
11 Ottobre 2019
03 Settembre 2018 52
Dopo la presentazione dei processori Core U e Y di ottava generazione, Intel dovrebbe rilasciare a breve anche la nuova serie desktop Core di nona generazione, basata sempre su processo produttivo a 14nm e attesa sul mercato per inizio ottobre.
Mentre per i Cannon Lake a 10nm è rimandato tutto al 2019, i partner Intel si apprestano a distribuire sul mercato i primi notebook basati proprio sui sopracitati Core U e Y 8a gen; tra questi spiccano sicuramente le ultime proposte Acer a IFA 2018, ma anche Lenovo, Dell e ovviamente la prossima generazione di Macbook.
Secondo gli ultimi report provenienti da taiwan, l'attuale volume di produzione dei nuovi chip Intel a 14nm non sarà in grado di soddisfare l'elevata domanda che gli analisti si aspettano per il secondo semestre 2018. Questa condizione potrebbe quindi rappresentare un problema per i partner, Apple in primis; anche Acer, attraverso le parole del CEO Jason Chen, conferma che la bassa disponibilità di chip Intel Amber Lake e Wishey Lake sarà una vera sfida per la resa produttiva dei partner.
Dello stesso parere il presidente di Compal Electronics, CP Wong, che afferma come la variabile della capacità produttiva Intel potrebbe essere più determinante dell'attuale guerra commerciale tra USA e Cina.
Commenti
Vediamo se innovano lato mobo: PCI-EX 4.0, Lan 10GB come standard e Thunderbolt 3...
È quello il problema, anche sui fissi ne avrò visti solo una decina con ryzen, Intel ha troppi accordi con i produttori per escludere AMD
Ho visto su qualche volantino notebook con ryzen. Pochi però ci sono
Si a 4.4ghz,ma sinceramente anche a 4 faccio gli stessi fps
Magari a 4.6Ghz anche si
Io ho un i7 6700k da 2 anni,con una 1080ti va ancora benone, nessun bottleneck e mi sa che regge anche la 2080ti...ancora 3 anni li fa
ahah... sarebbe bello
Se AMD si svegliasse a far uscire qualcosa per notebook... ARM purtroppo costa troppo per ora per poter essere una minaccia nella fascia bassa, ryzen è la nostra ultima speranza(ed ha già dimostrato di poterlo fare, se i produttori si decidessero a montarlo)
Il minimo per vivere. Nel giro di una settimana vedrai i "mercati"(=poche decine di famiglie di grandissimi azionisti e almeno il 60% della ricchezza mondiale stimata in 341mila miliardi dalla Credit Suisse) che calano tutti i prezzi e un costo della vita in linea con lo stipendio medio.
I brevetti che creano problemi sono quelli sugli Instruction Set SSE e Vt-X implementati tramite RISC, senza il primo non funziona niente e sensa il secondo niente Server e niente Windows Pro.
In linea di principio Microsoft potrebbe trovare un accordo per il loro sfruttamento, ma evidente che Intel non ha alcun interesse.
L'ostacolo è legittimo perché la normativa sullo sfruttamento delle proprietà intellettuali stabilisce che esse debbano venir rese disponibili ad un prezzo equo, senza però specificare in alcun modo cosa si intenda per equo. A causa di questo buco normativo ormai si è consolidata la possibilità per le aziende che non intendono condividere qualcosa di indicare delle fee talmente alte da rendere impossibile l'accesso alla tecnologia protetta da brevetto.
Quindi niente da fare... per avere Windows on ARM Microsoft avrebbe un'unica possibilità: comprare Intel. Il che non appare realistico.
mi sfugge cosa si compra ora...
qualcuno ha detto 'facciamo cartello?'
E vai su che così facciamo lievitare i prezzi
Per i "grandi" (Intel, AMD, nVidia, Samsung etc. etc.) certamente continueremo a vedere progressi nella tecnologia di fabbricazione, ma i processi più fini non verranno usati dappertutto ma solo dove lo sforzo è davvero ripagato. Più in generale, vedremo quasi certamente più innovazioni dal lato dell'architettura, che dovrebbero portare ad un miglioramento più o neno equivalente in termini di prestazioni.
Quindi, se ho capito bene, si parla dei core di 9 generazione per i portatili? Non sarà influenzata quella per desktop?
Tanto I Mac hanno comunque un hardware ridicolo non farebbe differenza.
TMSC ha già i 7 nm. Non esiste solo Intel...
Che prospettive restano allora? Più core? Le frequenze hanno limiti anche loro.
Il limite non è fisico ma economico, già una linea di produzione a 14nm ha costi esorbitanti, così come tutto il design e la produzione di un qualsiasi chip/wafer su quella tecnologia, e più si affina il processo più i costi salgono. Non si riesce a rientrare dei costi, visti anche i problemi di resa che questi nuovi processi sembrano portare, e che sono tuttora irrisolti.
Ma perché si è raggiunto il limite fisico? Io sapevo che teoricamente fino ai 7nm si potesse arrivare.
È già morta e sepolta per tantissimi piccoli produttori, tanto che GloFo ha optato per abbandonare totalmente i "7nm" (che sono sostanzialmente come i 10nm di Intel) e concentrarsi sull'ottimizzare ancora di più gli step preesistenti che restano invece molto più accessibili.
Ma soprattutto abbandoneremo mai i 14nm? Mi sa che la legge di Moore sia morta e sepolta...
I brevetti di norma hanno una durata più o meno ventennale, quindi riguardo al set di istruzioni x86/x86-64 in sé la questione dovrebbe chiudersi di qui a poco, le ultime innovazioni rilevanti sono i686 e appunto x86-64 che hanno più o meno quell'età. Resteranno fuori tutte le estensioni uscite finora, nonché una miriade di caratteristiche interne del chip che ovviamente sono brevettate anch'esse, ma nulla che possa _legittimamente_ ostacolare alcunché. La posizione di Intel sono in molti ad averla trovata piuttosto ridicola, sostanzialmente per questo motivo.
dietro anni luce mi sembra un po' esagerato
Quei brevetti sono l'unica cosa che li protegge dal dilagare di ARM.
Però li hanno ed è un loro diritto esercitare il controllo.
Quando due anni fa ci eccitammo tutti nel vedere il primo Windows eseguito su uno Snapdragon avevamo fatto i conti senza l'oste e ad Intel bastò un semplice comunicato nel quale dichiarava di essere intenzionata a farli valere per rovinare la festa.
Intel ha proprio rotto, hanno una tecnologia ora mai sorpassata e non riescono a stare dietro alla produzione? Poi piangono se MS guarda ad ARM e mettono sul piatto avvocati e simili per non perdere il monopolio. Spero vivamente che WoS e AMD prendano piede cosi forse si daranno una svegliata.
su un macbook 15" magari...
ma...sono a 14nm e han le fabbriche vuote. Com'è possibile che ne producano pochi? Han spento qualche impianto?
Notizia inconsistente, il passaggio dalla vecchia generazione alla nuova è sempre stato graduale, all'inizio la produzione dei nuovi processori è sempre limitata, non si vede quindi dove stia la novità.
uno schifo! non solo e dietro anni luce ad amd (quasi pronte le cpu e gpu a 7 nm) ma non riescono manco a soddisfare la possibile domanda (dopo anni di rebrand speriamo che almeno siano immuni a spectre e meltdown al 100%)
Speriamo, cosi finalmente si vedranno un po'di macchine amd in più nei negozi.
Questa situazione apre scenari interessanti.
Con GoFlo che ha abbandonato l'idea dei 7nm e si concentra sui 12 nm, intel che ha le linee sature sui 14nm, TSMC che ha l'esclusiva di fatto delle prossime soluzioni AMD a 7nm (ma su quelle linee TSMC deve soddisfare anche la richiesta di Qualcomm, HiSilicon, Apple), potrebbero aprirsi spiragli per Samsung di entrare nel mercato X86, magari proprio con le APU Ryzen 3xxxG e con le GPU Navi consumer, posto che le linee produttive a 8nm ed 11 nm LPP dei coreani (ottimizzazioni dei 10 e 14 nm) sono relativamente scariche.
Non si parla di vendita al dettaglio.
No: escono già con la serie 8. E' riportanto nella fonte.
per usare solo il browser si :)
Articolo un po' fuorviante: nella fonte si parla di produttori che usciranno con cpu di ottava generazione perché per la nona non ci sono sufficienti disponibilità.
Sui Mac dovrebbe tornare nvidia, non si può vedere un computer da 3400 euro montare schede video amd
Per ora la risposta è proprio no.
Non troverai mai nessuno che su questo argomento sia più d'accordo di me.
ARTICOLO SENZA CAPO NE CODA, tradotto alla meno peggio con google traslator, purtroppo tocca andare a cercarsi le fonti perchè qui si fa copia incolla senza controllare, l articolo originale ha ben altro significato !!!!
Un po' di concorrenza in più e accelerazione dell'innovazione
= aumenteranno i prezzi...
non sapendo che scusa usare bisogna trovarne una plausibile...tanto i pc hanno prezzi onesti ultimamente....
Molto meglio APU AMD
ARM ? Speriamo proprio di no invece. La coppia vincente sarebbe Intel + Nvidia
Davvero?
Allora AMD festeggerà!
E io pure, il mio prossimo sarà AMD di sicuro.
Meglio, magari con questa scusa vedremo più computer con CPU Amd