
08 Settembre 2020
05 Settembre 2018 194
Il sensore di impronte sotto al display non sembra destinato a sbarcare sugli iPhone, almeno nel futuro prossimo. La previsione proviene dal noto analista Ming-Chi Kuo, il quale ha pubblicato un nuovo rapporto in cui sostiene che questa tecnologia troverà larga diffusione all'interno del panorama Android, crescendo del 500% nel corso del 2019.
Per quanto riguarda gli smartphone di casa Apple, invece, sembra che il sensore di impronte sotto al display non rientri all'interno dei piani della casa di Cupertino, dal momento che l'attuale soluzione offerta dal Face ID permette di proporre un sistema di autenticazione rapido e sicuro, quindi utilizzabile anche per aspetti sensibili come i pagamenti da smartphone.
Secondo Kuo, Apple potrebbe essere intenzionata a sfruttare la larga diffusione che il FOD (Fingerprint On Display) avrà in ambito Android per attendere la maturazione di questa tecnologia, il cui apice sarà raggiunto solo quando sarà possibile effettuare la scansione dell'impronta toccando l'intera superficie dello schermo e non in un'area precisa, come avviene ora.
È probabile quindi che Apple possa valutare in futuro il ritorno della scansione dell'impronta, anche se la tecnologia alla base del Face ID ha permesso alla casa di Cupertino di portarsi particolarmente avanti nello sviluppo di un sistema di scansione 3D del volto che, oltre a permettere l'autenticazione dell'utente, apre a tanti scenari interessanti anche per quanto riguarda lo sviluppo di applicazioni AR.
Se quindi è praticamente certo che i prossimi iPhone 2018 adotteranno un sistema simile a quello dell'attuale iPhone X, sarà interessante scoprire quali saranno le prossime mosse di Apple a partire dal 2020. Kuo non si sbilancia in previsioni di questo tipo, vista l'incertezza attorno l'argomento.
Samsung vs. Apple: confronto tra tutti i Galaxy S21 e tutti gli iPhone 12
Apple e Xiaomi: due storie di posizionamento opposte (ma di successo) | Video
Addio spazio illimitato su Google Foto, l'alternativa è Amazon Photos | Video
Confronto iPhone 12 vs Galaxy S21: una lotta che si ripete anche nel 2021
Commenti
Eh sì... non c'era piu lo spazio per metterla...
64 GB
velocità obsoleta?
dai un'occhiata alla mia discussione in questo link e guarda le immagini dei test che ho postato.
www . hwupgrade . it/ forum /showthread.php?t=2822356&page=334
Saluti
"Chi ha detto no a nuove tecnologie?"
Tu lo hai detto... "Sicuramente NON aspetterei una tecnologia rivoluzionaria"
"processori più raffinati fino ai display che richiedono meno energia"
Be si tutto bello ma non sposti di molto l'asticella ed è una ricerca che va avanti da anni ma come vedi i telefoni hanno sempre la stessa durata...
Tutta la storia dell'AI poi è fuffa... L'AI non è magia.. L'AI per funzionare necessita di potenza di calcolo locale e ad oggi di una connessione dati attiva perchè in molti casi l'AI gira un un server remoto e quindi "mangia" energia, poi ovvio che se i risultati di una ricerca mi arrivano subito è al primo colpo consumo meno ma non hai aumentato l'autonomia hai solo fatto in modo di usare meno il telefono, è come dire che visto che il pieno della macchina dura poco allora sposto l'ufficio vicino a casa cosi il pieno mi dura di più..
E quelli che il telefono lo usano per telefonare o per messaggiare o per giocare?? L'AI che fa per loro??
Per quanto riguarda i metodi di accumulo solare, cinetico e di calore poi non vuoi aumentare la dimensione dei telefoni per batterie maggiorate e allora questi sistemi dove li posizioneresti??? Perchè non so se hai mai visto uno smartphone smontato ma ti assicuro che uno spillo dentro non ce lo metti...
Unica osservazione condivisibile è la questione always on che ti evita l'accensione per guardare notifiche e ora e quindi riduce i consumi, ma purtroppo devo dirti che qualcuno lo ha già fatto quindi non è propriamente farina del tuo sacco...
Per quali tagli di memoria?
io 1060€
addio al pensiero di comprarlo, velocità obsoleta,
faccio prima a prendermi un SSD con thunderbolt 3 e fare il backup automatico del Mac in 1 0 secondi (anche meno quando ho fatto il primo)
gia i pannelli odierni permettono di toccare se non erro nella 50% del display inferiore.. o forse il 30% cmq NON UN PUNTO preciso ma diverse zone di una parte in basso.... e poi suvvia uno quando tocca col pollice mediamente tocca sempre al centro del display, a partire dal basso... per i primi 2 centimetri.
Ieri è uscito un aggiornamento dell'app. Domani uscirà un nuovo firmware e tu gli dici addio? :D
Saluti
Ma e' presto per andare a letto...
Se vabbè. Buonanotte.
Ti devo ricordare tutti i problemi degli iPhone di Steve Jobs? A partire dai problemi di ricezione di iPhone 4 se si coprivano le antenne con la mano...
addio time capsule
aspetto backup icloud del mac
Bisogna proprio cercare di arrampicarsi ovunque per insultare e mettere in ridicolo gli altri eh? Con l’attuale sensore di impronte sotto il display, se vuoi sbloccare il telefono al volo, magari tirandolo fuori da una tasca o da una borsa, bisogna premere una zona specifica dello schermo, che, non avendo alcun tipo di “sagoma”, non è sempre facile raggiungere se si sta guardando altrove. Così invece basterebbe toccare una zona qualunque dello schermo senza doversi preoccupare di dove si andrà a premere, infinitamente più comodo (almeno, secondo me).
Se aspettano qualcosa oltre al litio e aumentano solo le dimensioni della batteria arriveremo ad avere dei portatili, non telefoni.
Chi ha detto no a nuove tecnologie? Anzi, io punterei proprio su questo (anche), tecnologie più efficienti sono possibili a partire dai processori più raffinati fino ai display che richiedono meno energia, io mi concentrerei su queste, sull’incremento dell’efficienza in standby, farei largo uso dell’intelligenza artificiale per minimizzare le richieste hardware.
Ad esempio UPS ha ridotto i consumi “semplicemente” generando tragitti con minori svolte verso sinistra, la stessa cosa si potrebbe dire sulle ricerche, se io devo mettermi a digitare cosa voglio cercare, spulciare tra i mille risultati e magari ho connessione lenta tengo impegnato il processore e il display molto più a lungo con maggiori consumi.
Sfruttare l’IA per ottimizzare i processi energetici potrebbe portare ad aumentare l’autonomia e a preservare nel tempo la batteria, ma banalmente già usare un oled per visualizzare l’ora con l’always on display aumenta sensibilmente l’autonomia perché il processore deve ragionare poco e il display emette poca luce, di contro sbloccare il telefono e accendere il display da picchi di richiesta.
Io poi studierei metodi di acculo di energia e il migliore é tramite energia solare, anche il recupero dell’energia cinetica e del calore possono essere due metodi ma ottieni molto poco.
Quindi nessuna nuova tecnologia, nessun aumento di dimensioni dei telefoni, escluderei ovviamente l'eliminazione di componenti al loro interno per far posto a batterie più grandi... Rimane solo la riduzione dei consumi, senza ovviamente perdere prestazioni.
Mmmm... Me li immagino già le migliaia di ingegneri di tutto il mondo loggati qui su HD Blog ad aspettare che tu li illumini con le tue idee rivoluzionarie...
fino ad ora c'era pin, password e touchID
Perché è Apple e quando fa una scelta la porta avanti per anni.
2 calci in bocca e gli amici non ti toccano più l'iphone.
Ma ti è morta la maestra da piccolo? Scrivi da semianalfabeta! Rileggiti e modifica per favore!
e perche' mai? si parla di tenera entrambi i metodi...
Inascoltabili. Ma proprio XS non si può ne vedere, ne sentire.
"solo quando sarà possibile effettuare la scansione dell'impronta toccando l'intera superficie dello schermo e non in un'area precisa"
ancora UNA CONFERMA che gli utenti iOS sono mediamente molto piu stupidi e ignoranti.. perfino alla apple ammettono di aver utenti cosi tonti che devno aspettare di aver display toccabili OVUNQUE per il fingerprint............ ahahah mi fate ridere
Non so come funzioni ma è stato dimostrato che con dita morte non sblocca il cellulare.
Speriamo proprio sia così
Si ho dei dubbi perché ho paura che Apple faccia del notch quel "qualcosa di nuovo" per far credere alla gente che sia una novità assoluta. Spero di sbagliarmi.
XS Max? Spero di no, è veramente orrido...
I nomi dei nuovi iPhone OLED dovrebbero essere:
iPhone XS
iPhone XS Max
OT: Gli iPad Pro 2018 non avranno più il jack audio
Stavi parlando di meridian do avocado sicuri
***cercando il senso con il mio commento di prima***
Probabilmente più facile hackerarlo
Dai, mettiamo anche autenticazione a due fattori con la chiavetta
E la cosa bella è che vengono anche loro copiati
Una batteria da 3000 maph basterebbe e non sarebbe pesantissima
E la passione per i prodotti Eppol, sente anche quella. So di gente che si è convertita ad Android che non è più riuscita a sbloccare il proprio aifon con il tach ai di
Vibrazioni....il touch id rileva le vibrazioni... ok le ho sentite tutte.
Informati meglio su come funzionano i lettori di impronte.
Comunque l’iphone X da 512 gb non esiste.
Minimo c’è quello da 4Tb
Giura?
Ben venga il riconoscimento biometrico nel display, ma non mi tolgiete il face id. Ormai mi ci sono abituato e non ci rinuncerei.
mi hai fatto venire in mente un video del pancio, lol