
Android 23 Ago
Per rendere il test più interattivo, vi invito a vedere il video e successivamente a leggere l’articolo. Nel video vi lascerò qualche secondo per poter analizzare la foto e decidere quale sia la vostra preferita senza sapere da che modello o applicazione proviene, in modo tale da non essere troppo condizionati.
I possessori dello Xiaomi Mi A1 avranno sicuramente sentito parlare della Google Camera: un’app per la fotocamera che permetteva di scattare foto di altissimo livello anche sui quei budget phone che non spiccavano per sensori particolari o estremamente buoni.
Ora che Xiaomi si è data finalmente da fare per ottimizzare le fotocamere dei propri smartphone, ha ancora senso utilizzarla sullo Xiaomi Mi A2 e sul Mi A2 Lite?
Dalle recensioni e test precedenti si può evincere come lo Xiaomi Mi A2 Lite non spicchi per le sue capacità fotografiche, anzi quando le condizioni diventavano un minimo difficili peggiorava drasticamente. Dall’altro canto la versione “normale” Mi A2 permetteva di fare delle ottime foto in quasi tutte le condizioni.
Il Mi A2 Lite è equipaggiato posteriormente con una doppia fotocamera 12 mpx Sony IMX 486 + 5 mpx per aiutare nell’effetto bokeh e una selfie camera da 5 mpx.
Il Mi A2 monta posteriormente lo stesso sensore da 12 mpx Sony IMX 486 insieme a uno da 20 mpx con funzionalità low light. Sul fronte troviamo una da 20 mpx IMX 376.
In questo articolo non andremo a fare nessuna guida. Il processo per utilizzare la Gcam su questi device è molto complesso e solo per utenti più esperti. Attualmente non esiste nessuna guida classica: bisognerà fare il tutto passando per sblocco del bootloader, patch bios e flash tramite magisk. Le procedure sono complicate e vi sconsigliamo di procedere se non siete pratici del mondo del modding.
In questo test andremo a mettere a confronto 4 foto alla volta:
Per evitare confusione utilizzeremo i seguenti termini:
In questo primo scatto con luce diurna le maggiori differenze le vediamo nella nitidezza dell’immagine e nella esposizione. Il Lite stock brucia la parte colpita dalla luce diretta del sole e la foto appare poco dettagliata in confronto a quella stock dell’A2. La Gcam sul Lite risolve tutti i problemi riscontrati su quella stock e risulta uguale a quella gcam sull’A2.
Qui possiamo vedere come le foto stock di entrambi i dispositivi tendano a bruciare quasi tutte le parti colpite dalla luce, specialmente sulla pavimentazione della piazza. Il problema è presente maggiormente sul Lite. Con Gcam ovviamente la criticità si risolve.
Come avevo riscontrato durante le recensioni, sia il Mi A2 che il Lite, hanno una gestione dei colori davvero buona e molto fedele alla realtà. Tutte le foto al tramonto dei due smartphone stock e gcam sono praticamente sovrapponibili. È difficile trovare differenze rilevanti.
Come abbiamo visto in diurna ci sono delle differenze, ma non così forti come in notturna. Con sensori così piccoli il quantitativo di luce catturabile è poco e quando la luce diminuisce la vera differenza nella qualità delle foto viene fatta quasi esclusivamente dalla bontà dell’algoritmo della fotocamera.
Il lite stock è privo di dettagli e nitidezza, con colori impastati. L’A2 stock riesce a fare un po’ meglio. Quando scattiamo con la Gcam la qualità aumenta drasticamente sul lite: abbiamo un maggior dettaglio su entrambi gli smartphone, tant’è che riusciamo a distinguere bene le foto degli alberi e la texture dell’asfalto.
Sul lite la differenza tra gli scatti stock e gcam è incredibile. Le foto stock lite continuano a essere sempre mosse, mentre con la gcam sono molto nitide. Sull’A2 la differenza è sempre presente, ma meno marcata.
Anteriormente avendo un sensore e lente diversa gli scatti tra il Mi A2 e il Lite sono molto differenti in quanto sull’A2 viene utilizzata una lente wide. Anche qui la fotocamera Gcam riesce ad avere la meglio fornendo foto ben esposte senza bruciare lo sfondo come sulla stock e soprattutto con una nitidezza maggiore senza sfumare il viso. Infatti nelle foto stock, nonostante fosse disattivato l’effetto bellezza, il viso risulta sempre alterato con la pelle liscia e sfumata.
Per quanto riguarda i video non ho notato particolari differenze di qualità, esposizione o colori. L’unica differenza riscontrabile e una stabilizzazione leggermente migliore e più naturale sulla gcam per entrambi i dispositivi.
L’applicazione Gcam continua ad essere la migliore fotocamera disponibile per gli smartphone Android. La bontà dell’algoritmo HDR+ di Google riesce ad essere vincente in qualsiasi condizione.
Oltre a queste considerazioni, questo test mi ha permesso di capire qualcosa in più sulle politiche Xiaomi su questi smartphone. Lo Xiaomi Mi A2 e Mi A2 Lite utilizzano posteriormente lo stesso identico sensore IMX 486. Sebbene le foto stock del Mi A2 siano di una qualità nettamente superiore rispetto a quelle del Lite stock, una volta installata la Gcam questi gap si annulla quasi completamente. Le foto prodotte dai due smartphone sono identiche se non per il bilanciamento del bianco leggermente più caldo sul Lite.
Sembra quasi che Xiaomi castri via software il suo budget phone per farlo sfigurare in confronto al Mi A2 più costoso. Ancora una volta questi risultati porteranno gli utenti più esperti a preferire il Mi A2 Lite rispetto al suo fratello più grande.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
come si può installare la google camera? c'è una maniera "semplice"? mi pare di aver visto operazioni abbastanza complesse e non vorrei fare danni, non mi sono mai spinta oltre il "installa - disinstalla" XD
Nelle specifiche tecniche:
A2 apertura focale 1,75
A2 lite 2,2
Questa specifica incide o no sulle foto scattate con gcam ?
Sento di condividere la tua osservazione, anche a me gli scatti gcam A2 vs A2 lite appaiono sempre a favore dell'A2 vedi foto anche mura.
Nelle specifiche tecniche:
A2 apertura focale 1,75
A2 lite 2,2
Questa specifica incide o no sulle foto scattate con gcam ?
Se no, mi puoi chiarire il perché ?
Grazie
A2 lite con gcam ;)
Quale versione della gcam è stata utilizzata nella prova? Quali settaggi? Per abilitare le camera2api è stata inserita solo la riga nel build prop o altro?
A2 lite con gcam ;)
Purtroppo no!
tu hai a2 con gcam??
tu hai a2 con gcam?
mi a2, perchè volevo una cosa subito usabile, e provenendo da nexus5x sono troppo abituato alla stock....però la gcam mi manca. cmq fluidissimo x ora, se prendevo note 5 era x sbloccarlo, avrei atteso 1 mese e poi tipo pixel experience..
Boh...se hai preso un mia2 (non lite) dipende... Alla fine hai un processore migliore e probabilmente più supporto o comunque supporto più a lungo, ma meno batteria, niente Jack e niente microsd... Se hai il mia2 lite rispetto al note ci perdi solo nel processore e nemmeno più di tanto, ma hai un telefono ben più piccolo e compatto che preferisco notevolmente
Per il modding meglio la serie A di xiaomi... Il bootloader si sblocca subito.. gli ultimi xiaomi richiedono anche un mese per essere sbloccati, a parer mio un bel deterrente per chi non è così determinato a sbloccare
già, come nei pc....ma a questo punto se devo rootarlo mi conveniva prendere un redmi note 5?
Se non è un problema hardware si recupera sempre...
siccome provengo da un nexus 5x andato in bootloop 2 volte sono rimasto un po' scottato da sblocchi ecc...
Dipende da xiaomi e basta se verranno implementate.. in ogni caso si può tornare completamente stock e con bootloader bloccato con mi flash tool quindi nessun problema e nessuna paranoia
in effetti attualmente l'A2 è in stato Limited...quindi nn credo attivate...ma aggiornando a pie potrebbero rilasciarle? il problema è forse ottenere i permessi di root per il discorso garanzia...
La garanzia non si perde, si può ribloccare il bootloader senza provlema
Per lo sblocco del bootloader basta avere adb e fastboot sul PC con i driver installati del telefono (vanno bene anche generici se hai fatto qualcosa di modding con altri telefoni dovresti già averli) oppure tramite i driver xiaomi
Bisogna abilitare lo sblocco oem nelle impostazioni sviluppatori del telefono da acceso e poi spegnerlo in fastboot mode
Aprire una finestra di comando e mettere il telefono in fastboot mode (da spento Power e volume meno premuti)
Digitare: fastboot devices
Ricevere conferma della connessione dello smartphone tramite codice numerico identificativo
Infine digitare:
Fastboot oem unlock
Bootloader sbloccato ;)
Se non sai di cosa sto parlando cerca qualche guida su Google o su YouTube (basta cercare "gcam mia2" e si trova un sacco di roba)
appunto, non so come si faccia e se si perde la garanzia....
Che io sappia no, è necessario sbloccare il bootloader sul mia2/mia2 lite... Procedura comunque veloce
Più macchinoso invece ottenere i permessi di Root:
- installare magisk manager
- scaricare la boot.img di sistema da un aggiornamento o da un ota
- patcharla tramite magisk
- flashare la patched_boot.img con fastboot
- riavviare per avere magisk perfettanente funzionante
A questo punto le api si abilitano tramite editor di testo o tramite moduli magisk, tutto veloce e indolore anche questo! (Provato su mia2 lite)
anche il 660?
si può installare senza sbloccare il bootloader? so che era così...
da un lg g6 intendi? ma assolutamente no, rimane con un ex top di gamma come l'lg dello scorso anno
Conviene passare a un mi a2 da g6?
Ma ckme si fa ad installare?
ai possessori di xiaomi MI A2: sotto la voce impostazioni - memoria, quanto spazio occupa il sistema operativo? se inserite una screenshot ancora meglio, non trovo informazioni esatte in giro
Però su HADBlog c'è come mettere la GCam sull'A1, non sull'A2.
Anche su Xda si parla di A2-Lite e non di A2....
E quindi?
Ora che mi è arrivato come faccio? :(
O.T. a quanto si venderebbe un MI6 da 128Gb comprato a settembre dello scorso anno?
Vorrei vendere il mio ma non so davvero a quanto, il telefono è tenuto in maniera maniacale tranne per un micrograffio lato sinistro in alto (non schermo)
Qualcuno ha un link su un workaround per il Mi A1 (con aggiornamenti ad agosto)?
perchè so che non è possibile installare la gcam con aggiornamenti recenti.
Magari! E' l'app dei pixel hackerata ma per quanto ci provino spesso difficilmente funziona come sui pixel
Ah....ok, questo non lo sapevo proprio.
Pensavo facesse parte di Android come il resto delle app base (non le Gapps)
se il tuo s7 non ha uno snapdragon non ne beneficia.
era notizia di qualche mese fa che apple si era affidata ai servers di google
ok però i cuoricini mandaglieli in privato....
installare la gcam non ti impedisce di usare quella stock, userai quella che più ti aggrada, io per esempio con la gcam ho acquisito la possibilità di fare il bokeh anche con la selfiecamera
più che miracoli della gcam direi che l'app xiaomi non è il massimo
stesso discorso che c'è con l'app google vs stock del mio op3
Con la gcam, le due fotocamere quasi si equivalgono. Ergo il dato "grezzo" che ottiene il sensore è quasi analogo.
Con la camera stock, c'è un abisso tra i due.
Conclusione logica? Xiaomi ha castrato il meno costoso.
Quanto ai "miracoli" della gcam, sono tanti più miracolosi tanto più scadente è la qualità del software di scatto stock. Quando il software stock è valido, la differenza è più una questione di gusto che altro (provato, ad esempio, su s7)
credo che dopo aver letto questa minchiata posso confermare che ne capisci ben poco.
Xiaomi non ha castrato niente.
è GOOGLE che ha sviluppato un algoritmo in grado di migliorare tantissimo uno scatto tramite post elaborazione.
"Mi dimentico" sempre che alla gente piacciono le battute :)
Intendi “mi dimentico”, non sarai mica una chitarra giusto?
La gcam ha conservato il dettaglio? Solo perche' ha gestito meglio le alte luci? Direi di no. Guarda il cielo e i tetti delle case,ha impastato i colori. Lapp HTC ha scattato a un valore ISO di ben 3200 cioè di più di uno stop superiore. La gcam ha applicato una riduzione del rumore aggressiva con effetto acquerello.
La gcam esiste da tantissimo tempo la installavo anche sul vecchio s3
Si si era per dire.
Per MiA1 c’è un validissimo programmino che trovi su XDA che fa tutto in automatico,basta il pc e attivare il debug usb dopo aver attivato le “ opzioni sviluppatore”. Cerca anche con Google come installare la GCam su Mi A1 e vedrai che di roba ne trovi...
Se devo essere sincero è la seconda che ha bruciato i dettagli :guarda la roulotte,nella prima si distinguono oblò,scaletta(o quello che è), nella seconda è tutto bianco uniforme. C’è si parecchio rumore in tutte e due,ma la GCam ha comunque conservato più dettaglio.
Perché la GCAM la sviluppa Google solo per i suoi telefoni, in teoria nessuno ha il permesso di prenderla e piazzarla nel proprio terminale ufficialmente
Davvero? Non era quella del 1.99 euro in più per i minuti illimitati? Un'altra ancora? Dove l'hai letta scusa? Perchè sennò sta volta cambio anche io
Mi sa che non hanno capito, a ottobre ci sarà un'altra rimodulazione, no so di che tipo. Comunque la TIM ha aggiustato i prezzi per il discorso dei 30 gg.
A me pare che anche TIM abbia rimodulato (mi pare che un mio amico che era TIM si fosse lamentato tempo fa MA non sono sicuro), pure 3 ha rimodulato (me ne sono andato da 3 per questo motivo)
Non difendo Vodafone perchè 2 rimodulazioni a distanza di mesi sono ridicole, però visto la mole di clienti che se n'è andata via forse hanno capito che fare i pezzi di m**** non conviene più :D
Vodafone rimodula, Tim no