
19 Aprile 2019
Yotaphone 3 è un nome che probabilmente suonerà sconosciuto ai più, si tratta infatti del successore di Yotaphone 2 arrivato in Italia nel 2015 con il suo display fullHD AMOLED da 5 pollici sulla parte anteriore ed un secondo display attivo in carta elettronica EDP da 4.7 pollici sulla parte posteriore.
Un device molto particolare, quasi di nicchia ma sicuramente diverso ed interessante, rimasto nel cuore dell'utenza Android più smaliziata. Il nuovo modello è stato presentato oltre un anno fa, ma purtroppo non è mai arrivato in Italia, lasciando un vuoto tra coloro che speravano di poterlo acquistare anche nel nostro paese.
Qualcuno, tuttavia, non si è dato per vinto, e grazie alla passione che lega gli utenti più attivi del forum di HDblog, siamo in grado di fornirvi le prime impressioni su questo dispositivo, grazie ad un esemplare acquistato con non poche difficoltà, da uno dei nostri utenti. Il thread ufficiale su Yotaphone 3 è stato aperto da poco, riaccendendo la voglia tra gli appassionati, di provare questo terminale, sicuramente diverso rispetto a tutta la concorrenza.
Riassumendo brevemente le caratteristiche, l'azienda russa è riuscita a mantenere intatto il concetto di smartphone dual-screen, migliorando quasi in tutto il nuovo modello.
Yotaphone 3 dispone infatti di un display da 5.2" con tecnologia E-Ink posizionato nella parte posteriore e un pannello principale da 5.5" AMOLED con risoluzione FHD. All'interno troviamo un SoC Qualcomm Snapdragon 625 con 4GB di memoria RAM e 64/128GB di storage interno, sistema Android 7.1.1 Nougat, una fotocamera posteriore da 12MP con Flash LED dual-tone, fotocamera anteriore da 13MP e una batteria da 3300 mAh.
Se siete curiosi di scoprire le prime impressioni, il thread sul forum è aperto a tutti.
Nettamente migliorata la qualità audio e soprattutto l’autonomia che è da 5/6 ore di schermo a seconda dell’utilizzo. Software in inglese, possibilità di usare morelocale e di installare facilmente i servizi google col solito Xiaomi installer. Apprezzatissimo il tasto centrale con sensore impronte, ci sono due tasti soft laterali che fanno da recenti (sinistro) e indietro (destro).
La grossa novità riguarda lo schermo e-ink posteriore, che ora integra a suo volta dei tasti soft, è più configurabile e con un migliore refresh. Migliorata decisamente pure la fotocamera, sia posteriore che frontale. Colgo l’occasione anche per parlarvi della parte audio, notifiche belle alte e assolutamente udibili, audio in chiamata di buonissima qualità, per niente ovattato o inscatolato.
Commenti
https://uploads.disquscdn.c...
Purtroppo Yota ha cessato la produzione :( . Io se li svendono faccio il bis.
Questa è la mia recensione. Sperio sia utile. Se lo ritenete potete indicarla come utile su Amazon. Per leggerla aggiungere al link di Amazon /gp/customer-reviews/R1KZWO7MY4702E?ref=pf_ov_at_pdctrvw_srp
Finalmente è uscita la protezione schermo che vi consiglio caldamente. Mi risulta sia unica, quindi senza alternative e, oltre a proteggere lo schermo, ne riduce lievemente la scivolosità.
si in effetti avevo già provato, ma avendo un banner pubblicitario sotto, tentando di mantenere la foto in 16:9, lo schermo visibile viene "rimpicciolito", ed è abbastanza fastidioso, alla fine ho scaricato "true face" che fondamentalmente fa la stessa cosa ma senza quell'odioso banner, anche se ha altri difetti non da poco.. per adesso va bene, in futuro cercherò un'altra alternativa
Prova con app "Reversal mirror".
Ciao, ho anch'io uno yota 3 da un po di tempo, vorrei sapere se per caso avessi trovato un'app fotocamera "ribaltata" orizzontalmente. Mi spiego meglio: la fotocamera esterna ha una visuale "standard" mentre quella interna è specchiata (come in tutti i telefoni) tuttavia trovandomi ad usare molto lo schermo secondario, provando magari a scattare foto al volo da quello, mi ritrovo con entrambe le camere ribaltate, avendo difficoltà a mirare per scattare la foto, perdendo tempo inutilmente, senza contare che le scritte risultano sempre al contrario. Per adesso ho scaricato "footej Camera" che per lo meno mi da la possibilità di salvare la foto della fotocamera anteriore non specchiata, ma la mira non cambia, rimane al contrario comunque prima che la foto venga scattata. hai qualche suggerimento?
Usando solo lo schermo e-ink, invece,..... https://uploads.disquscdn.c...
Rilevati problemi saltuari con tutto ciò che è Google (che è proibito in Cina). Credo sarebbe bene modificare il DNS. Qualcuno sa come si fa? Conosce già il problema? Ho sottoposto il telefono a stress di batteria. https://uploads.disquscdn.c...
Bene è passato circa un mese. Che dire, pur pagando un po di pegno perché è la versione Cinese, ormai uso abbastanza regolarmente il display ereader di giorno all'aperto e quello colorato al chiuso o di notte con performance di batteria di tre giorni mediamente (anche 4!). Mi è emersa una strana pecca. Mi fa storie sul tethering (a volte va, a volte non va, scheda kena) anche su quello USB. Strano, devo approfondire, ma se qualcuno già sapesse di problemi del genere sui telefoni versione cinese, grazie. P.s.: sull'altro telefono non lo fa, ma essendo occasionale magari è che non capita.
Dopo averlo usato un pò ho cambiato la recensione sulla cover aggiuntiva metallica venduta da Amazon. Per me è indispensabile" in quanto quella in gomma si sfila se lo mettiamo nel supporto auto. Ecco perchè metallica. Nudo è bellissimo, ma dimensione e doppio schermo lo rendono piuttosto scivoloso. Esteticamente quella silver fa molto effetto plastica e l'ho cambiata con la nero-silver che è molto carina.
Grazie Raffaele, ho visto e trovato.
Ti darò riscontro della procedura non appena il telefono sarà in mie mani. Buona serata
Grazie .. visto.
Appena avrò il device in mie mani ti farò.
Saluti
Rileggi e lo trovi.
Grazie ancora per la risposta puntuale.
Mi potresti indicare il link esatto della guida di Grossoshop?
Grazie a presto
Per la verità è il mio primo telefono cinese e quando ho visto che non c'era l'inglese in prima scelta non ho mantenuto la freddezza di registrare i passi. Comunque, non essendoci Google i passi sono pochi. Ho premuto tutto ciò che era verde o a destra. Poi ho aperto il browser e tentato di inserire l'account. A questo punto mi ha scritto Google, sai la tipica mail di avviso sicurezza nuovo terminale? Quella, ma in stile diverso e mi ha dato le indicazioni. Terribile. Comunque, appena il telefono è acceso e dopo due tre click cinesi lo attacchi al PC e nel folder dowload metti google installer. Io ho prima provato il 2 poi il 3 di xiaomi. Poi ho seguito le istruzioni ed ho installato Morelocale2 (da Playstore) perchè così era scritto (bisogna attivare le opzioni sviluppatore etc, c'è la guida). Dopo ho visto che c'è una guida ben fatta su Grossoshop, che è leggermente diversa da come ho fatto io (non ho fatto l'account). Consiglio di seguire quella e se funziona me lo dici e faccio pure io. Al momento preferisco usarlo e dare contributi su questo che correre dietro alla traduzione di Android.
Il telefono non è ancora disponibile in versione internazionale. Quindi ha solo lingua Cinese e, in parte, Inglese. In più non ha tutto l'apparato Google (PlayStore, Chrome, etc.) che in Cina è bandito. Per mettere l'apparato Google c'è una procedura Google installer 3, ma il telefono viene comunque riconosciuto come Cinese e quindi il Play Store si blocca. Per farlo riconoscere come Italiano si usa la app Morelocale2 che cambia i parametri. La uso per la prima volta. La prima volta ha funzionato alla grande, poi un pò meno. Attualmente viene visto come Italiano, quindi tutte le app vanno bene, Android è in Inglese (tranne la voce batteria che è Italiano), qualche scritta è rimasta in Cinese, ma si capisce (ad esempio il tasto invio della tastiera dell'ereader). Ogni tanto mi si impallava, ma ho capito che succede se Android chiude Morelocale2 (credevo cambiasse in maniera stabile, invece, pare di no). Penso di risolvere definendo Morelocale2 protetta, esente da protezione, etc, etc,. e scrivendo allo sviluppatore. Una volta installata l'app Morelocale2 si presenta come "Impostazioni Internazionali".
Wow. La fotocamera, oltre lo slowmotion e le scie ha la panoramica con lo schermo in verticale! Finora la avevo trovata solo in alcune beta, ma non riuscivano a tenere. Questa tiene ... cioè si possono fare foto come se avesse il sensore da 22 megapixel e oltre! (Su questo argomento mi domando perché nessuno pensa ha inserire una specifica panoramica con il limite 16:9)
Hotspot. Va canbiato il SSID che non è a norma quindi non si collega (dannato Windows che non lo dice, ci devi arrivare da solo). Sto facendo fatica ha far il tethering via USB, credo sia un problema di driver Windows.
Grazie per la risposta Raffaele.
Da quello che mi dici il settaggio non è una cosa complessa.
Quando citi Morelocale2 non capisco bene di cosa si tratta.
Di solito quando accendi per la prima volta uno smartphone devi seguire una procedura di personalizzazione dove indichi una serie di parametri compresa la lingua.
Anche in questo caso ci si trova di fronte allo stesso iter?
Grazie in anticipo per le risposte.
Wow. Due chicche di valore per chi le apprezza. Registra le chiamate (a comando sul tastierino) e il navigatore (Here we go) sull'ereader è fantastico. Riposante (la perdita di dettagli in tal senso è un vantaggio) e nessun problema con le luminosità. E una risposta sempre prontissima. Grande!
Devo dirti che è la prima volta che mi cimento. Al primo tentativo è andato tutto ok. E' comparso l'italiano in Android e nelle App. Poi però, improvvisamente, ha incominciato a bloccarsi il Google Play e pian piano tutto ilresto. Fatto più volte il reset l'italiano, pur dichiarato attivo in Morelocale2, non è tornato più in Android. Attualmente non è in Android e non è in alcune app, ma devo approfondire per le app, non so dove sbattere per Android. Però le app che hanno l'italiano mi escono direttamente in Italiano, quindi suppongo che la localizzazione di Morelocale sia a posto. Non capisco cosa sia successo, ma, per quanto strano, penso sia dipeso dall'aver spostato l'icona del Google Play nella barra comandi (le 4 icone sempre on screen).
Buonasera Raffaele,
ti ringrazio per la puntuale recensione. Se ho capito bene la localizzazione italiana non funziona e pure l'inglese, qualora si volesse optare per questa scelta, non è prevalente. Tutto ciò non rende completamente fruibile il device: potrebbe essere questa la conclusone? Grazie per l'attenzione. Saluti Carlo
Fatto seguito, in attesa approvazione hdblog.
Farò seguito. Come detto, tecnicamente le app funzionano, ma il bianco nero può inficiarne l'effettiva usabilità (Facebook non si legge se le notifiche sono lette o no, whatsapp le spunte ....)
Okay grazie, chiedevo perché il mio proposito eventualmente sarebbe proprio quello di usare quanto più possibile il secondo display per far durare di più la batteria durante il giorno :)
Grazie ancora!
Se ritenete "utile" la recensione potete mettere "utile" alla recensione di Amazon. Non è la stessa cosa, ma Amazon non ama le recensioni di cose comprate su altri siti.
E' un pò presto per dirlo. Al momento sto avendo un uso anomalo. Facendo la somma delle percentuali sulle app viene un 50%-50%. Sicuramente ne giova. https://uploads.disquscdn.c...
Grazie mille ancora una volta!
Se posso fare un'ultima domanda, a cui credo ti sarà molto molto meno difficile rispondere: tu al giorno in che percentuale (ovviamente secondo una tua stima fatta al momento molto approssimata) usi lo schermo ereader invece dell'altro? E la batteria residua del telefono ne giova particolarmente o alla fine non fa tanta differenza?
Sull'ereader mi rimane lo schermo in verticale :( :-) :-) :-)
In considerazione che la tua richiesta è "se si blocca o accettabile" direi eccezionale.
Che m'hai chiesto! Ho dovuto mentire sull'età dandone di meno. Comunque il primo caricamento è durato 31 secondi + 12 dell'omino che corre, ma non è partito. Poi, riaprendo, 26 secondi di omino e passa al settaggio del personaggio. A personaggio settato 6 secondi di omino che corre che ogni tanto compare anche in altri punti per 1 secondo.Poi alla finestra dei soldi non so più andare avanti. Riaperto più volte, sempre partito. Ah ecco tasto Start, attesa di 11 secondi. Sono su un aereo e mi butto, molto realistico e dettagliato. Urto il ponte e qui un piccolo fermo (suppongo sia l'urto senza però che l'omino cambi postura). Nuoto un pò, morto! Chiudo e riapro. 31 secondi loaoding 12 secondi omino che corre 7 secondi omino fermo e loading. Impostazione video. Parte il gioco.
Ciao, l'hai acquistato di recente? Per caso da GearBest a circa 110 euro?
Quale versione di Android monta?
D'accordo, grazie ancora per le preziose informazioni, aspetto il prossimo messaggio!
Forse così è più chiaro! :-) :-) :-)
https://uploads.disquscdn.c...
App Drawer. E' una app normale. Quello che cercavo di dire è che lui ti propone solo le app ottimizzate (primo schermo), la prima è il Browser. Però, se tu da browser vai nel Play Store ti scarichi ciò che vuoi (Facebook, Whatsapp etc.). Se poi vai su una qualsiasi app Drawer ti rimane memorizzata nel browser, quarto schermo), o se prefrisci la metti nei preferiti, quinto schermo, e così quando apri il browser con due click ti ritrovi qualcosa che assomiglia alla home. Cioè la home dell'ereader è il primo schermo ed è molto ostica perchè già è in cinese, ma anche fosse ti manda sul loro store, ma si supera. Per il gioco, ora capisco la fame di memoria. Ne ho 108 giga, non è problema di memoria, ma di tempo. Farò seguito.
trovato il commento su Google+ e fatto +1 :)
Per il lato gaming, mi basterebbe che scaricassi PUBG dal Play Store e provassi 2-3 minuti a capire come gira, cioè se si blocca o rallenta, o se invece è accettabile. Ma mi rendo conto che forse chiedo troppo, magari non hai tempo/memoria sul telefono per farlo, in tal caso ovviamente non preoccuparti, mi sei già stato tanto utile!
L'app drawer è un'applicazione che nasce proprio per l'e-ink o lo visualizzi lì facendo il mirroring dello schermo principale?
E mi potresti dire quanto impatto ha utilizzare lo schermo posteriore invece dell'anteriore sulla batteria?
Il telefono, dal lato a colori, è un normale telefono cinese, quindi recuperi al 99% (ti rimane, ad esempio un "view more" nella tendina delle notifiche). Lato ereader ogni tanto apre un pop up warning con due tasti cinesi. Clikki il destro e vai avanti. Gaming non uso, quindi non saprei dirti, se mi guidi soddisfo. Qui è con la sua protezione, bruttino. Senza è molto bello. Vai a vedere su Amazon (Tpekka) e metti utile alla recensione! ;-) . Per quanto riguarda "Metal for Facebook" è su GooglePlus. Il link non è ammesso. Nella foto l'eink col drawer e poi invece se vai solo come browser con la tastiera.
https://uploads.disquscdn.c...
Ciao Raffaele, innanzitutto grazie per questa recensione, è la prima testimonianza in italiano ben fatta che leggo di questo telefono, e ne cerco da un anno a questa parte!
Ti dirò, sono un poco deluso dal fatto che a quanto dici il telefono va inevitabilmente tenuto con un software ben poco ottimizzato per l'Italia, ma vorrei un attimo capire questo quali limitazioni comporta: ad esempio la tastiera non modificabile di cui parli è quella specifica dello schermo e-ink? Perché suppongo che sostituire la tastiera che si usa con lo schermo a colori non debba essere così difficile una volta che si scarica il Play Store (basta scaricare qualche app alternativa dal Play Store al quale hai pieno accesso, o no?)
Dato che se non ho capito male la lingua dell'e-ink è rimasta su cinese immagino tu non abbia potuto sfruttarne tutte le funzioni, ma ciononostante mi e parso di capire che usi principalmente quello (se non ti servono i colori di un sito, come Maps o Facebook) e questo comporta un consumo di molto ridotto nella batteria, dato che hai detto "dimentichi di caricarlo". Confermi che ho interpretato bene? :)
Se ti e possibile vorrei un piccolo parere lato gaming, ma nulla di trascendentale, sono solo curioso di capire come il processore si comporta con app più pesanti (ad esempio PUBG, ma in realtà va bene qualsiasi applicazione che richieda potenza).
Il messaggio allo sviluppatore di Metal l'hai lasciato sul PlayStore? Non riesco a trovarlo purtroppo
Per gli smanettoni: nel telefono c'è, elettronico, ma con app apposita, il manuale in cinese. Se almeno si riuscisse ad estratte Google lo tradurrebbe.
L'ho recensito nei commenti.
Ora è in vendita, ma non è la versione internazionale.
E' molto riposante. Per la verità va ancora sviluppato. Comprandolo sostieni l'idea e ... non è male.
Fatto nei commenti. Se la recensione dello Yota 3 è insufficiente chiedi pure.
Hardware. Non c'è che dire, bel telefono, ben carrozzato, bella estetica, molto elegante. Bellissimo schermo Oled. Criticità sulle protezioni. Difficili da trovare per gli schermi (io non ci sono riuscito) per il bordo ce ne sono, una già nella confezione, ma è come mettere un telo di un Hammer su una Ferrari. Con lo schermo eink ti dimentichi facilmente di caricarlo. E' cinese (l'inglese c'è,ogni tanto). Ma dopo una mezz'ora che lo usi Google ti scrive ... ficcanaso, ma efficiente. Devi installare google-install che ti aggiunge tutto ciò che in Cina è proibito (Google Play, Play Service ....). Lui ci metterebbe credo un quarto d'ora. Se si blocca fare girare nuovamente. A questo punto Android ti rimane in inglese, alcune app pure (sorpresa! Ci sono app che normalmente ti fanno scegliere la lingua, qui no). Un pò più complicato lo schermo eink. Non sono riuscito a cambiare la tastiera di default che ha qualche tasto in cinese e sopratutto un fastidioso correttore in cinese. Si risolve scrivendo in maiuscolo e i tasti cinesi sono abbastanza intuitivi. All'inzio panico, ma anche qui dopo un pò, non so come, è arrivato Google. Nel browser c'è un bubble per aprire il menù con i preferiti, fondamentali. Sebbene lui faccia di tutto per farti accedere solo ad app ottimizzate, da browser puoi andare nel play store ed aprirti qualunque app. Ho provato le più usuali e i social funzionano tutti, pur con qualche problemino per la mancanza di colori (ad esempio non si vede quali notifiche di Facebook sono da leggere e quali lette). Ho scritto a Nam su Google+, lo sviluppatore di Metal for Facebook per chiedere se lui può ovviare. Se quotate il mio intervento aiuta. Ovviamente la prima app da aprire è App Drower che vi mostra le app installate, cioè vi fa la Home che vorreste. Se volete vedere le foto sono su Amazon in una mia recensione alla cover. Se lo ritenete cosa corretta potete quotare come utile quella recensione. Metto i link sotto perchè i moderatori valutino se è corretto.
Comprato. Su Gearbest, ma ora è disponibile anche su Amazon.
Vorrei anch'io avere qualche informazione in più, una recensione in italiano sarebbe l'ideale :D
Solo chi ha avuto yotaphone può capire. Puoi fare di tutto senza nemmeno prenderlo in mano anche rispondere al telefono. Lo schermo Kindle d'estate è pazzesco col sole vedi tutto e rispondi mentre gli altri non vedono una mazza. Io quando mi si è rotto ne ho comprato un altro. Non riuscirei mai a tornare indietro su un telefono normale. Mi segna pure le notifiche e gli appuntamenti lasciandolo appoggiato sul tavolo. Scoprire che lo yotaphone 3 non è stato distribuito in Europa è un peccato. Il 2 ha tre anni e c'è gente che quando lo vede oggi rimane sbigottita.
gearbest
https://it.gearbest.com/cell-phones/pp_009757318804.html?wid=1349303#goodsDetail
Come si riesce a recuperarlo? Ho visto i primi Yotaphone nei negozi, letto del lancio del 3 poi il nulla. Farete una vera recensione?