
25 Settembre 2018
04 Settembre 2018 38
Fujifilm annuncerà a breve la mirrorless X-T3 e la medio formato GFX 50R. Si conferma dunque un periodo di notevole fermento per il mercato della fotografia. In poche settimane sono stati/verranno annunciati molti prodotti tra cui le mirrorless full-frame Nikon, Canon e Panasonic. La presentazione della X-T3 dovrebbe arrivare il 6 settembre.
Le specifiche ufficiose parlano di un sensore X-Trans CMOS da circa 26,1 megapixel senza filtro passa-basso. Il processore d'immagine dovrebbe essere l'X-Processor 4. Le indiscrezioni riportano un AF a rilevamento di fase capace di coprire praticamente l'intera superficie del sensore. L'autofocus dovrebbe poter operare fino a -3 EV. La sensibilità si estenderebbe da ISO 160 a ISO 12.800, espandibili a ISO 80 e ISO 51.200. X-T3 dovrebbe scattare raffiche a 11 fotogrammi al secondo.
Sarebbero inoltre presenti un mirino elettronico OLED da 3,69 milioni di punti e uno schermo posteriore LCD orientabile su 3 assi. Le capacità di ripresa dei video si preannunciano interessanti. I filmati registrati su SD dovrebbero raggiungere una risoluzione Ultra HD con 60 fotogrammi al secondo e campionamento colore in 4:2:0 a 10-bit. Con un registratore esterno collegato all'uscita HDMI si potrebbe acquisire il segnale in 4:2:2 a 10-bit. Le connessioni dovrebbero includere una USB Type-C 3.1 e il Bluetooth 4.2.
La medio formato GFX 50R è invece attesa per il 23 settembre. Per ora è disponibile solo un'immagine ufficiosa. Secondo alcune fonti si tratterà di un modello caratterizzato da un prezzo più accessibile rispetto ad altri prodotti della stessa categoria.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
le A6xxx sono sicuramente le mirrorless top in quella fascia di prezzo, ed hanno funzioni pro che ti permettono di imparare moltissimo anche da neofita; pero' considera che le lenti stock sono pessime, inutili a meno di essere un fotografo di livello universale; quindi considera l'acquisto extra di una lente decente, e sono care quelle decenti per le Sony apsc - in compenso quelle buone invece sono molto molto molto care. ma ne vale la pena. se vuoi risparmiare e perdere specs e qualita' in maniera che solo i fotografi da blog noteranno, vai su altre marche.
Ma sai, mi sono confuso con le lenti cinematiche ahaha
purtroppo quelli degni di nota sono 2 e manco tanto luminosi...
700-800 di solo corpo? Beh ci salta fuori una Fuji x-e3 o x-t20.
Oppure una x-e2 con l'ottimo 18-55
Gli zoom li ha ma hanno un prezzo importante.
Seee vabbé... troppi soldi... é roba che rischia di rimanere nel cassetto... massimo 700-800€
Si ma si parlerà di 1000 e pssa euro...
anzi veramente stavo pensando anche alla A6000...
Non sono un pro
Non ti invidio!
Un esempio: riunione di pugilato, 10 match da 3 round ciascuno. Condizioni di luci scarse, movimenti veloci e non sempre facilmente prevedibili. Probabilità di uno scatto degno di essere chiamato tale, bassa. Quindi, nei momenti convulsi, scatti piccole raffiche dagli 8 fps in su. Credimi che stai poco a fare 2000 scatti (dei quali il 90% poi scarterai in post).
Se solo avesse un corredo di lenti accettabile...
domanda da ignorante totale: ma a che servono 2000 scatti a botta???
se ti piacciono le ottiche fisse, sono una spanna avanti agli altri.. se vuoi gli zoom allora forse non hai tantissima scelta
sicuro, sono fantastiche! però se rischi che la macchina va in blocco, magari in viaggio... boh... comunque ho letto che sta per uscire la 6700 (forse avranno risolto)
Certamente. Ti consiglio una X-T2 che ormai con l’uscita della X-T3 si trova buon prezzo, in accoppiata con l’ottimo 18-55 f2.8-4. Su Amazon si trova a 1379 euro.
Dicono... ma scatta dele foto bellissime.
A parer mio, ci si fascia tanto la testa ma è un problema da "forum".
Con una batteria, sulla t2, faccio senza problemi 3-400 foto. Per le giornate in vacanza basta e avanza. Per lavoro, 2 corpi macchina con grip e hai almeno 2000 foto di autonomia. Basterebbero anche per i matrimoni d'Inghilterra!
si vero, ma ipotizzando un reale taglio del prezzo per la r, lo street price, nel giro di qualche mese, non si discosterebbe molto (spero) da quello delle mirrorless fullframe del momento.
Per le ottiche? ne avrei già qualcuna della zenza Bronica (che ormai non uso praticamente più vista la fatica a trovare qualcuno che sviluppi ma soprattutto stampi BENE a Torino)
Vediamo la batteria.. Forse l’unica pecca delle ML Fujifilm..
senza contare i problemi di surriscaldamento della alpha
Fuji è su un altro pianeta per quanto riguarda i corpi macchina, la resa dei colori e la qualità delle ottiche.
Molto meglio i corpi Fujifilm se vuoi un corpo aps-c con le lenti dedicate hai una qualità incredibile. Sony avendo lenti full frame non avrà tutta questa qualità sui corpi aps-c
Se non ricordo male però solo dalla 6500 è stabilizzato il corpo. Secondo me un vero must per utilizzare a pieno anche le eccellenti lenti sigma come il 16mm 1.4 nonché i vari obiettivi vintage!
Anche la raffica pazzesca con l'otturatore elettronico e il sensore bsi
La gfx è pazzesca, il problema è il costo molto alto anche delle lenti
La raffica sarà da 11fps con l'otturatore meccanico e 30fps con quello elettronico e un leggero crop. 20fps senza crop
Se davvero la gfx 50r costerà "molto meno" della 50s come dicono... Quasi quasi... Con la t2 mi trovo molto bene ma ... Il dettaglio e la pulizia della 50s sono davvero su un altro pianeta (così come il prezzo per portarsela a casa del resto!)
anche io attendevo la xt3 sperando nel sensore stabilizzato, ma da quanto emerso fino ad oggi se si vuole un corpo fuji con questa caratteristica bisogna prendere la xh1. a me però altre caratteristiche della xh1 non piacciono, vedi mini display al posto delle ghiere, pulsante di scatto sin troppo sensibile, display touch che non uso, quasi 200 grammi in più della xt2, 450€ circa di differenza a favore della xt2
Eh ho capito ma il sensore stabilizzato farebbe comodo anche ai non professionisti.
Tutti i sistemi micro 4:3 Olympus e Panasonic lo adottano da tempo.
Ultimamente anche Sony su mirrorless APS-C e Full Frame così come anche Z6 e Z7 Nikon annunciate da poco.
interessanti i video 4k 60fps, ma se l'unica novità di rilievo dovesse essere questa (oltre agli ovvi aggiornamenti a livello hardware) punto direttamente alla xt2. molto dipenderà anche dalla differenza di prezzo comunque, ma difficilmente una xt3 con kit obiettivo starà sotto i 1800/2000€
sicuramente lo fanno per differenziare la serie XT dalla XH. la serie xt manterrà un corpo macchina di stampo retrò, con grip meno evidente e tutte le ghiere del caso, senza stabilizzazione sul sensore. la serie xh secondo me si rivolge più ai professionisti, per quanto la qualità e la resa sia equiparabile tra xh1 e xt2, la prima ha un corpo leggermente più grande, con grip pronunciato, display sulla parte superiore al posto delle ghiere e sensore stabilizzato.
Niente stabilizzatore sul sensore come per la XH-1 mi sembra di capire. Peccato.
Molto bene :) Attendiamo fiduciosi.