
15 Giugno 2019
Google ha annunciato, anche per il nostro Paese, la disponibilità dei Fotolibri, veri e propri album fotografici fisici che possono essere creati utilizzando il sito web di Google Foto o le rispettive app per sistema operativo Android e iOS.
Il funzionamento, per i più attenti, non sarà di certo una novità. I Fotolibri, infatti, sono stati annunciati dall'azienda di Mountain View a maggio 2017 e tra le novità del Google I/O del medesimo anno. In parole povere, agli utenti basterà selezionare le proprie fotografie preferite salvate sul cloud per rivivere - fisicamente - tutti i momenti più belli di un determinato momento della propria vita.
Ad aiutarci nella selezione delle fotografie, inoltre, ci pensa la tecnologia di ricerca di Google che organizza i contenuti multimediali in base al luogo dove sono state scattate o al soggetto rappresentato.
Una volta selezionate le immagini, Google troverà automaticamente gli scatti migliori disponendoli nelle pagine e rimuovendo gli eventuali duplicati e le immagini di bassa qualità. Come già successo con altre funzionalità, l'assistente di Foto creerà automaticamente dei fotolibri adatti che l'utente potrà decidere se acquistare o meno.
I Fotolibri sono disponibili a partire da oggi e possono essere ordinati in Italia via Web, Android e iOS con i seguenti prezzi (a cui vanno aggiunte le spese di spedizione pari a 5,99 euro):
Recensione Medion Erazer Major X10: sfida alla RTX 3060 con Intel ARC A730M | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
Esempi? Fonti? Prove?
Ah ok, il discorso non cambia, da drive le gestisci come vuoi, la galleria distinta (quella del telefono non viene toccata) oppure te le copi in una cartella e le cancelli da drive, niente di più facile, molto di più che su ios
Io vorrei usare il cloud per esser certo di non perdere le foto della mia vacanza, ma non vorrei che venissero caricate anche le foto hot del mio amante. In questo caso come procedo? perchè sbaglio ad usare un cloud?
Vero che puoi scegliere che cartella backuppare ma du ballls... Basterebbe fare come su iPhone che la galleria e GPhoto sono due cose distinte nonostante quest'ultimo permetta di salvare le foto della galleria "stock" di Iphone.
allora quella è la soluzione.... certo è che sarebbe comodo andar su GPhoto.. cliccare sulla foto... fare elimina e dar la spunta "Solo su cloud"
Concordo
Sembra caro rispetto ai concorrenti
Basta non bakuppare quella cartella su gphoto ;)
Il cloud non è Facebook, quello che pubblichi è privato a meno che tu non lo condivida, ma non è neanche questo il punto. Il punto è che Google photo è fatto apposta per il cloud. Se uno vuole gestire le sue foto a mano, perché usare Google photo e poi lamentarsi? Ci sono decine di app galleria che funzionano in modo diverso. Se uno non si fida del cloud, allora i servizi Google non li usa proprio, visto che sono tutti basati sul cloud. Ci sono altre app che non lo sono.
Potrebbero fare qualche sforzo in più, tipo consentire di stampare data e luogo dello scatto (sulla base delle coordinate GPS, se sono presenti).
Non dovrei dirle io queste cose ma evidentemente a loro interessa spendere il meno possibile, in termini di risorse.
se è del mio amante molto eccitante... magari vorrei vedermela da device ma non voglio che mio marito possa vederla entrando su google photo dal tablet.
Ma se io vorrei tenere le foto Raw a pieno formato senza caricarle sul cloud che mi occupano spazio, tenendole sul device, non capisco perchè debbano esser comunque legate al cloud. Su iPhone questa dinamica manca. Su iOS hai come due gallerie sconnesse. Se cancelli dal cloud non vuol dire che te le cancella sul device e viceversa. Personalmente ricerco questa struttura/impostazione piuttosto di aver una singola galleria. Magari sul cloud ho delle foto che non voglio sul device e viceversa potrei aver foto sul device che non voglio sul cloud perchè private. Penso tipo alle foto di mio figlio, non vorrei che girassero sul cloud... le foto con il mio amante, non vorrei che mio marito le possa vedere dal pc...ma vorrei tenerle sul mio device segretamente. Ci sono mooolti scenari per cui slegare le due gallerie risulta conveniente.
già solo il fatto che le foto in Raw non le posso caricare in pieno formato senza occupare spazio, è una valida ragione per voler distinguere le due "gallerie" e avere una copia fisica sul device.
Io Google Photo lo uso per poter condividere le foto fra telefono, pc e tablet.... non per liberare la memoria del mio telefono.
si ma lui vorrebbe eliminare alcune foto dal cloud senza che vengano eliminate anche sul device. A quanto pare su android questo non funziona. Da iPhone io le vedo come "due gallerie" distinte, nonostante mi faccia in automatico il backup
basta avere iPhone hahaha... in quel caso c'è l'opzione "mantieni anche su dispositivo".
A parte gli scherzi, sembra strano che non ti faccia decidere di separare device e cloud... sarebbe una funzione mancante non da poco.
Io ti ho chiesto un esempio di servizio che costa meno, tutto qui...
ci sono svariati tipi di album tra cui scegliere (google ne ha solo 2)
con consegna al punto vendita.
non ne faccio una crociata, dico che da un colosso come google mi aspetterei prezzi più concorrenziali se vuole sfondare in un mercato già consolidato
Parlando di economicità pura il servizio di cui parli offre l'album che tu critichi a partire da 29€ con solo 4 pagine in più...
PhotoSì mi pare più completo e pratico..
per quanto, io generalmente ci stampo solo foto senza album
Lei quale servizio consiglia?
diciamo che 20€ per un album da 20 pagine non è proprio economicissimo..
sembrano però molto carini.. attendo qualche recensione
Scusami ma a che ti serve avere la foto sul telefono e non sul cloud?
Forse non mi sono spiegato bene. Quello della privacy è un esempio come tanti e come ho specificato non me ne faccio un problema... utilizzo Facebook quindi immagina quanto sia preoccupato della privacy. Era un modo come un altro per dire "e se uno non volesse più utilizzare g foto e decidesse di voler cancellare i contenuti dal loro server?". A cosa serve un cloud lo so anche io per fortuna, ma non dirmi che è normale non avere una funzione per potersi sganciare da un servizio senza perdere i dati che di fatto risiedono ancora in una memoria fisica in mio possesso. Tra l'altro si che me ne preoccupo del furto o della rottura o smarrimento di telefono e memoria. Difatti le foto le tengo anche su un hd esterno e su Google drive stesso (Ma in formato originale pagando l'espansione, ma con drive non si possono utilizzare le funzioni evolute di g foto. Ecco perché avrei voluto provarlo). Forse mi ero spiegato male? Ma ti assicuro che non cerco di utilizzare un servizio al contrario, vorrei usarlo per quello che è ma con la possibilità di poter rinunciare senza perdere i file che sono in locale
Non e' che si perde in un bicchier d'acqua, e' che tu lo usi al contrario di come va usato... fra l'altro, mi sorprende che tu ti preoccupi della privacy (stai tranquillo che a nessuno in Google interessa guardare le foto delle tue vacanze) e non del fatto che la SD esterna puo' guastarsi in ogni momento (e le SD card hanno questa tendenza a farlo...) e tu potresti perdere tutte le foto.
Ma no e semplicissimo, te le carica già in automatico su google drive. Da li ne fai cio che vuoi
Semplicissimo, nelle impostazioni di foto flegga su "visualizza foto in drive". Tadan tutte le tue foto su drive e te le puoi mettere dove ti pare
E allora devi levare il backup automatico da quelle cartelle, dopodiché cancelli le foto che non vuoi dal cloud e non verranno tolte dal telefono
Ma io le foto non le tengo in "camera" se non temporaneamente dopo lo scatto. Poi le sposto nella sd o comunque in una cartella a parte con il nome tipo vacanze ecc ecc
Scrivevo dal mobile.
Comunque potresti aver ragione, ma un libro di solo foto e basta a che serve.
Almeno un trafiletto per ogni foto.
Esattamente :)
Non si può fare, a meno di spostare prima le foto in un'altra cartella, fuori da "Camera" per intenderci
Lui vorrebbe fare il contrario lol
basta fare "elimina dal dispositivo" e rimangono solo nel cloud
è una misura di sicurezza, in alternativa disattivi google foto dal telefono è cancelli le foto dal sito di google foto
Eh si, però, ricordavo -erroneamente- che fosse slegato!
Qui paghi la comodita'. Sono sicuro che Google, con i suoi algoritmi, ti tirera' fuori degli ottimi fotolibri senza che tu debba spendere nemmeno un minuto nell'impaginazione. Una volta ho fatto un fotolibro... bellissimo, ma mi ci e' voluto cosi' tanto tempo che poi non ho piu' avuto voglia di ripetere l'esperienza. Se posso semplicemente dare in pasto un album a Google e ricevere a casa un fotolibro impaginato come si deve, gia' per me vale la differenza di prezzo.
E' fatto apposta e io la trovo la cosa giusta da fare, il dispositivo non conta niente, perche' il dispositivo e' fungibile. Puo' essere perso, rubato, puo' guastarsi. Quello che conta e' il cloud. Se non ti interessa piu' tenere una foto sul cloud, e' giusto assumere che non ti interessi tenerla neanche sul dispositivo. Se facessero diversamente, la gente si troverebbe presto il dispositivo pieno di foto che non gli interessano.
La funzione che cerchi si chiama "Elimina il mio account Google"...
sarebbe "cui prodest"...
alla fine è sempre carino avere tra le mani qualche foto stampata (la quale, tanto per dire, non ha bisogno di batterie per essere visualizzata...)
Se li hai già nel dispositivo hai 2 possibilità, fai una copia di
backup su SD/USB otg/PC oppure elimini l'account dal telefono e le cancelli loggando a Foto da PC.
No, in effetti mi ero confuso! Cancellando su G Foto, confermo la cancellazione anche sul device!
Non conoscevo takeout. Gli darò un'occhiata grazie. Ma trovo assurdo che se ho già nella mia memoria tutti e 12000 foto e 4000 video in formato originale debba scaricarli di nuovo. Assurdo che in tutto questo tempo che esiste g foto non abbiano implementato la funzione "elimina tutto dal cloud e lascia in pace il mio telefono". Strano anche che non gli abbiano imposto di rimuovere questa modalità ostaggio
Addio al portafogli, ho migliaia di foto in google photos...
te le scarichi da google takeout, poi cancelli tutte le foto dalle impostazioni del tuo account google
Le scarichi tutte in una volta sul e poi le cancelli da google foto. Disinstalli google foto e copi tutte le foto sul cell.
Purtroppo a meno che non siano cambiate le cose, se cancelli una foto dal telefono allora rimane anche su g foto. Se la cancelli da g foto la cancella anche dal telefono. Le sole foto che non cancella forse e sottolineo forse, sono quelle nella memoria esterna perché non ha il permesso di cancellarle. Però poi non so se sia cambiato qualcosa. Tu le cancelli dall'app? Android o iPhone? Io Android. Dal sito mi pare si possa però cancellarle e mantenerle sul dispositivo ma credo sia macchinoso
ne provai uno molto tempo fa ma sinceramente adesso non ricordo il nome
Che poi queste cose sono ottime anche per i regali fra fidanzati.
Ad esempio io e Mary abbiamo un album condiviso nel quale inseriamo le foto dei momenti più significativi
giusto, infatti era la cosa che temevo di più! ne feci uno per 8€ con 40 foto... la qualità della stampa mi ha sorpreso, non erano eccelse ma neanche scarse