
01 Ottobre 2018
Nuovi smartwatch Huawei arriveranno, ma ci sarà ancora un po' da aspettare. L'ha dichiarato Richard Yu, amministratore delegato di Huawei, nel corso di una sessione di interviste con alcuni colleghi internazionali a ridosso di IFA 2018 di Berlino. La società, dice Yu, ritiene che l'attuale tecnologia richieda più innovazione, e che non ci sia granché motivo oggi per produrre un nuovo smartwatch. Yu vuole che l'esperienza d'uso del suo prossimo indossabile sia nettamente superiore a quella attuale: "vogliamo rendere lo smartwatch più utile, più personale, più funzionale e con un'autonomia molto più elevata".
L'ultimo punto è particolarmente interessante, perché se è plausibile ipotizzare un'interfaccia software più intelligente e intuitiva, o "personale" come dice Yu, il problema dell'autonomia è prettamente fisico. La tecnologia delle batterie è quella che è: per avere una maggior autonomia bisognerebbe accettare un orologio notevolmente più grande. È una strada impercorribile; sembra più facile puntare a chip meno dispendiosi - magari grazie a qualche "trucco magico" dell'intelligenza artificiale.
Yu non si è addentrato molto nei dettagli nemmeno quando incalzato dalle domande dei giornalisti (che hanno chiesto anche se fosse in cantiere un SoC HiSilicon dedicato a questo settore), ma ha detto di aver parlato con Qualcomm, e ha dichiarato che un SoC più parsimonioso è essenziale per un'autonomia superiore.
Huawei Watch 2, l'ultimo smartwatch prodotto dalla società, è stato rilasciato quasi 18 mesi fa (con refresh nel 2018 in chiave eSIM). Quasi tutti gli altri nomi grossi dell'elettronica di consumo sono "in standby", con pochissime eccezioni - per esempio Samsung e, naturalmente, Apple. Ciò non significa che ci siano stati pochi smartwatch: marchi come Diesel, Casio e altri più affini al mondo degli orologi tradizionali sono stati molto prolifici.
Commenti
in usabilità in certe situazioni con mani occupate magari, ma mi sembra un prezzo da pagare più che accettabile per avere una batteria duratura.
Ho preso un Domino circa 7 mesi fa e per 80 euro non posso lamentarmi, ha il gps, riceve le notifiche (tutte) dal cellulare, ha la sim quindi si può usare anche per chiamare, ha memoria quindi ci ho messo dentro la musica e lo uso quando vado a correre con le cuffie etc etc...in se è un bel prodotto.
Ma se lo si usa intenso, a fine giornata è scarico...è un dramma: non dico i miracoli, ma SW che facciano almeno 3-4 giorni se poi costano 300-400 euro.
Possiedo il Watch 2. Non ho problemi di autonomia personalmente. Il gran problema è l'OS che è a dir poco immaturo (e anche le applicazioni). Sia in termini di design che di funziomalitá purtroppo. Un esempio: rispondere le chiamate direttamente da smartwatch sarebbe comodissimo. Lo stesso vale per le note audio con WhatsApp. Poi penso che una corona/ ghiera come i Samsung/Apple sia un gran valore aggiunto su un dispositivo del genere.
Io ho un hauwei watch sport 2 lte e mi trovo davvero bene sinceramente. Non hi nessun problema di sorta con autonomia di almeno due giorni. E se mi va lascio il telefono a casa ed esco solo con orologio ed auricolari . Vodafone offre il servizio Sim bis. Davvero io non mi trovo affatto male ed effettivamente sono d accordo con hauwei. Per adesso non si può fare di meglio
Al momento mi trovo bene con Ticwatch E
Disattivare le gesture con il polso però fa perdere molto in funzionalità.
Entro fine anno dovrebbero uscire i nuovi processori snapdragon per i wearable... dovrebbero essere un po' meglio di quelli attuali sia per potenza che per consumi. Peccato però che sembra che Qualcomm non sia scesa di nm sulla produzione rispetto agli attuali (quindi il consumo sarà migliore, ma probabilmente di poco).
La lascio a questo punto con le sue convinzioni , io non ho problemi come detto, faccia lei la prova per quanto riguarda la sveglia a me su xiaomi redmi note 4,lg g3 e Huawei p20 pro si accende da se . Ho degli smartwatch,, Samsung gear s, asus zenwatch 2 e Sony smartwatch 3 e sa cosa ci faccio?Nel cassetto perché sono giunto alla conclusione che siamo più la scomodità ad averlo al polso e doverli ricaricare che quei pochi benefici che danno. Ora ribadisco,lei ha la sua posizione e sono contento che trovi utile lo smartwatch e la sveglia e ogni altro oggetto però non derida chi vive benissimo utilizzando un solo oggetto (come detto io lo uso anche come telecomando tv ampli e climatizzatore ), si possono avere visioni diverse senza che nessuno debba avere ragione o torto. Anzi se vuole i miei smartwatch li vendo,magari può far un buon affare. https://uploads.disquscdn.c...
uso la calcolatrice quando mi serve, praticamente ti serve poco allora, addirittura se la usi a lavoro praticamente la usi ogni morte di papa, trovami un altro al mondo che preferisce usare la calcolatrice del telefono e non una normale (uno che ne fa di calcoli!) come dire preferisco scrivere con un tablet e non con una tastiera…..stessa cosa per l'orologio lol…..la sveglia è un app! se il telefono è spento NON FUNZIONA è così nel 99% dei telefoni, solo alcuni con determinati processori si accendono, la SVEGLIA VERA sta accesa di suo ma perché è un orologio, è la sua natura,uno stereo\sveglia mp3 e ti svegli con quello che vuoi, io il telefono la notte lo spengo per caricarlo non mi interessa tenerlo acceso ancor più per la sveglia? al massimo lo lascio acceso per le sincronizzazioni, c'è stato uno in un forum una volta che si è lamentato che una volta il telefono non ha suonato la mattina ed ha fatto tardi, AHAHAHAHAH,il tel era crashato, la sveglia non crasha….."Se proprio dovesse disturbare tirarlo fuori di tasca (che poi l'abbiamo sempre in mano ogni 5 minuti)." il bello di avere uno smartwatch è proprio il NON dover avere lo smartphone sempre in mano e l'ora la vedo con un colpo d'occhio mentre faccio ALTRO, ho anche la calcolatrice ad esempio…
Signor Vincenzo è esattamente quello che faccio da anni ... L'orologio non lo uso... Per guardare l'ora uso il telefono e può rendersi conto che lo fanno in molti poiché l'orologio oramai è un oggetto che si vede poco al polso delle persone... Al lavoro uso la calcolatrice del telefono quando mi serve... E come sveglia non vedo cosa abbia di più la sveglia classica del telefono,, anzi col telefono posso scegliere se usare un brano a mia scelta,la radio, il classico Buzz per essere svegliato... E io lo tengo sempre acceso anche di notte (perché la sveglia forse si può tenere spenta?) il telefono ma se vuole non è obbligato a tenerlo acceso forse è rimasto indietro ma è forse da Android 4.4 che il telefono si può tenere spento e si accende da se al momento di far suonare la sveglia. Che lei preferisca avere cento oggetti diversi per fare le stesse cose è una sua scelta ma non discuta il fatto che tutti questi oggetti possono essere sostituiti dal telefobob(come lo sono dalla maggior parte delle persone, basta chiedere ai suoi conoscenti quanti hanno una sveglia sul comodino) ... E se voglio sapere che ore sono il telefono posso lasciarlo in tasca e chiedere all'assisteye Google "che ore sono "... Se proprio dovesse disturbare tirarlo fuori di tasca (che poi l'abbiamo sempre in mano ogni 5 minuti).
ahahahaha, quando leggo i commenti di gente che dice che obbligatoriamente deve lasciare acceso lo smartphone perché gli serve la sveglia mi viene solo da ridere, posso CAPIRE chi per LAVORO e sottolineo lavoro lascia il telefono acceso la notte ma lasciarlo per la SVEGLIA mi viene solo da ridere, la sveglia per me in uno smartphone c'è più che altro perché può servire per un appuntamento o altri avvisi ma di certo non è 'pensata' se possiamo dire per fare da sveglia da comodino, è proprio una cosa ridicola, uno a casa può benissimo usare una banalissima sveglia, uno stereo, un tv ecc ecc...non vedo che motivo c'è di usare uno smartphone, la calcolatrice? sei al ristorante con gli amici,un calcolo al volo,la spesa ecc ecc e ok, usi lo smartphone e poi? basta...dove serve la calcolatrice USI la calcolatrice di certo non usi più lo smartphone e così per tanti altri casi….è un tuttofare ma di certo non sostituisce tutto...l'orologio è l'orologio! vuoi mettere la COMODITà di avere un orologio con quella di vedere l'ora dallo smartphone? ma davvero fai questo paragone? parli con una persona, hai un appuntamento e devi vedere l'ora, ti fai anche vedere che prendi lo smartphone dalla tasca per vedere l'ora….ma va….n qualsiasi momento basta buttare l'occhio sull'orologio e vedi l'ora invece di prendere ogni volta il telefono dalla tasca
Ma certo che lo smartphone può sostituire la sveglia come la calcolatrice, la radio, il telecomando,la fotocamera, la videocamera,il walkman ... Tutti oggetti che 25 anni fa da ragazzo usavo e adesso non uso più e sono sostituiti più che degnamente dallo smartphone (le foto dello smartphone oggi Sono nm molto migliori di quelle delle fotocamere analogiche di 25 anni fa .. Idem per video e fotocamere, lettore audio e walkman etc etc) ... Se l'orologio lo usi come accessorio, è quindi a fine estetico non viene sostituito ma se ti serve per sapere l'ora allora si che non serve a nulla avendo lo smartphone)...
Come ho scritto sotto, tu mi stai parlando di comodità, non portano nessuna funzione supplementare ad oggi.
Invece per come sono fatti, c'è da aspettarsi che in futuro faranno ben altre cose, a quel punto come ho scritto saranno prodotti maturi per cui si potrà spendere anche parecchio di più di quanto costino oggi
Evidentemente non hai compreso quello che volevo dire.
Non ho parlato di comodità, evidentemente comodi saranno altrimenti non avevano il minimo senso di esistere.
Ma appunto ad oggi si riduce a comodità quello che fanno e quello a cui servono, un domani invece spero che porteranno vere funzioni supplementari...
"l'unico vantaggio che ti dà è quello di non tirare fuori il telefono dalla tasca".....questo non ha senso, c'è stato qualcuno che ha scritto in questo forum che con l'avvento dei telefoni e poi ancor di più degli smartphone gli orologi sono diventati obsoleti e meno utili perché l'ora si può vedere con il telefono ahaha….ma che discorso è? l'orologio sta al polso ed ha LA SUA COMODITà, sempre gli stessi intelligentoni che usano lo smartphone come sveglia la mattina pensano che appunto lo smartphone ormai può sostituire la sveglia ecc ecc, è la stessa cosa, una cosa è prendere il telefono dalla tasca e una cosa è avere l'orologio al polso per le notifiche e in questo caso LEGGERLE anche e rispondere(con la tastiera e si risponde anche comodamente con la tastiera di google o anche quella t9)
magari a te servono solo le 'notifiche' intese come suono o vibrazione, io preferisco oltre che l'avviso anche leggerle e rispondere anche, in alcuni casi anche cancellarle direttamente...poi perché no? sono smart, anche funzioni avanzate come accendere\spegnere luci di casa e dare comandi a google, il telefono sta in tasca o magari in carica oppure in un altra stanza, non per forza devo portarlo dietro, l'orologio è comodamente al polso….sono modi di pensare\uso diversi…..
I Pebble erano degli ottimi smartwatch, con una ottima autonomia ed un ottimo sistema operativo, essenziale ma concreto.
Anche Amazfit fa smartwatch con risultati altrettanto interessanti.
Se una persona non pretende troppo, quelli vanno più che bene per leggere e rispondere ai messaggi.
Huawei vuole fare il salto di qualità perché non vuole "abbassarsi" ad utilizzare tecnologie di poco appeal per la massa (i TR hanno risoluzioni relativamente basse) seppur dai risultati decenti sia in fatto di funzionamento che di batteria.
La massa ha dettato legge su questo: vogliono display da cellulare su dispositivi da polso ma con batterie da orologio meccanico e le aziende, allo stato attuale delle cose, non hanno la capacità di soddisfare esattamente tale richiesta.
huawei watch 2 se ti piace
2+2=5
normale, zoom e grandangolo. Nessuno ti dira mai che vuole la b/n
se poi tu sei l'eccezzione che conferma la regola amen
Sta di fatto che l'hanno sviluppata loro, poi se a te non piace il mondo se ne farà una ragione
la fotocamera b/n è una porcheria colossale che non serve a nulla.
Sei sicuro di quello che dici?
Ridendo e scherzando questi stanno davvero dicento che sono degli incompetenti e aspettano l'idea vincente per copiarla...
Pebble o Amazafit
nessuno...
Tutte funzioni che passano tramite smartphone...lo smartwatch in questi casi non è altro che un accessorio che fa da tramite tra te e lo smartphone, avresti le stesse identiche cose col solo telefono in tasca, l'unico vantaggio che ti dà e quello di non tirare fuori il telefono dalla tasca.
Quando invece come dicevo sfrutterà il fatto di essere sempre a contatto col nostro corpo e sarà in grado di prelevarne dati utili ai fini del benessere sarà tutta un'altra faccenda, per ora appunto serve solo per le notifiche da avere al polso appunto come mi confermi. Poi e chiaro che già oggi una Smart and da 100€ non è come la miband, ma l'utilità varia di poco alla fine
Io ricevo molte chiamate, promemoria, appuntamenti e messaggi. Un android wear è fondamentale per questo e integrato in android come sessun altro sportwatch o band può fare. Esattamente come apple watch con ios
Quindi se uno volesse un buon smartwatch per visualizzare e rispondere ai messaggi di WhatsApp che dovrebbe prendere? Con decente batteria
Cosi come hanno copiato da altri la doppia fotocamera b/n e così come hanno copiato gli scatti notturni...
Fossero stati tutti dei copioni come loro, forse adesso avremmo anche qualche altra novità nel campo smartphone.
Avranno copiato nei design e nel fare conferenze, ma i veri investimenti e ricerche sono altre cose e loro sono tra i top stando ai numeri e ai risultati.
Poi se si deve dire che copiano perché sono cinesi va bene, tanto prima o poi si dovrà aprire gli occhi e rendersi conto di come sta andando il mondo
Si. Prodotti di fascia bassa per me.
Magari fare un soc con pp non dico a 7nm ma almeno a 10nm aiuterebbe abbastanza... Dato che i nuovi tanto pubblicizzati degli ultimi mesi hanno pp vecchi di 3 anni abbondanti...
I polar mediocri?!
TomTom non sapevo neppure che ne facesse.
I Garmin sono ottimi e coprono tutte le fasce.
I Suunto mi lasciano un pò perplesso.
I Polar sono prodotti mediocri IMHO.
Stanno aspettando che qualcun altro faccia qualcosa di nuovo per poi copiarlo come al solito?
Questo perchè Samsung un minimo ci ha creduto e l’ha sviluppato.
Android Wear per Google è solo l’ennesimo progetto iniziato tanto per far numero e poi abbandonato a se stesso...
Non sto parlando della struttura del sistema operativo in se per se perché so bene dei problemi che ha Tizen parlo solo ed esclusivamente dell'esperienza d'uso.
Ma anche su tutto il resto praticamente.
Quoto in toto.
Se si vira sugli sport Watch qualcosa di serio c'è: Garmin, Tom Tom, Suunto, Polar.
Smartwatch ahimè il nulla cosmico.
Tizen è stato definito “un sistema operativo prodotto da dilettanti”... pensa quanto è buono
Google per prima non ci crede. Gli attuali smartwatch Android sono barzellette... Oltre ad Apple Watch l’unica cosa ad avere un pò di senso sono gli sport tracker come i Garmin.
Ad oggi servono solo per notifiche e come conta passi, quindi basta e avanza una miband da 20€...
Quando misureranno seriamente alcuni parametri vitali avranno sicuramente un senso e varranno l'investimento
la spada di damocle è l'always on display, disattivato questo e disattivate le gesture con il polso, l'autonomia triplica.
Da "appassionato" (?) di smartwatch (ne avrò avuta una 15ina dai tempi del primo Moto360) Tizen rimane il miglior OS per smartwatch che Android si possa permettere, l'unico vero problema è l'assenza di applicazioni.
WearOS è migliorato tantissimo in questo ultimo anno niente da ridire ma ha ancora un bel po' di strada da fare soprattutto lato autonomia.
Se vuoi ti posso dare una mano!
Il problema sono il plutonio, o 1.21 Gigawatt di corrente.
Non ho ancora studiato un aggiornamento del motore.