New Horizons verso la fascia di Kuiper, ecco l'ultima incredibile foto

03 Settembre 2018 31

La sonda New Horizons ha battuto il precedente record fotografico, realizzando una foto del cosmo che è attualmente la più lontana dal nostro pianeta mai scattata fino ad oggi. Se il record risalente a 27 anni fa con la famosa foto "Pale Blue Dot" era stato battuto ad inizio anno, durante il passato mese di agosto è stato battuto nuovamente.

New Horizons si trova nella zona esterna esterna del sistema solare (la posizione corrente esatta a questo link), l'obbiettivo è raggiungere in circa 4 mesi l'oggetto presente nella fascia di Kuiper, per identificare e studiare quello che sembrerebbe un planetoide dotato forse di più satelliti in orbita, chiamato 2014 MU69 e noto anche con il nome Ultima Thule.

Sebbene ancora lontano dalla sonda, abbiamo finalmente la prima foto dell'oggetto celeste, appare ancora come un puntino in lontananza ma l'aspetto più interessante della foto che vi mostreremo a breve riguarda la distanza: la foto è stata realizzata lo scorso 16 agosto, a circa 172 milioni di km dalla sonda ed oltre 6,5 miliardi di km dal Sole.


A sinistra lo scatto composito realizzato con lo strumento Lorri, sono state combinate ben 48 esposizioni da circa 30 secondi l'una.

Lo studio ravvicinato di Ultima Thule, che tradotto significa "oltre i confini del mondo conosciuto", è particolarmente interessante perchè potrebbe rivelare informazioni sulla formazione del sistema solare. Gli oggetti celesti presenti nella fascia di Kuiper ricevono pochissima energia solare e conseguentemente risultano ghiacciati, potrebbero quindi rappresentare un campione molto ben conservato di quanto rimane dalle fasi immediatamente successive alla formazione del sistema solare, uno sguardo ad oltre 4,5 miliardi di anni fa.

Appuntamento quindi al primo gennaio del 2019, quando è previsto l'arrivo di New Horizons nelle vicinanze di Ultima Thule, non mancheremo di aggiornarvi sullo stato della missione.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sudo apt-get install humor ®
AlphAtomix

uno di quei ricercatori non aspetta altro da anni quindi per loro è meglio di fare il trenino con lo spumante. :D

saetta

Spazio, ultima frontiera

saetta

Di sicuro più entusiasmante del mio.

ZioGrimmy

Già me lo immagino il capodanno alla Nasa, davanti ai pc con pop corn, patatine e spumante. Soprattutto gliene fregherà meno di zero del capodanno, ma solo dell'arrivo della Sonda!

Pepito84

Alla velocità con cui viaggia la sonda ci vorrebbero comunque 70000 anni per raggiungere la stella più vicina

Zeta

la sonda è distante più di 6 miliardi di km e le trasmissioni radio arrivano in circa 5 ore e mezza

franky29

Cinematografica

franky29

Le onde si propagano per tutto lo spazio non hanno limiti

Kyro
Jawdj Dijadj

interessante, con metodi per la correzione degli errori intendi metodi di teoria dei codici ? (codici di hamming, codici ciclici (bch), codici reed-solomon, decodifica con sindromi, ecc.)

sudo apt-get install humor ®

Ogni tanto mi emoziono ancora...
Pensate dov’è arrivata questa sonda... pazzesco!

giuseppe9000

La?

hmnim

Tutto molto interessante ma, per cortesia, fate qualcosa per migliorare la trasposizione.

Gabriele Di Bari

Non eà un fatto tecnologico, ma fisico :P

piero
piero
piero

Verso l'infinito e oltre!!!

Sono Giapponese!

Airdrop

Maurizio Mugelli

il Deep Space Network, un gruppo di radiotelescopi che svolgono anche funzioni di coordinamento con le varie missioni spaziali della nasa (ed esa presumo)

e' composto da quattro radiotelescopi principali:
il Goldstone Deep Space Communications Complex, nel deserto del Mojave, in California;
il Madrid Deep Space Communication Complex, 60 km ad ovest di Madrid, Spagna;
il Canberra Deep Space Communications Complex, 40 km a sud-ovest di Canberra, Australia.
Il Sardinia Radio Telescope, a San Basilio, Cagliari, Italia

piu' altri di supporto.

SteDS

O meglio, la luce ci mette il solito tempo che ci mettono le onde elettromagnetiche

Alessio Ferri

DTN

Massimo Alisiano

Aldilà delle frequenze usate, sono stati introdotti dei metodi per la correzione automatica degli errori e per rendere il segnale più resiliente,che poi sono stati usati e vengono tutt'ora usati nelle trasmissioni di tutti i giorni sulla Terra:)

Top Cat
Alessio Ferri

Onde elettromagnetiche a bassa frequenza

Massimo Alisiano

In realtà dando per scontato che si usano onde elettromagnetiche,la domanda ha un suo perché,la trasmissione di dati a distanze simili,con tutti i problemi di interferenze e disturbi, è stato un problema importante alla cui soluzione ha contribuito anche Shannon, ovviamente poi la cosa ha avuto ricadute sui metodi di trasmissione che usiamo in miliardi sulla Terra,per la serie: "A cosa serve sta roba se c'è gente che muore di fame..."

Shingo Tamai

Certo, forse chiedeva la specifica tecnologia? Non la conosco.

Francesco Celadini

Ci mettono il solito tempo che ci mette la luce

Shingo Tamai

Onde radio, ci mettono un po' ma arrivano.

acitre

Ma come arriva sulla terra la trasmissione dei dati di una foto? Da milioni di chilometri che tecnologia si usa?

Aster

Un mito.

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice