
21 Dicembre 2018
07 Settembre 2018 105
Apple intende rinnovare le procedure che consentono agli organi di polizia di tutto il mondo di contattarla per la richiesta di dati: arriverà presto un portale web globale. Attualmente, gli agenti devono scrivere un messaggio di posta elettronica a uno degli account Apple dedicati a questo tipo di attività. Un sito web centralizzato renderà più semplice tenere traccia delle varie pratiche, consultare archivi o precedenti, e gestire le risposte.
Il portale, dice la società, dovrebbe andare online entro la fine dell'anno. Apple spiega anche che sta assemblando un gruppo di professionisti per istruire gli agenti delle forze dell'ordine di tutto il mondo quali dati Apple può e non può fornire, e come richiederli in modo corretto da un punto di vista legale. In questo modo, Apple riuscirà a interfacciarsi meglio anche con le agenzie governative più piccole, dice. Il programma includerà inoltre un modulo di apprendimento online.
Tutte queste informazioni sono comparse in una nuova versione della pagina del sito di Apple dedicata ai report sulla trasparenza. La pagina italiana non è ancora stata aggiornata, ma essendo l'iniziativa globale dovrebbe essere solo questione di tempo. Quella in inglese si può consultare cliccando il link in FONTE qui sotto.
Commenti
Riassunto terra terra.
Praticamente su richiesta della polizia Apple diventa come Google e cede i tuoi dati
Ottimo!!
Non capisco che interesse può avere questo articolo per l'utenza di un blog che parla di tecnologia!
Si ma teoricamente il backup, come qualunque informazione su iCloud (e lo specificano a fondo pagina) sono criptate.
A parte poi dire che nulla su iCloud verrà mai condiviso, che va un filo in contrasto col punto che hai evidenziato
Ma perché, perché, perchè non andare ad aprirsi la pagina dalla quale ho citato la voce mo ti metto uno screen visto che sei pigro https://uploads.disquscdn.c...
Solo quei dati espressamente elencati sono protetti dalla crittografia end2end, il backup NO! Diamine, leggiti i report di trasparenza nei quali comunicano di trasferire quelle informazioni alle autorità.
Come ti ho già scritto: se tu vuoi ripristinare un backup da iCloud e non ricordi la password, la puoi resettare = non è protetto da end-to-end encryption. Non per niente hai elencato tu stesso i dati che lo sono (ed io stesso, fin dal mio primissimo post che tu hai contestato, ho detto che alcune specifiche informazioni sono protette da end-to-end, ma non il contenuto del backup!):
Home data
Health data
iCloud Keychain (includes all of your saved accounts and passwords)
Payment information
Siri information
Wi-Fi network information
Allo stesso modo non ho mai detto che Apple ha un obbligo legale di trattare le informazioni in questo modo, ma ho detto che se i dati sono nella sua disponibilità non può rifiutarsi di fornirli (ed infatti stiamo commentando la notizia circa un portale per fornire quei dati, non per negarli!).
L'importante è avere scelta: se disattivi il back up ed icloud Apple proteggerà tutti i dati del tuo dispositivo (salvo clamorosi cambi di politica aziendale/legali).
Allo stesso modo le chat di Whatsapp usano la crittografia end-to-end, ma se poi fai il backup su iCloud quello sarà in chiaro!
Sai perché tutto questo da un punto di vista tecnico? Perché la gente si dimentica le password ed ama avere tutto sincronizzato e quindi per le aziende rimane (nei fatti) impossibile fornire una autentica e completa crittografia end-to-end, tranne in casi eccezionali (es. dati sanitari/Apple Health o di pagamento).
Sei mai stato in un Apple Store il giorno in cui viene lanciato un nuovo iPhone? È ormai più lunga la fila di chi chiede assistenza per resettare la password di iCloud che quella per comprare il nuovo telefono xD
Un terminale del 2277 allora.
A guardarlo bene ci assomigliava molto. Solo che era anche molto piu' lercio.
No. Pero' incide molto sulle sue decisioni.
O credi di no?
E' rarissimo che blocchi qualcuno. Tu ce l'hai fatta in mezzora.
Ti spedisco la medaglia per questo. Addio. Sparisci.
PS: ci tengo a sottolineare che non ce l'ho coi napoletani o coi sud americani. E' lui che e' uno scassaballe senza senso.
Quale parte di isn’t stored by Apple non è chiara? Ma dico scherzi? Che end to end sarebbe? Quella di Topolino?
End-to-end encrypted data
End-to-end encryption provides the highest level of data security. Your data is protected with a key derived from information unique to your device, combined with your device passcode, which only you know. No one else can access or read this data.
These features and their data are transmitted and stored in iCloud using end-to-end encryption:
Home data
Health data
iCloud Keychain (includes all of your saved accounts and passwords)
Payment information
Siri information
Wi-Fi network information
To use end-to-end encryption, you must have two-factor authentication turned on for your Apple ID. To access your data on a new device, you might have to enter the passcode for an existing or former device.
Messages in iCloud also uses end-to-end encryption. If you have iCloud Backup turned on, your backup includes a copy of the key protecting your Messages. This ensures you can recover your Messages if you lose access to iCloud Keychain and your trusted devices. When you turn off iCloud Backup, a new key is generated on your device to protect future messages and isn't stored by Apple.
Avresti dovuto leggere fino in fondo:
"I dati sono codificati, ma le chiavi le ha Apple, è scritto chiaramente"
Non ho letto tutto mi son fermato dove dici che il backup non è criptato, ti consiglio di leggere la pagina Apple iCloud security overview. Non farti abbindolare dalle campagne politiche.
Una percentuale rilevantissima di device non ha il limite dei 10 tentativi prima di cancellare la memoria del dispositivo: mi stai dicendo che quelli hanno tutti una backdoor? Il fatto che si possa procedere tramite brute force non crea una backdoor (anche se l'implementazione era poi penosa, dato che dovrebbe limitare temporalmente i tentativi possibili di inserire una password, ma ciò funziona molto male - solo con iOS 12 la USB verrà disabilitata in caso di inattività, riducendo - si spera - le violazioni tramite bruteforce).
Il backup di iCloud (salvo su iTunes, dove dalle impostazioni si può settare) non è criptato!!!
Ma leggiti i dati, sono pure linkati su questa pagina.
Ecco un estratto:
"iCloud archivia i contenuti relativi ai servizi che l’abbonato ha scelto di conservare su tale account
per tutto il tempo in cui quest’ultimo rimane attivo. Apple non conserva i contenuti eliminati dai
propri server. I contenuti di iCloud possono includere email, foto, documenti, contatti, calendari,
segnalibri, cronologia della navigazione in Safari e backup di dispositivi iOS. Questi ultimi possono
includere foto e video del Rullino foto, impostazioni del dispositivo, dati delle app, iMessage, SMS,
MMS e messaggi vocali. Tutti i dati memorizzati su iCloud sono codificati e archiviati nel luogo del
server. Qualora si affidi ad altri fornitori di servizi di archiviazione, Apple non fornisce mai le chiavi
di codifica, che vengono conservate nei data center Apple degli Stati Uniti.
Fatta eccezione per le situazioni di emergenza (definite nella sezione Richieste di emergenza), tutte
le richieste di contenuti archiviati nei data center aziendali negli Stati Uniti da parte di autorità
governative e forze dell’ordine al di fuori degli Stati Uniti, devono essere conformi alle disposizioni
della legge ECPA (Electronic Communications Privacy Act) statunitense. Eventuali richieste basate sul
trattato MLAT (Mutual Legal Assistance Treaty) o su procedure concordate con gli Stati Uniti sono
da ritenersi conformi alla legge ECPA. Apple Inc. fornirà i contenuti presenti negli account degli
abbonati solo a fronte di un atto giudiziario legalmente valido."
I dati sono codificati, ma le chiavi le ha Apple, è scritto chiaramente da loro!! L'utente proprio non ce l'ha dei backup iCloud.
Assolutamente, ma parte dei dati sono sotto 128bit AES
Fai silenzio quando parlano adulti signor nessuno
Era questo il tema della discussione? Se Apple è ladra o meno?
Meno male che non era un terminale di Fallout.
https://uploads.disquscdn.c...
Guarda che è cambiata solo la modalità di richiesta, non il tipo di dati. Vatti a leggere i report di trasparenza che pubblica apple.
Tra i dati puoi trovare la "Table 3a provides information regarding account-based requests received. Examples of such requests are where law enforcement
agencies are working on cases where they suspect an account may have been used unlawfully or in violation of Apple’s terms of
service. Account-based requests generally seek details of customers’ iTunes or iCloud accounts, such as a name and address;
and in certain instances customers’ iCloud content, such as stored photos, email, iOS device backups, contacts or calendars.", come puoi vedere danno accesso anche agli interi backup dei dispositivi (ovviamente se sono salvati sui server Apple).
Per la cronaca nei primi 6 mesi del 2017 l'Italia ha richiesto dati per 53 dispositivi, ricevendone per 40 (il 75%).
semplicemente stai condividendo i vaneggi dell’FBI che gira intorno alla questione backdoor per influenzare l’opinione publica e del senato, permettere di flashare e rimmuovere l’autoerase è una backdoor, poi loro possono attaccarsi alle parole quanto vogliono ma difatti lo è visto che si parla di un bruteforce con 6 cifre numeriche, tanto che Apple non hai mai smesso di chiamarla backdoor Sul resto siamo d’acco Ma non dimentichiamoci che il backup è criptato, e l’fbi lo ha reso volutamente irrecuperabile, loro e non solo loro, vogliono una backdoor!
Ma tutto questo rende Apple meno ladra?
No vero?
Lo immaginavo.
Non è affatto vero, dichiarano nella pagina di dare accesso ai dati (se la richiesta è legittima, ovviamente).
Se poi vai a vedere nei report sulla trasparenza rilasciati da Apple (sono linkati nella stessa pagina), puoi leggere quanto segue:
"Table 3a provides information regarding account-based requests received. Examples of such requests are where law enforcement
agencies are working on cases where they suspect an account may have been used unlawfully or in violation of Apple’s terms of
service. Account-based requests generally seek details of customers’ iTunes or iCloud accounts, such as a name and address;
and in certain instances customers’ iCloud content, such as stored photos, email, iOS device backups, contacts or calendars. "
iOS device backups vuol dire che, ove legittimamente richiesto, forniscono l'interno backup iCloud alle autorità. Per info: nei primi sei mesi del 2017 le autorità italiane hanno richiesto i dati di 53 dispositivi e hanno ricevuto informazioni per 40 di essi (il 75%).
Credi di essere furbo togliendo le parole?
Ora mi hai dimostrato quanto vali.
Se chiedevi scusa facevi piu' bella figura.
Tu ciai della voglia. Tanta voglia...
No, non hanno chiesto una backdoor, ma la possibilità di disabilitare la cancellazione dei dati del dispositivo dopo 10 tentativi sbagliati (opzione che peraltro solitamente è disabilitata).
Questo è quanto ha dichiarato l'allora direttore dell'FBI (Mr. James Comey) - la fonte è il New York Times del 02/03/2016:
"A judge last month ordered Apple to develop software that would disable security mechanisms on Mr. Farook’s phone so that the F.B.I. could try multiple passwords to unlock the phone through a “brute force” attack, without destroying any data. Once the systems were disabled, it would take only about 26 minutes to find the correct password, Mr. Comey said.
He rejected an idea expressed by several lawmakers that the F.B.I. was trying to force Apple to build a “back door” to decrypt its own security features. He used a different analogy to explain the government’s demands."
In più, a conferma di quanto dicevo circa i backup su iCloud:
"Mr. Comey acknowledged at the hearing that the F.B.I. had directed the county to change the password.
Mr. Sewell, the Apple lawyer, explained to the committee that before F.B.I. officials ordered the password reset, Apple first wanted them to try to connect the phone to a “known” Wi-Fi connection that Mr. Farook had used. Doing so might have recovered information saved to the phone since October, when it was last connected to iCloud.
“The very information that the F.B.I. is seeking would have been available, and we could have pulled it down from the cloud,” he said."
Ribadisco il concetto: Apple non ti abilita il backup di nascosto, né ti ruba i dati con un sotterfugio, ma se fai il backup su iCloud, esso va logicamente a finire sui server Apple (il famoso iCloud, appunto): in questo caso Apple dovrà, qualora riceva una legittima richiesta, dovrà e potrà consegnarlo alle autorità.
Non ho mai parlato di un obbligo per Apple di collezionare i dati.
Stante tutto quanto sopra, mi puoi far capire quali sono le mie idee confuse sul tema?
Leggi troppi cuotidiani lo dicevo io.
Non mi interessa per niente. Grazie.
Che ridere Plus
Te l'ho gia' detto che non mi conosci.
Hey amico! Ancora qua?
Te la passi bene con sto blog eh?
che ridere
Ora che lo sanno lo faranno subito. Vedrai :D
Pensa che l'ho pure programmata una backdoor e non so cosa diavolo e'.
Santa pazienza...
Scusa. L'ho letto su un cuotidiano...
"cuotidiani"
Te l'avevo detto di non affermare "parlo italiano meglio di te"
Sono passati 2 min da quando l'hai scritto. Ed ecco il risultato.
Hahahaha sud americano...aiutatelo.
Sono chi sono, libero di fare ricerche sul mio conto se sei curioso, o ti fidi di qualsiasi cosa leggi? Tu invece chi sei?
Si parla di articoli dei sulla cnn, politica e di sicurezza nazionale, non scemenze da blog di tecnologia.
Ah ecco. Non sei italiano.
E ti consiglio di stare attento a fare certe affermazioni campate in aria. Specie con me. Non mi conosci.
Sei sud americano vero?
Perdonami ma hai ripetuto quello che ho scritto
Mi scuso se non leggo tutti gli articoli stupidi su Apple.
A volte non ho tempo o mi sfuggono.
È parzialmente come dici tu.
Apple non è obbligata a raccogliere i dati, ma se li ha nella sua disponibilità li deve consegnare. Il contenzioso (che poi non è arrivato alla pronuncia di un giudice perché l'FBI ha fatto sbloccare da terzi il dispositivo) era circa la possibilità di obbligare Apple a collaborare per bypassare le proprie misure di sicurezza. Poi si è fantasticato su quale fosse il metodo più opportuno per riuscirci (magari mettendo una backdoor, che però andrebbe in ogni caso prima inserita nel device da sbloccare), ma la diatriba era, come ho detto, sulla possibilità di obbligare ad attivarsi in prima persona per violare i propri sistemi, anziché la classica richiesta di consegnare dati/informazioni già nella propria disponibilità.
Parlo meglio italiano di te che italiano lo sei. Se vuoi parlare in inglese o spagnolo a me va benissimo
E quindi? Cosi' ti senti piu' credibile?
Apple non ha la chiave, ecco perché mentre tu scrivevi scemenze su sto blog ti sei perso gli articoli in cui l’fbi l’accusava di agevolare il terrorismo
mi firmo con nome e cognome