
25 Maggio 2021
Xgimi ha presentato a IFA 2018 la versione internazionale del proiettore H2. Questa variante sarà ufficialmente disponibile in Europa a partire da fine settembre/inizio ottobre. Il cuore del proiettore è costituito dal un chip DLP Full HD con una diagonale di 0,47". Il proiettore può gestire sorgenti con risoluzione Ultra HD (applicando ovviamente un downscaling) e in HDR10.
La sorgente luminosa è costituita da LED RGB e garantisce un flusso di 1.350 ANSI lumen. H2 è anche dotato di varie funzioni multimediali. Integra infatti il sistema operativo GMUI basato su Android. Tutte le operazioni sono affidata ad un SoC Mstar 6A838 basato su architettura Cortex-A53. La GPU è una Mali-T820. Sono presenti 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna. Le specifiche riportano il supporto ad AirPlay e DLNA.
L'audio viene gestito internamente tramite un sistema curato da Harman Kardon. Le connessioni presenti includono due ingressi HDMI, una porta USB 3.0 e una 2.0, un'uscita ottica, un'uscita cuffie, Wi-Fi 802.11ac dual-band e Bluetooth 4.0. Il prezzo di listino dovrebbe attestarsi sotto i 1.000 Euro.
Commenti
Interessante :)
No, sarebbe scomodissimo.
Proietto su un telo.
Successivamente, per una visione migliore ho acquistato una rete del letto inclinabile di 40°.
Ah sì avevo letto proprio male
Puntato sul soffitto?
Perché entra UHD ed esce FHD.
Perché?
downscaling del segnale, è corretto down.
Applicando un UP-scaling immagino non down...
Si, infatti in 2 anni ora la luminosità è scesa e non di poco ma visto che lo usavo sempre in modalità ECO sono passato a quela normale per mettere una pezza momentanea.
So che l'utilizzo che ne faccio è improprio (scrivere codice, navigare, giocare e vedere film) ma non tornerei mai più ad un monitor o tv con meno di 110/120 pollici.
E poi lavorare da sdraiato è qualcosa di sublime.
Nel tuo caso l'uso è sicuramente poco adatto ad una lampada.
Al di là del consumo avrai un progressivo cambiamento nello spettro emesso (meno luce e parametri da rivedere per bilanciamento del bianco eccetera) che sarà anche relativamente rapido (in un anno arriverai facilmente a fare più di 3.000 ore).
Ne fai un uso principalmente come monitor o più home cinema?
Purtroppo coniugare i due mondi non è semplice, specie senza spendere cifre elevate.
Io il proiettore lo uso anche 12 ore al giorno;
ormai lo utilizzo al posto del monitor.
Non sono meno rumorosi (i LED devono essere raffreddati bene per garantire una temperatura colore costante e precisa), durano di più di una lampada (ma francamente non l'ho mai trovato un fattore di scelta: un proiettore non è un TV, non si usa anche 8 ore al giorno) ma soprattutto ti garantiscono più costanza di prestazioni nel tempo perché lo spettro che emettono varia molto più lentamente (e questo è utile).
Nell'home cinema vero e proprio non si sono comunque affermati, ormai come soluzione priva di lampada si preferisce il Laser.
Generalmente trovi i LED in proiettori compatti, trasportabili o direttamente tascabili.
Mi hanno sempre affascinato i proiettori Led, dovrebbero essere meno rumorosi e con lampada più duratura, giusto?
Bulo!