si consumano 0.7 watt con ricevitore USB del Neo W2 collegato così da risvegliare il Mini PC senza toccarlo. Neo J50C-4 si può alimentare anche dalla porta USB-C a patto di fornire una 12V. L'alimentatore di serie arriva a 36 watt ma usa il solito spinotto jack.

Consumo su presa di Minix Neo J50C-4. L'alimentatore è un 36 watt.

Il limite della configurazione di Neo J50C-4 è nella memoria RAM. Single Channel, per prima cosa, e poi al limite per dimensione con soltanto 4 GB. Installare un altro modulo da 4 GB costa meno di 40 euro a settembre 2018, ma si potrebbe fare un investimento migliore e comprare una soDIMM da 8 GB. I 4 GB di base possono bastare se il Mini PC deve fare da server di rete, da postazione domestica secondaria, da PC per l'amministrazione, per i copywriter, per la camera di un ragazzo o per lo streaming su Internet. Sono pochi per chi vuole virtualizzare, fare un minimo di editing fotografico e, tenere aperte tante schede di Chrome senza attenzioni.

DXVA Checker su Intel UHD 605.

C'è una stranezza nelle prestazioni della Gigabit Ethernet. Non sono riuscito ad ottenere i valori previsti (vicini agli altri, per capire) e questo nonostante un collegamento LAN 1000 verificato. Minix ha inserito un modulo Realtek RTL8168; una ricerca online non risolve il problema ma mi aiuta a capire quanto questo chip sia problematico. La velocità raggiunta è comunque adeguata al 99% dei contesti di utilizzo (dallo streaming ai servizi di rete di una LAN) ma cercherò di approfondire e vi farò sapere.

Al contrario Neo J50C-4 gira bene su una banale Ubuntu Linux 18.04 LIVE, e mi immagino una configurazione ottimizzata con (esempio) ArchLinux e i3, oppure Mate, o ancora Elementary, Deepin, Manjaro, Antergos. La scheda wireless, la scheda audio, le uscite video ed il modulo Bluetooth sono riconosciuti da un qualsiasi kernel recente, e questo aggiunge flessibilità al pacchetto di vendita. L'obiettivo di Minix è fornire un computer completo e pronto sin dal primo avvio. A differenza dei vari barebone in circolazione, Neo J50C-4 punta agli uffici e alle attività commerciali, contesti in cui c'è poco tempo per la personalizzazione o l'assemblaggio. Alcuni utenti avrebbero preferito una scheda spoglia, magari con la sola memoria eMMC di supporto; ma io credo che il risparmio sul listino sarebbe stato davvero basso. Il modulo TiGo da 4 GB, per l'altro di qualità media, deve aver inciso pochissimo.

Ubuntu Linux 18.04 LIVE su Minix Neo J50C-4

Il controller airmouse Minix Neo W2 mi ha soddisfatto. Al di là della retroilluminazione e dei tasti dedicati a Windows 10, è uno dei più precisi e credibili sul mercato. Il design resta quello delle edizioni precedenti (e di altri simili venduti sul mercato cinese) ma ho la sensazione che la taratura dei sensori sia migliore. Nei giorni di test non ha mai perso un colpo: i pulsanti hanno una risposta chiara, ed i caratteri in seconda battuta facilitati da un LED rosso sotto al tasto Fn. Si può usare al posto del mouse e della tastiera sia per il login agli account sia per la gestione vera e propria delle finestre di Windows (penso al cambiare slide durante una presentazione, al comandare la riproduzione multimediale, al giocare su Broken Sword e simili).

Unico difetto, comune a molti controller così: manca il tasto stop - e in alcuni mediacenter può dar fastidio. L'autonomia delle due pile AAA non dovrebbe essere un problema perché la retroilluminazione si spegne da sola dopo un paio di secondi di inattività.


Il controller Minix Neo W2 è un airmouse specifico per Windows 10.

Per chiudere, Neo J50C-4 è un Mini PC consigliato. Minix ha sfruttato le prestazioni del SoC Gemini Lake più potente ed è riuscita a scegliere bene i componenti finali. Si possono fare miglioramenti, ma non sono indispensabili per avere una buona esperienza utente sin dal primo avvio. Considerando la licenza di Windows 10 Pro e la compatibilità con Linux, il buon sistema di raffreddamento e la costanza di rendimento che ne deriva, il supporto VESA in confezione, le porte USB 3.0 e le tre uscite video, i consumi ridotti in standby e la facilità di aggiornamento, possiamo far passare in secondo piano la Gigabit Ethernet limitata (ma potrebbe essere un problema software - ed ha comunque valori adeguati allo streaming di rete) e la necessità di aggiungere un modulo SSD più capiente per farne davvero il PC di casa.

Un Intel NUC di pari hardware costa circa 170 euro, e non ha queste porte, non ha la RAM, non ha archiviazione e non ha il sistema operativo; a guardarlo bene, non ha nemmeno un impianto termico di questo valore. Neo J50C-4 ha davvero molto senso; tenetelo in considerazione se avete bisogno di un Mini PC per Windows e Linux di questo formato. Sarà disponibile tra pochi giorni anche su Amazon Italia.

Minix Neo J50C-4: pro e contro

Tre uscite video indipendenti in 4K@60 HzNiente throttling sotto stress e temperature mai fuori controllo.I quattro core si fanno sentire nel multi-tasking di tutti i giorni.Si può aggiornare e migliorare nel tempo.Buono come media center: 4K VP9 e H265 via HW, e passthough di audio HD.
La RAM pre-installata è una Single Channel.La ventolina potrebbe essere più conservativa.Prestazioni Gigabit Ethernet sotto tono.


202

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alcatraz TivU

seguo

Salvo10477

Ma ancora non è arrivato in Italia? Qualcuno sa dirmi quando si potrà acquistare in Italia?

wiggaz

Se interessa è tornato disponibile a 216€ su GB italia

Alex

Spostarlo

wiggaz

Nono parlo dell' x55, che ha lo stesso processore, il Pentium J5005 ma 8GB di RAM e 128 GB di SSD.

sardanus

per dovere di cronaca (anche per chi leggerà in futuro) ho contattato minix e mi hanno detto che non esiste per loro nessuna politica di rimborso per la licenza di windows 10. Peccato, ci stavo davvero facendo un pensierino

ErPiotta

fai prima a comprare il NUC con radeon RX Vega.

Tony

a casaaaaaaa! a lavorareeeeeee! maledetti

wiggaz

Valuta anche il Beelink x55.

wiggaz

Io ho preso ieri su GB un Beelink X55 a 213€ (in flash sale). Ci sono differenze con questo?

000

Bello l'air mouse! Il mini PC fa il suo nulla da dire!

Sagitt

Ancora... ma non puoi fare altre cose

a'ndre 'ci

devi spostarlo o lasciarlo fisso?

cioè.. che domanda è??

a'ndre 'ci

sarà google translate

Talia

Quello che torno ripeterti e che sfugge a te e che non è un discorso da italiano medio ma di potenzialità e limiti. Col pc attaccato alla tv ho la possibilità di usare anche now tv, così come skygo e premium play (7 milioni di potenziali clienti) così come spotify, Google foto (40 milioni di potenziali utilizzatori) e altre decine di app o servizi. Quello che fa la Apple tv lo fa bene.. Peccato siano più le cose che non fa. E io l'avevo e lho data via proprio per questo.

Talia

Quello che torno ripeterti sfugge a te non è che sino l'italiano medio ma che col pc attaccato alla tv ho la possibilità di usare anche now tv, così come skygo e premium play (7 milioni di potenziali clienti) così come spotify, Google foto e altre decine di app..

il Gorilla con gli Occhiali

Dopo provo e vedo se ci va.

Sagitt

mi spieghi perchè devi basare tutto su un servizio scadente come now tv :D?

se io voglio vedermi un film su netflix posso farlo sia accendendo il macbook sia acedendo dal dispositivo stesso

il tuo discorso è puramente da italiano che usa servizi scarsi come now tv o mediaset premium, io sai potrei ottenere il tuo stesso risultando pagando un decimo ed avendo entrambi.... magia?

ti sto solo dicendo che il tuo dispositivo è a se, unico, e limitato sotto un profilo esattamente come una apple tv è limitata per altro.

Tu definisci inutile una apple tv solo perchè non ne comprendi le varie utilità che può avere, io a differenza non vedo inutile un box android o windows perchè comprendo la sua utilità ma comprendo anche quella di apple tv.

Il discorso è smeplice, tu stai attaccando un computer alla tv, io sto usando un box studiato per la tv. io posso fare X cose e non Y, e tu puoi fare Y cose ma non X.

Ora ti è chiaro :D?

alexhdkn

Con un Ryzen 3 1200 e una 1050 te la cavi. Il Ryzen poi lo alzi anche a quasi 4 GHz (c'è l'ho sul fisso di casa)

alexhdkn

Ma va?

Talia

Posto che qui si parla di un oggetto per fine multimedia e non una console di gioco, né di un pc per montaggio video, in ogni tuo discorso metti sempre il Macbook.. Ecco la differenza io se voglio vedere un film su now tv non devo accendere il Macbook, non ho necessità di averlo. Basta il vorke o anche il minix in questione. 150€ e faccio tutto. Non ho bisogno di ipad, iphone o Macbook. Che fanno 2000€ a spanne ma con 150€ vedo film, ascolto la musica che ho in locale su nas o tramite spotify, che su pc anche la versione free fa scegliere tutto, vedo tutti i servizi via web. Vado su internet, visto cha la atv non ha un browser, uso Skype con la webcam e cortana vocalmente, e tutto in autonomia senza scomodare telefono pc o qualsiasi altro strumento abbia in casa. Quello che non cogli è l'autonomia del prodotto. Non vedo perché per vedere un film su un broadcaster devo accendere il Mac e usare air play quando posso farlo in locale..

il Gorilla con gli Occhiali

Non l'ho scoperta io l'acqua calda.

Mario

h265? ho tutto in quel formato

Aster

si

Mario

beh se fa girare gli h265 e si può comprare dall'italia mi potrebbe interessrare

Mario

tim box fa girare kodi ?

Mario

riesce a far girare gli hevc 265???

Sagitt

quindi il tuo scopo è tipo avere 2 pc da configurare ed usare, aggiornare, installare app (che magari se non usi i cr4ck richiedono doppie licenze) e via dicendo?

mi sembra molto sensato..... soprattutto perchè magari potresti non so, giocare col tuo computer su un proiettore ... ma ha più senso installare quel gioco sia sul tuo pc che sul box tv e dover ogni volta trasportare salvataggi ed altre menate, occupare spazio su hard disk... perchè no? poi intanto che ci siamo magari la scheda video del box neanche supporta questo gioco.... ma poi se non è il gioco magari è qualche altro software pesante che vuoi vedere sul grande schermo senza lunghi e noiosi cavi..... oppure semplicemente sei sul pc con tutto pronto e vuoi mandare il video in riproduzione perchè no? accendiamo il box (doppio consumo elevato perchè è un pc in riproduzione diretta), tempo che si accende poi con lo scomodo air mouse oppure con chissà quale telecomando vado a sfogliare il servizio\sito per andare a vedere quel contenuto... ma si perdiamo tempo ad avere doppi prodotti...

Poi devi spendere soldi per un macbook, giusto prendiamo l'acer da 4 soldi visto che è il top di gamma! mica il macbook o un surface o un dell che costano praticamente tutti uguali e sono il top di gamma dei portatili.... tablet perchè prendere ipad che è l'unico tablet? prendiamo anche un surface pro che così abbiamo un terzo computer windows e facciamo amplein di doppioni, e perchè prendere l'iPhone quando posso prendere il galaxy core? d'altronde...... l'abbonamento ad icloud poi.... quell'euro al mese è peggio che avere dati sparsi tra google photo, dropbox, onedrive, google drive, box e via dicendo.....

invece sai io come vivo? tranquillo. Ho una apple tv per tv (ed anche una chromecast), ho il mio iPhone che ho sempre avuto e il mio macbook e dovunque io sia, vicino alla tv della camera, del soggiorno, della "sala divertimenti col proiettore" faccio airplay e lo vedo! senza perdere tempo ed avere cose doppie a cui badare..... perchè immagino tu abbia un box voxel o come si chiama su ogni tv della csasa e lo vai a configurare, aggiornare e gestire su ogni tv della casa, installi le app su ogni tv della casa manualmente..... invece io sai cosa faccio? se mi stufo di airplay la sync home dell'apple tv mi installa in automatico le app su ogni apple tv e per magia sono anche nella stessa cartella... vado li la apro ed al massimo faccio il login la prima volta al servizio.....

Poi vorrei aggiungere che ho 2 sonos one e dall'apple tv in soggiorno, o dall'iphone scelgo il brano e per magia questo viene riprodotto in tutta la casa, sia dai sonos che dalle tv con impianto audio al quale sono collegate le apple tv..... tu immagino che se vuoi riprodurre un brano in tutta la casa vai ad accendere ogni box e lo metti in esecuzione, vero?

suvvia, tu parli per un utilizzo blando..... accendo la mia unica tv su cui è il box e guardo, io parlo in maniera più estesa.

ah con ip television puoi avere sky, mediaset e tutto quello che vuoi in una singola app.

acitre

Buono niente. C'è qualcosa basato su atom x5 z8350, 2gb di ram e 32gb a 120 circa. Io ne ho preso uno a 89 euro in offerta che poi ho messo su una tv secondaria ed il suo lavoro lo fa (1080p 60fps max) ma non aspettarti niente di iper reattivo.

Talia

Ovvero far spendere alla gente grosso modo 2 mila euro tra Macbook, ipad iPhone, abbonamento icloud. Io parlo di un prodotto versatile, user friendly che con 150 si interfaccia con tutto senza bisogno di inutili altri apparati per farlo funzionare. Il problema di quel prodotto è che non fa niente senza l'uso dell'ecosistema, quello che per te è un plus per la maggior parte della gente è un limite. Se poi torniamo al punto iniziale della domanda iptv per genitori e chiaro che se a mio padre provo a spiegare air play dolby atmos ecc. Mi dice vabbè lascia perdere. Tutte le tue osservazioni valgono solo per gli infatuati Apple. Senza andare troppo lontano il 90% di chi ha un iPhone non sa neanche a cosa serve air play. Figuriamoci gli altri.

furlo

hai scoperto l' acqua calda.

il Gorilla con gli Occhiali

A sto punto conviene assemblarti un PC con magari un hardware anche migliore.

Sagitt

ma che infatuato della mela
sky e mediaset sono m3rda come servizi, dai su che now tv fino all'altro giorno non era neanche HD con un box di m3rda e 4 canali ad un prezzo folle ed ora esce SkyQ che costa 8000000€ al mese per vedere la solita roba e fino a 6 mesi fa dovevi pagare per avere l'HD e registrazione mysky già pagando una follia al mese, poi in più eri obbligato dalla parabola, poi c'era un ondemand scadente, poi per avere 2 decoder dovevi chiedere a gesù cristo in persona e pagare ancora di più, poi non potevi trasportare l'utenza da una casa all'altra senza mille rotture, poi non ti va un cavolo e manco ti mandano il tecnico a casa, poi hai la fibra va tutto male e danno colpa alla tua connessione..... suvvia SKY è m3rda..... poi ora c'è l'unione sky e mediaset così fanno comunella.

Sagitt

Sei confuso

AirPlay può essere ricevitore (ovvero iPhone\iPad\Mac che inviano il segnale), ad esempio io uso il mio MacBook sul proiettore di casa tramite apple tv, in alternativa dovrei fare assurdi cablaggi senza motivo. oppure AirPlay può fare da riproduttore, ovvero riprodurre ad esempio l'audio su degli speaker sonos.

AirPlay 2 in più ti permette di usare ogni apple tv (io ne ho 3) come ricevitore airplay e quindi fare multi room combinato tra speaker es sonos, homepod e impianti audio collegati all'apple tv. Già questa cosa crea un senso al dispositivo.

Inoltre App come onedrive o google photo sono un extra su apple tv dal momento che chi la compra la integra nel suo ecosistema perchè quello è il suo scopo e nel 90% dei casi uno usa la libreria foto di iCloud. Allo stesso modo un box android non supporta Airplay come non supporta la libreria foto iCloud. Quindi ad ognuno ciò che deve fare.

Sicuramente windows è un tuttofare, ma stai parlando di un normale computer collegato ad una tv, qui si parla di un box tv vero e proprio studiato per fare quello che deve fare.

Talia

Aziende fuffa...vabbe ecco un'altro infatuato della mela..

Sagitt

Apple tv 4 era già meno sensata di apple tv 4k, che appunto supporta cose che nessun altro box ha.

Quindi tu stai discriminando l'apple tv perchè aziende FUFFA come sky e mediaset non portano i loro servizi streaming per paura che venda più l'apple tv dei loro box di m3rda?

Poi mi parli di chili quando hai itunes store che 100 spanne sopra?

c'è netflix, c'è amazon prima, c'è dazn ed altri mille servizi.. mi spiace ma se manca now play\skygo o mediaset premium prenditela con queste aziende. l'unico servizio famoso che veramente manca è spotify

e voglio ricordati che tvos usa gli stessi framework di iOS e per fare un'app per apple tv ci vuole veramente poco, quello che manca è la disponibilità delle aziende.

In ogni caso IP Television va saputo sfruttare, e con questo chiudo, a buon intenditor...

Talia

La Apple tv ribadisco il concetto, va bene come ferma porta. Avrà tutto quello che dici ma se un box multimediale non ha le app premium play, skygo, now tv, chili, infinity ecc. a che serve se non come ferma porta. Però bello il telecomando che fa da volate in real racing. Io l'avevo e l'ho venduta al primo pollo infatuato della Apple per cui i prodotti Apple sono i migliori. Ormai è un anno che ho il vorke e impostando w10 in modalità tablet con un air mouse cinese, che non sarà preciso e curato come quello della Apple tv in cui non funziona neanche siri, tanto per dire, ho risolto tutti i miei problemi multimediali dai video ai broadcaster a Skype. Ennesimo prodotto limitato marchiato Apple.

Talia

Io ho avuto la Apple tv 4... Un prodotto senza alcun senso..pochissime app dei broadcaster. Avrà tutte le funzioni che dici ma se non hai come farli funzionare... Skygo non c'è, così come premium play, chili, now tv. Buono solo per chi vuole dire di avere un prodotto Apple..

furlo

uno con gpu dedicata minimo una gt 1030 o gtx 1050 mono ventola per il resto 8gb ram e una cpu che parta dal pentium g4560 o ryzen 1200 in su. Considerando il formato particolare case, alimentatore, scheda madre costeranno piu' del normale e parti da almeno 400 euro

Frank

ma ti funzionano le app mediaset ondemand, skygo, dmax, rai, nemmeno dai vari browser si riescono a vedere, forse l'unica un pò la rai via browser, ma fa impazzire

sgarbateLLo

Un mini itx per giocare dignitosamente a gta 5 che prezzo e componenti dovrebbe avere?

matteventu

Tasti si, "air mouse" dubito fortemente.

matteventu

A quel prezzo non c'è niente di anche solo decente.

Bastia Javi

Per quelle cose che lo uso io non c'è niente da lamentarsi, app poste mobile, Disqus, mail, fotocamera e qualcos'altro, per il resto Htc.

il Gorilla con gli Occhiali

Riccardo, per i problemi che hai con i programmi di Adobe, prova ad installare Visual C++ 2012.

Stefano

Il Minix Neo W2 funziona anche con Ubuntu?

Mi Box di Xiaomi, certificato Netflix ma non è tutto questo mostro di specifiche.

giuseppe9000

Guarda che è ancora più triste se continui...

John

Un buon tv box con windows 10 sui max 100€? Se esistesse anche con DP

Squak9000

a si si... sono failiarissimo.

Essere appassionato di tecnolgia e frequentare un ambiente non c’è nulla di male...

poi fuori... è un’altra storia naturamente e sono comunque disposto a qualsiasi tipo di confronto.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!