Il Giappone vuole costruire un ascensore spaziale: oceano-orbita a 200 km/h

06 Settembre 2018 179

Altro che razzi riutilizzabili e costosi lanci da Cape Canaveral, in futuro potremo forse raggiungere l'orbita terrestre prendendo dei super ascensori spaziali che il Giappone ha in piano di realizzare. Non è fantascienza, si tratta di un progetto reale della Shizuoka University che inizierà la prossima settimana, ma al posto dei tradizionali 'primi mattoni' avremo due piccoli satelliti che raggiungeranno la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a bordo di un razzo H-2B.

Una volta arrivati, ad oltre 400 km di altezza, verrà attivato il primo test in scala: i due piccoli satelliti saranno infatti collegati da un cavo in acciaio lungo 10 metri, e poco lontani dalla ISS avvieranno l'esperimento vero e proprio. Un pacchetto motorizzato lungo 6cm (agganciato a questo cavo) passerà da un satellite all'altro, pochi metri per uno studio iniziale di eventuali spostamenti, variabili e oscillazioni. Il tutto sarà ripreso da videocamere che aiuteranno nell'analisi, e se tutto andrà per il verso giusto si passerà ad esperimenti su scala via via più grande.

Apparentemente sembra un esperimento elementare, ma è la prima volta che l'uomo testa un simile scenario e la comunità scientifica è curiosa di conoscere gli eventuali risvolti. Anche perchè sta collaborando con loro il team della Obayashi Corp, azienda già impegnata da qualche anno nell'ambiziosa realizzazione di un ascensore spaziale. In un futuro non troppo lontano - forse nel 2050 - immaginano una Stazione Spaziale a circa 36.000 km sopra la Terra e cavi per gli ascensori, così da raggiungerla 'agevolmente'.

In questo caso si parla, tuttavia, di lunghissimi cavi in nanotubi di carbonio, circa 20 volte più resistenti dell'acciaio e capaci di sostenere il passaggio di ascensori (in tutto 6 nel progetto) alti 18m e con un diametro di 7,2m. La capacità sarà di circa 30 persone e si viaggerà a 200 km/h, peccato solo che per coprire una simile distanza servirebbe più o meno una settimana.

La realizzazione del progetto avrebbe costi incredibilmente alti, si parla addirittura di 77 miliardi di euro, ma si aprirebbero definitivamente le porte dello spazio anche per noi comuni mortali. Non potremo infine prendere questo fantastico ascensore in città, l'idea prevede un'apposita piattaforma in un punto non definito dell'Oceano Pacifico.

La domanda adesso è una: e se si blocca a metà strada?

immagine d'apertura di Photobank gallery / Shutterstock

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

179

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
kong

non sono riuscito a trovare materiale soddisfacente, la richiesta è ancora aperta

Name

Sì ma l'IA che si sta diffondendo oggi è stup1da come poche cose, non è mica KITT che gli dici di venirti a prendere e verifica tramite GPS del telefono dove sei poi controlla la tua agenda e ti ricorda che hai un appuntamento e ti ci porta e ti consiglia di fare la spesa dopo perchè hai finito il latte.

simone zamarian

da dove proviene questa notizia? la nazione con più ascensori al mondo ê abbastanza vago, visto chr ci sono nazioni con triliardi di km quadrati di estensionr in più all'italia, e di conseguenza di palazzi.

Antonino Parisi
Antonino Parisi
Antonino Parisi
franky29

Siamo poveri combà xD

franky29

Il secondo Tiin Kiappetto

franky29

Un Trabucco è meglio è più potente la gittata

Massi91

si, per questo non capivo come potesse evitarli

dario

sono 36000 km però... 7 giorni e mezzo, più o meno.

Alessandro AlexGatti

la stazione di ancoraggio in orbita geostazionaria, in parte si puo spostare, spostando l'asse di tutto l'ascensore, ma non ha la libertà della ISS

Alessandro AlexGatti

si ma l'orbita geostazionaria è a 36000km, se scendessi dall'ascensore all'altezza di 400km la velocità di rotazione intorno alla terra non sarebbe sufficiente, infatti la stazione internazionale non puo stare "sopra" un punto dell'equatore come i satelliti geostazionari ma è costretta ad orbitare molto più velocemente.

Alessandro AlexGatti

cosi ci vai in poltiglia

Apocalysse

Le IA si stanno diffondendo per uso consumer solo negli ultimi 5 anni è piuttosto naturale come cosa. Tra 10-15 anche il tuo forno a micro onde avrà una IA per capire come cucinare gli alimenti senza che tu gli dica nulla :)
Ci stiamo evolvendo velocemente, ma non puoi pensare che ogni anno la gente butti via tutta l'elettronica disponibile per della roba nuova ^^
Guarda le automobili, se compri un'auto adesso riesci a trovare a 18K€ auto con la frenata d'emergenza, controllo segnali stradali, cruise controll adattivo ... Tutta roba che solo qualche anno fa era appannaggio di macchine molto più costose ^^

Kro Noss

Già mi vedo a dover firmare due cose: non ci prendiamo responsabilità in caso di impatto con meteorite o in caso di attentato aereo .

Massi91

La ISS si sposta per evitarli, questo invece resterebbe ancorato al Giappone.?

delpinsky
sbiki85

Ottimo, i giapponesi dopo tutte queste info da parte tua, ci metteranno una pietra sopra. Una domanda: ma perché non glielo hai detto subito che non funzionava, avrebbero evitato di di mandare dei satelliti in orbita, no? Che stupidi.

sbiki85

Non sto parlando di conoscenze di 50 anni fa, ma studi ben più recenti.

Giorgio Zanin

Quando ho letto nanotubi di carbonio ho capito che i giapponesi ci stavano prendendo per il c**o...

T. P.

ascensoreeeeee!!!!!

L0RE15

e anche i controcazzi!

L0RE15

prima o poi faranno un ascensore anche per la Luna..."salve, lei a che piano va?"..."ISS"..."ah ok, allora scende prima lei, io Luna!" ;)

Brukers

Ma dai... Negli anni 80 pensavano che nel 2020 ci sarebbero state le auto volanti e i robot avrebbero conquistato la Terra... Invece io vado ancora in giro con una Panda di quegli anni e il robot più intelligente che ho in casa è il forno a microonde...

L0RE15

2050?! troppo ottimistico...io temo che non siano realizzabili in questa era...

Lone Ranger

La stazione spaziale internazionale orbita intorno alla terra ad un altezza di 408 km, poco più di Bologna-Roma e non mi risulta che a 200km/h ci vogliano settimane per collegare le 2 città.

Io sono io

Il primo passeggero: Mikako Nonpoko

TheEfho

neanche collegati è un vantaggio. i cavo è soggetto a venti, uragani, temperature varie e detriti cosmici. Io non son disfattista, però son curioso di vedere come regge.

Massimo Alisiano

Si ma non una qualunque..... https://uploads.disquscdn.c...

Leox91

Assolutamente no. ATI chiedo un link o qualche prova. di ciò che affermi.

Juan Dale

Non male l'idea. Si potrebbe anche pensare ad un cannone!

Hairagionetu

Lo sapevo che a 8 anni avrei dovuto brevettare questa idea! Dannato Doreamon del caxxo che mi ha distratto!

Joel

Oltre le nuvole di Shinkai

Vash

no ma in barca ci vanno sti stronxi….

roby

Che notizie..

Frug
kapfpl2000
bayviyak5
zalik8928
ReAv

Come se mandassero le persone che soffrono il mal di mare nello spazio

ReAv

AHHAHAAHAHA SPERIAMO CHE GLI INGEGNERI GIAPPONESI SAPPIANO FARE I CALCOLI MEGLIO DI TE

Rin-_

Kumo no Mukou, Yakusoku no Basho

(ita: Oltre le nuvole, il luogo promessoci)

Papo

Peccato che sono 36000 Km...

Apocalysse

Ti sbagli, sono usate proprio per progettare non per ottimizzare che è molto diverso ^^

Il modo più efficiente per andare nello spazio è tramite una catapulta.

Frug

...."si viaggerà a 200 km/h, peccato solo che per coprire una simile distanza servirebbe più o meno una settimana."

Per fare 36000 metri, ovvero 36km a 200km/h non serve una settimana, ma più o meno 10 minuti.

Leox91

Macché, al massimo le "IA" (e non sono IA ma semplici algoritmi iterativi) ottimizzano alcuni parametri, ma non progettano una beneamata ceppa :)

Leox91

Che Anime è?

Morro Risci

“A me me pare na strunzata”

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023